Orologico Forum 3.0

Zenith epervier automatico

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #15 il: Giugno 22, 2015, 13:09:04 pm »
Citazione
Il contrasto cromatico tra acciaio della cassa e oro della lunetta è piuttosto kitsch, una moda degli anni ’80 ben presto sorpassata. Mi sembra di non aver visto esempi riusciti di questo abbinamento neanche in modelli di altre maison tecnicamente più raffinati.

Stranamente però per certi Rolex la cosa non sembra valere....
Citazione
L’orologio, inoltre, non ha “identità” stilistica. La ghiera girevole è una “citazione” dei subacquei che stona con tutti gli altri particolari: cinturino in pelle, doratura della lunetta, indici e sfere sottili (anche se luminescenti)…

Le ghiere girevoli si usano pure per i gmt, e questo é il caso di questo Zenith che con i subacquei non c'entra nulla visto che sulla ghiera non ha una scala a 60 minuti per il calcolo dei tempi di immersione ma una a 12 ore per l' affissione di un secondo fuso orario :)
Citazione
Quanto all’aspetto tecnico, niente di che: mi sembra (ma qui dovrebbe intervenire qualcuno più esperto) che monti un calibro Zenith 46-2, che non è altro che un derivato dell’Eta 2892-2.

Mentre invece i gmt con calibro 3135 venduti a 5000 euro sono tutti prodigi di tecnica...

Mi pare che tutto quello che hai scritto c'entri molto poco con il "valore" economico di quest'orologio che se appunto avesse un altro marchio sul quadrante avrebbe anche diversa valutazione e probabilmente anche diversi giudizi :)
« Ultima modifica: Giugno 22, 2015, 13:16:55 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #16 il: Giugno 22, 2015, 13:15:37 pm »
L'estetica é sempre una componente soggettiva, se ti piace 500 euro non é ne l'affare della vita ne un salasso ingiustificato, direi che é un buon prezzo tenendo conto che se al posto del marchio Zenith ce ne fosse sopra un altro tipo Rolex lo pagheresti almeno otto volte tanto :)

Secondo la mia personalissima opinione invece sono tanti per quell'orologio, ne ho visti di più gradevoli in solo acciaio a 300 Euro in rete, e ad ogni modo io non spenderei neanche 100 Euro per uno Zenith acciaio/oro che incassa Eta.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #17 il: Giugno 22, 2015, 13:19:49 pm »
Leo, immagino che qualche grammo d'oro un valore pecuniario rispetto all'acciaio debba averlo. Avessi scritto che li hai visti a 20 euro...
sul gradevole, ancora, resta un giudizio estetico meramente personale.
Per me che apprezzo gli orologi anni 80, per esempio, é gradevole :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #18 il: Giugno 22, 2015, 13:57:54 pm »
Leo, immagino che qualche grammo d'oro un valore pecuniario rispetto all'acciaio debba averlo. Avessi scritto che li hai visti a 20 euro...
sul gradevole, ancora, resta un giudizio estetico meramente personale.
Per me che apprezzo gli orologi anni 80, per esempio, é gradevole :)


Non discuto sul fatto che l'orologio in questione possa piacere o meno, ho espresso un parere personale per quel che riguarda le mie preferenze, e all'acciaio oro preferisco il solo acciaio, al di la di queste questioni torno a ribadire che comprare uno Zenith con un Eta non è una grande mossa, la Maison ha proposto più o meno da sempre calibri di manifattura in house con prezzi analoghi a questo, contrariamente a tanti marchi(vedi IWC o Franck Muller) non è difficile imbattersi con un orologio Zenith al 100% a prezzi di saldo, perchè scegliere per quanto affidabile e buono, un 2892?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #19 il: Giugno 22, 2015, 14:32:51 pm »
Citazione
Il contrasto cromatico tra acciaio della cassa e oro della lunetta è piuttosto kitsch, una moda degli anni ’80 ben presto sorpassata. Mi sembra di non aver visto esempi riusciti di questo abbinamento neanche in modelli di altre maison tecnicamente più raffinati.

Stranamente però per certi Rolex la cosa non sembra valere....

In effetti, non è che io sia un amante dello stile Rolex...

