Orologico Forum 3.0

Longines Column-wheel Chronograph

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #30 il: Maggio 23, 2011, 22:33:24 pm »
Come estetica secondo me non sono male, forse mancano un po' di personalita'.
Pero' chiedo a Fabri: come mai meccanica indegna? Sembra un bel movimento, ben rifinito...

Ero indeciso se aprire un topic apposta ma me lo sono trovato tra le mani  :)  sono seriamente interessato a questo column wheel sul lungo termine, anche se ormai sto facendo una collezione semi monomarca longines  ;D  i prezzi sono trattabili, ho un concessionario che già mi ha fatto il 20 % abbondante (più altro sconto di stock sono arrivato a -600 € sul listino del fasi di Luna  :D ), il movimento mi piace molto e avevo delle curiosità intraviste su altri siti...ho sentito parlare di innesto verticale e di contaminuti continuo, potreste darmi qualche lume tecnico?  :)  mi interessa anche un parere più approfondito di fabri che vedo molto critico su questo calibro...

io sono un fanatico della ruota a colonne,
ma nello specifico quel ruotone azzurrato è li non per rendere il calibro raffinato ma per illudere che sia un calibro raffinato.
riguardo le finiture non l'ho osservato con la lente ma esprimo
un discreto giudizio rapportandolo al prezzo.
l'innesto dato che non ero soddisfatto della vista non l'ho nemmeno cercato
ma di certo non è laterale,difficilmente può essere verticale,quindi è rimasto il tradizionale pignone oscillante del 7750.
indegna è un termine forte,ma per chi ha fatto il 13 e il 30CH con un calibro del genere
rimarrà ancorato perennemente nel basso di gamma.


Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #31 il: Maggio 23, 2011, 22:38:25 pm »
L'innesto ti do per certo è un pignone oscillante! ;) Anche perchè questa è la soluzione più economica....



con un calibro del genere
rimarrà ancorato perennemente nel basso di gamma.



alanford

Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #32 il: Maggio 24, 2011, 07:55:41 am »
L'innesto ti do per certo è un pignone oscillante! ;) Anche perchè questa è la soluzione più economica....



con un calibro del genere
rimarrà ancorato perennemente nel basso di gamma.




Ma perchè con meno di 2000 euro dovrebbe essere nell'alto di gamma?


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #33 il: Maggio 24, 2011, 08:17:37 am »
ma è chiaro, ha ragione Fabri....quella ruota è fin troppo evidente......ancora un pò la facevano arancione fosforesente per farla notare meglio.... :o

Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #34 il: Maggio 24, 2011, 08:28:03 am »
Ok, ho capito che non è un ruota a colonne raffinato, ma costruito in economia. Comunque si poteva dedurre anche dal prezzo...
Meglio fare et pentirsi, che non fare et pentirsi.

Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #35 il: Maggio 24, 2011, 08:33:17 am »
Grazie a Fabri per le precisazioni, sempre un piacere imparare...!
Meglio fare et pentirsi, che non fare et pentirsi.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #36 il: Maggio 24, 2011, 08:42:49 am »
probabile sia la classica scorciatoia low-cost.....

Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #37 il: Maggio 24, 2011, 10:26:21 am »
Grazie, beh ho capito sui 2000 euro non potevano offrire niente di eccelso quindi hanno risparmiato e hanno puntato sull'immagine per chi è digiuno di calibri e meccanica...nemmeno una gamma media addirittura bassa quindi? L'ultimo dubbio è se allora provare questa novità, magari quando la metterà Hamilton osì scende ancora, o in questa fascia rimanere sempre sulla base valjoux? Omega per qualche anno di sicuro è fuori dalle mie possibilità, Jlc me lo riservo per la laurea ma ovviamente non prenderò niente di complicato...non a caso mi sono rivolto ai vintage ultimamente perchè di eta ne ho piene le tasche  >:(

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #38 il: Maggio 24, 2011, 10:31:50 am »
su quella fascia sempre V7750....poi dipende dal grado di modifiche o rifiniture.....

STERM

  • ***
  • 153
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #39 il: Maggio 24, 2011, 10:52:58 am »
Io sono molto affezionato al 7750 che ha un certo numero di qualità:
-Costa poco
-Carica benissimo
-Ha una marcia molto regolare
-E' robusto
Ha pochi difetti:
-E' un po' spesso
-Lo scattino alla partenza
La nuova versione risolve i difetti del precedente?
Mi sembra di no perchè lo spessore è uguale e la ruota a colonne non dovrebbe cambiare l'innesto. In quest'ottica sarebbe una banale operazione estetico-commerciale e potevamo farne a meno.
Dubito che resisteranno alla tentazione di venderlo a tutti perchè non credo che il mercato Longines sia tale da rendere proficuo il seppur lieve investimento di progettare una nuova meccanica.
Magari fra qualche anno troveremo anche questo incassato a 700-800 euri e io non resisterò alla tentazione di aggiungerlo alla mia collezione.
Ma tu, quando cresci?

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #40 il: Maggio 24, 2011, 12:05:23 pm »
concordo...è 90% marketing se nn cambia l'innesto...
peraltro che senso ha farla azzurrata senn quella di renderla più visibile?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #41 il: Maggio 24, 2011, 12:21:09 pm »
specchietto per le allodole....

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #42 il: Maggio 24, 2011, 17:56:56 pm »
Probabilmente verrà montato FORSE più avanti anche sugli Hamilton....al di là del blu come detto per il prezzo tutto sommato è un buon connubio...anche se in quella cifra preferisco il progetto del calibro Seiko-Tag...

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #43 il: Maggio 26, 2011, 10:18:41 am »
Qualcuno sa spiegare cosa serve la scala numerica agganciata alla sfera dei secondi cronografici in questo modello?


.::R063R::.

STERM

  • ***
  • 153
    • Mostra profilo
Re:Longines Column-wheel Chronograph
« Risposta #44 il: Maggio 26, 2011, 10:26:39 am »
è un nonio, come quello che si usa nei calibri. la lancetta dei secondi si muove a scatti di 1/8 di secondo e il nonio ti permette di leggere meglio la frazione di secondo, esattamente come fai in un calibro (do per scontato che tu sappia come si fa  :-\ ).
In questo caso forse dovremmo chiamarlo settimio  ;D ;D ;D
Aggiungerei che nell'orologio in questione è totalmente inutile perchè lo scattino alla partenza da un errore di misura superiore alla precisione che potrei ottenere col nonio.
« Ultima modifica: Maggio 26, 2011, 10:34:41 am da STERM »
Ma tu, quando cresci?