Orologico Forum 3.0

Movimenti di manifattura "in house"

BigFish

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #45 il: Luglio 25, 2011, 16:23:49 pm »
massotto, ti devo fare un disegno?

stiamo parlando di chi fa cosa in house, NON DI BLASONI E PRESTIGIO.

se parliamo di blasone e prestigio e di qualità anche.....allora, per me, seiko sparisce.

ma cerca di capire..... non me ne frega niente se Seiko fa il quadrante o la ruotina dentro...
 
anzi ...forse è meglio la ruotina fatta fuori di IWC ....
 
non so se hai capito....  avendo la potenza industriale conviene fare dentro pechè spendi meno non perchè fai roba migliore....
 
quindi è il solito discorso inutile Angelo  ......   per voler affermare una verità che alla fine non porta a nulla  !
 
Verità inutili....
 
Seiko in house , fuori house , nello spazio costruiti in orbita   ...non cambia nulla ... verità inutile ! Cexxi da 170 euri che nessuno si fila ....
 
Se IWC fosse in house ( esempoi)  ....se prima era un mito ora sarebbe spaziale !
 
E' sciocco parlare in questo modo di maison che entrambe fabbricano o non fabbricano in house ma che viaggiano su due mondi diversi...
 
Sembra quasi di voler giustificare quella triste ( Seiko ) agli occhi di chi legge qui o altrove ....
 
tentativo patetico e inutile....  :D ;)
 
Ps: il nome Seiko in questa sezione non dovrebbe comparire neppure per esempi di questo tipo....  a prescindere!!!!
Antipatie a parte (intendo nei confronti di un marchio), credo che prima di fare simili affermazioni bisognerebbe documentarsi, semplicemente per essere obiettivi: Seiko può tranquillamente essere citata in questa sezione del forum perchè la sua produzione non comprende solo (ti cito testualmente senza entrare ulteriormente nel merito di questa discutibile affermazione) "Cexxi da 170 euri che nessuno si fila...", ma anche pezzi di alta e talora altissima orologeria, che tra l'altro hanno anche il "valore aggiunto" (e non mi riferisco in senso "economico/monetario") di essere realizzati interamente in house in ogni loro parte (cosa che pochi marchi svizzeri, anche tra i più prestigiosi possono vantare). Quindi, per me, è lecito che tu possa dire che Seiko non suscita in te alcun entusiasmo  (quando non un profondo ed insopprimibile disgusto), ma non che non possa essere inserita nel panorama dell'alta orologeria di manifattura (ed intendo anche  nel senso di orologi rifiniti a mano da maestri orologiai), come, ad esempio nel caso del Credor Seiko Grand Sonnerie, che costa, tra l'altro 200.000 euro (duecentomila euro) ed è prodotto in pochissimi esemplari ogni anno (e di cui allego anche due foto, più un paio di altre immagini di un cronografo e di altri due movimenti).
Cordialmente, Massimo. ;) :)

 
Maximus ti quoto al mille!!!
Gli orologi Seiko che hai postato sono dei capolavori, il Grand Seiko mi piace all'ennesima potenza e lo stò seriamente prendendo in considerazione.
Orologio di gran classe e degno di tutto rispetto.
Bello, bello.. soprattutto il crono, che bello!

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #46 il: Luglio 26, 2011, 08:39:00 am »
e poi, i "cessi da 170 euri" se li cagan in tanti
e son tutti + che soddisfatti
 
che io ne sappia

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #47 il: Luglio 26, 2011, 08:43:47 am »
ancora con questi discorsi misericordiosi verso una casa che ha una produzione media ( e uso un eufemismo )  che và dai 59 ai 180 euri .......
 
Ancora con questi esempi divertentissimi dei seiko da 200.000 euri fatti in pochi esemplari...
 
e te credo.....  un allocco lo trovano al mondo .....due già la vedo dura...
 
