Orologico Forum 3.0

Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #45 il: Ottobre 25, 2015, 23:08:26 pm »
Infatti non comprendo come con un passato del genere, un know how di tutto rispetto, miliardi di euro alle spalle, non siano riusciti a sfornare un pezzo più bello dell'altro ma solo "bestioni" da ...........ecco mi autocensuro ma avete capito.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #46 il: Ottobre 26, 2015, 09:53:43 am »
In realtà la Breguet che conosciamo non ha nulla a che vedere con il passato della famiglia Breguet, A. L. in primis.
A quel passato gli Chaumet vollero rifarsi quando acquisirono il marchio negli anni 70 e per questo fecero ciò che gli eredi di Breguet, progressivamente disimpegnatisi dall'industria orologiera (nella quale erano impegnati solo marginalmente con qualche orologio militare per l'aviazione e la marina francese) quanto più erano coinvolti in quella aeronautica, non avevano mai fatto, ossia trasporre in orologi da polso molti dei tasca più celebri concepiti dal maestro francese.
Breguet é un'azienda figlia del rinascimento dell'orologeria meccanica degli anni 80, come Blancpain. E infatti nel vintage a parte qualche typeXX per Breguet e Fifty Fathoms per Blancpain, esiste poco o nulla :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #47 il: Ottobre 26, 2015, 15:00:14 pm »
Non direi cosa da poco riuscire a trasporre al polso ciò che il Maestro aveva già fatto. Però si son fatte delle belle cose , se Paneari con quel poco di storico e militaresco ha creato un mito, Breguet dovrebbe essere ai TOP dei TOP.  Dai ragazzi, qui c'e' gente, e uso il politacally correct, che ha proprio troppo spesso voluto, non mi riferisco a Chaumet  ma ai Direttori Commerciali o altro di Swatch Group, fare gli orologi al 90% con le riviste patinate e al 10% con altro .....fegato .....travaso di bile .....

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #48 il: Ottobre 26, 2015, 18:50:07 pm »
SG di sicuro sui marchi storici dell'alto di gamma é quella che ha lavorato peggio.
Su Blancpain non ha mai avuto alcuna visione e l'ha acquisita più per togliere FP alla concorrenza che non per altro, su Breguet il vecchio Hyek diceva di scommettere molto ma a conti fatti sul piano stilistico non mi pare si sia in alcun modo evoluta se non con la linea tradition, se di evoluzione vogliamo parlare.
« Ultima modifica: Ottobre 26, 2015, 19:24:45 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #49 il: Ottobre 27, 2015, 19:41:14 pm »
Sto facendo ricerche internettiane ( purtroppo) sulla storia dei Breguet degli ultimi 45 anni....e ho letto cose pazzesche, di cui mi piacerebbe mettere i link. È incredibile la storia Chaumet Breguet e il modo in cui è finita....ad esempio qualcuno di voi sapeva che prima del fallimento di Chaumet, ma sarebbe meglio dire prima dello scandalo Chuamet, il 3130 vedeva il prezzo di listino abbassato di colpo del 28 per cento per avere un prezzo di vendita più vicino ma sempre maggiore rispetto a quello del Patek 5054? Roba da matti....poi trovo altre cose decisamente poco rassicuranti anche sugli orlogi stessi. Penso proprio che senza poter fare verifiche sulla veridicità su ciò che leggo Breguet avrebbe meritato una storia migliore, decisamente. Hayek da parte sua comprò nel 1999 da Investicorp (Bahrein) Breguet e Nouvelle Lemania, e l'unica cosa che riesce fare sino ad oggi è quella di fare La Tradition, che a me piace peraltro molto, ma poco agli appassionati della casa, e non penso sia un caso. Poi nel 2009 Nicola G. Hayek dichiara di aver costruito 42.000 Breguet, e allora la domanda viene spontanea: come fanno a costruire 42.000 orologi con i metodi manuali dichiarati per i quadranti? Rabbrividisco....
« Ultima modifica: Ottobre 27, 2015, 19:45:30 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #50 il: Ottobre 27, 2015, 22:00:27 pm »
42000 orologi in 10 anni significa  4200 l'anno che dividendo per 300 giorni lavorativi fa 14 quadranti al giorno. Secondo me è un dato più che plausibile
        

