Orologico Forum 3.0

Sabina info

Re:Sabina info
« Risposta #15 il: Luglio 24, 2011, 09:11:50 am »
Qualche aggiornamento in attesa di postare la foto del calibro: calibro venus 21 rubini, ruota a 7 colonne, platina rosata, fine '40 inizio '50 direi in base allo stato all'estetica e all'assenza di incabloc...il punzone sotto il bilanciere presenta il blasone venus con la stella e il numero che non sono riuscito a leggere, l'ultimo numero è un 2 di sicuro il precedente sembra un 8 o un 9 ma è strano...se qualcuno in base a queste info sa dirmi qualcosa ha il mio grazie in anticipo  :)

Re:Sabina info
« Risposta #16 il: Luglio 26, 2011, 11:34:27 am »
Scoperta molto interessante (spero anche per voi...) sul Venus: non monta un calibro venus ma...un valjoux 92! Sono finalmente riuscito a inquadrare sotto il bilanciere per bene con la lente, blasone che non conoscevo e che ho individuato confrontando con la sezione marchi, utilissima... :D  val.92 pre incabloc montato dalla venus insomma, anche se una cosa a questo punto non quadra ancora...cosa che ieri mi ha fatto insospettire molto: il quadrante porta la consueta scritta 17 jewels...il movimento 21! Ma il V92 era a 17 rubini...posto le foto migliori che ho tenuto  :)  e quella scritta 21 jewels mi induce a pensare che sia stato fatto come minimo un cambio quadrante...cosa sospetta insomma  ??? ah in tutto questo devo ricordarvi che lo scappamento è bloccato, a posto proprio  ;D >:(
« Ultima modifica: Luglio 26, 2011, 11:36:12 am da Music and Watches »

Re:Sabina info
« Risposta #17 il: Luglio 26, 2011, 20:40:05 pm »
Cicuzzo aspetto il tuo parere, e possibilmente anche quello di Mario naturalmente, sul confronto che a questo punto è venus/gruen, che vede in vantaggio quest'ultimo  :)

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Re:Sabina info
« Risposta #18 il: Luglio 26, 2011, 22:07:28 pm »
Guarda che il movimento Valjoux 92 ha proprio 17 rubini:
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db.cgi?10&ranfft&&2uswk&Valjoux_92
Dalla foto non sono in grado di capire con certezza se il quadrante sia stato ristampato: mi pare di no, comunque.
Al contrario, mi sembra proprio che la cassa sia stata ricromata e, quindi, dovrebbe mantenersi bella lucida per un bel pò di tempo.
Per quanto riguarda la presenza di un "motore" di marca diversa in un orologio che avrebbe dovuto montarne uno di manifattura, non starei a preoccuparmi molto: era abbastanza consueto, a quei tempi (anni 60), rivolgersi ad altri fornitori per soddisfare le richieste del mercato quando non si aveva disponibile la necessaria quantità di movimenti propri. Anzi, la presenza del ponte marchiato testimonia in un certo modo la "qualità" del movimento incassato, in quanto facente sicuramente parte di una fornitura dedicata commissionata da Venus a Valjoux.
Insomma, non comprendo le Tue perplessità: se il prezzo è buono, non me lo lascerei scappare.... ;) :)
« Ultima modifica: Luglio 26, 2011, 22:09:30 pm da Cicuzzo »

Re:Sabina info
« Risposta #19 il: Luglio 28, 2011, 10:08:47 am »
Cicuzzo grazie mille della disamina ma il mio rilievo è semplice: sul movimento è scritto 21 jewels...sul quadrante 17! E so che il V92 ha 17 rubini, il primo posto dove ho controllato è ranfft... :)  non parlo di ristampa, parlo di quadrante cannibalizzato da un altro crono venus inserito su un altro assemblaggio...però il fatto che il movimento sia di pregio comunque mi fa ripensarci su, ho trovato il modo per andare sul sicuro su tutto: ho cambiato orologiaio (credo il più affidabile della mia città, 4 generazioni di orologiai e attenzione da sempre al mercato vintage) e sono rimasto d'accordo con lui per portargli i pezzi a cui sono interessato su cui ho dei dubbi...e così farò con:
 
  • Gruen (anche se ho notato i vostri commenti non molto lusinghieri, il quadrante potrebbe stare meglio effettivamente)
  • Sabina (il quadrante pure non è messo bene, il L39 pure va verificato...)
  • Venus (esteticamente il migliore, con questo dubbio già segnalato)
In questo modo verifica (come ha già fatto con altri pezzi) eventuali ristampe, corone non originali, carenze nei movimenti e altro...avendo così un responso sicuro sul dubbio al riguardo del venus  :)  vi farò sapere appena verificato tutto  :)

