Orologico Forum 3.0

Esercizio di Stile

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Esercizio di Stile
« il: Maggio 19, 2015, 14:03:23 pm »
volevo scrivere un pò il mio punto di vista riguardo "l'esercizio di stile"  ..
ma preferisco lasciare il topic a ruota libera ...
vorrei capire se lo considerate prima di tutto un pregio oppure un difetto , in orologeria ..
e il perchè delle vostre considerazioni ..
grazie
***

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #1 il: Maggio 19, 2015, 14:19:47 pm »
Io trovo "l'esercizio di stile" una forma di esplorazione di sentieri non battuti, in senso assoluto quindi una cosa positiva come ogni ricerca.
Dovendosi però a tutti i costi discostare da canoni consolidati e riconosciuti, spesso sovvertendoli, trovo che poche volte questi esercizi riescano a produrre risultati armonici, convincenti.
In orologeria è accaduto pochissime volte in un secolo.

L'esercizio di stile, per definizione, dovrebbe essere pensato per un mercato che ancora non esiste e quindi anticonformista e slegato dai trend e dalle mode dell'epoca.
Per questo trovo molti di questi esercizi contemporanei quantomeno discutibili: perchè dietro le mentite spoglie dell'oggetto di rottura in realtà si cela un conformismo evidente; sono tutti "sportivi", grandi, con finiture moderniste, hanno tutti più o meno l'aspetto del gadget tecnologico. Come piace ai mercati esistenti e in ossequio alle mode del tempo.
In questo sono terribilmente conformisti e per questo invecchiano presto e male come tutto ciò che ha una forte impronta legata al suo tempo, incapace quindi di superare le barriere di quel dato tempo.

Allo stesso modo di come altri esercizi meno celebri del passato sono invecchiati "male" (il golden bridge di Corum il primo che mi viene in mente) perchè anch'essi troppo legati ai canoni stilistici del loro tempo, in molti aspetti.

Il royal oak che è forse il più celebre degli esercizi di stile in orologeria è invece rimasto indenne all'evolversi delle mode e dei trend stilistici perchè ne ha definiti i propri completamente avulsi da quelli del suo tempo da ogni punto di vista possibile al punto tale da creare una tipologia di prodotto a se stante.
Ecco, perchè l'esercizio di stile trovi compiutezza a mio modo di vedere deve essere tale non solo da sovvertire il già visto ma anche di farlo in controtendenza ai trend del suo tempo. Il problema è che questi "famolo strano" vengono realizzati non per creare nuovi mercati, ma per assecondare con proposte "sfiziose" e apparentemente fuori dagli schemi alcune nicchie di mercati già esistenti.
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 14:36:15 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #2 il: Maggio 19, 2015, 15:12:29 pm »
Cosa distingue un orologio di avanguardia da un mero esercizio di stile? Che il secondo è pura ricerca, il primo per quanto innovativo è un vero e proprio orologio, che viene venduto come tale e usato come tale,  con la funzionalità di un orologio. E riuscire ad andare fuori dagli schemi abituali pur mantenendo un certo livello di funzionalità è importantissimo quanto molto molto difficile. Bisogna avere idee, sfidare il mercato, e impegnarsi a curare tanti particolari in modo non consueto. Molto più facile fare le cose che si fanno sempre da sempre.
Non sempre poi un esercizio di stile, o un orologio totalmente non convenzionale, sono ricerche di successo, a volte sono anzitutto espressioni di ciò che piace esprimere al loro creatore. Chi con libertà sceglie questo, augurandosi poi che il suo gusto incontri quello di altri clienti, per me è un grande, tanto più in  un mercato conformista come questo.
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 15:14:24 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

erm2833

Re:Esercizio di Stile
« Risposta #3 il: Maggio 19, 2015, 15:51:21 pm »
Io trovo "l'esercizio di stile" una forma di esplorazione di sentieri non battuti, in senso assoluto quindi una cosa positiva come ogni ricerca.
Dovendosi però a tutti i costi discostare da canoni consolidati e riconosciuti, spesso sovvertendoli, trovo che poche volte questi esercizi riescano a produrre risultati armonici, convincenti.
In orologeria è accaduto pochissime volte in un secolo.

L'esercizio di stile, per definizione, dovrebbe essere pensato per un mercato che ancora non esiste e quindi anticonformista e slegato dai trend e dalle mode dell'epoca.
Per questo trovo molti di questi esercizi contemporanei quantomeno discutibili: perchè dietro le mentite spoglie dell'oggetto di rottura in realtà si cela un conformismo evidente; sono tutti "sportivi", grandi, con finiture moderniste, hanno tutti più o meno l'aspetto del gadget tecnologico. Come piace ai mercati esistenti e in ossequio alle mode del tempo.
In questo sono terribilmente conformisti e per questo invecchiano presto e male come tutto ciò che ha una forte impronta legata al suo tempo, incapace quindi di superare le barriere di quel dato tempo.