Se proprio dovessi individuare orologi in cui l'abbinamento oro-acciaio non è un pugno nell'occhio, guarderei ai braccialati.
Negli orologi con cinturino mi sembra solo una ricerca forzata dell'effetto visivo.

Aggiungo che non intendevo "imporre" la prospettiva estetica all'amico che ha chiesto un parere, ma solo sollecitarlo a dare ad essa il necessario peso, che nel suo post di apertura mi è sembrato trascurato.
L'impressione che ho avuto, infatti, è che lui fosse spinto soprattutto dalla "raccomandazione" del negoziante, il quale sottolineava il "valore tecnico" di questo Zenith in rapporto al prezzo.

A mio parere, invece, poiché non si tratta di un capolavoro della tecnica, il nostro amico può sentirsi "libero" di fare le sue considerazioni estetiche (io ho condiviso le mie, anche perché in genere mi piace sentire il parere degli altri).
Se poi l'orologio gli piace davvero, come ho già scritto, per quella cifra può prenderlo senza timori.


Citazione
L’orologio, inoltre, non ha “identità” stilistica. La ghiera girevole è una “citazione” dei subacquei che stona con tutti gli altri particolari: cinturino in pelle, doratura della lunetta, indici e sfere sottili (anche se luminescenti)…

Le ghiere girevoli si usano pure per i gmt, e questo é il caso di questo Zenith che con i subacquei non c'entra nulla visto che sulla ghiera non ha una scala a 60 minuti per il calcolo dei tempi di immersione ma una a 12 ore per l' affissione di un secondo fuso orario :)

 :-[
Faccio ammenda...

Sono stato ingannato dal fatto che possiedo un vecchio Seiko con una ghiera girevole dorata in scala a 60 minuti, del tutto simile a quella dell'orologio in questione.
Vi capita mai di guardare qualcosa con insufficiente attenzione e di associarla inconsciamente a qualcosa di simile che già conoscete?  :P

Per cui mi scuso dell'errore grossolano, anche se resto dell'idea che siamo di fronte al tentativo mal riuscito di creare un connubio tra "sportivo" ed "elegante".


Citazione
Quanto all’aspetto tecnico, niente di che: mi sembra (ma qui dovrebbe intervenire qualcuno più esperto) che monti un calibro Zenith 46-2, che non è altro che un derivato dell’Eta 2892-2.

Mentre invece i gmt con calibro 3135 venduti a 5000 euro sono tutti prodigi di tecnica...

Mi pare che tutto quello che hai scritto c'entri molto poco con il "valore" economico di quest'orologio che se appunto avesse un altro marchio sul quadrante avrebbe anche diversa valutazione e probabilmente anche diversi giudizi :)

Ti assicuro che con un Rolex io utilizzerei lo stesso metro di giudizio...

Il punto è proprio questo: si può acquistare un orologio solo per il marchio?
Se così non è, sbaglia - moltissimo - chi spende migliaia di euro per alcuni Rolex di non eccelso pregio tecnico ed estetico.
Ma sbaglierebbe anche - sia pure con un "danno" economico più contenuto - il nostro amico, qualora fosse spinto solo da questo impulso.

Intendiamoci: anche il marchio ha una sua fascinazione e può costituire un fattore che concorre alla scelta e per il quale siamo disposti ad un esborso economico aggiuntivo.
A condizione, però, che non dimentichiamo di tenere in considerazione gli altri fattori (tecnico, estetico, ecc.).
« Ultima modifica: Giugno 22, 2015, 14:56:36 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #20 il: Giugno 22, 2015, 14:50:00 pm »
Infatti la mia premessa é stata "se ti piace..." senza tenere conto ne del marchio (che comunque in questo specifico caso mi pare influisca poco o nulla) ne tanto meno delle raccomandazioni del venditore :)
Sulla qualità dell'orologio in rapporto all'eventuale prezzo pagato, al contrario, mi pare ci sia poco da discutere. Con 500 euro oggi ci manca poco che non compri piú nemmeno i fake o gli hommage :)
Si trovano anche gli elite a cifre simili? Vero...ma se questo piace non é ragione sufficiente a non comprarlo.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #21 il: Giugno 22, 2015, 18:16:24 pm »
Cari amici l'orologio non l'ho più preso,l'hò riportato indietro dal negoziante dicendogli che rifletttendoci tutta la notte ho capito che esteticamente non era di mio gusto.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #22 il: Giugno 22, 2015, 18:20:33 pm »
A questo punto della discussione dovrai però almeno renderci partecipi di cosa eventualmente sceglierai in alternativa e con la stessa cifra ;D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #23 il: Giugno 22, 2015, 18:57:47 pm »
Cari amici l'orologio non l'ho più preso, l'ho riportato indietro dal negoziante dicendogli che riflettendoci tutta la notte ho capito che esteticamente non era di mio gusto.

