Orologico Forum 3.0

Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #45 il: Agosto 13, 2010, 11:55:07 am »
Gli orologi al quarzo possono anche non piacere, è una scelta e come tale non la discuto.
Quello che volevo invece discutere è la base di partenza, quella che molti appassionati di orologeria non intendono nemmeno iniziare a prendere in considerazione: vale a dire che l'orologio al quarzo è un mondo a sè.
Sbagliato considerarli un surrogato "economico" all'universo orologiero meccanico, come sbagliata è l'affermazione letta poco sopra che recita: " orologi al quarzo che costano più di 300 euri si buttano nel cesso.."
Poi il quarzo, il titanio, il marchio.. può anche non interessare e non piacere, ma affermazioni del genere mi fanno seriamente pensare che in questo spazio non ci si trova tra appassionati, ma tra soggetti che parlano lingue diverse.
Questa primavera ho acquistato un Suunto della serie Elementum, per la precisione il modello Ventus. Un orologio magnifico che non può nemmeno essere considerato un orologio e basta, è piuttosto uno strumento di misurazione, in questo caso della pressione barometrica.
Mi tiene costantemente informato sul valore di pressione esistente e consente di visualizzare il trend nelle 12 ore precedenti, in pratica, per chi ha un minimo di conoscenza nella materia, una stazione meteorologica portatile nel vero senso della parola. In più è anche bello da vedere e da allora ho sempre quello al polso.
Io ho provato a cercarlo meccanico un orologio così, ma mi hanno detto che non lo hanno ancora inventato..
Tornando al Breitling oggetto del topic: cassa e bracciale in titanio di pregiata realizzazione come Breitling sa fare, un look personalissimo, distintivo ed intrigante come tutti gli orologi del marchio, e non dovrebbe costare più di 3/400 euri?
E quanto sarebbe giusto sborsare per un Panerai con dentro Unitas che ne costa 4000?
E un prestigioso IWC con un Eta che batte sui 5000?
Si fa pour parler eh...

tu non leggi tutto
e infatti ho detto che reputo assurdi anche 2500 per uno speed
la mia affermazione, non è sbagliata
è la MIA opinione
per ME, oltre i 300-400 euro non vale la pena spendere soldi per un orologio con dentro un calibro al quarzo
ergo, 2000 euro per un quarzo li rpeuto solodi non spesi bene (o buttati) fermo restando che, ognuno spende i soldi come diavolo vuole
 
qualcuno ne spenderebbe 7000 (li avesse) per un gp al quarzo
ecco, io sto diametralmente dalla parte opposta
 
tutto qua
 
p.s.
quanto lo hai pagato il suunto?
3000 euro?
no, o sbaglio?
 
 
p.s2.
citizen fa orologi ecodrive radiocontrollati fatti da dio, in titanio (cassa e bracciale)
e costano circa 560 (listino)
questo ne costa 2700 (listino)
 
p.s3.
come hai potuto cercare un orologi o che facesse da stazione barometrica, MECCANICO?
perdonami, ma non capisco come puoi pensare lo inventino pure un domani - si potrebbe fare, ma ne vale la pena?
cosa ci mettono dentro? un palloncino?  ;D
 

 
« Ultima modifica: Agosto 13, 2010, 12:01:39 pm da manuele »

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #46 il: Agosto 13, 2010, 12:10:24 pm »
Me lo immaginavo...  ;) ;) ;) ;) ;D ;D ;D ;D :o


Comunque ecco il mio pensiero:
Sicuramente il fascino degli orologi meccanici è indiscutibile... in particolare quelli con certi movimenti ben rifiniti e complicati.
I movimenti al quarzo, tuttavia, possono avere il loro perchè... si tratta comunque di risultati di alta ingegneria... magari la loro realizzazione perde la componente artigianale dei meccanici, ma funzionalmente sono ineccepibili.


