Orologico Forum 3.0

Parliamo un po' dei secondi morti.. ? ?

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Parliamo un po' dei secondi morti.. ? ?
« il: Ottobre 24, 2014, 13:45:30 pm »
Ho sempre notato, fra gli appassionati, una netta “repulsione” verso l'orologeria meccanica con la complicazione dei secondi morti …
Io, invece ne sono affascinato ..
In ogni caso, in positivo o negativo se ne parla sempre poco..
Non so se ne avete mai parlato qui  .. però mi piacerebbe molto sentire le vostre opinioni a riguardo!
A voi, piacciono i secondi morti.. ? ?
Grazie
« Ultima modifica: Dicembre 02, 2014, 10:02:21 am da Patrizio »
***

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #1 il: Ottobre 24, 2014, 14:37:11 pm »
Onestamente no, avere un orologio con una complicazione difficile e per giunta anche costosa che come risultato me lo  lo fa assomigliare ad un quarzo me lo fa scartare d'istinto.

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #2 il: Ottobre 24, 2014, 14:40:25 pm »
è una complicazione paradossale

un meccanico che somiglia al quarzo...

a me non entusiasma troppo ma un habring me lo farei potendo
- Homo sapiens non urinat in ventum -


joebar

Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #3 il: Ottobre 24, 2014, 15:02:37 pm »
per assurdo mi piace di più un quarzo con i secondi continui

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #4 il: Ottobre 24, 2014, 15:42:17 pm »
e beh perchè ne capisci le problematiche tecniche
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Ilmionomeènessuno

Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #5 il: Ottobre 24, 2014, 19:10:31 pm »
pensavo che di secondi ci fossero solo quelli vivi .... :o :o :P :P

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #6 il: Ottobre 24, 2014, 19:50:03 pm »
lo sapevo che prima o poi arrivava uno e diceva sta stronxxxa

w massotto e w i secondi morti

adesso sarebbe interessante capire quale orologio prendereste coi secondi morti

habring2, journe? de bethune? un tasca?
per massimo una ref rolex tru-beat  :D ;D
« Ultima modifica: Ottobre 24, 2014, 19:52:41 pm da Patrizio »
- Homo sapiens non urinat in ventum -


gidi_34

Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #7 il: Ottobre 25, 2014, 18:16:06 pm »
la complicazione meccanica dei secondi morti è affascinante tecnicamente, ma come ha detto Alessandro prendere e spendere tanti soldi 8potendo) per un secondi morti e veder la lancetta che procede a scatti farebbe un po di ribrezzo, a me di sicuro.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #8 il: Ottobre 27, 2014, 09:19:31 am »
grazie per le sincere risposte... Quindi, più o meno, una repulsione generale anche da parte vostra.. ? ?
Il motivo generale sembra essere, ovunque, il fatto che ricordino la visualizzazione dei movimenti al quarzo...
Mi sono sempre chiesto il perchè di questa sensazione generale ..
Perchè i movimenti meccanici con secondi morti dovrebbero imitare l'orologeria al quarzo quando invece è nata ben prima di quest'ultima.. ? ?
Orologi a pendolo e cronometri avevano già i secondi morti ben prima che l'orologeria al quarzo fosse lontanemente immaginabile o concepibile..

L'utilità dei secondi morti.. ? ? Molto fine ed estremamente intrigante a parer mio  ..

***

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #9 il: Ottobre 27, 2014, 10:23:01 am »
su quali orologi la gradisci?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #10 il: Ottobre 27, 2014, 14:54:47 pm »
su quali orologi la gradisci?

la gradisco su tutti gli orologi che la utilizzano .. e la vorrei anche in tutti gli altri ... è proprio il concetto di questa complicazione che mi affascina ..
Provo a spiegarmi:
Nei cronometri a pendolo, i secondi morti erano e sono una caratteristica naturale .. oltre ad essere anche una funzione pratica..

L'idea di vedere il momento esatto in cui scatta un secondo (o anche il mezzo secondo) è davvero intrigante per me (non saprei quale altro termine utilizzare) ..
L'idea della sincronizzazione perfetta (funzione importante nei cronometri di un tempo) mi affascina .. e la ritengo molto più naturale e corretta, più logica se vogliamo.. anziché i secondi continui!
 
I secondi continui sono conteggiabili in modo approssimativo  .. e se l'orologio deve essere uno strumento di misurazione, mi deve dare la possibilità di effettuare un countdown il più perfetto possibile.. I secondi morti mi mettono nelle condizioni ideali per effettuare un contdown, invece, i secondi continui molto meno ..
***

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #11 il: Ottobre 27, 2014, 15:08:46 pm »
Beh i secondi morti sono la realizzazione dello scandire del tempo. Direi che per avere una lettura precisa sono imprescindibili. Ma è anche vero che l'errore dei meccanici da polso odierni è ben superiore all'errore di lettura dei secondi continui.
Matteo

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #12 il: Ottobre 27, 2014, 15:11:58 pm »
Ma è anche vero che l'errore dei meccanici da polso odierni è ben superiore all'errore di lettura dei secondi continui.
Matteo

in che senso Teo.. ? ?
***

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #13 il: Ottobre 27, 2014, 16:02:51 pm »
Ma è anche vero che l'errore dei meccanici da polso odierni è ben superiore all'errore di lettura dei secondi continui.
Matteo

in che senso Teo.. ? ?

Nel senso che se un orologio odierno al meglio perde 2/3 secondi al giorno fare un errore di lettura sui secondi continui che è inferiore al secondo può essere considerato trascurabile.
Diverso su un orologio da marina o su un pendolo fissato a terra che ha una precisione paragonabile all'errore di lettura.
Matteo

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo un pò dei secondi morti.. ? ?
« Risposta #14 il: Ottobre 27, 2014, 16:25:04 pm »
Ma è anche vero che l'errore dei meccanici da polso odierni è ben superiore all'errore di lettura dei secondi continui.
Matteo

in che senso Teo.. ? ?

Nel senso che se un orologio odierno al meglio perde 2/3 secondi al giorno fare un errore di lettura sui secondi continui che è inferiore al secondo può essere considerato trascurabile.
Diverso su un orologio da marina o su un pendolo fissato a terra che ha una precisione paragonabile all'errore di lettura.
Matteo

quello che dici è assolutamente vero e condivisibile ... infatti non a caso parlavo di concetto (..."mi affascina il concetto"...) e non certo di necessità reale..
Come però è altrettanto vero il fatto che tutta l'orologeria meccanica sia obsoleta.. ma a noi piace tanto ..e siamo ancora qui a parlarne nell'era elettronica..
***