Orologico Forum 3.0

E movado sia

Soyuz

  • *****
  • 633
  • Lunga Vita e Prosperità
    • Mostra profilo
    • http://orologivintage.blogspot.com
Re:E movado sia
« Risposta #15 il: Settembre 25, 2011, 17:24:44 pm »
si...soddisfacente è un'ottimo aggettivo. Sicuramente più calzente grazie  ;)
Il mio destino è vagare...non c'è posto per i sognatori!
Meglio solo che male accompagnato!
Buono si, fesso no!
Sono talmente antipatico che lo specchio mi riflette di spalle!
Soyuz si nasce...ed io lo naqui! Modestamente...!
ho un blog personale : http://orologivintage.blogspot.com

Re:E movado sia
« Risposta #16 il: Settembre 25, 2011, 20:19:41 pm »
(.....) è un mio Movado solotempo anni '50, calibro 135, se non ricordo male; in condizioni esemplari, non è sicuramente facile trovarne di così a posto, ma vale sempre la pena di provarci.  :D ;)


Hem perdonami...quadrante ristampato e corona zenith...mi sa di accrocchio più che di pezzo esemplare
Quadrante ristampato lo dici tu e dici male, quanto alla corona, nella foto non si vede bene, ne mostro un'altra dove la corona, maggiormente in bella vista, evidenzia la "M" di Movado all'interno della stellina, da non confondere ad un'osservazione approssimativa, con la "Z" di Zenith, inoltre la stellina di Zenith, è notoriamente a 5 punte e non a 6 punte. Mostro anche altre "viste" del pezzo, nelle quali si evidenzia il fatto che l'orologio è quasi intonso e considerando lo stato generale, è praticamente impossibile anche soltanto teorizzare che il quadrante non rispecchi le condizioni generali del pezzo. Preciso anche che la cassa è cromata e non in acciaio pieno e dal perfetto stato della cromatura, difficile ipotizzare che in passato l'orologio sia stato molto usato e che di conseguenza, il quadrante abbia avuto la necessità di essere ristampato, ma posso capire che di pezzi in quelle condizioni se ne vedano talmente pochi, che quando se ne vede uno, si corre il rischio di non riconoscerlo.   :D ;)
« Ultima modifica: Settembre 25, 2011, 20:34:57 pm da mariol4749 »

Soyuz

  • *****
  • 633
  • Lunga Vita e Prosperità
    • Mostra profilo
    • http://orologivintage.blogspot.com
Re:E movado sia
« Risposta #17 il: Settembre 26, 2011, 00:35:32 am »
grazie della risposta e delle foto veramente belle.
Personalmente quando vedo questi "pezzi esemplari" o "intonsi" sono sempre portato a dubitare, perchè non ho la macchina del tempo e mi posso basare solo sulla mia esperienza, mentre conosco molto bene l'abilità di tanti artigiani e restauratori attuali. In tanti anni di vintage ho imparato che la vernice usata da movado negli anni 30-50 fu molto volatile e farla arrivare in queste condizioni ad oggi è praticamente impossibile, anche se il l'orologio fosse intonso come molti me ne sono capitati la vernice dovrebbe essere sparita quasi del tutto. Non ho mai visto questo logo con stella a 6 punte nè sugli orologi che ho avuto nel tempo, nè sulle pubblicità d'epoca. A partire da metà anni 50 movado adottò il cosiddetto "logo a cappello" ...ma prima non aveva corone logate...del resto come quasi tutte le  case. Anche perchè prima del logo a cappello il logo movado era quello della mano...

