Orologico Forum 3.0

Orologi ad affissione decentrata (e grandata)

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #60 il: Maggio 02, 2015, 19:37:29 pm »

Questo proprio no.

Mi dispiace ma lo boccio senza appello. Relegare l'indicazione principale di un orologio (l'ora ed i minuti) su un quadrantino decentrato così piccolo da confonderlo con i contatori del crono, proprio non mi piace.
Anche dare tutto questo spazio alla complicazione non ha senso, come se l'orologio fosse destinato a chi per mestiere fa cronometrista.

Q"questo però non è male dai.


S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #61 il: Maggio 02, 2015, 19:42:02 pm »

Questo proprio no.

Mi dispiace ma lo boccio senza appello. Relegare l'indicazione principale di un orologio (l'ora ed i minuti) su un quadrantino decentrato così piccolo da confonderlo con i contatori del crono, proprio non mi piace.
Anche dare tutto questo spazio alla complicazione non ha senso, come se l'orologio fosse destinato a chi per mestiere fa cronometrista.

Q"questo però non è male dai.


Si, diciamo leggermente meglio per merito della grafica e della dissimmetria dei quadrantini per ciò che concerne dimensioni e marcatura dei caratteri.
Però non mi fa impazzire neanche questo (anche se quel pulsante coassiale mi arrapa........ :P)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #62 il: Maggio 02, 2015, 19:45:14 pm »
Questo proprio no.

Mi dispiace ma lo boccio senza appello. Relegare l'indicazione principale di un orologio (l'ora ed i minuti) su un quadrantino decentrato così piccolo da confonderlo con i contatori del crono, proprio non mi piace.
Anche dare tutto questo spazio alla complicazione non ha senso, come se l'orologio fosse destinato a chi per mestiere fa cronometrista.
Stefano lo pensavo anch'io finchè non mi sono invaghito del mio Longines Rattrapante che ha le affissioni più o meno identiche a questo UN di cui credo ne condivida anche la meccanica e la modifica.
Lasciare la scena al rattrapante è una operazione estetica che rifarei sempre in un cronografo, perché non parliamo di un semplice crono ma di qualcosa che è molto più divertente (e complesso) da azionare e il fatto che abbia campo libero per far correre le sfere, separarle e farle "riacchiappare" la trovo una soluzione ingegnosa, senza contare che ne diminuisci gli spessori globali dell'orologio perché se non metti ore e minuti al centro e ometti i meccanismi del datario scendi di almeno 1/1,5mm totali che per me fanno la differenza in portabilità e comodità, difatti questo Longines è meno spesso di un'altro 7750 classico che possiedo, ben 0,6mm in meno. :)
Visto ora il topic di presentazione...... ;)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #63 il: Maggio 02, 2015, 19:47:49 pm »
Su un egiziano da oltre 50 mm o con un calibro da oltre 40 mm si potrebbe avere una "gran" data anche con un singolo disco; semmai poi il problema potrebbe essere quello di muoverlo 😅
L'utilizzo dei due dischi, semplicemente, permette di superare i fisiologici limiti dimensionali imposti dalle convenzionali dimensioni dei movimenti perchè raddoppia lo spazio planimetrico fruibile per l'indicazione dell'informazione.
Storicamente la data affissa tramite singolo disco ha sempre avuto certe dimensioni dettate appunto dallo spazio utile sul singolo disco. Tutto ciò che è più grande di quelle dimensioni più o meno standardizzate e variabili (poco) solo in funzione del diametro del calibro, automaticamente diventa "gran data".
A scanso di equivoci per me la gran data è tale solo in rapporto alle dimensioni della cassa, perché se prescindiamo da questo, e consideriamo una dimensione assoluta, allora potremmo davvero avere su un orlogi con un calibro da 38 mm di diametro una gran data solo perché appunto il calibro e grosso. E basterebbe un disco. Ecco perché per me la grandata ha due requisiti, di cui il più importante è l'utilizzo delle dei due dischi proprio per avere una dimensione grande rispetto a quanto consentirebbe un unico disco a causa delle dimensioni del calibro. Ciò su cui non concordo è il giudizio sul l'orologio che monta questo calendario: ha difetti, il principale del quale è il diametro. Ma non mi sentirei ugualmente di definirlo come hai fatto tu. Vero invece che non esiste regola che dice che il perpetuo debba avere il calendario completo tutto sul quadrante: io molte indicazioni le metterei sul retro. Non amo, anche se ne possiedo, i perpetuo troppo affollati con i contatori come si faceva sempre negli anni 80 e 90.
« Ultima modifica: Maggio 02, 2015, 19:51:13 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #64 il: Maggio 02, 2015, 20:34:51 pm »
In che senso, Marco? Come l'ho definito?!   ???
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #65 il: Maggio 02, 2015, 20:49:52 pm »
Questo proprio no.

