Orologico Forum 3.0

Autenticità heuer crono

Autenticità heuer crono
« il: Maggio 19, 2012, 17:36:28 pm »
Per il momento posto le foto nella speranza che sulla scorta del titolo qualcuno inizi a macinare: prima avevo inserito anche il testo ma questo schifo di cellulare ha chiuso internet senza un perché e si è perso tutto, riscrivo stasera quando avrò il pc..la storia del pargolo è lunghetta..::)

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #1 il: Maggio 19, 2012, 17:42:16 pm »
Altra foto.

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #2 il: Maggio 19, 2012, 17:49:33 pm »
Ancora:

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #3 il: Maggio 19, 2012, 18:01:29 pm »
Ultima:

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #4 il: Maggio 19, 2012, 18:51:05 pm »
Siccome conosco un pò la vicenda, mi asterrò dall'esprimere giudizi.
Tranne che per il bracciale che, secondo me, stona un pò.
Ci vorrebbe un bel traforato oppure, se la misura delle anse coincide, prova ad acchiappare questo:
http://www.ebay.it/itm/HEUER-BRACCIALE-CRONO-ACCIAIO-ORIGINALE-ANNI-70-80-ANSA-20-MM-OTTIME-CONDIZIONI-/160800231470?pt=Orologi_da_Polso&hash=item257070d02e

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #5 il: Maggio 19, 2012, 19:01:37 pm »
Come ben sai, infatti, il mio tentativo è rivolto, oltre che a chiunque abbia info utili, in particolare a qualche heuerista un pò meno..talebano e più posato di quelli che ho incontrato e di cui riferirò ;) ti ho già ringraziato a dovere per l'aiuto fornitomi, e anticipo sul racconto (così capirai perché ho voluto riprovare..) che la tag fa scena muta da due mesi..quanto al bracciale, tranquillo era provvisorio, ora sta sul longines 23zs versione estiva, all'heuer è andato un bel morellato traforato in pelle nero fatto a mano, identico a quello che ho sull'omega sea ma nero ;) a dire il vero stavo pensando a un bracciale heuer da adattargli per l'estate, però l'ansa è 18 mm, non 20 purtroppo..un bracciale come questo, dopo una bella "sbiancatura", sarebbe perfetto..grazie della dritta in ogni caso, ma nemmeno con interventi sulle maglie finali sarebbe possibile renderlo compatibile col 18mm?
« Ultima modifica: Maggio 19, 2012, 19:03:32 pm da Music and Watches »

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #6 il: Maggio 19, 2012, 19:21:55 pm »
Il fatto è che quel tipo di cassa impone l'utilizzo di finali specifici (ma che penso si possano trovare come "generici").
A quel punto, basterebbe togliere forse solo la prima maglia da ambo i lati del bracciale....ma le dimensioni del Tuo polso lo permetterebbero?  ;) :)

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #7 il: Maggio 19, 2012, 21:10:47 pm »
Penso di sì, non ho un polso chissà quanto grande  ;) ora procedo a riferire tutta la vicenda, finalmente ho un pc ;D

Re:Autenticità heuer crono
« Risposta #8 il: Maggio 19, 2012, 21:48:17 pm »
La questione è un pò complessa: avevo già, in effetti, postato questo cronografo tre mesi fa, prima di comprarlo, per avere qualche info generica, ma non ho avuto risposta (almeno non in pubblico, in MP il buon Cicuzzo è stato come sempre disponibilissimo, e non solo lui  ;))

Acquistato per via di una notevole convenienza col venditore, avendogli rifilato una nutrita serie di simpatiche permute senza valore, orologi e non, non ha dato vita facile, non tanto per il funzionamento (giusto una sistemata a bilanciere e scappamento perchè perdeva un pò troppo, 3 min./day, una ventina di euro dall'orologiaio e a posto  :)) quanto per l'oggetto del titolo. Avendo chiesto informazioni su Vetroplastica nella stanza dedicata agli Heuer, il grande capo ha stroncato il pezzo in questione, con frasi come "non ha nulla di Heuer" e "gli incabloc heuer esistevano solo negli anni '80 con i 7765 made in france" e "il fondello pantografato costa 15 euro"...però, oltre alla riconosciuta esperienza del tipo in questione, non ho appurato null'altro, e mi è sembrato che a parte le serie "dedicate" di heuer quelli cosiddetti "anonimi" siano quasi considerati falsi a prescindere...come se heuer fosse qualcosa di più che un buon assemblatore con NULLA di manifattura  ;D

Considerato che queste info, sebbene non esaltanti, erano un pò pochino, ho provato da vari orologiai a sentire i loro pareri, e sebbene non fossero conoscitori di heuer hanno senza problemi optato per l'originalità, così come un concessionario Tag Heuer che ho consultato: l'obiezione fondamentale è stata che fare un falso IDENTICO a quello che sarebbe stato il presunto vero (movimento identico, tutto marchiato corona a parte...), visto che non si tratta di una collezione come Monaco, Silverstone, Autavia...

Ho consultato la casa madre nell'apposito servizio mail per i vintage heuer, ma non ho ricevuto risposta da DUE mesi...e dopo aver quasi meditato di cederlo (naturalmente riferendo della storiella  ;)) perchè disamorato, ho deciso di ritentare a fare ricerche, anche per rimediare al silenzio della Casa...

Come vedete, ponte crono, fondello dentro e fuori sono marchiati; la corona no. Mi piacerebbe che qualche heuerista meno...talebano riuscisse a darmi una risposta, ma naturalmente mi rivolgo a chiunque possa aiutarmi in merito. Grazie in anticipo...spero di poterne accertare l'autenticità per godermelo senza pensieri in merito; se così non fosse, allora sarei comunque contento di avere una certezza.  :D