Orologico Forum 3.0

consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #30 il: Novembre 17, 2016, 11:32:59 am »
A questi livelli, constatato che il movimento incassato sia tra quelli conosciuti e standard (quindi niente roba con parti in plastica), io mi concentrerei ad analizzare altri aspetti.

Presenza di un vetro zaffiro piuttosto che minerale o plastica, solidità e costruzione di cassa e bracciale, materiali, lavorazione di quadrante lancette ed indici, comodita della chiusura, ecc.

Alla fine sono queste le cose che più incidono su un orologio di questa fascia ma anche di categorie più elevate.

Come detto da Alessandro, i movimenti paradossalmente sono la parte meno costosa
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #31 il: Novembre 17, 2016, 11:34:35 am »
ETA 2824 e 2892 non sono la stessa cosa, il 2892 è più sottile e meglio realizzato rispetto al 2824. Poi Longines offre un livello di habbilage superiore ai molti assemblati che propongono ebauche con livelli di personalizzazione e finitura più bassi (la stessa ETA forniva i suoi movimenti in diverse configurazioni di prezzo, caratteristiche tecniche e finiture differenti).
La differenza di prezzo come già detto è legata anche e soprattutto ad aspetti commerciali e di marketing, però non è corretto dire che un clone Sellita e un ETA sono la stessa cosa, se non altro perché mentre le meccaniche ETA sono in circolazione da decenni e hanno dato prova della loro robustezza e affidabilità di ciò che accadrà ai Sellita negli anni non sappiamo ancora molto visto che sono ebauche che hanno iniziato a produrre e distribuire in grande quantità solo da relativamente pochi anni.
Io tra un ETA e un Sellita a prezzi dello stesso ordine di grandezza sceglierei sempre il primo sul secondo.
Comunque come già detto prima per me faresti bene a concentrarti prima di tutto sul lato estetico scegliendo quello che maggiormente ti soddisfa da quel punto di vista e lasciando da parte aspetti tecnici poco rilevanti e che su questa fascia di prodotto tendono ad equivalersi.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #32 il: Novembre 17, 2016, 11:52:19 am »
A tal proposito sono in forte dubbio tra il Longine Heritage e come ho detto prima il Mido Baroncelli heritage ed il Baroncelli Chronometer caliber 80. Il primo ed il terzo si aggirnano da listino sui 1.000 euro, il secondo sugli 800.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #33 il: Novembre 17, 2016, 12:08:51 pm »
Non ti resta che andarli a provare e toccare con mano per vedere quale ti piace di più al polso. Le foto non dicono tutto e spesso dicono anche cose fuorvianti :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #34 il: Novembre 17, 2016, 12:15:21 pm »
adesso ti metto qualche altro dubbio, prova pure a vedere Oris (non so se ci stai dentro con i prezzi ma penso di si), oppure Junghans con i Max Bill
        

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #35 il: Novembre 17, 2016, 13:48:28 pm »
....oppure Junghans con i Max Bill

Bravo Gianluca ottimo consiglio!!
la scelta piu affascinante

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #36 il: Novembre 17, 2016, 14:26:09 pm »
(...) non è corretto dire che un clone Sellita e un ETA sono la stessa cosa, se non altro perché mentre le meccaniche ETA sono in circolazione da decenni e hanno dato prova della loro robustezza e affidabilità di ciò che accadrà ai Sellita negli anni non sappiamo ancora molto visto che sono ebauche che hanno iniziato a produrre e distribuire in grande quantità solo da relativamente pochi anni.

Sulle qualità delle nuove ebauches  riprendo vecchie considerazioni.

Sellita lavorava anche su commissione Eta e ora produce in larga parte cloni di movimenti Eta il cui brevetto è scaduto (a volte con qualche piccola modifica: un rubino in più, un rubino in meno...).

La qualità dei movimenti, quindi, dovrebbe essere considerata equivalente, tenendo conto anche della qualità dei componenti (utilizzano assortimenti Nivarox) e del fatto che i calibri Sellita sono prodotti nei medesimi gradi di esecuzione di Eta (standard, elaboré, top, chronometre).

Più complesso, eventualmente, il ragionamento su Soprod (l'altro produttore che sta accrescendo i suoi volumi per soddisfare la domanda creatasi), i cui calibri non sono su progetto Eta, anche se sembrano (pare, si dice... :P ) di buona qualità.
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #37 il: Novembre 17, 2016, 15:10:34 pm »
Citazione
La qualità dei movimenti, quindi, dovrebbe essere considerata equivalente, tenendo conto anche della qualità dei componenti (utilizzano assortimenti Nivarox) e del fatto che i calibri Sellita sono prodotti nei medesimi gradi di esecuzione di Eta (standard, elaboré, top, chronometre).

