Orologico Forum 3.0

libri utili per conoscere gli orologi da collezione

libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« il: Aprile 15, 2014, 16:45:22 pm »
viviamo ormai nell'era telematica e molti si illudono che basti la rete per fare cultura

purtroppo non è assolutamente vero,la miriade di informazioni che riceviano non viene né ordinata in senso logico/temporale,ne' viene verificata l'esattezza di quel che si dice

la stessa cosa avviene per quello che riguarda la nostra comune passione,per cui non mi stancherò mai di consigliare l'acquisto di qualche libro

tra i molti:

Strazzi M. Lancette & C. edizioni Pression
Brunner/Pfeiffer-Belli Wristwatches edizioni Konemann

Il primo esamina in senso storico/temporale tutti i più interessanti orologi da polso che hanno fatto la storia dell'orologeria.
il secondo analizza in ordine alfabetico tutte le varie case e i loro modelli principali

Se si vuole entrare nello specifico dei cronografi o degli automatici consiglio i seguenti libri:

Lang/Meis chronographen armbandurhen edizioni Callwey (disponibile anche in inglese)
Hampel Automatic wristwatches from Switzerland edizioni Schiffer

Per gli svegliarini esiste un solo libro:

Horlbeck The alarm wristwatch edizioni Shiffer


per gli orologi militari consiglio :

Galizia Orologi Militari di cielo di terra di mare edizioni Cronomani

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #1 il: Aprile 15, 2014, 16:46:46 pm »
aggiungo quanto scritto all'epoca dall'amico Marco Strazzi:

Alla lista dei libri "generalisti" consigliati da celestograph aggiungerei "Wristwatches - History of a century's development" di Kahlert/Mühe/Brunner, vecchio ma sempre valido. La prima edizione risale alla fine degli Anni 80, quella che ho sotto gli occhi mentre scrivo è la quinta (2005), pubblicata in inglese da Schiffer. Escludendo Lancette & C., sul quale evidentemente non posso dare un giudizio obiettivo, secondo me è il migliore.

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #2 il: Aprile 15, 2014, 16:47:14 pm »
non so se attualmente questo volume sia ancora reperibile,certo è che per tutti i collezionisti fine anni 80 è stato una vera e propria Bibbia ed è ancora oggi validissimo per dare una panoramica storico / tecnica e per capire meglio cosa è da collezione e cosa non lo è

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #3 il: Aprile 15, 2014, 16:47:48 pm »
sempre in tema l'amico Passionesub diceva:

Per Rolex, ma è essenziale la conoscienza dell'inglese, FONDAMENTALE è " An anauthorized biography of Rolex " di Dowling & Hess.
Libro che spazia dall'inizio fino agli anni 2000 circa, Capitoli strutturati magnificamente. Il primo libro dove ho letto la verità sulle soluzioni " stagne " adottate dalla Rolex, e del brevetto/soluzione, ( rotore applicato sopra al meccanismo ) dell'automatismo, comprato da Wilsdorf dai suoi realizzatori svizzeri.
Imho testo importante, e " notevole ", che alla sua uscita chiari' per la prima volta molti interrogativi sulla brand che fino al 1998 circa erano ancora senza risposta.
Corredato da foto e innumerevoli modelli.
Fino alla sua uscita c'era solo il " Gordon ", libro che tutti gli appassionati della mia generazione veneravano, e il primo " Patrizzi ", sulla Rolex.
Per i militari, considero piu' completi e fatti bene e con cura i testi di Knirim, purtroppo in tedesco, rispetto a " Militari da polso " di Ferretti e Canetoli e il " Galizia ", ma oltre a questi ci sono vari testi, sempre pero' o in giapponese o in Inglese.
Importanti, sempre su Rolex, sono gli ultimi libri fatti da Ravagnani, Spinelli, Vitozzi, consulenza " GinoB " per le edizioni " Mondani ", dai sub, ai GMT, al libro di Pucci Papaleo sui cronografi della casa, oltre allo splendido testo, già sopra citato, di Mazzariol/Pergola, sul "Daytona Cosmograph ".
E i sopra nominati, " Lancette " di Strazzi, il Lang & Meis ( U N I C O ), l'Horbleck per gli alarm, il Kahlert, Muhe e Brunner...
Oltre ad " Omega Saga "di Richon.....il libro sugli speedmaster nello spazio di cui non ricordo gli autori, ma certo c'è Imai...etc. etc

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #4 il: Aprile 15, 2014, 16:48:22 pm »
fin qui i suggerimenti nati in un topic di 3 anni fa su un forum ormai scomparso

ai suddetti,che in ogni caso sono la base indispensabile,per poter disquisire ad alto livello,si possono aggiungere molti libri monografici come

universal geneve, italo Bonifacio ed sothis

universal watch geneve,pietro giuliano sala ed vallardi

movado history,fritz von osterhausen ed schiffer

Breitling, Richter,ed callwey

zenith, m. rossler,ed damiani

omega saga, m richon,ed fondazione omega

tutti questi volumi NON sono libri strenna,vale a dire solo belle foto e nulla più,ma vi sono moltissime notizie da apprendere

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #5 il: Aprile 15, 2014, 16:49:08 pm »
infine vi sono tantissimi libri STRENNA , vale a dire corredati di bellissime foto,ma quasi del tutto privi di parti da leggere

tra questi i più belli quelli di auro montanari alias john goldberger su omega longines,patek Philippe

e infine tanti cataloghi d'asta,i più belli sono quelli dell'italianissima meeting art

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #6 il: Aprile 15, 2014, 16:51:28 pm »
il libri strenna hanno lo spiacevole difetto di costare una enormità
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #7 il: Aprile 15, 2014, 16:53:58 pm »
il libri strenna hanno lo spiacevole difetto di costare una enormità




...e di non insegnare assolutamente nulla!