Allo stesso modo di come altri esercizi meno celebri del passato sono invecchiati "male" (il golden bridge di Corum il primo che mi viene in mente) perchè anch'essi troppo legati ai canoni stilistici del loro tempo, in molti aspetti.

Il royal oak che è forse il più celebre degli esercizi di stile in orologeria è invece rimasto indenne all'evolversi delle mode e dei trend stilistici perchè ne ha definiti i propri completamente avulsi da quelli del suo tempo da ogni punto di vista possibile al punto tale da creare una tipologia di prodotto a se stante.
Ecco, perchè l'esercizio di stile trovi compiutezza a mio modo di vedere deve essere tale non solo da sovvertire il già visto ma anche di farlo in controtendenza ai trend del suo tempo. Il problema è che questi "famolo strano" vengono realizzati non per creare nuovi mercati, ma per assecondare con proposte "sfiziose" e apparentemente fuori dagli schemi alcune nicchie di mercati già esistenti.
Il Golden Bridge e' invecchiato male???????????????
Agli occhi di chi?
Rimane uno pochi orologi unico per meccanica e per estetica.
Che non piaccia al popolo e' cosa piu' che normale,da quando in qua alle folle ignoranti piacciono le
raffinatezze?
Il R.O. piace a tutti?
Oggi si,venti anni orsono era
vero il contrario.
Ma il Royal Oak rispetto al Bridge e' orologio molto piu' "facile",quasi un orologio normale...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #4 il: Maggio 19, 2015, 16:42:59 pm »
Il Golden bridge é "invecchiato male" dal punto di vista commerciale se é vero che Corum lo ha praticamente stravolto per adattarlo si canoni in voga nel nostro tempo.

Al contrario AP vende (bene) da 40 anni lo stesso orologio facendone addirittura una intera linea di prodotto (offshore inclusi).
Il RO ha definito una nuova tipologia di orologio che molti altri produttori hanno poi realizzato e continuano a realizzare, il Golden bridge é rimasto un episodio circoscritto al suo tempo e citato solo in qualche libro di storia (e dai pochi che l'hanno conosciuto e pure comprato).

Cerchiamo di separare, per quanto possibile, la nostra sensibilità da appassionati da quelle che sono le vicende commerciali degli oggetti che, obtorto collo, vengono costruiti perché qualcuno poi li compri. Perché se è vero che il pregio di un orologio non si misura dal suo successo commerciale é altrettanto vero che la bontà di un'idea innovativa e d'avanguardia si misura soprattutto con la sua longevità e il suo gradimento sul mercato :)
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 16:44:45 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Esercizio di Stile
« Risposta #5 il: Maggio 19, 2015, 17:29:57 pm »
Il Golden bridge é "invecchiato male" dal punto di vista commerciale se é vero che Corum lo ha praticamente stravolto per adattarlo si canoni in voga nel nostro tempo.

Al contrario AP vende (bene) da 40 anni lo stesso orologio facendone addirittura una intera linea di prodotto (offshore inclusi).
Il RO ha definito una nuova tipologia di orologio che molti altri produttori hanno poi realizzato e continuano a realizzare, il Golden bridge é rimasto un episodio circoscritto al suo tempo e citato solo in qualche libro di storia (e dai pochi che l'hanno conosciuto e pure comprato).

Cerchiamo di separare, per quanto possibile, la nostra sensibilità da appassionati da quelle che sono le vicende commerciali degli oggetti che, obtorto collo, vengono costruiti perché qualcuno poi li compri. Perché se è vero che il pregio di un orologio non si misura dal suo successo commerciale é altrettanto vero che la bontà di un'idea innovativa e d'avanguardia si misura soprattutto con la sua longevità e il suo gradimento sul mercato :)
Cosa c'entra "l'esercizio di stile" con il successo commerciale?
A volte, Angelo,non ti capisco.
Rolex ed Omega,che hanno prodotto e producono quanto di piu' convenzionale possa esistere,hanno numeri milionari.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #6 il: Maggio 19, 2015, 17:37:51 pm »
L'esercizio di stile non c'entra nulla con il successo commerciale finché, appunto, resta confinato nel campo dell'esercizio di stile e nel suo specifico tempo.

Diventa idea "vincente" quando esce dal suo bozzolo, supera le barriere del suo tempo, e si "impone" sul mercato.

