Orologico Forum 3.0

Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #15 il: Ottobre 13, 2010, 08:43:21 am »
Ma quale froxi ecc......è un movimento che JLC ha fatto per loro e VC e anche PAtak...lo usano...è ottimo, non da problemi, finiture eccdelse...non vedo il problema...è un gran bell'orologio con un gran bel movimento....e che JLC sia al top non si discute e non si è mai discusso...

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #16 il: Ottobre 13, 2010, 08:45:05 am »
sì certo, niente di male....un pò come ha fatto Tag con Seiko.


mi piacerebbe sapere se i vari patek, VC, e Ap dicono bellamente e senza siglie ridicole, che quel calibro non è loro.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #17 il: Ottobre 13, 2010, 09:01:37 am »
Tag ha palesemente spacciato un calibro suo che non lo è....che AP e VC montano questo derivato Jaeger lo si sa da sempre.....non è un mistero ne tantomeno una novità....

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #18 il: Ottobre 13, 2010, 09:06:02 am »
non è un mistero perchè son passati ormai tanti anni.....ma loro l'hanno rinominato secondo loro sigle e questo per me vuol dire spacciarlo per loro.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #19 il: Ottobre 13, 2010, 09:07:44 am »
Ma che sti a di Angelo...allora tutti quelli che montano gli ETA???? Tutte le case chiamano con le loro sigle i movimenti che montani anche se dati da terzi...dai su...non scherziamo......

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #20 il: Ottobre 13, 2010, 09:32:56 am »
Ma che sti a di Angelo...allora tutti quelli che montano gli ETA???? Tutte le case chiamano con le loro sigle i movimenti che montani anche se dati da terzi...dai su...non scherziamo......

infatti.....giusto.....ridicoli anche loro.....tutti quelli che comprano movimenti da altri....non ci fanno modifiche e lo rinominano....ridicoli.....

io sono per la massima trasparenza stile Mr. Lang.....non per i sotterfugi che pigliano per i fondelli la gente....

Dani80

  • *****
  • 2977
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #21 il: Ottobre 13, 2010, 10:49:03 am »
Da come è scritto nell'articolo al calibro di JLC sono state aggiunte le fasi lunari e il calendario perpetuo.

Quindi dovrebbe essere un calibro di manifattura al 50%! :D ;)

Cold silence has a tendency to atrophy any sense of compassion! (J.Maynard Keenan - Tool)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #22 il: Ottobre 13, 2010, 10:49:39 am »
E' comunque un calibro modificato...e non con poco.... ;)

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #23 il: Ottobre 13, 2010, 10:50:01 am »
Questo veramente mi piace! Molto!
.::R063R::.

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #24 il: Ottobre 13, 2010, 11:34:30 am »
ha 400 rubini...e non è alto 3 cm solo perchè il jlc è uno dei calibri più sottili al mondo...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #25 il: Ottobre 13, 2010, 11:45:21 am »
Ha 41 rubini non mi sembrano un'enormità...è un equazione dle tempo....ilcalibro è ottimo e il prezzo non è poi oltretutto così follemente alto...non vedo dove sia il problema....

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Audemars Piguet - Royal Oak Equazione del Tempo
« Risposta #26 il: Ottobre 13, 2010, 23:22:17 pm »
mi correggo...altrove si dice che abbiano comprato i macchinari di jlc per fare il calibro...e se lo fanno da soli...
il che impone una riflessione...può più la macchina o l'uomo a questi livelli? ovvero avere il macchinario è sufficiente per dire che si tratta di un proprio calibro oppure no?
no,per chi lo conosce rimarrà sempre l'ebauche JLC 920,la triade
si limitava a rifinirlo in maniera indipendente.
è venuto cosi' rinominato:
Audemars Piguet= 2120,2121,2122
Patek Philippe= 28-255c
Vacheron Constantin= 1120,1121,1122.

ha 400 rubini...e non è alto 3 cm solo perchè il jlc è uno dei calibri più sottili al mondo...
anche il modulo perpetuale è uno dei più sottili.