Rimango molto scettico.
Il mio destino è vagare...non c'è posto per i sognatori!
Meglio solo che male accompagnato!
Buono si, fesso no!
Sono talmente antipatico che lo specchio mi riflette di spalle!
Soyuz si nasce...ed io lo naqui! Modestamente...!
ho un blog personale : http://orologivintage.blogspot.com

Re:E movado sia
« Risposta #18 il: Settembre 26, 2011, 17:26:52 pm »
Dunque, vediamo se ho capito bene, tu sei scettico sul fatto che quella corona di carica possa mai essere uscita dalla maison Movado e basi la tua convinzione, sul fatto che mai ti sia capitato di vederne una siffatta. Quindi sostieni implicitamente, che chissà dove e chissà quando, qualcuno si sia preso la briga di disegnare e costruire una corona di carica tarocca, che oltretutto, non rispecchierebbe il logo originale, complimenti! Bel volo pindarico! Sostieni anche, che le vernici adottate da Movado dagli anni '30 agli anni '50, ai giorni nostri, sarebbero sicuramente "volatilizzate", quindi quella non può essere una stampa originale. A parte che semmai si potrebbe parlare di degenerazione, a volatilizzare nelle vernici sono soltanto i solventi in esse contenuti. Siamo sicuramente daccordo sul fatto che in quegli anni, la chimica dei pigmenti in generale era sicuramente meno evoluta che ai giorni nostri, ma non tanto da degenerare unicamente per merito del tempo che passa; non dimentichiamo le cause reali della degenerazione di certe "vernicette", che sono l'eccessiva esposizione alla luce, la fioritura dei metalli di base dei quadranti, non sufficentemente decappati e non ultima l'umidità o peggio ancora le infiltrazioni d'acqua all'interno. E' difficile trovare quadranti in eccellenti condizioni di quel periodo e non solo quelli di Movado, ma tutte le maison chi più chi meno, dovevano fare i conti con la scarsa impermeabilità dei loro prodotti: il vetroplastica le corone di carica con le loro sedi piuttosto lasche ed i fondelli a pressione o a scatto, erano autostrade per l'ingresso di ogni genere di schifezze e accidenti vari cui venivano sottoposti, molto potevano fare la cura e l'attenzione che uno poteva metterci nell'usare quotidianamente l'orologio, ma spesso non bastava. Proprio per questi motivi i quadranti degeneravano abbastanza rapidamente. Il semplice scorrere del tempo, senza nulla aggiungere, poteva al massimo causare una perdita di lucentezza alle vernici di quei tempi, o anche un leggero ingiallimento delle stesse, ma non una perdita tale da richiedere una ristampa del quadrante. Naturalmente i quadranti in ceramica smaltata, sono tutt'altra storia; se ne possono vedere di perfetti ancora oggi, a distanza di moltissimi decenni dalla loro nascita. negli oltre 30 anni che bazzico nel mondo degli orologi vintage, ti assicuro che di pezzi in condizioni splendide di quel periodo, ne ho visti molti ed alcuni ho anche la fortuna di possederli, mediamente i miei pezzi si presentano decisamente bene, chi li ha visti lo può testimoniare, anche perchè se non sono "come dico io", li lascio dove sono. Tanto per rendere l'idea, ti mostro un'altro mio pezzo del 1958, ma non è l'unico ce ne sono altri... :D ;)     

Soyuz

  • *****
  • 633
  • Lunga Vita e Prosperità
    • Mostra profilo
    • http://orologivintage.blogspot.com
Re:E movado sia
« Risposta #19 il: Settembre 26, 2011, 18:02:15 pm »
 ;D ;D ;D

si carissimo, ma anche se abbiamo convinzioni diverse io non ho assoluta intenzione di mettere in dubbio che tu sia in buona fede.

Lungi da me per carità,! Tu hai le tue esperienze e io le mie e in base a quelle che io mi regolo e penso anche tu...e non è obbligatorio che l'uno convinca l'altro, basta che si rimanga nella cordialità e si facciano delle piacevoli chiacchierate  ;)


La corona può essere benissimo di un altro marchio...magari con la W....

di certo mi pare molto difficile che si tratti di una corona movado
Il mio destino è vagare...non c'è posto per i sognatori!
Meglio solo che male accompagnato!
Buono si, fesso no!
Sono talmente antipatico che lo specchio mi riflette di spalle!
Soyuz si nasce...ed io lo naqui! Modestamente...!
ho un blog personale : http://orologivintage.blogspot.com

Re:E movado sia
« Risposta #20 il: Settembre 30, 2011, 11:59:19 am »
In tutto questo discorso-contesa...foto del mio movado sistemato (più o meno...) con una cassa eska, l'orologiaia diceva che si è adattata bene al gruppo quadrante-movimento e così sembra...va decisamente ricromata però  :-\

