Orologico Forum 3.0

Basel 2013 - Harry Winston presenta Histoire de Tourbillon 4

jek

  • ****
  • 280
    • Mostra profilo
    • E-mail
Basel 2013 - Harry Winston presenta Histoire de Tourbillon 4
« il: Aprile 22, 2013, 13:37:43 pm »
HARRY WINSTON HISTOIRE DE TOURBILLON 4

Nonostante la complessità tecnica rappresentata dal Tourbillon, tutto è iniziato con una idea in sé molto semplice.
Un orologio è una macchina meravigliosamente economica. Esiste un bilanciere circolare che oscilla avanti e indietro un determinato numero di volte al secondo. In sostanza, il resto dell'orologio esiste per contare il numero di battiti al secondo del bilanciere e finché il ritmo non cambia l'orologio è preciso. La perfezione immutabile nella precisione è il sogno di ogni orologiaio. Un sogno che può venire bruscamente interrotto dalla realtà. Molte forze naturali possono influenzare la precisione di un orologio e una tra le più potenti è proprio quella che tiene insieme l'universo e mantiene i pianeti nelle loro orbite: la gravità.




Per Harry Winston la collezione Histoire de Tourbillon è un'esplorazione delle possibili evoluzioni di questo “sfida tecnica”: splendido nella sua semplicità, affascinante nell'esecuzione, coinvolgente nel movimento. L'ultimo nato della collezione, Histoire de Tourbillon 4, porta avanti lo spirito creativo che ha contraddistinto i modelli della collezione fin dalla loro creazione. Una radicale reinterpretazione del disegno originale del Tourbillon rende Histoire de Tourbillon figlio del XXI secolo, con un'estetica che riflette la modernità e l'alta precisione di questa re-interpretazione.
Il Tourbillon fu brevettato dal suo inventore nel 1801 e fu originariamente progettato per risolvere un problema che riguardava gli orologi da tasca tenuti generalmente nelle tasche del panciotto: dal momento che rimanevano quasi sempre in posizione verticale, la forza di gravità incideva negativamente sulla precisione. Il Tourbillon colloca in una gabbia rotante gli organi di regolazione fondamentali di un orologio in modo che non rimangano mai in posizione fissa per annullare lo scarto dovuto alla forza di gravità. All'epoca, un Tourbillon dotato di una sola gabbia che ruotava su un unico piano era sufficiente. Ma l'orologio da polso moderno, che presuppone un numero quasi infinito di posizioni diverse durante il giorno, richiede una soluzione all'avanguardia: da questa esigenza è nato Histoire de Tourbillon 4.
Al centro dell'Histoire de Tourbillon 4 si trova un unico bilanciere contenuto all'interno di tre gabbie concentriche, ciascuna delle quali ruota non solo a una diversa velocità, ma anche a un angolo diverso rispetto alle altre gabbie. Dal momento che un orologio da polso “abita” lo spazio in modo tridimensionale, anche il Tourbillon deve farlo, trascendendo le sue origini. La gabbia più interna, che racchiude bilanciere e scappamento, compie una rotazione ogni 45 secondi. La gabbia intermedia, che racchiude la prima, ruota una volta ogni 75 secondi. La terza gabbia, quella più esterna, ruota al ritmo di un giro ogni 300 secondi, il tutto per garantire che in nessun momento la gravità possa disturbare il battito costante del bilanciere.



Il risultato è ancora più notevole se si pensa che in un normale orologio è necessaria una precisione enorme per ottenere energia sufficiente per far battere il bilanciere con forza e regolarità. In un Tourbillon è necessario ottenere un risultato ancora maggiore: la molla deve far muovere non solo il cuore dell'orologio, ma anche le gabbie che lo proteggono dalla gravità. Triplicando le gabbie, si triplica il problema, rendendo l'Histoire de Tourbillon 4 uno degli orologi meccanici più complessi di sempre.
Nell'Histoire de Tourbillon 4 migliorie e affinamenti nella costruzione riguardano ogni aspetto del movimento e garantiscono prestazioni eccellenti e massima precisione; al suo interno si trovano due bariletti a rotazione rapida che forniscono maggiore energia con minore attrito e un Tourbillon che nonostante le sue dimensioni è incredibilmente leggero: pesa solo 1,57 grammi.
Il componente più importante è ovviamente l'oscillatore stesso: il bilanciere e la delicata spirale, che devono essere realizzati secondo i più elevati standard di precisione per garantire il perfetto funzionamento del sistema a triplo Tourbillon. Il bilanciere a inerzia variabile evita così l'influsso potenzialmente disturbante di un regolatore convenzionale; l'inerzia del bilanciere è controllata mediante viti di regolazione in oro sull'anello. La spirale deve "respirare" in modo perfettamente concentrico e per questo motivo è stata realizzata con una curva terminale Phillips. Si tratta di un metodo per realizzare l'estremità della spirale in modo che termini al di sopra delle altre spire, in un porta-pitone di tipo Genéve.




