Orologico Forum 3.0

Prezzo.....oltre il quale....

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #15 il: Luglio 14, 2013, 13:26:50 pm »
Nessuno vende per rimetterci , neanche Aston Martin ...

I margini sono sempre alti...

QUindi il limite è sia psicologico che ... economico.

La mia fortuna è , come sempre ho detto qui da anni , che mi piacciono oggetti che oltretutto mantengono anche il valore di mercato ..piu' di una BMW come dici tu ,,,

Sto per vendere la mia BMW e vale pochino nonostante il costo iniziale ...

Ovviamente se mi piacesse da morire un Roger Dubuis dovrei avere una sicurezza economica molto importante ...altrimenti sarei quantomeno azzardato ...

Avendone pochi , ma avendo la fortuna di "desiderare" un Daytona plexi d'epoca...  sono piu' tutelato , oltre al gusto del possesso...  :D

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #16 il: Luglio 14, 2013, 15:55:13 pm »
Se compri il Daytona perchè oltre ad appagare il tuo desiderio sai che potrai rivenderlo senza smenarci allora non c'è un limite al prezzo, tanto lo rivendi... è più una forma di investimento dove puoi investire indifferentemente 5-10-100k
« Ultima modifica: Luglio 14, 2013, 16:30:47 pm da emilio »

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #17 il: Luglio 14, 2013, 16:46:42 pm »
calma.... ogni desiderio ha un limite ... come ogni investimento ...

A me piace da morire ...ma comunque piu' di 20/25k  non investo nulla....

Io non posso permettermi di spendere 50k per un paul newman ... anche se forse lo rivenderei... dopo subentrerebbe comunque l'angoscia del rischio...

Oggi calano i prezzi degli immobili.... figurati un orologio per ricercato che sia..

Per un 6263 invece...sui 20k .... richierei piu' moderatamente... :o :o

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #18 il: Luglio 14, 2013, 20:42:47 pm »
è chiaro che ognuno ha un limite dettato dal proprio patrimonio

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #19 il: Luglio 15, 2013, 06:09:48 am »
Esatto, se avessi i tuoi soldi avrei già il Paul Newman..... :D ;D ;D

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #20 il: Luglio 15, 2013, 07:36:18 am »
Fosse così la domanda dovrebbe essere qual'è il tuo patrimonio.
Invece il senso è un altro. Molti comprano orologi da migliaia di € dopo sacrifici e risparmi su altre cose più essenziali. ..

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #21 il: Luglio 15, 2013, 08:16:50 am »
Allora rientro in topic e ripeto in assoluto che il mio limite psicologico è sui 20k circa ...  avendoli da spendere !

Appunto per arrivare al mio ultimo desiderio/sogno ...

Il resto non è piu' mistero per me  :D( quello che mi piaceva ndr. )


Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #22 il: Luglio 15, 2013, 16:41:11 pm »
Paragonare la passione per un orologio meccanico a quella per la tecnologia di un'auto sportiva dimostra una distanza abissale dall'invaghimento per gli orologi meccanici. Qui si cerca un bello senza tempo, lì una fredda dimostrazione di prestazioni continuamente suscettibili di miglioramento. E non è questo aspetto che si chiede all'orologio meccanico.

Massi...se ti azzardassi a vendere pure sto benedetto 6263...dovresti essere bannato a vita dopo averlo esaltato per lustri ;)

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #23 il: Luglio 15, 2013, 18:03:05 pm »
ma va....massotto è tutto....ed il contrario di tutto....

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #24 il: Luglio 15, 2013, 19:03:07 pm »
Paragonare la passione per un orologio meccanico a quella per la tecnologia di un'auto sportiva dimostra una distanza abissale dall'invaghimento per gli orologi meccanici. Qui si cerca un bello senza tempo, lì una fredda dimostrazione di prestazioni continuamente suscettibili di miglioramento. E non è questo aspetto che si chiede all'orologio meccanico.