Parlando invece di prezzo, tenuto conto che il valore di orologio di "lusso" è fatto di tante componenti (valore del marchio, finiture, materiali, cassa, bracciale, zaffiro, marketing.... e in quota parte il movimento)... concordo che dovrebbe costare di meno del suo gemello meccanico... ma non tantissimo di meno... direi nell'ordine dei 500-700 euro. E vi garantisco che se paragoniamo i due orologi qui sopra su tutti gli aspetti escluso il movimento, il Breitling è superiore per materiali, finiture, ecc.


Ciao
Roger

il problema è che sopravvalutate un po' troppo certe cose
un certo tipo di tecnologia ormai è così "pop" che, per esempio, da decathlon
pupi comprare un orologio al quarzo, della quechua (quella delle tende!!)
che fa (da scheda prodotto)
 
ora, minuti secondi
cronometro
conto alla rovescia
 Analisi dell'attività   Velocità, distanza, altitudine. Funzioni montagna (cumulo dislivello...).     Misurazione orientamento   Ritorno al punto di partenza. Bussola elettronica. 60.000 trackpoints.     Caratteristiche tecniche   Algoritmo di guida esclusivo. Funziona anche da fermi. Autonomia 8h.     Identificazione / localizzazione   Visualizzazione e caricamento dei percorsi da e su Google Earth.     Interattività   Compatibilità Geonaute Software. Visualizzazione dati, percorsi e storico     prezzo  109 euro         

merke

  • *****
  • 4537
  • Forza e Onore il resto è Aria e Polvere!
    • Mostra profilo
    • [IMG]http://img14.imageshack.us/img14/9286/zzzlv.jpg[/IMG]
    • E-mail
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #47 il: Agosto 13, 2010, 12:34:43 pm »
A o questo li vale tutti se fa tutte ste cose.....!


Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #48 il: Agosto 13, 2010, 13:02:02 pm »
A o questo li vale tutti se fa tutte ste cose.....!

a dimostrazione di quante cose si possano mettere in un centimetro quadrato di tecnologia
a 100 e rotti euro
 
ora ci esaltiamo se un suunto fa da stazione barometrica e misura la pressione atmosferica?
casio, nel 1989 (21 anni fa) faceva già l' ARW 320 che faceva già tutto ciò a 70-80.000 lire
 
« Ultima modifica: Agosto 13, 2010, 13:04:21 pm da manuele »

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #49 il: Agosto 13, 2010, 13:17:10 pm »

Un prezzo di listino di 2700 euri con sconto del 35 è un prezzo onestissimo per un orologio del genere, a differenza di tanti altri il cui prezzo è invece vergognoso per una infinita serie di motivi, comprese le casse prodotte in Cina e vendute come fossero svizzere. (vedi hamilton..)

per te, è onestissimo
per me no
 
quindi, per ME sono soldi spesi male
per TE no
 
il mio punto di vista non è meno obiettivo o più obiettivo del tuo
è il MIO punto di vista
per te è "sbrigativo" dire che non devono costare più di 400-500 euro
per ME è sbrigativo sostenere che 2700 è un prezzo onestissimo
anzi, mi fa pure sorridere un po'  :D
 
senza polemica eeeh?
manuele

Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #50 il: Agosto 13, 2010, 13:21:58 pm »
Premesso che non è mia intenzione fare una crociata pro-quarzi, non capisco perché tutte quelle dimensioni che contribuiscono al prezzo o comunque alla sua "percezione" finale (finiture, qualità cassa e bracciale, blasone della maison....) cessino di esistere se all'interno dello stesso c'è un quarzo.

