Orologico Forum 3.0

Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« il: Giugno 16, 2015, 16:51:06 pm »
vi presento Jean-Baptiste Viot … o almeno non mi risulta sia mai stato presentato qui su Orologico .. (quindi lo presento a chi non lo conosce)




Viot è parigino ed è un classe '67
eccolo:



Personalmente l'ho scoperto (su segnalazione di un amico) credo 5 o 6 anni fa ..
All'inizio rimasi freddo di fronte al suo lavoro  .. forse non lo capivo, forse a livello estetico mi sembrava un po' confuso e anche poco curato...
Non so cosa sia successo negli anni ma, piano piano, mi ritornava in mente quando parlavo o scrivevo di certe cose e di conseguenza me lo andavo spesso a rivedere.. Più lo guardavo e più riuscivo a capirlo tanto ormai da esserne rapito, affascinato ….
Sono affascinato dal suo “brutale” stile .. significativo l'esempio, per me, delle platine senza particolari lavorazioni a cotè   … sembrano solo “spaiettate” e in contrasto a questa apparente noncuranza vi accosta elementi azzurrati in modo impeccabile ..
Non so spiegarvelo ma anche a livello estetico ormai mi intriga fortemente … (anche se dentro di me so spiegarmelo bene) ..

Il suo modo di lavorare:






 ;)
Jean ha lavorato nella seconda metà degli anni '90 in Breguet nel reparto restauro ..
Ma poi decide di fare il suo orologio diventando così, di fatto, un indipendente...
Comincia a lavorare sul movimento Peseux 260 (fra l'altro lo stesso movimento con cui inizia anche il suo amico Kari Voutilainen)
Tecnicamente però i suoi orologi sono ricostruiti da cima a fondo con metodi artigianali e con l'utilizzo di macchine utensili manuali piuttosto datate......

Metto una serie di foto ma voglio in seguito integrare il topic con altre immagini, spero di riuscire a farlo quanto prima..





















« Ultima modifica: Giugno 16, 2015, 18:14:11 pm da Airangel »
***

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianle
« Risposta #1 il: Giugno 16, 2015, 16:57:40 pm »
As usual grazie per la condivisione!
Matteo

Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianle
« Risposta #2 il: Giugno 16, 2015, 17:08:28 pm »
Visti qualche tempo fa su Instagram, mi piacciono parecchio.

Mi ricordano vagamente  i primi lavori di Journe.....

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #3 il: Giugno 16, 2015, 18:57:36 pm »
Grazie Michele per quest'altra chicca.
Non lo conoscevo e quello che vedo mi piace.
Mi piace la voglia di mantenere viva una tradizione, quella del costruire macchine secondo le antiche arti e con l'ausilio dei soli strumenti d'epoca (per i quali so esserci anche un florido mercato tra orologiai) e mi piace anche il tentativo di farlo proponendo comunque qualcosa di esteticamente fuori dagli schemi.
E ancor di più mi piace il lavoro dei francesi che trovo molto più "onesto" e scevro da ridondanti evocazioni e suggestioni rispetto a quello di molti svizzeri (veri o acquisiti).
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #4 il: Giugno 16, 2015, 20:29:12 pm »
Non lo conoscevo, mi pare che i lavori siano interessanti, la manualità, le tecniche antiche descritte e le foto lo testimoniano.
Le lavorazioni trasudano artigianalità da ogni donde, almeno da quello che riesco a capirne io.

Trovo intrigante anche il design che da ai suoi lavori, qualcosa che comunque non copia altri e che non è neanche di rottura come spesso accade con lavori di questo tipo e con alcuni indipendenti.
Michele hai immagini di altri lavori di questo artigiano? :)
« Ultima modifica: Giugno 16, 2015, 20:34:38 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ilcommesso

Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #5 il: Giugno 16, 2015, 23:03:47 pm »
Me lo ricordo, visto su puristpro, però è sempre fermo a questo modello o è andato oltre? ricordo male o era un prototipo, in attesa di dare via alla produzione commerciale?

immagino che tu lo ammiri, visto che lavora come te...o tu lavori come lui... ;) ;D

Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #6 il: Giugno 17, 2015, 00:29:58 am »
Bello bello
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #7 il: Giugno 17, 2015, 09:19:27 am »
quando vedo questa gente penso che ci sia ancora speranza
- Homo sapiens non urinat in ventum -


gidi_34

Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #8 il: Giugno 17, 2015, 10:00:56 am »
parte da una base e la decora o ne cambia i connotati? altrimenti abbiamo solo un decoratore di orolgi e movimenti e non un produttore indipendente.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #9 il: Giugno 17, 2015, 12:01:03 pm »
Stando a quello che scrive Michele parte da una base ma ne ricostruisce tutti i componenti, la stessa cosa mi pare faccia un altro indipendente francese (Pascal Coyon) con buona parte dei pezzi dell'ebauche di partenza, cosí come credo faccia Dufour sui ValjouxVZ e altri indipendenti :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #10 il: Giugno 17, 2015, 13:21:21 pm »
parte da una base e la decora o ne cambia i connotati? altrimenti abbiamo solo un decoratore di orolgi e movimenti e non un produttore indipendente.

direi che cambia completamente i connotati  ;D

scusatemi tutti per le risposte con il conta gocce...

Il peseux diventa quasi il movimento di base per lo studio di quello che diventerà un calibro diverso e che Jean chiama calibro14

Ti faccio vedere il disegno del peseux260 e sono certo le differenze le vedrai tu stesso:




ora ti faccio vedere il calibro 14 e le enormi differenze: (ti faccio vedere l'ultima versione)



poi si parte dal disegno senza programmazione 3d




poi prende un lamierino e comincia da zero




per arrivare a questo



per poi continuare



e ancora



ecc ecc  ;)
« Ultima modifica: Giugno 17, 2015, 13:27:08 pm da palombaro »
***

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #11 il: Giugno 17, 2015, 14:43:54 pm »
peseaux è la base di molti
dorn ad esempio
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #12 il: Giugno 17, 2015, 18:46:52 pm »
Non lo conoscevo. Mi piace come lavora. A dir la verità io trovo anche una certa somiglianza tra il suo orologio in foto e un orologio di R.W. Smith,  con le conseguenti somiglianze tra i due concetti di tridimensionalità che vedo in entrambi i casi particolarmente evidenti.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #13 il: Giugno 17, 2015, 19:10:56 pm »
Michele, se hai altre foto mi piacerebbe vedere cosa si cela dietro l'ecc ecc....
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Jean Baptiste Viot: indipendente artigianale
« Risposta #14 il: Giugno 17, 2015, 19:19:03 pm »
- Homo sapiens non urinat in ventum -