Orologico Forum 3.0

Tourbillon e Carrousel...differenze.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Tourbillon e Carrousel...differenze.
« il: Aprile 15, 2015, 19:59:23 pm »
Tourbillon e Carrousel....cosa sono? Spesso vengono confusi sia esteticamente che meccanicamente.

Aspettando gli interventi di Palombaro e Croix, diamo qualche cenno storico:


-il tourbillon fu brevettato da Breguet nel 1801 e venne progettato per cercare di compensare le azioni della forza di gravità sull'orologio nelle varie posizioni in cui esso si trova(va), limitando così le eventuali irregolarità di marcia.
Parte principale di un tourbillon è la gabbia...una gabbia rotante lungo un asse all'interno della quale è compreso l'intero scappamento dell'orologio...così facendo il bilanciere ha un movimento circolare dove agisce su tutto il suo perimetro la forza di gravità bilanciando così in maniera equa i ritardi e gli anticipi.

-Il carrousel al contrario di quel che si possa pensare non fu brevettato ne da un elvetico, ne tedesco, ne francese e tantomeno britannico....bensì da un Danese, tale Bonniksen alla fine del'800...per sentito dire sembra che sia stato progettato per cercare una alternativa economica al tourbillon ma credo che sia una delle tante leggende metropolitane che esistono.

Possiamo dire che la differenza tra i 2 è sopratutto a livello tecnico in quanto esteticamente possono essere uguali (in entrambi è presente una gabbia) ma la grossa peculiarità è la differente trasmissione dell'energia che si ha dal bariletto alla gabbia, questo perchè nel tourbillon è direttamente collegata al bilanciere mentre nel carrousel sono presenti altri componenti che agiscono con la stessa. Pertanto, probabilmente, il carrousel potrebbe risultare più "delicato" rispetto a un tourbillon o comunque più complicato da costruire.

Riguardo al carrousel ci sarebbe da dire moltissimo riguardo Blancpain e Vincent Calabrese...e anche riguardo le varie posizioni delle gabbie rispetto ai bilancieri...ma qui entriamo in una sfera calda e complicata pertanto questo tread è uno spunto per Palombaro e Croix che ne sanno moooolto di più e possono darci una mano a capire meglio.....

Girando nel tubo basta mettere come ricerca "differenza tourbillon e carrousel" e usciranno dei bei video esplicativi in merito all'argomento.

erm2833

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #1 il: Aprile 15, 2015, 20:45:05 pm »
Da "Montres a Complications",ETAI Editore

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #2 il: Aprile 15, 2015, 20:50:15 pm »
Citazione
Riguardo al carrousel ci sarebbe da dire moltissimo riguardo Blancpain e Vincent Calabrese.

La prima cosa da dire è che all'epoca il compianto prof. De Toma sulle pagine della rivista L'Orologio prese una topica colossale.
Confuse quello di Calabrese per un carousel quando al contrario è a tutti gli effetti un tourbillon voilant, e pure con l'incredibile riserva di 8 giorni di carica e con un solo bariletto, cosa che il prof. De Toma non riusciva a spiegarsi e ad accettare. Poi la storia dei "tourbillon poveri"... :)
E la cosa, vedo, continua a distanza di decenni  ;D

Sarebbe bello rispolverare la corrispondenza intercorsa su quelle pagine, tra il prof. De Toma e lo stesso Vincent Calabrese. Questa una parte....



« Ultima modifica: Aprile 15, 2015, 21:03:06 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #3 il: Aprile 15, 2015, 21:32:17 pm »
Io su altri forum sul tourbillon ho scritto molto, e anche sulla differenza tra i due. Il tourbillon ha un flusso di energia che va dal bariletto alla gabbia. La gabbia del tourbillon, mossa da un treno unico di ingranaggi collegata al bariletto, ruota trascinando la ruota dello scappamento che gira su una ruota fissa, ed in questo modo ruota a sua volta. Questo mette in funzione lo scappamento e il bilanciere. Sul caroussel ci sono due flussi di energia separati per la gabbia e per il bilanciere. Quindi il caroussel è più complesso. Qualcuno dice che è anche più robusto ma non so se sia vero. Il fine è sempre lo stesso chiaramente....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #4 il: Aprile 15, 2015, 21:36:48 pm »
Citazione
Riguardo al carrousel ci sarebbe da dire moltissimo riguardo Blancpain e Vincent Calabrese.