wrangler

Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #51 il: Agosto 13, 2010, 13:30:59 pm »
Evidentemente quando dicevo che ho cercato un orologio meccanico con le funzioni del Suunto-barometro non sono riuscito a far intendere il senso puramente ironico della questione: l'ho detto proprio per sottolineare che quando entrano in ballo certe caratteristiche non ci si può rivolgere altro che ad un orologio elettronico.
Manuele carissimo, ma come, proprio tu fai questi discorsi?
Cosa vuol dire che un Casio piuttosto che un Citizen da 80 mila lire facevano le stesse cose, ma lo sappiamo benissimo che è così.
Anche un Chronotec o un Breil misurano il tempo come un Rolex o un Patek... e magari riescono anche ad essere più precisi, ma che discorsi mi fai?
Il Suunto costa sui 650 euri, ma è un Suunto e non ha lo stesso sistema di misurazione degli altri, questo lo fa in base a dei calcoli particolari (degli algoritmi), il che consente di avere delle letture affidabili e stabili anche se cambi continuamente posizione, il cassio Pro-Trek lo avevo preso in considerazione, ma non c'è storia Manuele, è un altro pianeta il Suunto.
E non pensare che oggi il Casio con queste funzioni te lo regalino, ci vogliono sempre i suoi 370 euri, per cui la differenza non è poi chissà cosa.
ROGER mi trova perfettamente d'accordo con lui quando dice che tra il Breitling e l'Omega io non ci penserei nemmeno un nano-secondo, opterei sicuramente per il Breitling, assolutamente superiore come realizzazione e finiture.
Il discorso comunque è fine a se stesso, perchè è l'oggetto della discussione stessa che si presta troppo alle interpretazioni personali: l'orologio in quanto tale.
Non si può sostenere che si trovano orologi che hanno le stesse funzioni di altri, e tra i quali corrono centinaia di euri di differenza, è un dibattito destinato a durare tutta la vita, senza mai consentirti di venirne a capo.

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #52 il: Agosto 13, 2010, 13:31:45 pm »
non cessano di esistere
ma con un quarzo dentro, l'orologio "vale" meno
 
mica lo dico io
lo dicono la storia e il mercato..
e il costo che si ha per sviluppare un calibro al quarzo con 100 funzioni
che è ridicolo
 
 
 
 
 
 

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #53 il: Agosto 13, 2010, 13:39:45 pm »
Evidentemente quando dicevo che ho cercato un orologio meccanico con le funzioni del Suunto-barometro non sono riuscito a far intendere il senso puramente ironico della questione: l'ho detto proprio per sottolineare che quando entrano in ballo certe caratteristiche non ci si può rivolgere altro che ad un orologio elettronico.
Manuele carissimo, ma come, proprio tu fai questi discorsi?
Cosa vuol dire che un Casio piuttosto che un Citizen da 80 mila lire facevano le stesse cose, ma lo sappiamo benissimo che è così.
Anche un Chronotec o un Breil misurano il tempo come un Rolex o un Patek... e magari riescono anche ad essere più precisi, ma che discorsi mi fai?
Il Suunto costa sui 650 euri, ma è un Suunto e non ha lo stesso sistema di misurazione degli altri, questo lo fa in base a dei calcoli particolari (degli algoritmi), il che consente di avere delle letture affidabili e stabili anche se cambi continuamente posizione, il cassio Pro-Trek lo avevo preso in considerazione, ma non c'è storia Manuele, è un altro pianeta il Suunto.
E non pensare che oggi il Casio con queste funzioni te lo regalino, ci vogliono sempre i suoi 370 euri, per cui la differenza non è poi chissà cosa.
ROGER mi trova perfettamente d'accordo con lui quando dice che tra il Breitling e l'Omega io non ci penserei nemmeno un nano-secondo, opterei sicuramente per il Breitling, assolutamente superiore come realizzazione e finiture.
Il discorso comunque è fine a se stesso, perchè è l'oggetto della discussione stessa che si presta troppo alle interpretazioni personali: l'orologio in quanto tale.
Non si può sostenere che si trovano orologi che hanno le stesse funzioni di altri, e tra i quali corrono centinaia di euri di differenza, è un dibattito destinato a durare tutta la vita, senza mai consentirti di venirne a capo.

infatti ho cmq ho risposto con una battuta
(palloncino)  ;D
 
suunto un altro pianeta
sarà..ma forum dedicati, han segnalato un sacco di problemi
durata batterie ridicola
errori dei sensori
ecc
 
le "stanze" che tu vorresti sui quarzi, non ci sono qui, ma le trovi altrove
e io lì leggo "anche" queste cose
 
"quando entrano in ballo certe caratteristiche non ci si può rivolgere altro che ad un orologio elettronico".