Re:Sabina info
« Risposta #20 il: Luglio 29, 2011, 11:51:15 am »
Allooora: risultato largamente previsto  :)  il migliore è risultato essere un orologino di piccole dimensioni anni 30/40 che si trovava per caso, l'orologiaio ha preferito non aprirlo essendo stato l'ultima volta chiuso dalle parti della corona, non voleva rischiare rotture lì per lì...e probabilmente lo prenderò insieme al prescelto dato il prezzo irrisorio  :D
Andiamo con ordine...l'analisi si è incentrata sui punti "sensibili" (corona, albero di carica, albero delle sfere, ruotini, leve dei crono...) con questi risultati:
   
  • Venus: stessa frase che avrei detto io dopo quello che ho notato: LASCIATELO PERDERE  ;D  a parte il quadrante aggiunto di cui ci eravamo già accorti, quando ha notato lo scappamento e le leve crono bloccate ha avuto una smorfia evidente di disappunto (traducibile: solo avendo soldi da buttare potresti prenderlo  ;D );
  • Sabina: a parte il quadrante sbiadito, il movimento (L39 a quanto ho potuto vedere) è al limite dell'usura, i precedenti proprietari devono aver fatto molto uso della funzione crono...e per un pezzo del genere con i ricambi la situazione è proibitiva;
  • Gruen: a parte il quadrante con le scritte sbiadite, che però mi ha garantito essere conseguenza di un normale utilizzo (fine anni '30, anse fisse...) è quello con il movimento in migliori condizioni, alberi solidi, ruotismi a posto, carica bene...testuale frase: "se si vuole levare lo sfizio, vada sul gruen"
E ora questione prezzo: ho riferito all'orologiaio che 250 per il solo gruen è un pò alto come prezzo, date le richieste analoghe su pezzi più grandi e meglio messi...allora abbiamo pensato al tentativo di inserire a questo prezzo il william, l'orologio di cui ho detto in apertura (che dev'essere un pezzo interessante, quando il venditore è riuscito ad aprirlo aveva la scritta adj.3 positions...non è male per un orologio anni 30/40, 15 rubini, ancora con le anse fisse!)
Concludendo, 250 gruen+william e dio ce la mandi buona...se avete pareri su questo tentativo sono ben accetti come sempre  :) :)
« Ultima modifica: Luglio 29, 2011, 11:59:28 am da Music and Watches »

Re:Sabina info
« Risposta #21 il: Luglio 29, 2011, 12:00:46 pm »
Ah dimenticavo, il william però è talmente pieno di radio (tutto integro...porc... :D ) che dovrò poi chiuderlo da qualche parte...apro la centrale nucleare in casa se non trovo una scatola tipo piombo  ;D

arcana

Re:Sabina info
« Risposta #22 il: Agosto 04, 2011, 01:34:46 am »
Assomiglia molto al landeron 11/13 ma non so dire altro...
direi un Landeron 39 per essere precisini  ;)

Re:Sabina info
« Risposta #23 il: Agosto 04, 2011, 13:43:44 pm »
Aaaa hai ragione mi sono confuso con il venus che ne ha 5, domenica ho visto quello e quello mi sono ricordato  ;D :-[  beh alla fine allora è certo, landeron 39, ho controllato anche su ranfft e quello è corrisponde tutto...già da questo si capisce come ormai l'attenzione sia più concentrata sul venus, anche se ciononostante mi piacerebbe avere più indicazioni sul lan.39  :)

...grazie in ogni caso dell'intervento  ;D ;D ;)

arcana

Re:Sabina info
« Risposta #24 il: Agosto 04, 2011, 16:51:15 pm »
Aaaa hai ragione mi sono confuso con il venus che ne ha 5, domenica ho visto quello e quello mi sono ricordato  ;D :-[  beh alla fine allora è certo, landeron 39, ho controllato anche su ranfft e quello è corrisponde tutto...già da questo si capisce come ormai l'attenzione sia più concentrata sul venus, anche se ciononostante mi piacerebbe avere più indicazioni sul lan.39  :)

...grazie in ogni caso dell'intervento  ;D ;D ;)
non avevo letto tutto il 3D,ma soltanto notato un pò di confisciòn...e sono entrato di gamba tesa  ;D