La prima cosa da dire è che all'epoca il compianto prof. De Toma sulle pagine della rivista L'Orologio prese una topica colossale.
Confuse quello di Calabrese per un carousel quando al contrario è a tutti gli effetti un tourbillon voilant, e pure con l'incredibile riserva di 8 giorni di carica e con un solo bariletto, cosa che il prof. De Toma non riusciva a spiegarsi e ad accettare. Poi la storia dei "tourbillon poveri"... :)
E la cosa, vedo, continua a distanza di decenni  ;D

Sarebbe bello rispolverare la corrispondenza intercorsa su quelle pagine, tra il prof. De Toma e lo stesso Vincent Calabrese. Questa una parte....




Enciclopedico, tuttavia mi sorge un dubbio:
Prendiamo il caso del Freak di UN, sul quadrante è chiaramente descritto come tourbillon/carousel.
Mi chiedo se sia una voluta inesattezza in quanto il Freak dovrebbe essere un carousel o se le due cose in qualche maniera possano coesistere...dubito..
Poi come può capitare che un grande esperto come il Prof confonda una cosa per un'altra...
Sono confuso anche se guardando gli schemi meccanici tutto mi sembra chiaro e non suscettibile di interpretazioni...

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #5 il: Aprile 15, 2015, 21:38:38 pm »
Io su altri forum sul tourbillon ho scritto molto, e anche sulla differenza tra i due. Il tourbillon ha un flusso di energia che va dal bariletto alla gabbia. La gabbia del tourbillon, mossa da un treno unico di ingranaggi collegata al bariletto, ruota trascinando la ruota dello scappamento che gira su una ruota fissa, ed in questo modo ruota a sua volta. Questo mette in funzione lo scappamento e il bilanciere. Sul caroussel ci sono due flussi di energia separati per la gabbia e per il bilanciere. Quindi il caroussel è più complesso. Qualcuno dice che è anche più robusto ma non so se sia vero. Il fine è sempre lo stesso chiaramente....
Credo che sia permesso copiare i propri post fatti su altri forum e pubblicarli qui.

Mi ricordo quella spegazione, ma non ho più accesso all'altro forum......
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #6 il: Aprile 15, 2015, 21:39:37 pm »
Citazione
Riguardo al carrousel ci sarebbe da dire moltissimo riguardo Blancpain e Vincent Calabrese.

La prima cosa da dire è che all'epoca il compianto prof. De Toma sulle pagine della rivista L'Orologio prese una topica colossale.
Confuse quello di Calabrese per un carousel quando al contrario è a tutti gli effetti un tourbillon voilant, e pure con l'incredibile riserva di 8 giorni di carica e con un solo bariletto, cosa che il prof. De Toma non riusciva a spiegarsi e ad accettare. Poi la storia dei "tourbillon poveri"... :)
E la cosa, vedo, continua a distanza di decenni  ;D

Sarebbe bello rispolverare la corrispondenza intercorsa su quelle pagine, tra il prof. De Toma e lo stesso Vincent Calabrese. Questa una parte....




Enciclopedico, tuttavia mi sorge un dubbio:
Prendiamo il caso del Freak di UN, sul quadrante è chiaramente descritto come tourbillon/carousel.
Mi chiedo se sia una voluta inesattezza in quanto il Freak dovrebbe essere un carousel o se le due cose in qualche maniera possano coesistere...dubito..
Poi come può capitare che un grande esperto come il Prof confonda una cosa per un'altra...
Sono confuso anche se guardando gli schemi meccanici tutto mi sembra chiaro e non suscettibile di interpretazioni...
No, Wei Koh, non so perché quando scrivo io sembra che non ti fidi mai. Ma ti asscuro che una gabbia o è un tourbillon o è un caroussel, sono cose profondamente diverse nel funzionamento.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #7 il: Aprile 15, 2015, 21:45:52 pm »
Purtroppo ho pochissimo tempo e non posso spiegare appieno la differenza.
Spero di avere comunque il tempo per approfondire man mano.

Inutile raccontare gli strafalcioni perenni dei "giornalisti" di settore.
Quasi la totalità non conosce la differenza e troverete sempre una definizione scarna, banale, ignorante che dice che si tratta di un dispositivo povero rispetto al T. nel quale la gabbia che contiene il bilanciere non è azionata dalla ruota dei secondi, come avviene nel tourbillon, ma dalla ruota intermedia.
Un'altra sciocchezza che tutti scrivono è che Nel T. gli assi del bilanciere e della gabbia ruotano tutti sullo stesso asse d'oscillazione, mentre nel C. gli assi del bilanciere e quelli della gabbia mobile non si trovano sulla stessa linea. Quindi l'asse del bilancire gira attorno all'asse della gabbia del C.
Mi chiedo, quelli che scrivono ciò, hanno mai visto i disegni dell'inventore del C. Bonniksen?
Non credo!