Bravo...bravo...  belli... :D

e poi, caschi pure qui
non fa orologi IN MEDIA da 59 a 180 euro
ma è, semmai, + conosciuta per questa produzione (a cui va tanto ci cappello, vista la qualità)che per l'alta produzione
ma questo, è solo una questione di marketing..o anche, volendo, solo di "paese"
qui, se ne parla poco, o han poco appeal
ma evidentemente altrove ne hanno
 
o non credo che seiko investrirebbe tot mila dollari di ricerca, produzione, ecc
per cose che non interessano a nessuno
 
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #48 il: Luglio 26, 2011, 09:31:29 am »
non ricominciate......

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #49 il: Luglio 26, 2011, 10:01:32 am »
tranquillo ;)

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #50 il: Luglio 27, 2011, 23:05:43 pm »
massotto, ti devo fare un disegno?

stiamo parlando di chi fa cosa in house, NON DI BLASONI E PRESTIGIO.

se parliamo di blasone e prestigio e di qualità anche.....allora, per me, seiko sparisce.

ma cerca di capire..... non me ne frega niente se Seiko fa il quadrante o la ruotina dentro...
 
anzi ...forse è meglio la ruotina fatta fuori di IWC ....
 
non so se hai capito....  avendo la potenza industriale conviene fare dentro pechè spendi meno non perchè fai roba migliore....
 
quindi è il solito discorso inutile Angelo  ......   per voler affermare una verità che alla fine non porta a nulla  !
 
Verità inutili....
 
Seiko in house , fuori house , nello spazio costruiti in orbita   ...non cambia nulla ... verità inutile ! Cexxi da 170 euri che nessuno si fila ....
 
Se IWC fosse in house ( esempoi)  ....se prima era un mito ora sarebbe spaziale !
 
E' sciocco parlare in questo modo di maison che entrambe fabbricano o non fabbricano in house ma che viaggiano su due mondi diversi...
 
Sembra quasi di voler giustificare quella triste ( Seiko ) agli occhi di chi legge qui o altrove ....
 
tentativo patetico e inutile....  :D ;)
 
Ps: il nome Seiko in questa sezione non dovrebbe comparire neppure per esempi di questo tipo....  a prescindere!!!!
Antipatie a parte (intendo nei confronti di un marchio), credo che prima di fare simili affermazioni bisognerebbe documentarsi, semplicemente per essere obiettivi: Seiko può tranquillamente essere citata in questa sezione del forum perchè la sua produzione non comprende solo (ti cito testualmente senza entrare ulteriormente nel merito di questa discutibile affermazione) "Cexxi da 170 euri che nessuno si fila...", ma anche pezzi di alta e talora altissima orologeria, che tra l'altro hanno anche il "valore aggiunto" (e non mi riferisco in senso "economico/monetario") di essere realizzati interamente in house in ogni loro parte (cosa che pochi marchi svizzeri, anche tra i più prestigiosi possono vantare). Quindi, per me, è lecito che tu possa dire che Seiko non suscita in te alcun entusiasmo  (quando non un profondo ed insopprimibile disgusto), ma non che non possa essere inserita nel panorama dell'alta orologeria di manifattura (ed intendo anche  nel senso di orologi rifiniti a mano da maestri orologiai), come, ad esempio nel caso del Credor Seiko Grand Sonnerie, che costa, tra l'altro 200.000 euro (duecentomila euro) ed è prodotto in pochissimi esemplari ogni anno (e di cui allego anche due foto, più un paio di altre immagini di un cronografo e di altri due movimenti).
Cordialmente, Massimo. ;) :)

 
Maximus ti quoto al mille!!!
Gli orologi Seiko che hai postato sono dei capolavori, il Grand Seiko mi piace all'ennesima potenza e lo stò seriamente prendendo in considerazione.
Orologio di gran classe e degno di tutto rispetto.
Bello, bello.. soprattutto il crono, che bello!
;) :D
<<Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.>> (Antoine de Saint-Exupéry)

