Orologico Forum 3.0

Cronografia che ..consuma !

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Cronografia che ..consuma !
« Risposta #30 il: Luglio 18, 2011, 17:35:01 pm »
figurati....tranquillo, le spiegazioni dettagliate servono per tutto il forum.... ;) :D

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Cronografia che ..consuma !
« Risposta #31 il: Luglio 18, 2011, 20:55:23 pm »
Molto dipende dal tipo d'innesto del calibro...l'unico che può dar certezza delle (quasi) medesime prestazioni a chrono azionato è l'innesto verticale...per gli altri innesti il bilanciere deve sostenere una forza maggiore e di conseguenza ha bisogno di una coppia altrettanto maggiore...per quel che riguarda il consumo esatto e la perdita esatta non so...

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cronografia che ..consuma !
« Risposta #32 il: Luglio 18, 2011, 22:20:23 pm »
Chiedo ai piu' esperti in fatto di meccanica quanto puo' incidere sulla precisione la partenza e marcia continua della cronografia ?
 
Lasciando il cronografo fermo possiamo dire che la marcia si attesta su tot secondi al giorno ...
 
facendo partire il cronografo e lasciandolo andare quanto puo' incidere sulla precisione di marcia ?

di certo l'azionamento della cronografia abbassa l'ampiezza con cui oscilla il bilancere,
questo può variare per un infinità di motivi:
stato di carica,condizione dei lubrificanti,profondità di ingranamento tra le ruote,tipo di innesto,ecc.
non esiste una risposta alla domanda quanto incide il funzionamento del chrono sulla precisione....
ES.sullo stesso calibro 1185 Alessandro lamenta un forte anticipo a crono innestato,
io riscontro un anticipo di circa 1sec al giorno che passano a 4 a crono innestato.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cronografia che ..consuma !
« Risposta #33 il: Luglio 18, 2011, 22:27:16 pm »
se è di qualità no, incide solo sulla carica, consuma di più....
Consuma di più? perchè il bilanciere fa più oscillazioni?
Io direi diversamente: diminuisce la riserva di carica perchè il bilanciere deve trascinare quasi il doppio di ingranaggi e la molla al di sotto di un certo livello di carica non riesce più a rifornirlo di energia sufficiente, mentre ci riuscirebbe se non ci fosse il carico della parte cronografica.

 ;) ;) ;)
esattamente,
il chrono si ferma non perchè la molla ha terminato la sua energia,
ma perchè arrivati ad un certo punto non ha più la forza necessaria
per dare impulso allo scappamento.