Avendo criticato in maniera decisa l'estetica di quello Zenith, mi sento un po' "responsabile"... Il negoziante ce l'avrà con me!  :P

Però non penso che l'amico forumista si sia lasciato "condizionare" dal nostro giudizio.

La mia impressione, piuttosto, leggendo il suo post iniziale, è che il suo acquisto fosse un po' di impulso: il giudizio tecnico del commerciante, la "tentazione" di avere un orologio di marca a buon prezzo, avevano preso il sopravvento su una serena valutazione complessiva.

I nostri giudizi spassionati lo hanno forse aiutato a recuperare una valutazione più pacata: compro un orologio se mi convince veramente!

Non so se queste sono considerazioni di psicologia spicciola a distanza...  :P
So che io, che ho un interesse abbastanza giovane per questo mondo, mi sono trovato a dibattermi in dubbi di questo tipo, che ho pertanto ritenuto utile condividere.

Un unico ulteriore consiglio mi sento di dare a rubino: prima di procedere al tuo acquisto, cerca di mettere bene a fuoco che cosa vuoi: tipologia di orologio (solotempo elegante/formale? Crono? Calendario? Diver? Militare?...), caratteristiche fondamentali (dimensioni, movimento, quadrante, cinturino/bracciale, ...), budget.

Dopodiché ti sarà possibile approfondire il tema, scoprendo i diversi modelli disponibili con le caratteristiche desiderate; o, magari, imbattendoti un po' per caso in un modello diverso da quello che cercavi, ma che ti fa innamorare...  :-*

La ricerca, così, sarà più lunga: ma una parte importante del divertimento è proprio nella ricerca!

Mi raccomando: devi trovare un signor orologio, altrimenti ciaca ci massacra!  ;D


« Ultima modifica: Giugno 22, 2015, 19:10:07 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #24 il: Giugno 22, 2015, 19:39:41 pm »
Cari amici l'orologio non l'ho più preso, l'ho riportato indietro dal negoziante dicendogli che riflettendoci tutta la notte ho capito che esteticamente non era di mio gusto.

Avendo criticato in maniera decisa l'estetica di quello Zenith, mi sento un po' "responsabile"... Il negoziante ce l'avrà con me!  :P
Citazione
No a dir la verità son partito per l'acquisto di un orologio Philip Wacth modello solo tempo in acciaio e a carica manuale che mi piaceva molto,ma....il negoziante mi aveva detto che questo modello non era altro che un vecchio modello (fondo di magazzino) convincendomi all'acquisto del Zenith,con tutto ciò mi ero convinto che mai e poi mai sarei stato in possesso (in base al mio Badget)di un orologio di una marca presatigiosa. come il Zenith.

Però non penso che l'amico forumista si sia lasciato "condizionare" dal nostro giudizio.
Citazione
meno male che ho ascoltato voi,perchè sull'estetica avevo molti dubbi che si sono avverati quando l'ho fatto vedere a mio figlio,il quale ha giurato che quell'orologio se glielo avessi regalato l'avrebbe buttato dalla finestra :-[.

La mia impressione, piuttosto, leggendo il suo post iniziale, è che il suo acquisto fosse un po' di impulso: il giudizio tecnico del commerciante, la "tentazione" di avere un orologio di marca a buon prezzo, avevano preso il sopravvento su una serena valutazione complessiva.

I nostri giudizi spassionati lo hanno forse aiutato a recuperare una valutazione più pacata: compro un orologio se mi convince veramente!

Non so se queste sono considerazioni di psicologia spicciola a distanza...  :P
So che io, che ho un interesse abbastanza giovane per questo mondo, mi sono trovato a dibattermi in dubbi di questo tipo, che ho pertanto ritenuto utile condividere.