Vediamo velocemente le differenze.

La principale è che il Carrousel NON ha ruote fisse!

Nel C. la gabbia non è una componente del ruotismo, come accade nel T.
Infatti se "sconnettiamo" la gabbia, l'orologio continua a funzionare, senza che la gabbia giri.
Nel T. invece la gabbia è parte integrante del meccanismo e se la gabbia non gira, non funziona neanche l'orologio.

Nel T. la gabbia è collegata al bariletto per mezzo di un unico treno di ruote che, come dicevo prima, in caso d'aresto del ruotismo, cessa di girare.
Il C., invece, è collegato al bariletto attraverso due treni distinti di ruote.
Il primo treno rilascia l'energia necessaria al funzionamento dello scappamento, il secondo treno controlla, per mezzo di un sistema differenziale, la velocità di rotazione della gabbia.

Il Carrousel ha un grosso vantaggio rispetto al Tourbillon.
Come detto prima, non ha ruota fissa, che rappresenta il vero handicap del Tourbillon poiché provoca una variazione continua della penetrazione del pignone della ruota di scappamento nella ruota fissa dei secondi.

A' suivre... j'espère :)
« Ultima modifica: Aprile 15, 2015, 21:56:39 pm da Croix_de_Malte_® »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #8 il: Aprile 15, 2015, 21:50:36 pm »
Prendiamo il caso del Freak di UN, sul quadrante è chiaramente descritto come tourbillon/carousel.
Mi chiedo se sia una voluta inesattezza in quanto il Freak dovrebbe essere un carousel o se le due cose in qualche maniera possano coesistere...dubito...

Michele, mi ricordo che mi facesti già questa domanda a cui non ebbi tempo di rispondere.
Il caso del Freak è un caso particolare.
Il primo Freak, quello del 2001 mi pare, rientra in una casistica particolare.
Se stiamo ai tecnicismi non è né un T. né un C.

Qui entriamo nel settore degli scappamenti rotativi.
Prometto che approfondiremo.

Il nuovo Freak ha uno scappamento a T. ma è anche uno scappamento rotativo.

Questo è il nonnno del Freak... :D
« Ultima modifica: Aprile 16, 2015, 08:48:00 am da Patrizio »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #9 il: Aprile 15, 2015, 22:02:14 pm »
Grazie Croix. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #10 il: Aprile 15, 2015, 22:21:03 pm »
Qualche anima pia, mi modificherebbe il post con 18 foto?
Non ci riesco. Lasciatene solo una... basta e avanza  :-\
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #11 il: Aprile 15, 2015, 22:33:20 pm »
Non ha ruota fissa, il caroussel , Antonio, perché non deve la gabbia indurre il movimento del bilanciere che invece è mosso da un altro treno di ingranaggi diverso da quello che muove la gabbia. Ed è questa la differenza fra tourbillon e caorussel.
Sono anche d'accordo con te che il Freak non è ne un caroussel nè un tourbillon, affronta il problema in modo tutto diverso, ruota il movimento....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #12 il: Aprile 15, 2015, 23:01:13 pm »
Qualche anima pia, mi modificherebbe il post con 18 foto?
Non ci riesco. Lasciatene solo una... basta e avanza  :-\

5 bastano?
non me le fa togliere non so perchè... domani riprovo
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #13 il: Aprile 16, 2015, 00:32:26 am »
Posso chiedere perché esistono questi due meccanismi visivamente simili ma molto diversi?
Nel senso  che sono semplicemente due scuole di pensiero diverse oppure hanno caratteristiche pre stazionali diverse in meglio o in peggio uno d'allatro.
Saluti

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Tourbillon e Carrousel...differenze.
« Risposta #14 il: Aprile 16, 2015, 00:59:49 am »
Come ha già scritto croix

Citazione
Il Carrousel ha un grosso vantaggio rispetto al Tourbillon.
Come detto prima, non ha ruota fissa, che rappresenta il vero handicap del Tourbillon poiché provoca una variazione continua della penetrazione del pignone della ruota di scappamento nella ruota fissa dei secondi.

Di contro nel carrousel, per via del secondo treno che fa ruotare la gabbia, dovrebbe esserci una maggiore dissipazione di energia per via dei maggiori attriti.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"