Per fornire al movimento una base forte, leggera e resistente alla corrosione, le platine e i ponti sono realizzati in titanio: l'utilizzo di un materiale hi-tech è in vivace contrasto con la smussatura a mano della platina principale e dei ponti. Queste migliorie non solo rendono l’organo regolatore estremamente efficiente ma, grazie al basso consumo di energia generata da un sistema di così elevata precisione, consentono all'orologio di avere una riserva di carica di ben 50 ore.
La precisione estrema dell'Histoire de Tourbillon 4 è avvalorata da un design spettacolare ma raffinato, che riconosce i codici tradizionali dell'orologeria pur evocando uno stile architettonico decisamente contemporaneo. Disposte su più livelli, le tre gabbie del Tourbillon sono dotate di un indicatore dei secondi che ricorda le pale delle eliche degli aerei ad alte prestazioni. I colori accesi e contemporanei e la configurazione del quadrante a "griglia" che illumina il movimento suggeriscono il dinamismo e l'estetica funzionalista della migliore architettura moderna e progettazione meccanica, oltre ad enfatizzare ulteriormente il legame con il mondo della strumentazione di bordo. La disposizione a più livelli dei vetri zaffiro bombati e lo stretto intreccio dei meccanismi evocano una metropoli meccanica in miniatura, un sogno utopico di perfezione orologiera.

Un'opera d'arte del genere non è stata ovviamente realizzata da un giorno all'altro. Lo sviluppo dell'Histoire de Tourbillon 4 ha richiesto più di 3.500 ore di scrupoloso lavoro oltre a ulteriori 400 ore necessarie per testare e omologare le straordinarie prestazioni del movimento. Agli orologiai più esperti occorrono ben 160 ore di lavoro per assemblare i 345 componenti del movimento, che vengono successivamente collocati in una lussuosa cassa in oro bianco lucido con carrure, archi e anse in ZaliumTM , esclusiva di Harry Winston.
Questo esclusivo orologio sarà disponibile in un'edizione limitata di soli 20 esemplari in tutto il mondo.




HARRY WINSTON HISTOIRE DE TOURBILLON 4
Specifiche Tecniche
Nome
Histoire de Tourbillon 4
Referenza
HCOMDT47WZ001
Movimento Brevettato Calibro
HW4501
Modello
Meccanico, a carica manuale, Tourbillon triassiale
Dimensioni del movimento
 Diametro: 40,40 mm
 Spessore: 17,30 mm
Numero di componenti
 Movimento completo: 345 componenti
 Tourbillon: 134 componenti
 Peso del Tourbillon: 1,57 g.
Numero di rubini
59
Riserva di carica
50 ore
Bariletti
 Due bariletti a rotazione rapida in serie (1 giro in 3,2 ore)
 Un bariletto dotato di molla di scorrimento per evitare un eccesso di tensione
Bilanciere
Bilanciere a inerzia variabile dotato di 18 viti di regolazione in oro
Alternanze /ora
21.600 (3Hz)
Spirale
 Curva terminale Phillips
 Porta-pitone di tipo Ginevra
Platina
Titanio, micropallinato, smussato a mano e con trattamento PVD Ponti
 Titanio, lucidato, smussato a mano e con trattamento PVD
 Ponte della gabbia intermedia in oro lucido e smussato a mano
www.HarryWinston-Press.com
Tourbillon
 Gabbia interna contenente la spirale e il pignone di scappamento: ciclo di rotazione di 45 secondi
 Gabbia intermedia: ciclo di rotazione di 75 secondi
 Gabbia esterna: ciclo di rotazione di 300 secondi
 Colonne della gabbia in titanio, con perlage e trattamento PVD
Funzioni
 Ore, minuti
 Indicazione 300 secondi sul Tourbillon
 Indicatore della riserva di carica
Cassa Materiale
 Oro bianco lucido 18 carati
 Carrure, archi, anse e lunetta del Tourbillon in ZaliumTM con trattamento DLC
Dimensioni cassa
 Diametro: 47 mm
 Spessore: 21,7 mm
Vetro
 Zaffiro
 Vetro zaffiro bombato sul Tourbillon
 Logo Harry Winston inciso sulla lunetta del Tourbillon
Fondello
 Parzialmente a vista
 Vetro zaffiro, oro bianco 18 carati, platina in ZaliumTM con trattamento DLC
Impermeabilità
30 metri
Corona
Oro bianco 18 carati e caucciù Quadrante
 Quadrante tridimensionale, finitura oro nero con aperture sul movimento. Rehaut e applique nero galvanico
 Ore, minuti e indicatore della riserva di carica applicati neri e argento e contatori centrali con satinatura orizzontale  Logo "HW" in nero, inciso, al centro del contatore delle ore
 Indici smaltati di nero, grigio, arancione e blu
Cinturino
Pelle d'alligatore nera cucita a mano Fibbia
Oro bianco 18 carati e doppia fibbia ad ardiglione Edizione Limitata
20 esemplari Collezione
Histoire de Tourbillon


Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Basel 2013 - Harry Winston presenta Histoire de Tourbillon 4
« Risposta #1 il: Aprile 22, 2013, 16:43:28 pm »
ha la cassa che pare un radiomir
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Re:Basel 2013 - Harry Winston presenta Histoire de Tourbillon 4
« Risposta #2 il: Maggio 04, 2013, 20:01:42 pm »
bellissima e professionalissima recensione ... ma ahimè ... trovo questo esercizio di altissimo stile e tecnologia ... ihmo ... abbastanza bruttino ... infine non voglio neanche sapere il prezzo ... che sicuramente sarà a tre cifre ... :o

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Basel 2013 - Harry Winston presenta Histoire de Tourbillon 4
« Risposta #3 il: Maggio 05, 2013, 09:45:12 am »
3? magari....facilmente sarà a 6 cifre intere
- Homo sapiens non urinat in ventum -