Orologico Forum 3.0

Cervelli in fuga....

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Cervelli in fuga....
« il: Ottobre 13, 2011, 13:37:31 pm »

Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #1 il: Ottobre 15, 2011, 13:47:29 pm »
Le opportunità si vanno a prendere dove ci sono e quei "cervelli" di cui si parla nel servizio, non sarebbero tali, se si fossero ostinati a cercare opportunità dove non ci sono. Lo so bene io che stò subendo da anni la scelta di mia figlia, che col marito si è trasferita ad Amsterdam, ma sono felice per lei, che non sta' quà a farsi sfruttare per pochi euro. Chi sa di poter dare di più di quanto gli viene richiesto, è giusto che si dia da fare per riuscire ad esprimerlo e non facciamo discorsi pseudo patriottici su quanto perde il paese... bla bla, bla bla. Sarebbe ben più grave, se un talento non avesse la possibilità di esprimersi ne quì, ne altrove. Molti di quei ragazzi che anche oggi sono in piazza a protestare, (e speriamo che oltre a non concludere niente di buono, non facciano altri disastri) qualche talento l'avranno anche, ma non devono pretendere di non fare sacrifici e trovare la pappa bell'e pronta, come quando stasera, dopo aver fatto casino, torneranno a casa dalla mamma, che non farà mancare loro una bella cena e qualche cartamoneta da spendere in discoteca più tardi.  ??? :-\     
« Ultima modifica: Ottobre 15, 2011, 13:50:25 pm da mariol4749 »

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #2 il: Ottobre 15, 2011, 14:33:46 pm »
Le opportunità si vanno a prendere dove ci sono e quei "cervelli" di cui si parla nel servizio, non sarebbero tali, se si fossero ostinati a cercare opportunità dove non ci sono. Lo so bene io che stò subendo da anni la scelta di mia figlia, che col marito si è trasferita ad Amsterdam, ma sono felice per lei, che non sta' quà a farsi sfruttare per pochi euro. Chi sa di poter dare di più di quanto gli viene richiesto, è giusto che si dia da fare per riuscire ad esprimerlo e non facciamo discorsi pseudo patriottici su quanto perde il paese... bla bla, bla bla. Sarebbe ben più grave, se un talento non avesse la possibilità di esprimersi ne quì, ne altrove. Molti di quei ragazzi che anche oggi sono in piazza a protestare, (e speriamo che oltre a non concludere niente di buono, non facciano altri disastri) qualche talento l'avranno anche, ma non devono pretendere di non fare sacrifici e trovare la pappa bell'e pronta, come quando stasera, dopo aver fatto casino, torneranno a casa dalla mamma, che non farà mancare loro una bella cena e qualche cartamoneta da spendere in discoteca più tardi.  ??? :-\   

Concordo, però dobbiamo pure riconoscere che la nostra generazione qualche responsabilità, per questo disastro, ce l'ha.
Abbiamo "consumato" troppo, in tutti i sensi, anche quello che doveva servire ai nostri figli.
Abbiamo prodotto più di quanto servisse, ma non in maniera omogenea e distribuita nel pianeta: non solo, questo eccesso di produzione è avvenuto a spese di risorse altrui.
Adesso, sembra essere giunto il momento in cui gli sfruttati di prima stanno presentando il conto.
E vogliono essere pagati subito e in contanti... :-\

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #3 il: Ottobre 15, 2011, 15:34:06 pm »
Mario, la sostanza del servizio era che mentre negli usa chi è capace può farcela, qui chi è capace deve essere spesso raccomandato altrimenti non può farcela.

gidi_34

Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #4 il: Ottobre 17, 2011, 17:01:03 pm »
lo stiamo vivendo sulla nostra pelle io e annalisa...la ricerca è ferma in italia...è in stallo totale e si vieta di far entrare soldi privati che darebbero vita e linfa al settore...portando avanti chi veramente vale e produce innovazione...non il solito figlio di...

Quando si parla di cervelli in fuga e sento i 60 enni di oggi che ci dicono andate all'estero che qui non c'è trippa per gatti rispondo sempre così:"andate all'estero voi, che avete prosciugato l'Italia e ridotta ad un calzino rivoltato, andate via voi che i posti lasciati da voi vengon buoni per noi".

Quasi sempre si rinchiudono in un doveroso ed imbarazzante silenzio.

