Orologico Forum 3.0

Royal Oak, ma è vero?

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #75 il: Agosto 17, 2010, 19:44:17 pm »
A presto! ;)  Buon proseguimento! ;) ;D

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #76 il: Agosto 17, 2010, 19:44:47 pm »
patetico, ignorante e altro.....ohhh, allora riusciamo a fare un dibattito senza scadere nel personale o no?

lo so che è dura, ma accettiamo anche le opinioni altrui per favore.


No vabbè...tranquillo, tanto certe persone più di tanto nono sanno resistere, fanno i bravi per un pò ma...prima o poi il loro lato esce fuori...mi spiace.....comunque per non mettere in difficoltà nessuno e per l'argomento trattato(troppo elevato) e con la lingua(visto che già l'italiano ogni tanto vacilla, figuriamoci il francese) e la terminologia, ho cancellato il topic sulle finiture, tanto interessava solo a me e un pò a Fabri, a volte le cose che non si conoscono e l'ignoranza portano a dire che certe cose non servono...è come la volpe che non arriva all'uva....quindi..più nessuna incompresione! ;)  Chi sa parla e capisce, chi non sa alzerà la voce o farà lo gnorri come ha fatto fino ad ora... ;)

Come hai cancellato il post delle finiture???? Ma porca puxxxxana, aspettavo di tornare a casa per vederlo con il pc! (sono in vacanza con l'iPhone). Pls, se puoi rimettilo, era un topic interessante! Per quanto riguarda il topic in oggetto coglierei il suggerimento di Giuseppe di chiudere qui.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #77 il: Agosto 17, 2010, 19:49:19 pm »
patetico, ignorante e altro.....ohhh, allora riusciamo a fare un dibattito senza scadere nel personale o no?

lo so che è dura, ma accettiamo anche le opinioni altrui per favore.


No vabbè...tranquillo, tanto certe persone più di tanto nono sanno resistere, fanno i bravi per un pò ma...prima o poi il loro lato esce fuori...mi spiace.....comunque per non mettere in difficoltà nessuno e per l'argomento trattato(troppo elevato) e con la lingua(visto che già l'italiano ogni tanto vacilla, figuriamoci il francese) e la terminologia, ho cancellato il topic sulle finiture, tanto interessava solo a me e un pò a Fabri, a volte le cose che non si conoscono e l'ignoranza portano a dire che certe cose non servono...è come la volpe che non arriva all'uva....quindi..più nessuna incompresione! ;)  Chi sa parla e capisce, chi non sa alzerà la voce o farà lo gnorri come ha fatto fino ad ora... ;)

Come hai cancellato il post delle finiture? ??? Ma porca puxxxxana, aspettavo di tornare a casa per vederlo con il pc! (sono in vacanza con l'iPhone). Pls, se puoi rimettilo, era un topic interessante! Per quanto riguarda il topic in oggetto coglierei il suggerimento di Giuseppe di chiudere qui.

Ti ringrazio Cristian....abbi solo 1-2 giorni di pazienza....ci sarà una piccola sorpresa! ;)  O meglio....ritornerà il topic......ma più bello e completo di prima! ;) ;D

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #78 il: Agosto 17, 2010, 20:10:24 pm »
Intanto a me il Tazio l'hanno sostituito Alan, sostituito...
Ovviamente prima hanno effettuato l'intervento in garanzia alla sede di Milano, hanno cambiato guarnizione e viti del fondello, il difetto si è ripresentato quasi subito e la Casa, (con la C maiuscola) mi ha proposto la sostituzione totale dell'orologio con uno nuovo, e senza alcun ricarico da parte mia, ovviamente.
Il bello è che l'orologio è arrivato in concessionaria a cagliari accompagnato da una lettera di scuse scritta direttamente dal direttore generale di Eberhard Italia.
Questa è serietà Alan.
Tu, contento te son contenti tutti, tieniti pure e continua a preferire il tuo AP..