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #51 il: Ottobre 27, 2015, 22:22:53 pm »
42000 orologi in 10 anni significa  4200 l'anno che dividendo per 300 giorni lavorativi fa 14 quadranti al giorno. Secondo me è un dato più che plausibile

Diceva 42.000 nel solo 2009.... Un dato che mi lascia a bocca aperta, quasi incredibile. Da altre fonti internet, quindi non da Hayek , quindi non so con quale attendibilità, comunque articoli firmati, pare che nell'era Chaumet fossero circa 6000 l'anno.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #52 il: Ottobre 27, 2015, 23:21:50 pm »
Tratto da Sole 24 ore orologi: BREGUET
Un piano di sviluppo che prevede a breve altre 7 aperture di negozi, oltre ai 16 inaugurati negli ultimi anni, e un fatturato che supera i 330 milioni di euro, pari al 9% del totale del gruppo Swatch, ma con un risultato operativo che incide per il 12% del totale. Sono questi i numeri di Breguet, marchio fondato nel 1775, che appartiene al segmento prestige/luxury degli orologi svizzeri. La produzione annua si aggira sui 30mila pezzi e i mercati principali sono Russia, Stati Uniti, Francia, Italia, Germania e Svizzera

erm2833

Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #53 il: Ottobre 28, 2015, 00:28:16 am »
42000 orologi in 10 anni significa  4200 l'anno che dividendo per 300 giorni lavorativi fa 14 quadranti al giorno. Secondo me è un dato più che plausibile

Diceva 42.000 nel solo 2009.... Un dato che mi lascia a bocca aperta, quasi incredibile. Da altre fonti internet, quindi non da Hayek , quindi non so con quale attendibilità, comunque articoli firmati, pare che nell'era Chaumet fossero circa 6000 l'anno.
Confermo i 6000 fino a meta' anni 90.

Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #54 il: Ottobre 28, 2015, 08:30:05 am »
6000 in un anno sembrerebbero tantini per poter tenere conto di lavorazioni che abbiano una "qualche artigianalità" nei quadranti, sbaglio? ???
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #55 il: Ottobre 28, 2015, 08:39:54 am »
6000 in un anno sembrerebbero tantini per poter tenere conto di lavorazioni che abbiano una "qualche artigianalità" nei quadranti, sbaglio? ???
Si, sono tanti. Ma 42.000 oppure i 30.000 sono proprio incompatibili con queste lavorazioni.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #56 il: Ottobre 28, 2015, 08:52:57 am »
42000 orologi in 10 anni significa  4200 l'anno che dividendo per 300 giorni lavorativi fa 14 quadranti al giorno. Secondo me è un dato più che plausibile

Diceva 42.000 nel solo 2009.... Un dato che mi lascia a bocca aperta, quasi incredibile. Da altre fonti internet, quindi non da Hayek , quindi non so con quale attendibilità, comunque articoli firmati, pare che nell'era Chaumet fossero circa 6000 l'anno.
Confermo i 6000 fino a meta' anni 90.
Non credo che il Sole 24 ore dicendo 30.000 pezzi, abbia sparato a caso. Togliendo le linee aeronavale e transatlatique, sono comunque tanti pezzi

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Piccola ricerca sul genio Abraham Louis Breguet
« Risposta #57 il: Ottobre 28, 2015, 11:39:07 am »
Io credo che sia il risultato dell'evoluzione delle tecniche e delle macchine di produzione, un bulino montato su una macchina a controllo numerico e un insieme di successive operazioni più o meno automatizzate elevano a n la produttività del sistema rispetto al passato. I quadranti non erano certo fatti "a mano" nemmeno negli anni 80, erano fatti con macchine meno evolute, magari a controllo manuale, con una maggiore incidenza di operazioni manuali, e quindi con una produttività molto più bassa anche in ragione di mercati geograficamente e numericamente molto più limitati.
Sarebbe anche bello poter confrontare il risultato di diverse epoche e sistemi produttivi, io non ho Breguet moderni ma se qualcuno li possiede al prossimo meeting ci andiamo di Lentini e vediamo.
Un amico ha un Breguet moderno con un brutto segno sul quadrante, comprato nuovo in quel modo, portato in assistenza gli hanno risposto che é la traccia del bulino ed il segno dell'artigianalità delle lavorazioni :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"