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #5 il: Ottobre 17, 2011, 18:38:48 pm »
E' così, purtroppo i migliori se ne vanno.
Qualche giorno fa parlavo con una nota persona della Bocconi di Milano e mi diceva  che il 10% dei loro laureati (naturalmente i migliori) vanno all'estero e difficilmente tornano.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #6 il: Ottobre 17, 2011, 18:42:27 pm »
e cosa tornano a fare, per vedere il suq che c'è in parlamento?

ma per carità de Dios....

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #7 il: Ottobre 17, 2011, 18:47:56 pm »
dire che i migliori se ne vanno significa dire che i peggiori restano...
siccome io sono restato...la cosa mi fa un po' incxxxxre.... perchè generalizzare è spesso sbagliato

cosa è più facile? andare a fare il proprio lavoro dove tutto funziona o cercare di portare questo scassato paese a livello degli altri? cosa è più facile? pubblicare provenendo da un ateneo prestigioso, pieno di fondi e di contatti o da una misera università pubblica italiana?

eppure pubblichiamo a tassi non peggiori degli altri che dispongono di ben altre risorse.... come mai?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #8 il: Ottobre 17, 2011, 18:58:35 pm »
sì ma il problema è che si combatte contro i mulini a vento......troppo in cancrena la situazione....

Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #9 il: Ottobre 17, 2011, 20:15:55 pm »
il fatto è che tutti vogliono stare attaccati alla mammella dello stato...e tutti a chiedere contributi, stipendi, borse di studio, finanziamenti pubblici etc etc...
Anche le ricerca....è un'altra mega impostura, specie quella che si pretende finanziata dallo stato.
In Itaglia privati che la finanziano ce ne sono punto o pochi....e siccome il generale De Gaulle a proposito di ricerca diceva....
"....di ricercatori che ricercano se ne trovano, di ricercatori che trovano se ne cercano...."
...non resta che concludere: che se ne vadano pure all'estero!

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #10 il: Ottobre 17, 2011, 20:23:21 pm »
dire che i migliori se ne vanno significa dire che i peggiori restano...
siccome io sono restato...la cosa mi fa un po' incxxxxre.... perchè generalizzare è spesso sbagliato

cosa è più facile? andare a fare il proprio lavoro dove tutto funziona o cercare di portare questo scassato paese a livello degli altri? cosa è più facile? pubblicare provenendo da un ateneo prestigioso, pieno di fondi e di contatti o da una misera università pubblica italiana?

eppure pubblichiamo a tassi non peggiori degli altri che dispongono di ben altre risorse.... come mai?


sono rimasto anche io collega  8) 8) 8)

Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #11 il: Ottobre 17, 2011, 21:04:57 pm »
lo stiamo vivendo sulla nostra pelle io e annalisa...la ricerca è ferma in italia...è in stallo totale e si vieta di far entrare soldi privati che darebbero vita e linfa al settore...portando avanti chi veramente vale e produce innovazione...non il solito figlio di...

Quando si parla di cervelli in fuga e sento i 60 enni di oggi che ci dicono andate all'estero che qui non c'è trippa per gatti rispondo sempre così:"andate all'estero voi, che avete prosciugato l'Italia e ridotta ad un calzino rivoltato, andate via voi che i posti lasciati da voi vengon buoni per noi".