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #51 il: Luglio 27, 2011, 23:07:49 pm »
e poi, i "cessi da 170 euri" se li cagan in tanti
e son tutti + che soddisfatti

 
che io ne sappia
Ed io, che ne ho tre (007, 009 e Monster black dial) sono uno di loro. ::) ;D ;D ;D ;)
<<Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.>> (Antoine de Saint-Exupéry)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #52 il: Luglio 28, 2011, 00:09:16 am »
e poi, i "cessi da 170 euri" se li cagan in tanti
e son tutti + che soddisfatti

 
che io ne sappia
Ed io, che ne ho tre (007, 009 e Monster black dial) sono uno di loro. ::) ;D ;D ;D ;)


Hai 3 cessi??? Comlimenti! ;D ;D ;D Scherzi a parte...ci stafo facendo l'occhio anch'io....da quando ho visto quello di Manuele che usa per allenarsi, mi piace molto....ma poi....ho trovato il Citizen! ;D ::)

massotto

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #53 il: Luglio 28, 2011, 08:40:55 am »
io invece continuo volentieri a far senza ..... ;D ;D
 
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #54 il: Luglio 28, 2011, 09:37:32 am »
sinceramente anche io.....non ho mai digerito l'idea del "muletto" inteso come low-cost.....a parte ovviamente i casi affettivi come quello di Roberto....

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #55 il: Luglio 28, 2011, 10:07:44 am »
sinceramente anche io.....non ho mai digerito l'idea del "muletto" inteso come low-cost.....a parte ovviamente i casi affettivi come quello di Roberto....


Infatti...avevo iniziato a guardarli ma poi non sono mai riuscito a prenderli, proprio per il fatto che non concepisco i muletti...ma poi alla fine, ho trovato il mio muletto! ;D

massotto

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #56 il: Luglio 28, 2011, 10:25:17 am »
i miei sono tutti muletti e nessuno....   ;D
 
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #57 il: Luglio 28, 2011, 11:14:51 am »
in questo momento il mio muletto è il pam90

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #58 il: Luglio 28, 2011, 12:12:02 pm »
Si anche per me...come detto ogni volta dico quasi quasi lo prendo ma poi metto i miei sempre e comunque...proprio perchè non ho questa ocncezione di muletto...però come detto epr valore affettivo ne ho trovato uno che userò spesso! Ma se non avesse quel valore....mmmhhh non credo lo userei, pur piacendomi esteticamente...

Re:Movimenti di manifattura "in house"
« Risposta #59 il: Gennaio 26, 2016, 18:24:23 pm »
Ma qualcuno di voi sa spiegarmi una cosa?
Moltissime maison anche di alta fascia, montano movimenti ETA che poi vengono più o meno modificati o rifiniti o personalizzati, ma poi vengono venduti con nomi propri della maison, sembrando così calibri fatti da loro, come ad esempio:

 - Omega 1120 (basato su Eta 2892-A)
 - Breitling B17 (basato su Eta 2824-2)
 - Tag Heuer Calibre 5 (basato su Eta 2824-2)
 - Longines L633 (basato su Eta 2824-2)

Premettendo il fatto che immagino che queste maison comunque comprino movimenti ETA di gamma TOP o COSC, ma poi la mia domanda è:
c'è in qualche modo un obbligo di dover cambiare/personalizzare che so, almeno un 20 per cento del movimento (faccio un esempio ipotetico,senza mettere tecnicismi specifici che non saprei!) per poter diciamo RINOMINARE il marchio e "firmarlo" come un calibro della propria maison?
...oppure basta cambiare un dettaglio, tipo il rotore, per poterlo vendere sul mercato rinominandolo con il nome di un calibro proprio della maison?

...perchè mi viene da pensare che una persona non troppo esperta possa pensare: ah però,beh,questo Omega monta un movimento fatto dalla Omega, dato che si chiama Omega 1120...mentre in realtà poi all'80 per cento è un progetto ETA, semplicemente modificato...

PS: spero di essere stato chiaro!!!  ;)

buongiorno a tutti e complimenti per il forum, spesso leggo i vostri articoli ma oggi ho deciso di iscrivermi per approfondire un argomento che è spesso oggetto di discussione con i colleghi.
Mi aggancio quindi a questo vecchio post, perché la domanda qui sopra è rimasta senza risposta, se quindi qualcuno avesse un'idea precisa sulla reale situazione gliene sarei molto grato.

buona serata

W