Voglio fare un paragone in un campo artistico per evitare il solito parallelo automobilistico privo di senso.
Nel 1972 i Pink Floyd producevano un album che all'epoca poteva essere considerato un esercizio di stile, completamente diverso da tutto ciò che era stato fatto nella music pop fino a quel tempo, seppur basato su tradizionalissimi giri armonici blues.
Quell'album ha definito un nuovo genere musicale, ha ispirato intere generazioni di musicisti, é diventato il benchamrk di prova di molti sistemi hi-di, ha infranto ogni record di vendite, é stato ascoltato da intere generazioni e ancora oggi viene ascoltato essendo ancora almeno mezzo secolo "avanti" rispetto ad ogni altra cosa attualmente prodotta.

Nello stesso anno i soft machine producevano un album che, anch'esso, all'epoca poteva essere considerato un esercizio di stile, uno dei primi esempi di contaminazione tra generi profondamente diversi.

La stessa cosa faceva la Mahavishnu Orchestra

Sono lavori che amo ascoltare allo stesso modo, ma non v'è dubbio che abbiano avuto un "peso" completamente diverso sulla storia della musica popolare e il giudizio "oggettivo" non può prescindere da questo dato di fatto, nonostante "the dark side of the moon" sia l'album che mi piace meno dei PF. :)
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 17:47:34 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #7 il: Maggio 19, 2015, 17:40:12 pm »
Serve anche l'esercizio di stile. Ma spesso questo cincide ultimamente in orologi mostruosamente grandi e importabili oltretutto con prezzi a 4 o 5 zeri. E' vero che è un qualcosa solo per pochi ma spesso l'esercizio di stile è veramente qualcosa fine a se stesso e immettibile.
Ad oggi l'unico vero esercizio di stile ben riuscito che ha un senso, che è stato fatto su un orologio portabile e che ha fatto da scuola è il Golden Bridge! In tutto è un esercizio di stile, dalle finiture, dal progetto, dalla cassa esterna...insomma realmente un esercizio di stile ottimamente riuscito!

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #8 il: Maggio 19, 2015, 17:50:33 pm »
Serve anche l'esercizio di stile. Ma spesso questo cincide ultimamente in orologi mostruosamente grandi e importabili oltretutto con prezzi a 4 o 5 zeri. E' vero che è un qualcosa solo per pochi ma spesso l'esercizio di stile è veramente qualcosa fine a se stesso e immettibile.
Ad oggi l'unico vero esercizio di stile ben riuscito che ha un senso, che è stato fatto su un orologio portabile e che ha fatto da scuola è il Golden Bridge! In tutto è un esercizio di stile, dalle finiture, dal progetto, dalla cassa esterna...insomma realmente un esercizio di stile ottimamente riuscito!
Per me ci sono stati e ci sono tantissimi orologi non convenzionali. Non definirei mai il Golden Bridge un esercizio stile, essendo un orologio fatto ed indossato. È solo un orologio non convenzionale, è il suo successo commerciale non mi dice nulla sulla sua validità, è solo un discorso completamente altro. Anche perché altrimenti ci dovremmo spiegare perché anche orologi che poi sono diventati successi commerciali all'inizio non lo erano, e non per questo non erano orologi non convenzionali riusciti .Io so che ci sono forumisti che già considerano concept un orlogio di forma, ma per me è sbagliato totalmente. Concept non sono orologi reali, ma solo esercizi di stile o di tecnica che non sono fatti per essere portati, e che mai sono stati venduti  a clienti finali.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #9 il: Maggio 19, 2015, 17:53:06 pm »
Non direi che é l'unico.
Anche le ore vaganti di Calabrese (sempre lui :) ) sono un ottimo esempio di esercizio di stile (in questo caso sul quadrante) perfettamente fruibile e leggibile.
Di esempi se ne possono fare tanti.
La cassa curva di Frank Muller e la cassa a doppia ellisse di Roth altri due che mi vengono in mente :)
Cose che da esercizi di stile si sono tradotte in produzione di serie.
Anche lo steam Monster di Michele é un esempio di esercizio di stile, la cui finalità quel caso é soddisfare il gusto "onirico" del suo creatore.

Forse ha ragione Marco quando pone una demarcazione tra avanguardia ed esercizio di stile.
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 17:57:48 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #10 il: Maggio 19, 2015, 17:56:39 pm »
Per me l'esercizio di stile può essere tutto...indossabile e non indossabile e mettere i componenti di un calibro tutti in fila sullo stesso asse creando il movimento a baguette è un esercizio di stile. Se questo poi è indossabile e commerciabile è ancora meglio. Infatti è proprio questo che intendo, l'esercizio di stile il più delle volte è fine a se stesso...mentre invece quando questo è funzionale e può essere facilmente godibile...tanto meglio!

