Orologico Forum 3.0

Orologeria tedesca...

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Orologeria tedesca...
« il: Luglio 19, 2011, 22:49:59 pm »
Poco...anche forse troppo poco, si parla di orologeria tedesca...è vero, in questo forum è molto apprezzata ma, se ne parla poco...prima di addentrarci in discorsi tecnici, magari poi nello specifico ci si entrerà più avanti, vorrei fare una lista delle case degne di nota dell'orologeria sassone...iniziando dai più noti:

-Lange&Sohne

-Glashutte Original

-Nomos Glashutte

-Muhle Glashutte

-Damasko

-Stowa

-Chronoswiss

-Lang&Heine

-Steinhart

-Durowe

-Moritz Grossmann

-Laco

-Wempe

-D. Dornbluth&Sohn

-Union Glashutte

-Volker Vyskocil

-Schamburg


A parte alcune case, parliamo di case d'alta orologeria o, come nel caso di Vyskocil, di grandi orologiai....ognuna (più o meno) ha qualche peculiarità, Damasko ad esempio per le casse e l'acciaio...Lange per le altecomplicazioni e la meccanica sopraffina...Stowa e Laco hanno una bella storia alle spalle...così come Durowe che forniva calibri, per non parlare di Union...isomma, c'è un mondo enorme dietro di cui si parla poco...
« Ultima modifica: Luglio 19, 2011, 23:41:09 pm da caiogiuliocesare »

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #1 il: Luglio 20, 2011, 07:00:35 am »
A me affascinano tantissimo, soprattutto quelle sassoni, ma di alcune non si parla quasi mai...es. Lang&Heine, io so solo che sta a Dresda e fa cose stupende, chi sa qualcosa in piu'??
Meglio fare et pentirsi, che non fare et pentirsi.

BigFish

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #2 il: Luglio 20, 2011, 07:19:11 am »
Poco...anche forse troppo poco, si parla di orologeria tedesca...è vero, in questo forum è molto apprezzata ma, se ne parla poco...prima di addentrarci in discorsi tecnici, magari poi nello specifico ci si entrerà più avanti, vorrei fare una lista delle case degne di nota dell'orologeria sassone...iniziando dai più noti:

-Lange&Sohne

-Glashutte Original

-Nomos Glashutte

-Muhle Glashutte

-Damasko

-Stowa

-Chronoswiss

-Lang&Heine

-Steinhart

-Durowe

-Moritz Grossmann

-Laco

-Wempe

-D. Dornbluth&Sohn

-Union Glashutte

-Volker Vyskocil

-Schamburg


A parte alcune case, parliamo di case d'alta orologeria o, come nel caso di Vyskocil, di grandi orologiai....ognuna (più o meno) ha qualche peculiarità, Damasko ad esempio per le casse e l'acciaio...Lange per le altecomplicazioni e la meccanica sopraffina...Stowa e Laco hanno una bella storia alle spalle...così come Durowe che forniva calibri, per non parlare di Union...isomma, c'è un mondo enorme dietro di cui si parla poco...

 
Mah.. a volte rimango di stucco di fronte a tanta partigianeria, senza offesa e spirito polemico eh, nel senso di "parteggiare".. non riferito a questioni politiche del passato.. (tanto per chiarire)
Alcune, (parecchie) delle case da te citate fanno fabbricare componenti dei loro orologi in Cina, ma quale orologeria sassone, crucca, tedesca!!!
No, dico questo perchè molti di voi, quasi tutti, saltano subito alla gola di chi osa parlare bene di Eberhard, per esempio, ma così di tante altre maison poco gradite e stimate.
Almeno Eberhard ha tutte componenti svizzere, userà anche Eta Valjoiux ma rilavora e rifinisce in house in modo assolutamente degno, molto più degno, a mio avviso, delle case "tedesche" che importano le casse da Hong Kong.
O no?

alanford

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #3 il: Luglio 20, 2011, 08:13:00 am »
Giustamente, andrebbero divisi i veri fabbricanti dagli assemblatori che come Damasco ad esempio usa eta e sul quadrante neanche ci scrive made in germany!

orologico

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #4 il: Luglio 20, 2011, 08:16:20 am »
Beh, il fatto della componentistica proveniente dalla Cina è una peculiarità anche dell'orologeria
svizzera penso, anche se è impossibile rompere il muro di omertà; senza parlare del
Swiss made.
Alcune delle maison crucche elencate dal nostro imperatore sono assolutissimamente di alto
rango una su tutte Lange.
Se avessi budget elevatissimi l'unica eccezione che farei è jlc ( ma è una mia passione ) e
patek; per il resto andrei tranquillamente in terra di Germania.
Sanno fare gli orologi, badano alla sostanza e non mi rompono con la pubblicità.
Lascio agli esperti i commenti squisitamente tecnici.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #5 il: Luglio 20, 2011, 09:29:02 am »
in effetti andrebbero fatte delle distinzioni, non tutta l'orologeria crucca merita di essere citata.....

