Orologico Forum 3.0

Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #45 il: Novembre 24, 2012, 11:01:16 am »
Finalmente sono presenti sul sito.
Mi piacciono di +  le colorazioni classiche e rigorosamente braccialato, al posto della gomma gli metterei un bel nato.
Nessuno mi sa dire niente sul calibro, derivazione eta o FP?
Roger facci sapere le tue impressioni dopo le prove.

Base eta, con ruota a colonne applicata, quindi niente FP, per quel movimento devi investire più di 5K e dirigerti sul Brod Arrow. Ciao :)
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

joebar

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #46 il: Novembre 24, 2012, 15:23:47 pm »
Finalmente sono presenti sul sito.
Mi piacciono di +  le colorazioni classiche e rigorosamente braccialato, al posto della gomma gli metterei un bel nato.
Nessuno mi sa dire niente sul calibro, derivazione eta o FP?
Roger facci sapere le tue impressioni dopo le prove.

Base eta, con ruota a colonne applicata, quindi niente FP, per quel movimento devi investire più di 5K e dirigerti sul Brod Arrow. Ciao :)
Non capisco sinceramente questa edizione di Speed avendo gia' il nuovo movimento manifattura e il vecchio Lemania (oltre Al FP)
secondo me è quello montato sul Longines Column .w o forse no ma non ne vedo l'utilita' :o

orologico

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #47 il: Novembre 24, 2012, 19:05:22 pm »
Finalmente sono presenti sul sito.
Mi piacciono di +  le colorazioni classiche e rigorosamente braccialato, al posto della gomma gli metterei un bel nato.
Nessuno mi sa dire niente sul calibro, derivazione eta o FP?
Roger facci sapere le tue impressioni dopo le prove.

Base eta, con ruota a colonne applicata, quindi niente FP, per quel movimento devi investire più di 5K e dirigerti sul Brod Arrow. Ciao :)
Ecco questa non la capisco, perchè sulle foto che hai postato mi sembra di non vedere il correttore ad ore 10 tipico dei 775x.
Comunque, per chi non abbia particolari esigenze di calibro, è proprio un bel pargolo sportivo
e dal diametro contenuto; cosa rara attualmente. ;D

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #48 il: Novembre 25, 2012, 01:20:55 am »
Finalmente sono presenti sul sito.
Mi piacciono di +  le colorazioni classiche e rigorosamente braccialato, al posto della gomma gli metterei un bel nato.
Nessuno mi sa dire niente sul calibro, derivazione eta o FP?
Roger facci sapere le tue impressioni dopo le prove.

Base eta, con ruota a colonne applicata, quindi niente FP, per quel movimento devi investire più di 5K e dirigerti sul Brod Arrow. Ciao :)
Non capisco sinceramente questa edizione di Speed avendo gia' il nuovo movimento manifattura e il vecchio Lemania (oltre Al FP)
secondo me è quello montato sul Longines Column .w o forse no ma non ne vedo l'utilita' :o

Penso la stessa cosa, oltre ad entrare nella fascia di prezzo di Longines, farà concorrenza anche al Tag H. 1887. Ciao :)
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #49 il: Dicembre 07, 2012, 16:29:08 pm »
Cari miei la questione si complica.

Ho visto due Breitling Chronomat Automatic vecchia serie... bellissimi... vicini all'Omega Racing, fanno sparire il Racing... unico problema è che sono venduti con cinturino e dovrei trovare il bracciale... che costa un botto.

Ho visto dal vivo il Fortis GMT... ma non mi piace.

Invece mi ha piacevolmente colpito il Glycine Airman SST12... che  è un 43 mm, quindi grande... però è sottile e leggero...



(oppure c'è il "solito" Airman 22)

Ricapitolando:

ipotesi chrono:

Omega Speedmaster Racing



Breitling Chronomat Automatic



(quadrante nero o quadrante blu)

Oppure risparmio un po' e prendo un Glycine o altro GMT da capire...
.::R063R::.

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #50 il: Dicembre 07, 2012, 16:37:37 pm »
Dico solo che con quei soldi si potrebbe fare molto di meglio... ::)

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #51 il: Dicembre 07, 2012, 16:46:48 pm »
Dico solo che con quei soldi si potrebbe fare molto di meglio... ::)

Cioè? Cosa prenderesti per esempio?
Tieni conto che il budget di Omega o Breitling è sui 3500... quello di Glycine su 1000...
.::R063R::.

alan ford

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #52 il: Dicembre 07, 2012, 16:56:35 pm »
Dico solo che con quei soldi si potrebbe fare molto di meglio... ::)

Cioè? Cosa prenderesti per esempio?
Tieni conto che il budget di Omega o Breitling è sui 3500... quello di Glycine su 1000...