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #8 il: Maggio 01, 2014, 16:49:04 pm »
Dissento su entrambe i fronti...i libri monomarca Omega e Longines si trovano a prezzi assai contenuti, e non concordo circa l'assoluta inutilità di questi libri a prevalente contenuto fotografico: la qualità della singola opera va valutata caso per caso, avendo alcuni libri di Goldberger trovo che già nella sua opera vi siano notevoli differenze. Ad esempio, il libro Longines del suddetto autore lo trovo di importanza basilare per una buona conoscenza della modellistica del marchio, con corredo dovizioso di foto che sottopongono a "radiografia" gli orologi passati in rassegna. E infatti lo consiglio caldamente (ma avviso che è in cantiere un nuovo libro in collaborazione con Longines dello stesso autore).

Invece, trovo che libri come "Movado" di Ostersetzer (l'unico di riferimento per la Maison) siano di certo ben fatti, ma inferiori ad altre produzioni proprio sul piano degli apparati fotografici, davvero lacunosi e carenti. Al collezionista vintage ritengo che serva un robusto corredo di fotografie che analizzino tutte le singole parti dell'orologio che si possa definire coevo.

Un libro che consiglio caldamente e che prendo a modello per l'impostazione (abbondanza di foto, schede tecniche, brevetti, persino istruzioni per le riparazioni), sebbene pure non abbia pretese di completezza circa la Maison trattata, è "Jaeger-LeCoultre a guide for the collector" di Zaf Basha.

Aggiungo anche (leggendo che viene riportato col titolo in tedesco) che il prezioso libro di Lang-Meis è stato stampato anche in italiano, editore Studio Zeta, sono riuscito dopo un bel pò di tempo a reperirne una rara copia, anche se in condizioni non eccellenti.

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #9 il: Maggio 01, 2014, 17:00:21 pm »
Aggiungo alla lista dei tomi consigliati un'opera imperdibile per gli amanti del Reverso di JLC (che credo di aver reperito...), "Reverso the living legend", Manfred Fritz, Braus 1992.

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #10 il: Maggio 02, 2014, 19:38:17 pm »
non discuto dei gusti altrui,ma trovo che i libri strenna ,oltre a insegnare poco o nulla,talora portino i vari talebani a prendere enormi cantonate e a dare per buoni modelli che forse così coevi e così originali non sono

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #11 il: Maggio 02, 2014, 22:53:07 pm »
non discuto dei gusti altrui,ma trovo che i libri strenna ,oltre a insegnare poco o nulla,talora portino i vari talebani a prendere enormi cantonate e a dare per buoni modelli che forse così coevi e così originali non sono
Non parlo di gusti, trovo indubbio che da una lettura attenta del su citato Longines si ricava un'ottima conoscenza di gran parte della modellistica Longines, non saprei dove reperirla concentrata in una sola opera...attraversa tutte le fasi di produzione dei cronografi in maniera dettagliata, dalle foto dei movimenti 30CH ad esempio si desumono le tre serie di produzione...sono raffigurati tantissimi modelli di notevole rarità e in più varianti...altri libri dello stesso autore devo dire che non hanno raggiunto questo livello di accuratezza; quanto alla bontà dei pezzi, gli autori sensibili al riguardo segnalano tutte le imperfezioni in tal senso, ricordo Strazzi con i quadranti, Basha con le corone...poi ovviamente questi aspetti elevano o deprimono la qualità dell'opera...:)

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #12 il: Maggio 03, 2014, 10:26:02 am »
caro Dario, conosco personalmente l'autore di quei libri e dato che avevamo l'orologiaio in comune, spesso sul banchetto ho visto alcuni suoi orologi, e ti posso serenamente dire che molti alla fine non erano più come erano nati, ma variamente assemblati per ottenere il migliore risultato possibile 


ecco perché dicevo prima che se li prendi a riferimento di coevità e originalità .....................

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #13 il: Maggio 03, 2014, 10:35:17 am »
:o questa poi...comunque a quanto so quei libri sono confezionati unendo poche grandi collezioni...non facendo riferimento esclusivo alla sua. In ogni caso, grazie per la chiarezza! Devo comunque dire che la panoramica offerta è completa, poi quanto alla coevità dei pezzi è necessario un approccio maggiormente critico, è vero.

In tal senso, ripeto che uno dei miei libri preferiti è Basha, perchè molto preciso al riguardo e scrupoloso nel raccogliere quanti più cataloghi della Maison originali (anche per i Duoplan, Reverso, Uniplan...), che in un mare magnum di aggiustamenti e ritocchi a posteriori sono gli unici documenti incontrovertibili...! :)

Re:libri utili per conoscere gli orologi da collezione
« Risposta #14 il: Maggio 03, 2014, 12:21:38 pm »
in tutti i forum vi sono persone che predicano in un modo e si comportano in tutt'altro con i loro orologi

questo è il motivo per cui mi fido solo della mia esperienza e della consulenza di pochissimi

e spesso i termini di assoluta originalità e coevità mi fanno sorridere