Massi...se ti azzardassi a vendere pure sto benedetto 6263...dovresti essere bannato a vita dopo averlo esaltato per lustri ;)

Ma che vendo... che non ce l'ho ..e forse credo mai !!!!   ::) ::) :-X :-X :-X :-X

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #25 il: Luglio 15, 2013, 22:00:57 pm »
Penso che il prezzo che riuscirei a spendere serenamente dovrebbe essere 1/10 del mio guadagno.
Detto ciò, potrei altrettanto serenamente rinunciare a qualche acquisto per qualche anno e prendere dopo qualcosa di più importante.
Al momento è questo il percorso mentale che sto percorrendo.
Il limite massimo, al momento, potrebbe essere intorno ai 5-6 mila euro.
Potrei fare una follia per un Royal Oak o un Nautilus.
Oltre, al momento, non potrei contemplare nulla.
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

jek

  • ****
  • 280
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #26 il: Luglio 16, 2013, 09:01:55 am »
il mio limite psicologico è 100k, ma poi mi chiedo: questo piccolo oggetto li vale o c'è più tecnologia in una BMW M3?
oggi gli orologi vengono progettati al CAD e realizzati con macchine controllate elettronicamente, impiego di progettisti e manodopera ridotto a poche unità
l'intervento umano si limita all'infiocchettamento estetico di cui poco mi importa
quanto margine hanno le case? e le gioiellerie?
e quanto ne hanno la BMW  e i suoi concessionari?

Non esistono solo le multinazionali, la "bella Orologeria" (con la O maiuscola) ora come ora è solo indipendente.
Ci sono Maestri che progettano tutto dalla a alla z, partendo da intuizioni disegnate su un tovagliolo al ristorante.

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #27 il: Luglio 16, 2013, 18:58:41 pm »
Paragonare la passione per un orologio meccanico a quella per la tecnologia di un'auto sportiva dimostra una distanza abissale dall'invaghimento per gli orologi meccanici. Qui si cerca un bello senza tempo, lì una fredda dimostrazione di prestazioni continuamente suscettibili di miglioramento. E non è questo aspetto che si chiede all'orologio meccanico.

Massi...se ti azzardassi a vendere pure sto benedetto 6263...dovresti essere bannato a vita dopo averlo esaltato per lustri ;)
non condivido niente di quello che hai detto, probabilmente dettato da una visione estatica e da ingenuo innamoramento giovanile dell'orologio: quando si è innamorati si è estasiati, poi ci sposa e subentra l'affetto e un po più di razionalità
anche un'Alfa Romeo Duetto è il bello senza tempo
all'orologio meccanico non si chiede "una fredda dimostrazione di prestazioni continuamente suscettibili di miglioramento"? e le prove di cronometria degli anni 40-50-60?

massotto1

Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #28 il: Luglio 16, 2013, 20:24:28 pm »
il mio limite psicologico è 100k, ma poi mi chiedo: questo piccolo oggetto li vale o c'è più tecnologia in una BMW M3?
oggi gli orologi vengono progettati al CAD e realizzati con macchine controllate elettronicamente, impiego di progettisti e manodopera ridotto a poche unità
l'intervento umano si limita all'infiocchettamento estetico di cui poco mi importa
quanto margine hanno le case? e le gioiellerie?
e quanto ne hanno la BMW  e i suoi concessionari?

Non esistono solo le multinazionali, la "bella Orologeria" (con la O maiuscola) ora come ora è solo indipendente.
Ci sono Maestri che progettano tutto dalla a alla z, partendo da intuizioni disegnate su un tovagliolo al ristorante.

Te secondo me vedi troppi film americani......  ( the dream ..)  ;D ;D ;D 8) 8) 8)

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Prezzo.....oltre il quale....
« Risposta #29 il: Luglio 16, 2013, 20:49:17 pm »
il mio limite psicologico è 100k, ma poi mi chiedo: questo piccolo oggetto li vale o c'è più tecnologia in una BMW M3?
oggi gli orologi vengono progettati al CAD e realizzati con macchine controllate elettronicamente, impiego di progettisti e manodopera ridotto a poche unità
l'intervento umano si limita all'infiocchettamento estetico di cui poco mi importa
quanto margine hanno le case? e le gioiellerie?
e quanto ne hanno la BMW  e i suoi concessionari?

Non esistono solo le multinazionali, la "bella Orologeria" (con la O maiuscola) ora come ora è solo indipendente.
Ci sono Maestri che progettano tutto dalla a alla z, partendo da intuizioni disegnate su un tovagliolo al ristorante.

Te secondo me vedi troppi film americani......  ( the dream ..)  ;D ;D ;D 8) 8) 8)
;D ;D ;D
qui sono in tanti ;D