Orologico Forum 3.0

Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #15 il: Maggio 13, 2011, 09:38:46 am »

Ringrazio Roberto per le integrazioni tecniche e continuo la "ricerca" con un altro concetto base.


Lo sapete che i giorni non sono lunghi 24 ore?


La lunghezza del giorno è convenzionalmente la misurazione della rotazione della terra... che è abbastanza costante visto che aumenta di un solo secondo ogni 45.000 anni!


Ci sono però due elementi che complicano un pochino la faccenda.


Innanzi tutto, se misuriamo esattamente i secondi che sono compresi tra due mezzogiorni consecutivi misurati con una merdiana scopriamo che alcuni giorni sono più corti degli altri, ovvero hanno meno di 86.400 secondi. La durata del giorno può variare durante l'anno anche di 28 secondi, in più o in meno!


In secondo luogo, la misurazione del giorno siderale, ci conferma che il tempo esatto di rotazione della terra è di 23 ore 56 minuti e 4,09 secondi. Il giorno siderale è quindi più corto del giorno solare convenzionale di 3 minuti e 55,91 secondi (in valore medio)!


Di tutto questo dobbiamo ringraziare l'ellitticità dell'orbita che continua  a variare la sua velocità nonchè il fatto che piano dell'equatore e piano dell'eclittica non coincidono.
.::R063R::.

BigFish

Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #16 il: Maggio 13, 2011, 16:30:39 pm »
Mi è già venuto il mal di testa.
A Roger, posta la procedura del calcolo dell'angolo orario, se non sai dove trovarla basta reperire un manuale dell'orologio in questione, lì c'è.. e spiega tutto.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #17 il: Maggio 13, 2011, 16:58:11 pm »
Mi è già venuto il mal di testa.
A Roger, posta la procedura del calcolo dell'angolo orario, se non sai dove trovarla basta reperire un manuale dell'orologio in questione, lì c'è.. e spiega tutto.

quella c'è già in prima pagina.
il resto sono tutte cose interessanti da rileggere
e indispensabili per capire il perchè va calcolato in quel modo.

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #18 il: Maggio 16, 2011, 13:01:54 pm »



Dati noti i concetti base sopra ripassati, veniamo a capire il funzionamento dell'orologio ad ANGOLO ORARIO.


Cos'è un angolo orario?


Per approssimazione la terra effettua una rotazione completa (360°) in 24 ore, quindi in un'ora effettua una rotazione pari a 15°.


Un angolo orario di 60° corrisponde quindi ad una differenza oraria di 4 ore rispetto al meridiano di Greenwich.


Un minuto di differenza oraria corrisponde quindi ad un arco di un quarto di grado in longitudine (cioè 15 primi), ovvero 1 grado di longitudine sono esattamente 4 minuti di differenza oraria.




Come si leggono queste informazioni sul Lindberg?


La scala centrale, in numeri arabi, rappresenta proprio i gradi di longitudine indicati dalla sfera delle ore (1 ora 15°, 2 ore 30°, ecc.).


Poichè la sfera dei minuti effettua un giro completo in 60 minuti, significa che in un giro completo misura una rotazione pari a 15°.
La ghiera esterna quindi ci mosta come sono suddivisi tali 15 gradi: a 4 minuti troviamo ovvimanete 1 grado, a 8 minuti 2°, a 12 minuti 3° ecc. e ad ogni minuto intermedio troviamo le frazioni (15' 30' 45').


Analogamente possiamo aumentare ulteriormente l'accuratezza della nostra longitudine utilizzando la sfera dei secondi. Questi compiono um giro completo in un minuto, quindi 1 giro della sfera dei secondi sono 15 primi (cioè un quarto di grado). Il disco centrale serve quindi a misurare gli archi di frazione di grado misurati in "primi".


Faccimo un esempio: se l'orologio indica le 00:29 e 32 secondi, tradotti in gradi risultano 7°e (15+8)' cioè 7°e 23'. Mi pare chiaro, no?




Notiamo che la ghiera esterna può ruotare. Questo è utile per regolare lo scarto che esiste in funzione dell'equazione del tempo di cui si è parlato in precedenza (si osservi che il Lindbergh non serve per calcolare l'equazione del tempo, bensì per tenerne conto nel calcolare la longitudine - serve quindi un almanacco con le indicazioni dell'equazione del tempo oppure un orologio ultracomplicato che lo faccia.ì).


A titolo d'esempio, oggi che è il 16 maggio, l'equazione del tempo è di +4 minuti, quindi la ghiera va sposta di 4 gradi primi prima di effettuare la misurazione.
« Ultima modifica: Maggio 16, 2011, 15:28:55 pm da ROGER »
.::R063R::.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #19 il: Maggio 16, 2011, 17:56:11 pm »
bravo roger.....:)

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #20 il: Maggio 17, 2011, 10:24:52 am »
A questo punto ho un dubbio che vi sottopongo.


È chiaro che per poter determinare la propria longitudine, prima dell'era del GPS, era necessario conoscere l'ora esatta di un punto di riferimento (ad esempio Greenwich) e l'ora esatta del luogo in cui ci si trova.
Per risolvere il primo problema, come sa chi ha letto la storia di John Harrison, sono stati fatti grandi sforzi per costruire orologi che garantissero una marcia costante...


ma come facevano a misurare con sufficiente precisione l'ora locale?


Spostandosi lungo un parallelo, cambia la longitudine e cambia l'ora solare.
Immagino quindi utilizzassero delle meridiane... magari delle "meridiane analemmatiche" capaci di compensare l'equazione del tempo... ma che grado di precisione potevano avere?!


Se teniamo conto che sbagliare di un solo minuto equivaleva ad un quarto di grado e quindi a quasi 30 km al livello dell'equatore, non è poco!!


Qualcuno ha qualche idea? Che gradi di precisione potevano avere le meridiane portatili usate nel '700?
Oppure usavano altri metodi?
.::R063R::.

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #21 il: Maggio 19, 2011, 14:47:26 pm »
Fatta un ricerchetta.
Le meridiane più precise riescono a dare una precisione di lettura entro i 30 secondi!


.::R063R::.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Qualcuno sa spiegare il funzionamento del Lindbergh?
« Risposta #22 il: Maggio 19, 2011, 15:24:20 pm »
che strana quella...