Orologico Forum 3.0

Omega Constellation

gidi_34

Re:Omega Constellation
« Risposta #15 il: Maggio 30, 2015, 12:06:23 pm »
Vero amche questo

erm2833

Re:Omega Constellation
« Risposta #16 il: Giugno 01, 2015, 15:27:29 pm »
Perche' iniziare da un orologio laminato?
L'acciaio non ti piace?

Se decidi per il vintage direi che come prima mossa la cosa migliore da fare e' studiare.
Niente libri,guarda solo un po' di fotografie.Devi allenare l'occhio affinche' distingua l'originale da quello che non lo e'.
Guarda la foto dell'orologio di cui hai postato il link e dimmi se su quel quadrante c'e' qualcosa che stona.Non sto parlando di particolari da scoprire con il lentino.Qualcosa di grossolano.



qui,non sono assolutamente d'accordo

i libri sono uno strumento insostituibile per capire quali siano i modelli da collezionare (pochi) rispetto a quelli di nessun interesse (moltissimi)


solo dopo aver capito bene cosa cercare si passa alle foto per capire se il modello è originale o meno


IMHO
Siamo su posizioni diverse:
gli orologi da collezionare sono io a stabilirli,un libro non puo' sostituirsi alla mia sensibilita'.
Ancora,come puo' un neofita distinguere se quello che legge sia vero o falso?
Perche' libri e riviste sono piene zeppe di "orrori".

Re:Omega Constellation
« Risposta #17 il: Giugno 02, 2015, 13:20:08 pm »
i libri migliori ,sono fatti molto bene e in modo ordinato e sistematico, gli errori possono esserci ma sono estremamente meno delle sciocchezze che più o meno si leggono in tutti i forum

la tua sensibilità è assolutamente ininfluente se non hai un ordine mentale che solo uno studio precedente può darti , o almeno questo è il mio parere

il declino qualitativo che si nota in tutti i forum è proprio dovuto al fatto che le ultime generazioni aborrono i libri convinte che la scienza sia la rete

io che da oltre 25 anni colleziono orologi ho visto la enorme differenza culturale tra quelli della mia età. e la maggior parte di coloro che operano oggi

ribadisco un concetto nel quale credo fermamente

la cultura di base si fa sui libri, l'approfondimento sui singoli modelli si fa in rete

erm2833

Re:Omega Constellation
« Risposta #18 il: Giugno 02, 2015, 17:38:15 pm »
Siamo + o - coetanei,penso.
L'esperienza vera si costruisce in molto tempo,se riferita al vintage.
I gusti con gli anni cambiano fino a quando non si raggiunge la maturita' specifica nel campo.
Ne i forum ne i libri possono darti consiglio sul cosa collezionare,e' solo un'esigenza personale.

gidi_34

Re:Omega Constellation
« Risposta #19 il: Giugno 03, 2015, 10:41:48 am »
concordo...intanto continuo a visionare modelli e a farmi una cultura approssimativa, i libri arriveranno anche perchè lancette &co a quanto pare è finito e dovrebbero ristamparlo

Re:Omega Constellation
« Risposta #20 il: Giugno 03, 2015, 12:33:09 pm »
viviamo ormai nell'era telematica e molti si illudono che basti la rete per fare cultura

purtroppo non è assolutamente vero,la miriade di informazioni che riceviano non viene né ordinata in senso logico/temporale,ne' viene verificata l'esattezza di quel che si dice

la stessa cosa avviene per quello che riguarda la nostra comune passione,per cui non mi stancherò mai di consigliare l'acquisto di qualche libro

tra i molti:

Strazzi M. Lancette & C. edizioni Pression
Brunner/Pfeiffer-Belli Wristwatches edizioni Konemann

Il primo esamina in senso storico/temporale tutti i più interessanti orologi da polso che hanno fatto la storia dell'orologeria.
il secondo analizza in ordine alfabetico tutte le varie case e i loro modelli principali

Se si vuole entrare nello specifico dei cronografi o degli automatici consiglio i seguenti libri:

Lang/Meis chronographen armbandurhen edizioni Callwey (disponibile anche in inglese)
Hampel Automatic wristwatches from Switzerland edizioni Schiffer

Per gli svegliarini esiste un solo libro:

Horlbeck The alarm wristwatch edizioni Shiffer


per gli orologi militari consiglio :

Galizia Orologi Militari di cielo di terra di mare edizioni Cronomania
Immagine

Re:Omega Constellation
« Risposta #21 il: Giugno 03, 2015, 12:33:41 pm »
aggiungo quanto scritto all'epoca dall'amico Marco Strazzi:

Alla lista dei libri "generalisti" consigliati da celestograph aggiungerei "Wristwatches - History of a century's development" di Kahlert/Mühe/Brunner, vecchio ma sempre valido. La prima edizione risale alla fine degli Anni 80, quella che ho sotto gli occhi mentre scrivo è la quinta (2005), pubblicata in inglese da Schiffer. Escludendo Lancette & C., sul quale evidentemente non posso dare un giudizio obiettivo, secondo me è il migliore.
Immagine