Bene per la casa Eberhard che ha fatto il suo dovere, se è per questo il suo dovere lo ha fatto anche la Girard Perregaux, sostituendomi il crono ratrapante fudroyante con il laureato perpetuo che ho attualmente.
Io però non la considero seria, perchè non è stata in grado di far funzionare l'orologio che io avevo scelto!
Ancorchè sostituito con uno anche di maggior valore, (che poi anche questo ha avuto qualche problemino), io non sono soddisfatto, perchè non è quello che io volevo.
Non sono un difensore di AP, è il primo che ho avuto questo, ma mi fai capire qualè la sua colpa?
E te lo richiedo, qualè il difetto congenito di cui AP dovrebbe vergognarsi?

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #79 il: Agosto 17, 2010, 20:26:25 pm »

Bene per la casa Eberhard che ha fatto il suo dovere, se è per questo il suo dovere lo ha fatto anche la Girard Perregaux, sostituendomi il crono ratrapante fudroyante con il laureato perpetuo che ho attualmente.
Io però non la considero seria, perchè non è stata in grado di far funzionare l'orologio che io avevo scelto!
Ancorchè sostituito con uno anche di maggior valore, (che poi anche questo ha avuto qualche problemino), io non sono soddisfatto, perchè non è quello che io volevo.
Non sono un difensore di AP, è il primo che ho avuto questo, ma mi fai capire qualè la sua colpa?
E te lo richiedo, qualè il difetto congenito di cui AP dovrebbe vergognarsi?

tu stesso hai parlato di difetti con il tuo AP... insisti?
  hanno fatto una campagna di richiamo per i quadranti che si scolorano o per gli altri difettucci noti?
se lo stesso difetto si presenta su più modelli significa che è un problema noto, una casa seria dovrebbe correggerlo e fare una campagna di richiamo sui pezzi affetti dal problema...
 
  aspettano che il problema si presenti e che il cliente lamenti il problema per occuparsene?
  è questa la serietà di una marca che chiamate blasonata?
 
  il blasone è un'altra cosa, questa è un comportamento da brand cinese di   poco conto, che poi ci siano persone disposte a pagare diversi soldi   per questo brand è un'altro conto ma non parlatemi di storia, alta   orologeria, innovazione e cazz@te varie, un brand che tratta così i   propri clienti è un brand ridicolo.
 
  lo so suona come un tuono dire che AP è un brand ridicolo, ma da cliente finale non tifoso per me altro non è.
potrà anche essere la migliore maison del mondo ma se non rispetta i propri clienti per me è bannata a priori.

come dicono gli inglesi: just my two cents.
 

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #80 il: Agosto 17, 2010, 20:35:14 pm »

Bene per la casa Eberhard che ha fatto il suo dovere, se è per questo il suo dovere lo ha fatto anche la Girard Perregaux, sostituendomi il crono ratrapante fudroyante con il laureato perpetuo che ho attualmente.
Io però non la considero seria, perchè non è stata in grado di far funzionare l'orologio che io avevo scelto!
Ancorchè sostituito con uno anche di maggior valore, (che poi anche questo ha avuto qualche problemino), io non sono soddisfatto, perchè non è quello che io volevo.
Non sono un difensore di AP, è il primo che ho avuto questo, ma mi fai capire qualè la sua colpa?
E te lo richiedo, qualè il difetto congenito di cui AP dovrebbe vergognarsi?

tu stesso hai parlato di difetti con il tuo AP... insisti?
  hanno fatto una campagna di richiamo per i quadranti che si scolorano o per gli altri difettucci noti?
se lo stesso difetto si presenta su più modelli significa che è un problema noto, una casa seria dovrebbe correggerlo e fare una campagna di richiamo sui pezzi affetti dal problema...
 
  aspettano che il problema si presenti e che il cliente lamenti il problema per occuparsene?
  è questa la serietà di una marca che chiamate blasonata?
 
  il blasone è un'altra cosa, questa è un comportamento da brand cinese di   poco conto, che poi ci siano persone disposte a pagare diversi soldi   per questo brand è un'altro conto ma non parlatemi di storia, alta   orologeria, innovazione e cazz@te varie, un brand che tratta così i   propri clienti è un brand ridicolo.
 
  lo so suona come un tuono dire che AP è un brand ridicolo, ma da cliente finale non tifoso per me altro non è.
potrà anche essere la migliore maison del mondo ma se non rispetta i propri clienti per me è bannata a priori.

come dicono gli inglesi: just my two cents.


