Orologico Forum 3.0

MB&F: che coraggio!

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #15 il: Dicembre 16, 2013, 23:14:17 pm »
Questo lo vedrei bene in epoca vittoriana
Concordo che non siano per tutti, da ammirare e indossare per sfizio
osservo solo che l'indicazione della riserva di carica occupa la stessa superficie dedicata alla lettura dell'ora, per finalità suppongo meramente estetiche
la superficie dedicata alla lettura dell'ora mi pare troppo piccola per consentire una agevole visione a 40 cm. di distanza, considerando le mani al volante, a fronte di una struttura complessivamente molto ingombrante al polso
ma comprendo che questo segnatempo è un puro esercizio di stile e di tecnica, non è un orologio per tutti i giorni oltre che per tutti
penso che ci sia un certo snobismo in chi decanta le qualità di questi segnatempo
io ritengo che la massa non sia sciocca e che se si è largamente affermato uno stile, un serio motivo c'è
come mai gli Amida Digitrend non hanno avuto seguito?

Gli amida non hanno avuto forte distribuzione perché anch'essi non erano orologi per tutti... È ovvio che l'orologeria convenzionale è convenzionale proprio perché di larga diffusione...
È ovvio che l'orologeria di nicchia (anticonvenzionale) non avrà mai larga diffusione.. lo dice la parola stessa!!
Rimane il fatto che esistono entrambe....
Anche ciò che oggi é un classico un tempo è stato anticonvenzionale...
Sul fatto dell'essere snob non rispondo... É una tua considerazione! Ho studiato e studio tutt'ora molta orologeria classica e convenzionale... Ma non per questo mi privo del piacere di studiare anche quella anticonvenzionale...
***

emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #16 il: Dicembre 16, 2013, 23:51:13 pm »
Io non riesco a vedere nell'anticonvenzionale un valore aggiunto anzi penso che anticonvenzionale sia sintomo di insuccesso.
Se l'idea dell'Amida avesse avuto successo, il suo stile sarebbe stato imitato da altre marche e si sarebbe imposto nei decenni seguenti, invece nessuno li ricorda.
Orologi convenzionali degli anni 40 50 60, oggi fanno breccia negli occhi e nel cuore privi di background e per questo più "puri". In questo io vedo valore.
Non capisco cosa intendi per orologi per tutti e per pochi e se questi pochi sono più avanti degli altri...
« Ultima modifica: Dicembre 16, 2013, 23:55:13 pm da emilio »

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #17 il: Dicembre 17, 2013, 08:51:09 am »
Io non riesco a vedere nell'anticonvenzionale un valore aggiunto anzi penso che anticonvenzionale sia sintomo di insuccesso.
Se l'idea dell'Amida avesse avuto successo, il suo stile sarebbe stato imitato da altre marche e si sarebbe imposto nei decenni seguenti, invece nessuno li ricorda.
Orologi convenzionali degli anni 40 50 60, oggi fanno breccia negli occhi e nel cuore privi di background e per questo più "puri". In questo io vedo valore.
Non capisco cosa intendi per orologi per tutti e per pochi e se questi pochi sono più avanti degli altri...

-non riesci a vederci un valore aggiunto all'orologeria anticonvenzionale perchè il valore aggiunto che cerchi è la commercializzazione di massa!
-Tu ci vedi insuccesso...??? Va benissimo, io ci vedo molto altro!!
Gli Amida nessuno se li ricorda...?? Certo, è ovvio... tranne un certo tipo di collezionista..(non ho mai detto che gli Amida dovevano essere il futuro, e non dico che gli HM4 saranno il futuro)
-"Orologi convenzionali degli anni 40 50 60, oggi fanno breccia negli occhi e nel cuore"...??? Non credo proprio... a chi interessa più gli orologi di diametro 34mm ... sii sincero...!! Un orologio anni 40/60 fa breccia nel cuore ai pochi collezionisti (ecco cosa intendo per pochi) che li studiano!! Al consumatore moderno non frega nulla del vintage!! Va a comprarsi un orologio Diesel diametro 50mm!!
P.S. quando mi chiedi se quei pochi sono più avanti degli altri ti posso rispondere che non è certamente matematico, dipende da caso a caso come in tutte le cose...  ;)
« Ultima modifica: Dicembre 17, 2013, 09:38:02 am da palombaro »
***

jek

  • ****
  • 280
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #18 il: Dicembre 18, 2013, 12:46:12 pm »
Io non riesco a vedere nell'anticonvenzionale un valore aggiunto anzi penso che anticonvenzionale sia sintomo di insuccesso.
Se l'idea dell'Amida avesse avuto successo, il suo stile sarebbe stato imitato da altre marche e si sarebbe imposto nei decenni seguenti, invece nessuno li ricorda.
Orologi convenzionali degli anni 40 50 60, oggi fanno breccia negli occhi e nel cuore privi di background e per questo più "puri". In questo io vedo valore.
Non capisco cosa intendi per orologi per tutti e per pochi e se questi pochi sono più avanti degli altri...