Re:E movado sia
« Risposta #21 il: Settembre 30, 2011, 16:22:54 pm »
Ma già che c'eri, non potevi scegliere qualcosa di meglio? E' vero, questa non sembrerebbe avere le gravi mancanze dell'originale, ma devi farla comunque spogliare, lucidare e ricromare, sei quasi a punto e dacapo, Voglio anche sperare che vorrai cambiare quel vetroplastica, veramente pietoso; anche una bella revisione al movimento, è d'obbligo, sicuramente il tutto migliorerà di molto.  :D ;)

Re:E movado sia
« Risposta #22 il: Ottobre 02, 2011, 18:05:12 pm »
L'ha scelto la mia orologiaia purtroppo, non mi fidavo granchè infatti...ovvio che andrà rifatto tutto, nichelatura e vetro, anche se i graffi sono piccoli e in quelle foto sono stati evidenziati dalla luce frontale...il movimento pure andrebbe rivisto ma quei...meglio non definirli  :-X  che pensano di essere orologiai quando vedono un movimento che cammina ritengono che non ci sia nulla da sistemare...a parte il minuto costante di perdita al giorno è solo un pò sporco, però dovrò insistere per una pulita quanto meno...

Soyuz

  • *****
  • 633
  • Lunga Vita e Prosperità
    • Mostra profilo
    • http://orologivintage.blogspot.com
Re:E movado sia
« Risposta #23 il: Ottobre 03, 2011, 14:14:53 pm »
ti ho gia chiesto la tua provenienza...se non è un segreto  ;D Magari conosco qualche buon orologiaio volenteroso nella tua zona al quale poterti rivolgere.

Sai ne ho bazzicati diversi in vita mia,...e da qualcuno sono anche tornato  ;D ;D ;D
Il mio destino è vagare...non c'è posto per i sognatori!
Meglio solo che male accompagnato!
Buono si, fesso no!
Sono talmente antipatico che lo specchio mi riflette di spalle!
Soyuz si nasce...ed io lo naqui! Modestamente...!
ho un blog personale : http://orologivintage.blogspot.com

Re:E movado sia
« Risposta #24 il: Ottobre 03, 2011, 14:18:41 pm »
Se ho capito bene, l'ansa giu a destra è consumata. O sono consumate tutte da non permettere l'inserimento della molletta?

Allora, la cassa è cromata ed è praticamente impossibile riprodurre la stessa lega di ottone e fare un'aggiunta. Le soluzioni sono due: fai limare le anse fino a far sparire la parte danneggiata, poi fai rifare i fori per le mollette e le inserisci curvandole un pò.
Oppure fai saldare a stagno due anse fisse e poi fai ricromare...
Sono entrambe soluzioni arrangiate sia chiaro, ma la prima pare la meno raffazzonata e più praticabile.

Dovresti rivolgerti ad una buona galvanica, un cassaio o un orologiaio volenteroso.

Di dove sei? Magari conosco qualcuno nella tua regione che possa aiutarti.
La prima purtroppo credo sia difficile da praticare, lì se limi le anse non rimane più niente è davvero stretto lo spazio d'opera...la seconda anche se arrangiata l'avevo sinceramente riconsiderata, l'ho acquistato proprio con la saldatura in stagno ma in condizioni colabrodo se ne veniva quasi grattandola e ho preferito toglierla... >:(  purtroppo è la stessa lamentela del mio orologiaio, non ci sono più i cassai per questi lavori, in ogni caso sono di salerno, magari conoscessi qualcuno anche se non credo ci sia molto altro nella mia provincia... :(
Andrea mi sa che sei un pò distratto nella lettura  ;D  tu sei di maddaloni o sbaglio? Su facebook mi pareva dicesse così  :)  molto probabilmente li conoscerai quelli salernitani, non valgono molto se il migliore non si azzarda in riparazioni ostiche  ::)

Re:E movado sia
« Risposta #25 il: Ottobre 03, 2011, 14:19:04 pm »
PS c'è anche scritto nel profilo  ;D