Quindi il tuo budget max è?

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #53 il: Dicembre 07, 2012, 17:01:19 pm »
Beh sai che andrei a parare sul vintage non so se ti interessa...ma con 3.5k veramente hai un mondo davanti...Heuer, il Chronomatic Breitling ORIGINALE, Zenith o Movado el primero...per dire soli anni 60 70 e non andare troppo indietro...
...quella del breitling con v7750 non si può sentire, trovi le versioni vecchie a riempire le tasche dei venditori...a 1k cinturinato e 1.5k braccialato...

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #54 il: Dicembre 07, 2012, 17:11:58 pm »
Dico solo che con quei soldi si potrebbe fare molto di meglio... ::)

Cioè? Cosa prenderesti per esempio?
Tieni conto che il budget di Omega o Breitling è sui 3500... quello di Glycine su 1000...


Quindi il tuo budget max è?

Diciamo appunto sui 3.000 circa
.::R063R::.

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #55 il: Gennaio 16, 2013, 09:55:17 am »
Vi comunico che ho ordinato il nuovo orologio... dopo mille riflessioni su Breitling secondo polso, Omega Speedmaster date vecchie e nuove referenze... alla fine ho deciso  :) :) :) :)  8)
.::R063R::.

ilmassotto

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #56 il: Gennaio 16, 2013, 10:10:16 am »
passi da Breitling a Glycine ....  come passare da Angelina Jolie a  Anna Mazzamauro   senza  pensarci ..  ;D ;D

Un abisso..... 

Glycine lo lascierei con tutti gli altri  fuffoni : SeikoCItizenLorenzHamiltonTCMFestina  ....  ecc..ecc...

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #57 il: Gennaio 16, 2013, 10:15:27 am »
mi sono un po' perso che hai ordinato?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #58 il: Gennaio 16, 2013, 11:09:16 am »
Infatti... non vi ho ancora detto cosa ho ordinato  ;)

Faccio una premessa, sperando di evitare la frittura d'aria dei soliti "integralisti"  :) : a me non me ne frega nulla del fatto che lo Speedmaster che è andato sulla luna era quello con quel calibro e con quel vetro esalite... Omega, da quella volta, ha fatto grandi passi avanti e sarebbe molto riduttivo fermare tutto ad un unico orologio annullando i nuovi progressi fatti fino ad oggi.

Ciò detto, ho voluto far mio un orologio con dentro un po' di "nuova" tecnologia, con un cuore tecnicamente più interessante: ho ordinato il nuovo Speedmaster Racing con scappamento coassiale e spirale in silicio... mi sono informato su questa innovazione introdotta da Daniels ormai da tempo... e mi ha davvero intrigato.
Inoltre i modelli racing, rispetto agli altri Speedmaster automatici, hanno una nuovo trattamento antiriflesso su entrambi i lati del vetro zaffiro... l'effetto è molto bello e il vetro, da alcune inclinazioni, sembra sparire.

Una volta scelto il modello, sono però rimasto molto in dubbio su quale versione cromatica.
Come sapete il Racing è prodotto in tante declinazioni: nero con contatori argento, bianco contatori neri, grigio contatori neri, rosso, blu... e tutto nero.

I modelli con contatori in contrasto sono molto di impatto... ed inizialmente mi avevano intrigato parecchio... però secondo me hanno alcuni rischi: quello di minore leggibilità, quello di poter stancare col tempo e in fine quello di essere "confondibili" con i tanti Breil e simili di "bassa lega", che hanno fatto del contatore in contrasto una moda.

Per quanto riguarda la lavorazione Clue de Paris dei contatori... inizialmente mi pareva strana, però nella versione tutto nero rende il quadrante "più" mosso mettendo in risalto i contatori in modo discreto ma presente. Il quadrante si impreziosisce senza divenire chiassoso.

Per concludere, quindi, alla fine ho preso la referenza 326.30.40.50.01.001, Omega Speedmaster Racing Co-Axial, quadrante nero  8).





Adesso speriamo che arrivi presto  ;)
« Ultima modifica: Gennaio 16, 2013, 11:11:46 am da ROGER »
.::R063R::.

alan ford

Re:Ho venduto il Girard Perregaux... e adesso che faccio?
« Risposta #59 il: Gennaio 16, 2013, 11:39:03 am »
Bellissimo complimenti.
D'accordissimo con te sulle menate storiche.