-non riesci a vederci un valore aggiunto all'orologeria anticonvenzionale perchè il valore aggiunto che cerchi è la commercializzazione di massa!
-Tu ci vedi insuccesso...??? Va benissimo, io ci vedo molto altro!!
Gli Amida nessuno se li ricorda...?? Certo, è ovvio... tranne un certo tipo di collezionista..(non ho mai detto che gli Amida dovevano essere il futuro, e non dico che gli HM4 saranno il futuro)
-"Orologi convenzionali degli anni 40 50 60, oggi fanno breccia negli occhi e nel cuore"...??? Non credo proprio... a chi interessa più gli orologi di diametro 34mm ... sii sincero...!! Un orologio anni 40/60 fa breccia nel cuore ai pochi collezionisti (ecco cosa intendo per pochi) che li studiano!! Al consumatore moderno non frega nulla del vintage!! Va a comprarsi un orologio Diesel diametro 50mm!!
P.S. quando mi chiedi se quei pochi sono più avanti degli altri ti posso rispondere che non è certamente matematico, dipende da caso a caso come in tutte le cose...  ;)

Quoto e aggiungo

Gli Amida se li ricorda chi fa ricerca e non rimane fossilizzato sui soliti orologi... io ce l'ho da tempo e ne sono soddisfattissimo

Quel genere di orologi non ha funzionato perchè il periodo storico era un disastro...era appena arrivato il quarzo dal Giappone e l'orologeria svizzera attraversava la sua più grande crisi.
Molte marche hanno provato a contrastare la facilità della lettura digitale creando orologi che utilizzavano la stessa lettura dell'ora mediante dischi... ma ovviamente con movimento meccanico... e quindi estremamente più costosi dei cugini nipponici.

Ecco perchè non hanno avuto il successo meritato

Ed è grazie a un genio che ora si rivive quel genere di orologi, Max Busser ;)

In ultimo, l'orologeria "alternativa" è l'unica che fa battere sia il mio cuore che quello di molti altri appassionati, che si sono stufati dei prodotti industriali e delle logiche di mercato dei grandi gruppi e delle marche di tradizione

Il mondo è bello perchè è vario


Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #19 il: Dicembre 18, 2013, 13:12:51 pm »
poi smettiamola di pensare che siccome nun me piace non avrà mercato
se jek ci campa con sta roba a qualcuno la vende o no?

- Homo sapiens non urinat in ventum -


emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #20 il: Dicembre 18, 2013, 13:31:30 pm »
poi smettiamola di pensare che siccome nun me piace non avrà mercato
se jek ci campa con sta roba a qualcuno la vende o no?
assolutamente si, l'idea di aprire un negozio come GMT è stata grande, le poche volte che sono passato di li sono rimasto incollato alle vetrine che sembrava avessi brutte intenzioni ;D

non nego il fascino dell'orologeria alternativa, affascina anche me come micromeccanica, meno nell'usabilità di tutti i giorni
ma sicuramente per un giudizio definitivo bisognerebbe la prova al polso in maniera continuativa... capito Jek? ;D
« Ultima modifica: Dicembre 18, 2013, 13:41:21 pm da emilio »

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #21 il: Dicembre 18, 2013, 13:36:18 pm »
poi smettiamola di pensare che siccome nun me piace non avrà mercato
se jek ci campa con sta roba a qualcuno la vende o no?
assolutamente si, l'idea di aprire un negozio come GMT è stata grande, le poche volte che sono passato di li sono rimasto incollato alle vetrine che sembrava avessi brutte intenzioni ;D

non nego il fascino dell'orologeria alternativa, affascina anche me come micromeccanica, meno nell'usabilità di tutti i giorni
ma sicuramente per un giudizio definitivo bisognerebbe la prova al polso in maniera continuativa...

pensa quando ci passerò io col passamontagna e il mattone...heheheh
- Homo sapiens non urinat in ventum -


jek

  • ****
  • 280
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #22 il: Dicembre 18, 2013, 14:20:50 pm »
poi smettiamola di pensare che siccome nun me piace non avrà mercato
se jek ci campa con sta roba a qualcuno la vende o no?
assolutamente si, l'idea di aprire un negozio come GMT è stata grande, le poche volte che sono passato di li sono rimasto incollato alle vetrine che sembrava avessi brutte intenzioni ;D

non nego il fascino dell'orologeria alternativa, affascina anche me come micromeccanica, meno nell'usabilità di tutti i giorni
ma sicuramente per un giudizio definitivo bisognerebbe la prova al polso in maniera continuativa... capito Jek? ;D

  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

jek

  • ****
  • 280
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:MB&F: che coraggio!
« Risposta #23 il: Dicembre 18, 2013, 14:21:31 pm »
poi smettiamola di pensare che siccome nun me piace non avrà mercato
se jek ci campa con sta roba a qualcuno la vende o no?
assolutamente si, l'idea di aprire un negozio come GMT è stata grande, le poche volte che sono passato di li sono rimasto incollato alle vetrine che sembrava avessi brutte intenzioni ;D

non nego il fascino dell'orologeria alternativa, affascina anche me come micromeccanica, meno nell'usabilità di tutti i giorni
ma sicuramente per un giudizio definitivo bisognerebbe la prova al polso in maniera continuativa...

pensa quando ci passerò io col passamontagna e il mattone...heheheh

 :o :o :o :o :o :o :o