Orologico Forum 3.0

Minerva Cal 48

Re:Minerva Cal 48
« Risposta #15 il: Maggio 22, 2013, 22:56:16 pm »
Albe gli aspetti positivi ce li ha, non è di basso livello ma, basandomi sulla foto di Patrizio, ti ho prima detto le carenze più evidenti e poi ho solo evidenziato i punti della recensione di the purists...dove pure ci sono aspetti positivi, ma evidenzia come non si tratti di finiture di alto livello :)

Re:Minerva Cal 48
« Risposta #16 il: Maggio 22, 2013, 23:15:58 pm »
Quanto al tuo, da quanto tempo non lo vedevo, tranquillo questo non potrei mai smontartelo :P
Tra l'altro, ricorda che il mio commento era riferito alla foto di Patrizio da the purists: le cotes del tuo sono molto più nette ;) di che anno è? Ho un'altra sensazione, quelli d'epoca secondo me avevano finiture migliori, del resto basta vedere un 13-20ch per capire che non potevano essere troppo sbozzate... :)

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #17 il: Maggio 23, 2013, 08:25:48 am »
si probabilmente nel tempo le finiture hanno avuto livelli di qualità diversi
io ricordandomi quello di albe quando l'ho visto in vetrina l'ho voluto vedere...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #18 il: Maggio 23, 2013, 08:27:42 am »
Io vedo una pietra decisamente grezza. Un Movado di media fascia lo fa impallidire.

la pietra preziosa è tra virgolette che vuol dire citazione ed è una citazione su una frase di Keplero che commentava la sezione aurea

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #19 il: Maggio 23, 2013, 08:28:39 am »
Mi hai demolito il mio Minerva :'( :'( :'(
Ma il lato A è però bellissimo , foto fatta da Luciano :D

Albe è stupendo!!!

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #20 il: Maggio 23, 2013, 08:29:56 am »
confermo Albe....bellissimo....

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #21 il: Maggio 23, 2013, 09:47:34 am »
Quanto al tuo, da quanto tempo non lo vedevo, tranquillo questo non potrei mai smontartelo :P
Tra l'altro, ricorda che il mio commento era riferito alla foto di Patrizio da the purists: le cotes del tuo sono molto più nette ;) di che anno è? Ho un'altra sensazione, quelli d'epoca secondo me avevano finiture migliori, del resto basta vedere un 13-20ch per capire che non potevano essere troppo sbozzate... :)

Non vi fermate alla cultura del digitale: "solo apparenza"....   Minerva curava molto bene la sostanza dei loro movimenti. Nei forum si da troppa importanza alle immagini e non si conosce quasi nulla sui dati della cronometria e tutto il lavoro che viene fatto per ottenerla. Criticare va bene, ma prima bisogna conoscere bene "sul campo" i dati, non quelli che vengono messi in rete.
Se questa fosse la vera formula, allora che cosa ne sarebbe di tutti quei artigiani capaci di fare opere d'arte in orologeria (esteticamente e cronometricamente), ma non sono conosciuti in rete? Vi assicuro che ce ne sono moltissimi. Inoltre la qualità dei materiali non si vede in rete, nelle foto o nelle parole che accompagnano le descrizioni dei movimenti. Ci fidiamo di quello che viene scritto, e la verità sta tutto in quanto è carismatico lo scrittore oppure dal successo del sito... Non vedo più negli appasionati la voglia di fare esperianza sul "campo" (mercatini, borse d'orologeria.. ect.) ma ci si limita a "informarsi in "rete".... :-\
Tutto questo alimenta la passione, ma quanti fra quelli che frequentano i forum possegono almeno 3-4 libri di cultura d'orologeria (storia, tecnica, ....), e non cataloghi...

Scusate lo sfogo, ma l'estetica in "orologeria", ...... non è "Orologeria". E' importante non dimenticare che lo scopo fifnale in "Orologeria" è la "Cronometria".

Cicci
 ;)
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Minerva Cal 48
« Risposta #22 il: Maggio 23, 2013, 12:59:05 pm »
Quando potrò lo porterò da Severo (Cicci) che, se sarà disponibile, gli darà un'occhiata e darà il suo responso finale.

Re:Minerva Cal 48
« Risposta #23 il: Maggio 23, 2013, 13:25:25 pm »
Severo, perdonami, ma ha la spirale Breguet? Che bilanciere ha? La racchetta è quella usuale...dunque non vedo i consueti accorgimenti per ottenere una precisione cronometrica...se ci dai spiegazioni di cui sono all'oscuro è un piacere ovviamente ;)

Re:Minerva Cal 48
« Risposta #24 il: Maggio 23, 2013, 15:15:51 pm »
P.s. i limiti della conoscenza in rete sono innegabili, ma nel mio caso non mi pare di vedere gli orologi solo in foto...;) nella foto di Patrizio non vedo un movimento con finiture molto curate e non scorgo accorgimenti in funzione della cronometria, che pure ci sono su molti calibri non rifiniti. Siamo ovviamente in attesa, ripeto, di particolari e dati che possano fare chiarezza e farci conoscere meglio un movimento che rimane di buon livello di certo, ma che mi è parso un po' "gonfiato" nelle stime...:)

Re:Minerva Cal 48
« Risposta #25 il: Maggio 25, 2013, 12:05:04 pm »
Eccovi un minerva cal.48 d'epoca dalla baia...
http://www.ebay.it/itm/MINERVA-DOUBLE-HERRENUHR-AUS-DEN-50ER-JAHREN-ANTIMAGNETIC-INCABLOC-STOSSSICHER-/230941352451?pt=DE_Kleidung_Schmuck_Accessoires_Uhren_Armbanduhren&hash=item35c52d6203
Da tenere in conto i 33mm scarsi e la cassa placcata fond acier, nonostante le belle anse sarà difficile venderlo...