Re:E movado sia
« Risposta #26 il: Ottobre 03, 2011, 14:21:00 pm »
L'ha scelto la mia orologiaia purtroppo, non mi fidavo granchè infatti...ovvio che andrà rifatto tutto, nichelatura e vetro, anche se i graffi sono piccoli e in quelle foto sono stati evidenziati dalla luce frontale...il movimento pure andrebbe rivisto ma quei...meglio non definirli  :-X  che pensano di essere orologiai quando vedono un movimento che cammina ritengono che non ci sia nulla da sistemare...a parte il minuto costante di perdita al giorno è solo un pò sporco, però dovrò insistere per una pulita quanto meno...
Dimenticavo Mario, alla fine il problema erano sempre i 100 euro richiesti per la saldatura, l'equivalente dell'orologio se non di più...mi sono dovuto adattare alla cassa da lei reperita purtroppo, però considerato che tra nichelatura, vetroplastica, cassa e cinturino resterò probabilmente sotto i 50 euro rispetto a 120 e passa è un discreto miglioramento... ;) :D

Soyuz

  • *****
  • 633
  • Lunga Vita e Prosperità
    • Mostra profilo
    • http://orologivintage.blogspot.com
Re:E movado sia
« Risposta #27 il: Ottobre 03, 2011, 15:16:42 pm »
hai ragione, scusa. Devo ancora farci la mano a questo forum...

In ogni caso se ti volessi fare una scappata fino a Napoli, ho un paio di amici agli orefici. Uno è orologiaio e un'altro sta nella lavorazione dei metalli. Non vorrei fare preventivi per cose che fanno altri, ma credo che con una quarantina di euro al massimo te lo fanno uscure nuovo.
 ;)
Il mio destino è vagare...non c'è posto per i sognatori!
Meglio solo che male accompagnato!
Buono si, fesso no!
Sono talmente antipatico che lo specchio mi riflette di spalle!
Soyuz si nasce...ed io lo naqui! Modestamente...!
ho un blog personale : http://orologivintage.blogspot.com

Re:E movado sia
« Risposta #28 il: Ottobre 03, 2011, 17:18:49 pm »
L'ha scelto la mia orologiaia purtroppo, non mi fidavo granchè infatti...ovvio che andrà rifatto tutto, nichelatura e vetro, anche se i graffi sono piccoli e in quelle foto sono stati evidenziati dalla luce frontale...il movimento pure andrebbe rivisto ma quei...meglio non definirli  :-X  che pensano di essere orologiai quando vedono un movimento che cammina ritengono che non ci sia nulla da sistemare...a parte il minuto costante di perdita al giorno è solo un pò sporco, però dovrò insistere per una pulita quanto meno...
Dimenticavo Mario, alla fine il problema erano sempre i 100 euro richiesti per la saldatura, l'equivalente dell'orologio se non di più...mi sono dovuto adattare alla cassa da lei reperita purtroppo, però considerato che tra nichelatura, vetroplastica, cassa e cinturino resterò probabilmente sotto i 50 euro rispetto a 120 e passa è un discreto miglioramento... ;) :D
Credo che la "nichelatura", se è esattamente a quella che ti riferisci, sarà difficile che qualcuno te la faccia; il nichel è un metallo pesante, da tempo non più utilizzato per rivestire oggetti che andranno a contatto di pelle. Non da pochi anni, è nota la sua tossicità, che può causare seri problemi di intossicazione all'organismo umano; esteticamente più brillante del cromo, ha dovuto da questo essere sostituito in galvanica, per il rivestimento di tutte quegli oggetti a grande "manipolazione", orologi in primis.  :D ;)

Re:E movado sia
« Risposta #29 il: Ottobre 05, 2011, 11:22:28 am »
Per andrea/soyuz ma figurati, i post sono un pò lunghetti  ;D ;)  non sarebbe affatto una cattiva idea visto che ci sto all'università, ma i 40 euro se li prendono per sistemare la cassa vecchia e saldare? Se è così va bene...
Per mario: perdonami intendevo cromatura naturalmente, so che hanno ristretto l'uso del nichel, avevo in bocca quello che aveva riferito l'orologiaia che parla ancora di nichelatura, non ben distinguendo  ;)