Mi dispiace ma lo boccio senza appello. Relegare l'indicazione principale di un orologio (l'ora ed i minuti) su un quadrantino decentrato così piccolo da confonderlo con i contatori del crono, proprio non mi piace.
Anche dare tutto questo spazio alla complicazione non ha senso, come se l'orologio fosse destinato a chi per mestiere fa cronometrista.
Stefano lo pensavo anch'io finchè non mi sono invaghito del mio Longines Rattrapante che ha le affissioni più o meno identiche a questo UN di cui credo ne condivida anche la meccanica e la modifica.
Lasciare la scena al rattrapante è una operazione estetica che rifarei sempre in un cronografo, perché non parliamo di un semplice crono ma di qualcosa che è molto più divertente (e complesso) da azionare e il fatto che abbia campo libero per far correre le sfere, separarle e farle "riacchiappare" la trovo una soluzione ingegnosa, senza contare che ne diminuisci gli spessori globali dell'orologio perché se non metti ore e minuti al centro e ometti i meccanismi del datario scendi di almeno 1/1,5mm totali che per me fanno la differenza in portabilità e comodità, difatti questo Longines è meno spesso di un'altro 7750 classico che possiedo, ben 0,6mm in meno. :)
Visto ora il topic di presentazione...... ;)
Vabbè tanto ormai me l'hai bocciato... :-\
Per tirare l'acqua al mio mulino ti dico che l'ora si legge benissimo anche con una affissione più piccola e senza sforzo, al pari di una più grande senza problemi.
« Ultima modifica: Maggio 02, 2015, 20:54:30 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #66 il: Maggio 02, 2015, 20:51:02 pm »
Su un egiziano da oltre 50 mm o con un calibro da oltre 40 mm si potrebbe avere una "gran" data anche con un singolo disco; semmai poi il problema potrebbe essere quello di muoverlo
L'utilizzo dei due dischi, semplicemente, permette di superare i fisiologici limiti dimensionali imposti dalle convenzionali dimensioni dei movimenti perchè raddoppia lo spazio planimetrico fruibile per l'indicazione dell'informazione.
Storicamente la data affissa tramite singolo disco ha sempre avuto certe dimensioni dettate appunto dallo spazio utile sul singolo disco. Tutto ciò che è più grande di quelle dimensioni più o meno standardizzate e variabili (poco) solo in funzione del diametro del calibro, automaticamente diventa "gran data".
A scanso di equivoci per me la gran data è tale solo in rapporto alle dimensioni della cassa, perché se prescindiamo da questo, e consideriamo una dimensione assoluta, allora potremmo davvero avere su un orlogi con un calibro da 38 mm di diametro una gran data solo perché appunto il calibro e grosso. E basterebbe un disco. Ecco perché per me la grandata ha due requisiti, di cui il più importante è l'utilizzo delle dei due dischi proprio per avere una dimensione grande rispetto a quanto consentirebbe un unico disco a causa delle dimensioni del calibro. Ciò su cui non concordo è il giudizio sul l'orologio che monta questo calendario: ha difetti, il principale del quale è il diametro. Ma non mi sentirei ugualmente di definirlo come hai fatto tu. Vero invece che non esiste regola che dice che il perpetuo debba avere il calendario completo tutto sul quadrante: io molte indicazioni le metterei sul retro. Non amo, anche se ne possiedo, i perpetuo troppo affollati con i contatori come si faceva sempre negli anni 80 e 90.
Beh, Marco, a me i 40mm (e mezzo) del Moser Perpetual mi sembrano accettabili anche perchè dentro c'è un (signor) calibro che li rempie tutti. Anche lo spessore per via del fondello sagomato concavo, non mi disturba.

Il difetto per me rimane solo l'assenza del giorno della settimana. L'originale e poco invasiva lancettina dei mesi la trovo un'idea eccellente per rendere il quadrante quanto più pulito e sobrio possibile.

Nel complesso a me piace davvero molto.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #67 il: Maggio 02, 2015, 20:53:21 pm »
Questo proprio no.