Re:Esercizio di Stile
« Risposta #11 il: Maggio 19, 2015, 18:02:50 pm »
Serve anche l'esercizio di stile. Ma spesso questo cincide ultimamente in orologi mostruosamente grandi e importabili oltretutto con prezzi a 4 o 5 zeri. E' vero che è un qualcosa solo per pochi ma spesso l'esercizio di stile è veramente qualcosa fine a se stesso e immettibile.
Ad oggi l'unico vero esercizio di stile ben riuscito che ha un senso, che è stato fatto su un orologio portabile e che ha fatto da scuola è il Golden Bridge! In tutto è un esercizio di stile, dalle finiture, dal progetto, dalla cassa esterna...insomma realmente un esercizio di stile ottimamente riuscito!
Ti quoto, a me il Golden Bridge fa impazzire, faccio mia una frase di Ale... per un esemplare di GB ben messo "mi farei sparare su un ginocchio"... ;D
Comunque io penso che gli esercizi di stile devono necessariamente essere corroborati da qualità e da meccaniche all'altezza ed una grande accuratezza costruttiva, altrimenti non può interessare a chi guarda la "ciccia" in un segnatempo. ;)
Poi sapete come la penso io, per me l'indossabilità e la gradevolezza è il fondamento su cui programmo un acquisto. :)
« Ultima modifica: Maggio 19, 2015, 18:04:34 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #12 il: Maggio 19, 2015, 18:06:04 pm »
Serve anche l'esercizio di stile. Ma spesso questo cincide ultimamente in orologi mostruosamente grandi e importabili oltretutto con prezzi a 4 o 5 zeri. E' vero che è un qualcosa solo per pochi ma spesso l'esercizio di stile è veramente qualcosa fine a se stesso e immettibile.
Ad oggi l'unico vero esercizio di stile ben riuscito che ha un senso, che è stato fatto su un orologio portabile e che ha fatto da scuola è il Golden Bridge! In tutto è un esercizio di stile, dalle finiture, dal progetto, dalla cassa esterna...insomma realmente un esercizio di stile ottimamente riuscito!
Ti quoto, a me il Golden Bridge fa impazzire, faccio mia una frase di Ale... per un esemplare di GB ben messo "mi farei sparare su un ginocchio"... ;D
Comunque io penso che gli esercizi di stile devono necessariamente essere corroborati da qualità e da meccaniche all'altezza ed una grande accuratezza costruttiva, altrimenti non può interessare a chi guarda la "ciccia" in un segnatempo. ;)
Poi sapete come la penso io, per me l'indossabilità e la gradevolezza è il fondamento su cui programmo un acquisto. :)


Infatti! ;)

erm2833

Re:Esercizio di Stile
« Risposta #13 il: Maggio 19, 2015, 18:24:07 pm »
Serve anche l'esercizio di stile. Ma spesso questo cincide ultimamente in orologi mostruosamente grandi e importabili oltretutto con prezzi a 4 o 5 zeri. E' vero che è un qualcosa solo per pochi ma spesso l'esercizio di stile è veramente qualcosa fine a se stesso e immettibile.
Ad oggi l'unico vero esercizio di stile ben riuscito che ha un senso, che è stato fatto su un orologio portabile e che ha fatto da scuola è il Golden Bridge! In tutto è un esercizio di stile, dalle finiture, dal progetto, dalla cassa esterna...insomma realmente un esercizio di stile ottimamente riuscito!
Per me ci sono stati e ci sono tantissimi orologi non convenzionali. Non definirei mai il Golden Bridge un esercizio stile, essendo un orologio fatto ed indossato. È solo un orologio non convenzionale, è il suo successo commerciale non mi dice nulla sulla sua validità, è solo un discorso completamente altro. Anche perché altrimenti ci dovremmo spiegare perché anche orologi che poi sono diventati successi commerciali all'inizio non lo erano, e non per questo non erano orologi non convenzionali riusciti .Io so che ci sono forumisti che già considerano concept un orlogio di forma, ma per me è sbagliato totalmente. Concept non sono orologi reali, ma solo esercizi di stile o di tecnica che non sono fatti per essere portati, e che mai sono stati venduti  a clienti finali.
Modo di pensare un po' troppo estremista...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Esercizio di Stile
« Risposta #14 il: Maggio 19, 2015, 18:37:34 pm »
Se non ci si mette d'accordo sulla definizione del concetto di "esercizio di stile" difficile che ci si capisca.
Pare che ognuno ne abbia una propria :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"