Scusa se insisto, ma quanti quadranti sai che si sono scoloriti?
Certo io ho parlato di difetti, ma ho anche fatto dei distinguo, poi se tu vuoi bannarla, banna pure, se il Royal Oak è sulla cresta dell'onda ripeto da più di quarant'anni, non credo che ci sta solo grazie a noi fessacchiotti che ce li prendiamo rotti tanto siamo contenti uguale.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #81 il: Agosto 17, 2010, 22:09:05 pm »
C'è un post in questo forum che recita.

Mi piace moltissimo, ed è più versatile del Reverso per l'uso, ma qui   tra quadranti che scoloriscono, viti che si perdono, cambio data che non   funziona, rotore che non carica bene, lancette che si muovono appena si   picchietta sulla cassa, e fermo macchina che non permette un agevole   settaggio dell'ora, il dubbio di portarmi a casa un rottame mi viene...

Ma veramente il royal oak è un simile catorcio?
si,è un catorcio che se non avessi,sarei disposto a sfondare
la prima vetrina che lo espone per averlo!!

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #82 il: Agosto 17, 2010, 22:10:36 pm »
Ecco chi è che alimenta queste case cinesi da 4 soldi!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #83 il: Agosto 17, 2010, 22:12:51 pm »
Scusa se insisto, ma quanti quadranti sai che si sono scoloriti?
Certo io ho parlato di difetti, ma ho anche fatto dei distinguo, poi se tu vuoi bannarla, banna pure, se il Royal Oak è sulla cresta dell'onda ripeto da più di quarant'anni, non credo che ci sta solo grazie a noi fessacchiotti che ce li prendiamo rotti tanto siamo contenti uguale.

fai pure...
che sia sulla cresta da più di quarant'anni non significa un bel niente,
le masse prendono spesso decisioni sbagliate, la storia insegna.

guarda oggi, tutti comprano quel cesso di iphone (non parlatemi di tecnologia abbiate pietà),
apple smuove le masse con i mac e tutti gli utonti a corrergli dietro, adesso vanno di moda io braccialetti di plastica con cariche elettromagnetiche ecc. ecc....

è imbarazzante quanti cretini hanno speso 20 euro per quel pezzo di plastica, ho visto addirittura una nonna portarlo...

le masse sono il fenomeno più stupido che io conosca, 1 cretino fa qualcosa, 1000 pecore lo seguono, a me sinceramente del così fan tutti non me ne frega un c.
non sono un anticonformista quindi se così fan tutti mi informo del perchè, valuto se è un cazzata o meno, se per me è cosa buona seguo la massa se per me è una cazzata li mando a c****e.

non so se mi spiego.
 

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #84 il: Agosto 17, 2010, 22:16:22 pm »
edit: me la risparmio tanto non serve... siamo allo stadio e io di solito non frequento.
 

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #85 il: Agosto 17, 2010, 23:25:34 pm »
C'è un post in questo forum che recita.

Mi piace moltissimo, ed è più versatile del Reverso per l'uso, ma qui   tra quadranti che scoloriscono, viti che si perdono, cambio data che non   funziona, rotore che non carica bene, lancette che si muovono appena si   picchietta sulla cassa, e fermo macchina che non permette un agevole   settaggio dell'ora, il dubbio di portarmi a casa un rottame mi viene...

Ma veramente il royal oak è un simile catorcio?
si,è un catorcio che se non avessi,sarei disposto a sfondare
la prima vetrina che lo espone per averlo!!