è chiaro che se vado a correre o mi devo immergere o sono in montagna a fare certe attività
a sto punto è meglio un casio g-shock..o un suunto come dici tu..di un meccanico
 
qui si sta discutendo quanto può influire sul prezzo un "cuore" al quarzo
la MIA opinione è che se ho due orologi uguali, della stessa marca
identica cura e finiture...ecc..
reputo che il prezzo di quello al quarzo possa tranquillamente essere meno della metà di quello meccanico
Ripeto, è la MIA opinione
 
 
 
 
 

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #54 il: Agosto 13, 2010, 14:24:16 pm »
Io più che altro, quando Giorgio dice che COME FINITURE questo Breitling è "assolutamente superiore come realizzazione e finiture", voglio chiedere quali sono queste FINITURE ASSOLUTAMENTE SUPERIORI??? Cosa intendi? Il bracciale??? Il bracciale Omega è ottimo e resistentissimo e ben lavorato con maglie belle piene...il quadrante??? Breitling ha 4 numeri applicati e 4 indici...il resto sono indicazioni digitali??? DI movimento??? E' un quarzo...che non si vede che finiture ha??? La cassa??? La cassa Speedmaster è davvero ben fatta con bei giochi lucido-satinati e resistente.... Io allora chiedo MA QUALI SO STE FINITURE? ??? ??? ;) ;D

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #55 il: Agosto 13, 2010, 14:42:45 pm »
credo anche io che le finiture non siano così esaltanti....

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #56 il: Agosto 13, 2010, 14:46:50 pm »
Io più che altro, quando Giorgio dice che COME FINITURE questo Breitling è "assolutamente superiore come realizzazione e finiture", voglio chiedere quali sono queste FINITURE ASSOLUTAMENTE SUPERIORI??? Cosa intendi? Il bracciale??? Il bracciale Omega è ottimo e resistentissimo e ben lavorato con maglie belle piene...il quadrante??? Breitling ha 4 numeri applicati e 4 indici...il resto sono indicazioni digitali??? DI movimento??? E' un quarzo...che non si vede che finiture ha??? La cassa??? La cassa Speedmaster è davvero ben fatta con bei giochi lucido-satinati e resistente.... Io allora chiedo MA QUALI SO STE FINITURE? ??? ??? ;) ;D

sarà che ha delle lancette strafiche..e noi non ce ne accorgiamo
 
il calibro è un quarzo di derivazione eta termocompensato..
niente di acattivante..da vedere
 

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #57 il: Agosto 13, 2010, 14:48:30 pm »
credo anche io che le finiture non siano così esaltanti....

al pari di tanti, tantissimi altri che costan meno della metà (in quanto quarzi)

caludio

  • *****
  • 3425
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #58 il: Agosto 13, 2010, 14:54:58 pm »
Se posso dire la mia, io distinguo bene meccanico dal quarzo, principalmente perchè a mio parere il quarzo deve avere tutte quelle funzioni in più ( vedi barometro, gps, e mille altre, che trovi nei Suunto o nei Garmin, ad esempio), che un meccanico non potrà mai avere.
E proprio per questo il Breitling non vale quei soldi, cosa fa? ha un crono e diversi fusi orari ( che a livello di programmazione sono una stupidata...)
Io considero quarzi seri i multifunzione con funzioni avanzate, e se su quello si apre una sezione son perfettamente d'accordo, ma non questo breitling

Claudio

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma voi un quarzo come questo lo comprereste?
« Risposta #59 il: Agosto 13, 2010, 14:56:49 pm »
E se lo dice un ingegnere..... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D 8)