Mi dispiace ma lo boccio senza appello. Relegare l'indicazione principale di un orologio (l'ora ed i minuti) su un quadrantino decentrato così piccolo da confonderlo con i contatori del crono, proprio non mi piace.
Anche dare tutto questo spazio alla complicazione non ha senso, come se l'orologio fosse destinato a chi per mestiere fa cronometrista.
Stefano lo pensavo anch'io finchè non mi sono invaghito del mio Longines Rattrapante che ha le affissioni più o meno identiche a questo UN di cui credo ne condivida anche la meccanica e la modifica.
Lasciare la scena al rattrapante è una operazione estetica che rifarei sempre in un cronografo, perché non parliamo di un semplice crono ma di qualcosa che è molto più divertente (e complesso) da azionare e il fatto che abbia campo libero per far correre le sfere, separarle e farle "riacchiappare" la trovo una soluzione ingegnosa, senza contare che ne diminuisci gli spessori globali dell'orologio perché se non metti ore e minuti al centro e ometti i meccanismi del datario scendi di almeno 1/1,5mm totali che per me fanno la differenza in portabilità e comodità, difatti questo Longines è meno spesso di un'altro 7750 classico che possiedo, ben 0,6mm in meno. :)
Visto ora il topic di presentazione...... ;)
Vabbè tanto ormai me l'hai bocciato... :-\
...com'era? ogni scarrafone e bell'a mamma su'... 8)
Ma no daiiiiii !!!!!

Ho semplicemente detto che i quadrantini così piccoli NON PIACCIONO A ME per alcune ragioni. ;D ;D ;D

Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #68 il: Maggio 02, 2015, 21:02:31 pm »


Il senso è proprio quello, fare del cronografo un "vero" cronografo :)
Capisco che poi possa non piacere, a me le ore decentrate piacciono sempre e quindi anche questo tipo di cronografi ;D



« Ultima modifica: Maggio 02, 2015, 21:07:15 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #69 il: Maggio 02, 2015, 21:10:06 pm »


Il senso è proprio quello, fare del cronografo un "vero" cronografo :)
Capisco che poi possa non piacere, a me le ore decentrate piacciono sempre e quindi anche questo tipo di cronografi ;D




Bellissimo quello scheletrato prima o poi me lo pappo anch'io. 8)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #70 il: Maggio 02, 2015, 21:14:06 pm »


Citazione
Bellissimo quello scheletrato prima o poi me lo pappo anch'io. 8)
Io prima ;D
Vengo su a Roma apposta  :P
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #71 il: Maggio 02, 2015, 21:16:34 pm »
ahi ahi ahi..... allora offri da bere......
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #72 il: Maggio 03, 2015, 11:36:28 am »
Rischio che la bevuta mi costi più dell'orologio! 😂
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #73 il: Maggio 03, 2015, 13:56:09 pm »
Rischio che la bevuta mi costi più dell'orologio!
Se vieni con il GC, te lo pago io da bere....... :-*
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Orologi ad affissione decentrata (e grandata)
« Risposta #74 il: Maggio 03, 2015, 14:33:24 pm »
Per prima cosa, essendomi appena registrato, ci terrei a fare un saluto a tutti voi, sono felice di ritrovare in questo forum tanti amici (ciacca, mbelt, leolunetta, wei koh...) che ho letto e apprezzato moltissimo in passato e a cui devo molto della mia limitata cultura nel settore.....o forse dovrei dire che ha molte delle colpe di questa mia ulteriore passione!!
Entrare e ritrovare finalmente opinioni e immagini di orologi che mi fanno perdere la testa è una soddisfazione
Venendo alla discussione proposta da ciacca, personalmente come mi accade per l'arte contemporanea, sono affascinato stranamente da orologi e stili molto diversi tra loro, qualcuno direbbe agli antipodi, amo la classicità di Daniels e del suo erede Smith, dei Breguet, il minamilismo dei Lange, adoro la genialità e il buon gusto di Daniel Roth nelle vecchie referenze e mi perdo nei suoi ultimi 2 modelli, m'intrigano alcuni modelli di Journe (che a mio parere ha osservato attentamente il lavoro di Roth prima di raggiungere una sua cifra stilistica), sono affascinato dai complicati ma desidero allo stesso tempo dei solotempo semplici e ultrapiatti.
I decentrati con originalità e gusto esercitano una forte attrazione su di me e personalmente, portando l'orologio a destra, godo anche della praticità di un decentramento dell'ora "errato".
Recentemente ho visto un cronografo Longines degli anni 90 con ora decentrata a destra ref. L4 654 6, che ne pensate esteticamente e qualitativamente?(perdonatemi per l'assenza dell'immagine)