E se non ce l'hai ti presto mazza e piede di porco :)

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #86 il: Agosto 17, 2010, 23:54:37 pm »
mah....io a volte non riesco davvero capire.......ragionando con serenità.....ma è così difficile dire che certi difetti non sono ammissibili?

Fabri.....se quei due gravi inconvenienti fossero capitati ad una casa meno blasonata di AP, tu l'avresti messa in black list.
però siccome capita ad AP, allora va bene così?
ma che vuol dire, che AP ci può vendere na schifezza, che noi dobbiamo lo stesso venerarla?

a leggere certi commenti i dirigenti AP, secondo me si stanno facendo delle crasse risate.......guarda guarda dicono.....ma a noi che ce fega.....toppiamo qualche modello da 10mila euro e non ce succede niente, anzi, ce riempiono di più la panza......

ma ci paga Ap per difendere certe sconcezze?
no, e allora ma che ce frega di dire che certe cose non sono ammissibili......non lo sono per case di fascia bassa, figuriamoci per case di quel livello!
e questo, si badi bene, èb]è a prescindere dalla bontà del singolo modello[/b], come può essere il Royal Oak.
qui si sta parlando di processi di produzione, di customer care, di customer satisfaction, di controlli qualità, non scherziamo.....
non stiamo parlando di auto, ma di orologi.......orologi che dovrebbero subire test di qualità severissimi.......

e non è nemmeno il casi di paragonare AP con eberhard, non ci vuole tanto a capire che AP è meglio di Eberhard in assoluto.....ma ci sono altre case al livello di AP, che queste sconcezze non le hanno mai fatte.......

io sono mesi che lo vado dicendo......molti sono troppo morbidi con quelli che invece meriterebbero ben più severità.....

infine a quanti vorrebbero chiudere il post, non capisco il perchè.....non siamo dei bambini, quindi impariamo a rispettare le opinioni altrui senza scendere sul personale.....non è che ad ogni dibattito si deve chiudere solo perchè qualche opinione ci sembra assurda, non siamo 4 gatti, ci sono molte persone, e molte teste.

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #87 il: Agosto 18, 2010, 08:54:14 am »
Guarda Angelo, quì credo che nessuno è tollerante, tutti vorremmo macchine perfette, solo che se dovessimo mettere in black list tutte le case che hanno avuto un problema, mi sa che se ne salvano poche.
In black list ad esempio ci andrebbe zenith di cui tu sei pienamente soddisfatto, ma io ho avuto problemi con addirittura 3 elementi, cartier mi hanno alla fine dovuto sostituire il movimento, di corum non parliamo, per quello che ho passato, il crono bulgari si è rotto appena preso, l'hublot mi si è allentato il tasto del crono, di girard perregoux tutti sappiamo,
il nautilus ha avuto una vita perfetta, ma appena comperato, mi si è sfilato il perno di congiunzione bracciale cassa.
Non ho mai avuto un lange, ma siamo sicuri che non c'è stato qualcuno che non ha avuto problemi?
Quella dei forum è una piccola comunità, basta uno o due casi per mandare in black list case con tradizioni centenarie, capaci di produrre complicazioni come tourbillon o ripetizione minuti?
Io sarei più cauto e meno intransigente, poi se a tutto questo ci paragoniamo il braccialetto magnetico o se si vuole contestare la tecnologia mac, allora ci accorgiamo che forse stiamo facendo un minestrone.




merke

  • *****
  • 4537
  • Forza e Onore il resto è Aria e Polvere!
    • Mostra profilo
    • [IMG]http://img14.imageshack.us/img14/9286/zzzlv.jpg[/IMG]
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #88 il: Agosto 18, 2010, 10:06:37 am »
Quoto il pensiero di Alan!

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #89 il: Agosto 18, 2010, 10:40:18 am »


Non a caso è per questo che esistono le "garanzie" di almeno due anni ( non solo nel settore orologi)....


Non esistono le macchine perfette!! :-\.... :-X
Cicci
 ;)
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)