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #6 il: Luglio 20, 2011, 09:30:49 am »

Mah.. a volte rimango di stucco di fronte a tanta partigianeria, senza offesa e spirito polemico eh, nel senso di "parteggiare".. non riferito a questioni politiche del passato.. (tanto per chiarire)
Alcune, (parecchie) delle case da te citate fanno fabbricare componenti dei loro orologi in Cina, ma quale orologeria sassone, crucca, tedesca!!!
No, dico questo perchè molti di voi, quasi tutti, saltano subito alla gola di chi osa parlare bene di Eberhard, per esempio, ma così di tante altre maison poco gradite e stimate.
Almeno Eberhard ha tutte componenti svizzere, userà anche Eta Valjoiux ma rilavora e rifinisce in house in modo assolutamente degno, molto più degno, a mio avviso, delle case "tedesche" che importano le casse da Hong Kong.
O no?


Big....degne di nota in quanto conosciute! ;) Ci sono anche altre case tedesche che non ho menzionato che montano movimenti cinesi...anche una Laco per esempio che monta Mjiota ha una sua storia gloriosa alle spalle.....non ti scaldare subito...non è PARTIGIANERIA....perchè a me piacciono ma, continuerei sempre a comprare svizzeri in quanto ad oggi a livello meccanico per me (in alta orologeria) sono ancora superiori....indi per cui.......allora visto che dici così, dicci tu...quali sono tra le case sopra dette quelle che hanno e usano componentistica cinese??? dillo così sciogliamo ogni dubbio..... ;)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #7 il: Luglio 20, 2011, 09:34:12 am »
Infatti io ho detto di parlarne....non di elencare tutte le case di ALTA OROLOGERIA TEDESCA! Per la storia che hanno, Laco e Stowa non me la sento di non citarle.....l'unica casa di basso livello (insieme alle 2 precedentialmeno a livello di prezzo) è Steinhart, e credo che Big si riferisse a quella, ma visto il successo che questa casa ha, perchè non inserirla? Se diciamo che i Damasko non van considerati in quanto montano ETA, allora anche altre case...io credo che si possa vedere tutto, distinguendo certo...

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #8 il: Luglio 20, 2011, 09:49:18 am »
A me affascinano tantissimo, soprattutto quelle sassoni, ma di alcune non si parla quasi mai...es. Lang&Heine, io so solo che sta a Dresda e fa cose stupende, chi sa qualcosa in piu'??


Casa appunto di Dresda, fondata da Marco Lang....è iscritto al AHCI (associazione degli orologiai indipendenti). E' una vera e propria manifattura, anche quando parte da basi terze.....riesce a fare cose del genere....


http://ahci.watchprosite.com/show-forumpost/fi-16/pi-3782971/ti-604201/s-0/

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #9 il: Luglio 20, 2011, 10:02:43 am »
Sempre in tema di orologiai indipendenti, qui sotto qualche foto di lavori di Volker Vyskocil....anche lui membro del AHCI, ingeniere meccanco nato in germania con la passione dell'orologeria e diventato poi orologiaio...anche  i suoi orologi montano dei calibri progettati da lui direttamente...hanno un'estetica tipica tedesca molto semplice...ma sono molto belli, risultano tra i miei preferiti....

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #10 il: Luglio 20, 2011, 10:19:28 am »
francamente vedere un solo tempo anche se ben rifinito nn mi fa aumentare la stima verso una Maison a


prescindere   se tedesca o svizzera, mentre chi riesce a realizzare e produrre orologi equipaggiati con cronografi


ed eventuali  complicazioni ma rigorosamente automatici e non carica manuale  è degno di grande considerazione.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #11 il: Luglio 20, 2011, 10:50:02 am »
Questo solotempo manuale e questo chrono manuale non ti piacciono??? :o :o :o

Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #12 il: Luglio 20, 2011, 11:19:23 am »
piacere mi piacciono ma come dicevo lo scoglio da superare è la realizzazione di un crono automatico, i crono


carica manuale esistono da una vita  vedi Landeron, quante Maison posso fregiarsi del titolo di aver realizzato un


crono automatico inhouse, tanto per dirne una Rolex ci è arrivata nel 2000, cosa vuol dire che prima di realizzare


prodotto affidabile per poterlo immettere sul mercato senza che difetti potessero svilire il marchio ci sn voluti anni


 di progettazioni modifiche studi e soldi  tanti soldi che spesso molte Maison  preferiscono risparmiare ed utlizzare


 magari per il marketing che da risultati immediati, ed equipaggiare con movimenti presi qua e la i propri orologi

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #13 il: Luglio 20, 2011, 11:22:57 am »
Quindi in questo senso il mio seiko panda è come dice bezel "degno di grande considerazione"  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


Matteo

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologeria tedesca...
« Risposta #14 il: Luglio 20, 2011, 11:24:07 am »
piacere mi piacciono ma come dicevo lo scoglio da superare è la realizzazione di un crono automatico, i crono


carica manuale esistono da una vita  vedi Landeron, quante Maison posso fregiarsi del titolo di aver realizzato un


crono automatico inhouse, tanto per dirne una Rolex ci è arrivata nel 2000, cosa vuol dire che prima di realizzare


prodotto affidabile per poterlo immettere sul mercato senza che difetti potessero svilire il marchio ci sn voluti anni


 di progettazioni modifiche studi e soldi  tanti soldi che spesso molte Maison  preferiscono risparmiare ed utlizzare


 magari per il marketing che da risultati immediati, ed equipaggiare con movimenti presi qua e la i propri orologi

Ah si...sotto questo punto di vista ti do ragione...vedi anche PP quando ha fatto il "suo" chrono ;)   O pensiamo a quante case montano i Frederic Piguet....o alla stessa Breguet che ha Lemania....