Quasi sempre si rinchiudono in un doveroso ed imbarazzante silenzio.
Non sarò certo io a chiudermi in un doveroso ed imarazzato silenzio, io che dopo aver lavorato una vita e pagato una montagna di tasse sul mio lavoro, mi vedo giustamente riconociuti i miei diritti, con la possibilità di passare una vecchiaia appena, appena serena. Prenditela con le centinaia di migliaia di pensioni d'invalidità assegnate a chi non ne avrebbe diritto, prenditela con una gestione politica della cosa pubblica semplicemente vergognosa ed altre ignobili situazioni che hanno prosperato in questo povero paese. Non ti è mai passato per la mente, che anche i sessantenni onesti avrebbero molto da recriminare? Non credi che se ognuno avesse fatto il suo dovere, pagando le tasse e non accettando l'illegalità diffusa che ci circonda, oltre a restare il giusto per i giovani, sarebbe avanzato anche qualcosa di più sostanzioso per rimpolpare il reddito di tanti anziani, costretti ad una vecchiaia di stenti? Osservando la situazione generale, mi rendo conto di essere relativamente fortunato, ma è anche vero che se oggi ho 10, è perchè per il resto della mia vita, ho pagato 100, questa è la verità. Quanto alle scarse opportunità riservate ai giovani, bisogna che vi ficcate nella zucca, che le opportunità, se non ci sono, bisogna crearsele o andarsele a cercare dove maggiore è la probabilità di trovarne. Molti giovani vivono una realtà locale e nazionale, dimenticando che la dimensione del problema, è transnazionale, europea, se non addirittura mondiale, ed in quell'ambito va ricercata la soluzione; se quì non c'è trippa per gatti, prendete l'aereo, portatevi la vostra valigia firmata e andate ad offrire il vostro talento in altre parti del pianeta; c'è chi l'ha fatto in altri tempi, partendo con un biglietto di quarta classe a bordo di un piroscafo e la valigia era di cartone, tenuta assieme da un vecchio spago sfilacciato. C'è chi ha fatto fortuna, in molti sono rimasti quello che erano in patria: inetti e senza talento alcuno. Ci sarà mai chi troverà il coraggio di dire ai giovani, che molti di loro, la stragrande maggioranza, è destinata a non veder avverati i suoi sogni e non solo per mancanza di opportunità, ma anche e sopratutto per mancanza di attidudini, talenti e non ultima una giusta dose di buona volontà e senso del sacrificio, che non hanno mai avuti e non avranno mai.  ::) :-\ 
« Ultima modifica: Ottobre 17, 2011, 21:57:33 pm da mariol4749 »

Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #12 il: Ottobre 17, 2011, 21:29:18 pm »
Mario, la sostanza del servizio era che mentre negli usa chi è capace può farcela, qui chi è capace deve essere spesso raccomandato altrimenti non può farcela.
La sostanza del servizio era anche che qualcuno più sveglio e capace degli altri, ha creduto in se stesso ed ha saputo mettere a frutto il suo ingegno, il suo talento, anche facendo sacrifici non indifferenti. Quì si sente parlare di migliaia di posti di lavoro che non trovano persone per essere occupati; se lavori di notte, come fai ad andare in discoteca? e con l'happy hour, come la mettiamo? E poi ci si sporca le mani e lo stipendio, non è da dirigente...Giammai!  ??? :-[

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #13 il: Ottobre 17, 2011, 23:04:08 pm »
il fatto è che tutti vogliono stare attaccati alla mammella dello stato...e tutti a chiedere contributi, stipendi, borse di studio, finanziamenti pubblici etc etc...
Anche le ricerca....è un'altra mega impostura, specie quella che si pretende finanziata dallo stato.
In Itaglia privati che la finanziano ce ne sono punto o pochi....e siccome il generale De Gaulle a proposito di ricerca diceva....
"....di ricercatori che ricercano se ne trovano, di ricercatori che trovano se ne cercano...."
...non resta che concludere: che se ne vadano pure all'estero!

evitare di pontificare in ambiti che ci sono ignoti ci previene dal dire molte mastodontiche sciocchezze...

un paese che non fa ricerca è un paese morto
appunto come l'italia....
caro Piero...senza ricerca quanto del tuo lavoro sarebbe possibile? senza ricerca tra quanto sarai fuori mercato?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Cervelli in fuga....
« Risposta #14 il: Ottobre 18, 2011, 08:21:41 am »
Mario, la sostanza del servizio era che mentre negli usa chi è capace può farcela, qui chi è capace deve essere spesso raccomandato altrimenti non può farcela.
La sostanza del servizio era anche che qualcuno più sveglio e capace degli altri, ha creduto in se stesso ed ha saputo mettere a frutto il suo ingegno, il suo talento, anche facendo sacrifici non indifferenti. Quì si sente parlare di migliaia di posti di lavoro che non trovano persone per essere occupati; se lavori di notte, come fai ad andare in discoteca? e con l'happy hour, come la mettiamo? E poi ci si sporca le mani e lo stipendio, non è da dirigente...Giammai!  ??? :-[

sì ma......converrai con me che per un ricercatore magari plurilaureato, la prospettiva di andare a fare il pane di notte, solo perchè non ha santi in paradiso non è molto allettante.