Orologico Forum 3.0

Restauro e correttezza

alan ford

Re:Restauro e correttezza
« Risposta #45 il: Maggio 28, 2012, 20:39:55 pm »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.

joebar

Re:Restauro e correttezza
« Risposta #46 il: Maggio 28, 2012, 20:49:26 pm »
ti dico come la penso io: se mi vendi l'orologio perfetto ,anche se restaurato con tecniche che effettivamente non conosco,lo preferisco ad uno con la lunetta sciupata ;)
Se me lo dici non influisce sulla mia intenzione di comprarlo o meno.Diverso è il discorso se io compro un orologio che mi dici essere originale ed invece è un accrocchio assemblato.

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Restauro e correttezza
« Risposta #47 il: Maggio 28, 2012, 21:07:39 pm »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.
mi pare che il titolo  del topic che hai aperto si chiami: restauro e correttezza...
se poi ritieni che bisognerebbe avere "un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose" credo che hai aperto il topic nel forum sbagliato
con simpatia, s'intende :)

alan ford

Re:Restauro e correttezza
« Risposta #48 il: Maggio 28, 2012, 21:21:39 pm »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.
mi pare che il titolo  del topic che hai aperto si chiami: restauro e correttezza...
se poi ritieni che bisognerebbe avere "un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose" credo che hai aperto il topic nel forum sbagliato
con simpatia, s'intende :)

Ed il punto è proprio quì.
Si tratta solo di correttezza, non c'è perizia che tenga, il restauro non si vede, quindi il dubbio è :
se dovessi venderlo avrebbe senso avvisare l'eventuale acquirente mettendogli in testa un dubbio su qualcosa che lui non scoprirebbe mai?

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Restauro e correttezza
« Risposta #49 il: Maggio 28, 2012, 21:57:03 pm »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.
mi pare che il titolo  del topic che hai aperto si chiami: restauro e correttezza...
se poi ritieni che bisognerebbe avere "un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose" credo che hai aperto il topic nel forum sbagliato
con simpatia, s'intende :)

Ed il punto è proprio quì.
Si tratta solo di correttezza, non c'è perizia che tenga, il restauro non si vede, quindi il dubbio è :
se dovessi venderlo avrebbe senso avvisare l'eventuale acquirente mettendogli in testa un dubbio su qualcosa che lui non scoprirebbe mai?
e ti sembra poco? :o
« Ultima modifica: Maggio 28, 2012, 21:59:32 pm da emilio »

alan ford

Re:Restauro e correttezza
« Risposta #50 il: Maggio 29, 2012, 08:29:58 am »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.
mi pare che il titolo  del topic che hai aperto si chiami: restauro e correttezza...
se poi ritieni che bisognerebbe avere "un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose" credo che hai aperto il topic nel forum sbagliato
con simpatia, s'intende :)

Ed il punto è proprio quì.
Si tratta solo di correttezza, non c'è perizia che tenga, il restauro non si vede, quindi il dubbio è :
se dovessi venderlo avrebbe senso avvisare l'eventuale acquirente mettendogli in testa un dubbio su qualcosa che lui non scoprirebbe mai?
e ti sembra poco? :o
[/b]

Assolutamente no infatti ci ho aperto un topic al riguardo, solo che non andiamo a cercare tecnicismi che non ci sono, è solo coscienza.

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Restauro e correttezza
« Risposta #51 il: Maggio 29, 2012, 16:25:53 pm »
E se ale porta il suo orlogio a fare una perizia da expertize e lui non si accorge del lavoro fatto?
con 100 euro si rifa' una verginita'nondiscutibile  ;)

A Giusè!
Al cern di Ginevra debbo portarlo a fare la perizia!
Io dico che bisognerebbe avere un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose!
Se debbo dichiaralo o no è una questione, ma considerando che MAI nessuno se ne accorgerebbe compresa la casa madre.
mi pare che il titolo  del topic che hai aperto si chiami: restauro e correttezza...
se poi ritieni che bisognerebbe avere "un po di cognizione meccanica per parlare di queste cose" credo che hai aperto il topic nel forum sbagliato
con simpatia, s'intende :)

Ed il punto è proprio quì.
Si tratta solo di correttezza, non c'è perizia che tenga, il restauro non si vede, quindi il dubbio è :
se dovessi venderlo avrebbe senso avvisare l'eventuale acquirente mettendogli in testa un dubbio su qualcosa che lui non scoprirebbe mai?
e ti sembra poco? :o
[/b]

Assolutamente no infatti ci ho aperto un topic al riguardo, solo che non andiamo a cercare tecnicismi che non ci sono, è solo coscienza.
messa così è fin troppo semplice, non vedo cos'altro può essere :D