Il condizionale é d'obbligo perché un conto è produrre semilavorati (un ponte, una platina) su specifica e su commissione del committente, e un conto è produrre un prodotto finito e collaudato.
Anche sull'utilizzo di spirali Nivarox (anche Nivarox è proprietà Swatch group) ho qualche dubbio, che senso avrebbe fare la guerra agli assemblatori e ai produttori di cloni a basso costo se poi gli fornisci le spirali (l'unica cosa che quei concorrenti a cui vuoi tagliare le gambe non sono in grado di replicare)?! Qualcosa non torna.

Nell'incertezza io sceglierei sempre e comunque un prodotto ETA.
« Ultima modifica: Novembre 17, 2016, 15:13:48 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #38 il: Novembre 17, 2016, 15:46:43 pm »
Nell'incertezza io sceglierei sempre e comunque un prodotto ETA.

Quoto, anche perchè se stessimo parlando di differenze di prezzo sostanziali capisco, ma qui poco ci muoviamo.
The quieter you become, the more you can hear

e.m.

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #39 il: Novembre 17, 2016, 15:59:57 pm »
Citazione
La qualità dei movimenti, quindi, dovrebbe essere considerata equivalente, tenendo conto anche della qualità dei componenti (utilizzano assortimenti Nivarox) e del fatto che i calibri Sellita sono prodotti nei medesimi gradi di esecuzione di Eta (standard, elaboré, top, chronometre).

Il condizionale é d'obbligo perché un conto è produrre semilavorati (un ponte, una platina) su specifica e su commissione del committente, e un conto è produrre un prodotto finito e collaudato.
Anche sull'utilizzo di spirali Nivarox (anche Nivarox è proprietà Swatch group) ho qualche dubbio, che senso avrebbe fare la guerra agli assemblatori e ai produttori di cloni a basso costo se poi gli fornisci le spirali (l'unica cosa che quei concorrenti a cui vuoi tagliare le gambe non sono in grado di replicare)?! Qualcosa non torna.

Nell'incertezza io sceglierei sempre e comunque un prodotto ETA.
Ottima disamina Angelo.

boken

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #40 il: Novembre 17, 2016, 19:28:01 pm »
Mi permetto di consigliarti il Longines Conquest Heritage.
Non tanto per le caratteristiche tecniche o estetiche, ma perché si tratta di una leggenda della maison.
Pur con un meccanismo industriale e non di manifattura come un tempo, al pari di tutti gli altri modelli citati, ha secondo me un grandissimo pregio: non é una riedizione di un modello storico di Longines, ma un orologio che dall'inizio della sua storia Longines non ha mai smesso di produrre.
Trovo questa cosa molto affascinante!
Certo deve piacere il vintage per apprezzarlo...

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #41 il: Novembre 17, 2016, 20:47:09 pm »
Mi permetto di consigliarti il Longines Conquest Heritage.
(...) non é una riedizione di un modello storico di Longines, ma un orologio che dall'inizio della sua storia Longines non ha mai smesso di produrre.

Non dall'inizio della storia Longines, ma dal 1954...

In ogni caso, un bel tragitto.  :)
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

boken

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #42 il: Novembre 17, 2016, 21:41:26 pm »
Mi permetto di consigliarti il Longines Conquest Heritage.
(...) non é una riedizione di un modello storico di Longines, ma un orologio che dall'inizio della sua storia Longines non ha mai smesso di produrre.

Non dall'inizio della storia Longines, ma dal 1954...

In ogni caso, un bel tragitto.  :)

Eh eh mi sono fatto prendere!! Hai ragione...

Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #43 il: Novembre 18, 2016, 10:15:12 am »
Mi permetto di consigliarti il Longines Conquest Heritage.
Non tanto per le caratteristiche tecniche o estetiche, ma perché si tratta di una leggenda della maison.
Pur con un meccanismo industriale e non di manifattura come un tempo, al pari di tutti gli altri modelli citati, ha secondo me un grandissimo pregio: non é una riedizione di un modello storico di Longines, ma un orologio che dall'inizio della sua storia Longines non ha mai smesso di produrre.
Trovo questa cosa molto affascinante!
Certo deve piacere il vintage per apprezzarlo...

Mi piace molto il vintage. Mi piacerebbe un orologio elegante tipo il Longines Heritage Conquest. Quello che mi frena è il prezzo. Per il mio primo acquisto di un orologio automatico, sto pensando ad un Hamilton Valiant o Jazzmaster day date.
Nel primo caso da listino sta 495 Euro, nel secondo caso sulle 700 euro.

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:consiglio Hamilton o Wiler Wetta ?
« Risposta #44 il: Novembre 18, 2016, 10:45:58 am »
Bello il day date. Mi raccomando, prendilo col cinturino e non col bracciale che fa troppo negoziante cinese...