Orologico Forum 3.0

regolatore Chronoswiss

regolatore Chronoswiss
« Risposta #15 il: Dicembre 16, 2007, 15:19:08 pm »
Dopo un paio di mesi di attesa finalmente è arrivato. Chronoswiss Reguateur, che scrivere...classico ed elegante. Per questo Natale posso ritenermi soddisfatto. Ciao
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
regolatore Chronoswiss
« Risposta #16 il: Dicembre 16, 2007, 15:28:56 pm »
finalmente!
ora goditelo!
complimenti....[:)]

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
regolatore Chronoswiss
« Risposta #17 il: Dicembre 16, 2007, 15:40:12 pm »
L'unico problema dei Cronhoswisse sta nelle
dimensioni dei calibri,che sono piccoli;i quali sono
inseriti in casse grandi(e molto belle)
Gli spazi vuoti sono spesso riempiti con anelli di
contenimento che agli occhi di un purista suonano
come un'eresia.
Il fatto che spesso nell'orologeria tedesca ci siano orologi
di piccole dimensioni va interpretato proprio cone
una filosofia costruttiva che vuole la cassa costruita attorno al
movimento e non viceversa.
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

regolatore Chronoswiss
« Risposta #18 il: Dicembre 18, 2007, 13:49:41 pm »
airangel ha scritto:

finalmente!
ora goditelo!
complimenti....[:)]

[:p][:p][:p]....di fatti non so se riuscirò a non indossarlo fino al giorno di Natale. Ciao
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

regolatore Chronoswiss
« Risposta #19 il: Dicembre 18, 2007, 13:54:25 pm »
Sir C ha scritto:

L'unico problema dei Cronhoswisse sta nelle
dimensioni dei calibri,che sono piccoli;i quali sono
inseriti in casse grandi(e molto belle)
Gli spazi vuoti sono spesso riempiti con anelli di
contenimento che agli occhi di un purista suonano
come un'eresia.
Il fatto che spesso nell'orologeria tedesca ci siano orologi
di piccole dimensioni va interpretato proprio cone
una filosofia costruttiva che vuole la cassa costruita attorno al
movimento e non viceversa.

Presumo che sia un discorso comune a diverse case orologiere, dato che il mercato vuole sempre più casse performanti, non credo che si progettino nuovi calibri per stare dietro al discorso moda, probabilmente è più semplice e meno costoso utilizzare un calibro di base e poi inserire anelli di spessore. Ciao
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

regolatore Chronoswiss
« Risposta #20 il: Dicembre 18, 2007, 15:06:21 pm »
Parlando da profano e basandomi esclusivamente sull'estetica, questa marca ha il suo fascino.
Se non altro come dite voi ha delle forme baroccheggianti con linee e colori classici ma direi al tempo stesso originali!
In fin dei conti tra centinaia di migliaia di orologi, riconoscereste sicuramente subito un Chronoswisse...
Per uno stile classico, elegante e sobrio, questo orologio potrebbe dire la sua, tutto sommato a me non dispiace,
anzi sapete cosa vi dico... sono proprio belli!

In un mondo dove tutto è copiato, tutto uniformato, tutto standardizzato, una nota di carattere può fare la differenza.