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Omega Constellation
« Risposta #22 il: Giugno 03, 2015, 12:39:10 pm »
Al di la di quale approccio si voglia seguire i consigli sulle buone letture sono sempre bene accetti :)

Attenzione però a liquidare frettolosamente la rete come sorgente di disinformazione: molte cose oggi le conosciamo solo grazie alla rete e alla condivisione delle esperienze e degli approfondimenti di alcuni appassionati, molti dei quali hanno studiato anche (ma non solo) sui libri.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Omega Constellation
« Risposta #23 il: Giugno 03, 2015, 14:18:22 pm »
Diciamo che un bel connubio delle due fonti di informazione sapientemente miscelate con il buonsenso sono una ricetta che ad oggi può risultare vincente e se non si hanno precedenti esperienze, anche un qualche aiutino da parte di qualche "anziano" direi che è oro colato per chi è meno avvezzo alla materia... ;)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Omega Constellation
« Risposta #24 il: Giugno 03, 2015, 14:30:21 pm »
Al di la di quale approccio si voglia seguire i consigli sulle buone letture sono sempre bene accetti :)

Attenzione però a liquidare frettolosamente la rete come sorgente di disinformazione: molte cose oggi le conosciamo solo grazie alla rete e alla condivisione delle esperienze e degli approfondimenti di alcuni appassionati, molti dei quali hanno studiato anche (ma non solo) sui libri.



il problema della rete è che ci puoi trovare tutto e il contrario di tutto


inoltre ,di solito,ogni argomento fa' storia a se, di solito non c'è alcun tipo di correlazione tra orologi simili, difficilmente si riesce a trovare un filo logico

Re:Omega Constellation
« Risposta #25 il: Giugno 03, 2015, 14:34:30 pm »
in ultima analisi ,si rischia la cultura rolexxara,vale a dire sapere vita morte e miracoli di due o tre modelli e basta  (tipicamente :   Omega speedmaster,Rolex GMT e Submariner)

Re:Omega Constellation
« Risposta #26 il: Giugno 03, 2015, 14:36:26 pm »
questi sono di solito i tre modelli più dibattuti anche perche' il daytona è troppo costoso e quindi i più si accontentano dello speedmaster ( che alcuni fans della casa coronata chiamano il daytona dei poveri)
« Ultima modifica: Giugno 03, 2015, 14:38:37 pm da calendarmeto »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Omega Constellation
« Risposta #27 il: Giugno 03, 2015, 15:03:29 pm »
Citazione



il problema della rete è che ci puoi trovare tutto e il contrario di tutto

Relativo. È un rischio che si corre anche sui libri, tra l'altro.
Al lettore il compito di selezionare le fonti, e discernere gli studi dalle chiacchiere o dalle supposizioni prive di argomenti.

Citazione
inoltre ,di solito,ogni argomento fa' storia a se, di solito non c'è alcun tipo di correlazione tra orologi simili, difficilmente si riesce a trovare un filo logico

Io credo che ogni orologio faccia storia a se, non credo alla tuttologia.
Ritengo sacrosanto l'approccio teso ad approfondire con metodo ciascun modello con le sue caratteristiche e peculiarità.
Il discorso della contestualizzazione è molto interessante ai fini di una cultura generalista su un dato periodo storico e/o una certa tipolgia accomunata da caratteristiche simili, certamente utile, ma non derimente ne oltremodo rilevante nella conoscenza approfondita di un dato modello e di come si è evoluto nel tempo. E non trovo che una formazione fatta sulla rete ponga limiti in questo senso, anzi; ho letto tanti studi e approfondimenti che muovendo da premesse di tipo generalista passavano poi allo specifico dei singoli modelli. Le due cose non si escludono a vicenda.

Il rischio della cultura di tipo "rolexara" credo non sia nello strumento di informazione ma nella propria predisposizione allo studio della materia.
Chi ha finalità speculative specifiche concentrerà le sue ricerche la dove tali finalità possono essere perseguite meglio grazie alle informazioni acquisite, e conoscerà a memoria solamente tutte le combinazioni di mark ghiere e quadranti possibili su un 16520, chi si muove con passione genuina di fronte a questa materia studierà ciò che più ne soddisfa il gusto senza altre preclusioni. :)

In ogni caso, libri o rete che sia, l'esposizione degli argomenti e la documentazione a supporto sono ciò che fa la differenza, unitamente all'autorevolezza di chi divulga.
Certi divulgatori che godono di grande fama e pubblicano costosissimi volumi patinati a tema però sono solo i peggiori trafficanti, mentre misconosciuti appassionati che dedicano il loro tempo libero all'approfondimento di specifici temi condividendone i risultati sulla rete sono autentiche fonti di sapere.
« Ultima modifica: Giugno 03, 2015, 15:11:29 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"