Un unico ulteriore consiglio mi sento di dare a rubino: prima di procedere al tuo acquisto, cerca di mettere bene a fuoco che cosa vuoi: tipologia di orologio (solotempo elegante/formale? Crono? Calendario? Diver? Militare?...), caratteristiche fondamentali (dimensioni, movimento, quadrante, cinturino/bracciale, ...), budget.

Dopodiché ti sarà possibile approfondire il tema, scoprendo i diversi modelli disponibili con le caratteristiche desiderate; o, magari, imbattendoti un po' per caso in un modello diverso da quello che cercavi, ma che ti fa innamorare...  :-*
Citazione
Alla mia età mi piacciono orologi che danno sullo stile classico ma...che siano nel frattempo anche moderni.un'altro orologio che ho sott'occhio è un Hamilton automatico con piccoli lancette dei minuti al sei e datario al tre
La ricerca, così, sarà più lunga: ma una parte importante del divertimento è proprio nella ricerca!

Mi raccomando: devi trovare un signor orologio, altrimenti ciaca ci massacra!  ;D
Lo spero per voi e per me,altrimenti ho capito che siete voi a massacrare me. :-[ ;D

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #25 il: Giugno 22, 2015, 20:12:56 pm »


I nostri giudizi spassionati lo hanno forse aiutato a recuperare una valutazione più pacata: compro un orologio se mi convince veramente!

Non so se queste sono considerazioni di psicologia spicciola a distanza...  :P
So che io, che ho un interesse abbastanza giovane per questo mondo, mi sono trovato a dibattermi in dubbi di questo tipo, che ho pertanto ritenuto utile condividere.





E'importante non prendere le critiche per qualcosa che ci infastidisce e disturba una nostra scelta impulsiva, l'inesperienza va coadiuvata con dei buoni consigli, tieni conto che tutti siamo passati da una fase zero e che a me ad esempio nella mi ancora breve esperienza quadriennale i consigli servono ancora molto, eccome se servono. ;)
Dobbiamo sapere ed essere convinti che qui sul forum critiche e suggerimenti dei più anziani sono oro colato e quando si danno in genere non ne viene in tasca nulla a nessuno, è la situazione migliore, nessun interesse in gioco se non quello di indirizzare e dare qualche lezione di buona orologeria ai cadetti che si apprestano agli acquisti frettolosi. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #26 il: Giugno 23, 2015, 22:16:14 pm »
Vi voglio far vedere quando posterò le foto un vecchio Tissot visodate Stylist con datario al sei e a carica manuale e  lo indosso spesso tutt'ora e che lo amo come un figlio e che non ho avuto nessun riscontro nel web di che tipo di calibro vi è montato e neanche sò l'anno di costruzione in quanto era di un mio zio morto pochi anni fa.
Ecco è questo,se potete darmi notizie vi ringrazio. :)


« Ultima modifica: Giugno 23, 2015, 22:25:01 pm da rubino »

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #27 il: Giugno 23, 2015, 23:19:09 pm »
Anch'io ho avuto in eredità da un caro zio un orologio (un Eberhard automatico solo tempo in oro) cui sono legatissimo...

Il tuo mi sembra avere il quadrante in ottime condizioni, e questa è una gran fortuna (quello del mio è abbastanza "fiorito").

Il "vetro" in plexiglass è molto segnato, ma puoi facilmente rimediare facendolo lucidare o - con una spesa di pochi euro - sostituendolo, senza che ciò significhi alterare il valore del segnatempo.

Per avere informazioni più precise sull'orologio, servirebbe anche una foto del movimento (se non sei pratico ad aprire il fondello, forse è meglio che tu ti faccia aiutare da un orologiaio) e... un forumista esperto di vintage!  ;D
Al riguardo, forse è meglio che tu apra una nuova discussione, quando avrai le foto utili, nella sezione Vintage.
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #28 il: Giugno 24, 2015, 09:40:24 am »
Il quadrante è perfetto,la cassa credo che sia in ottone in quanto sul bordo inferiore della circonferenza in certi punti è un pò andata la placcatura in acciaio inox che la ricopre,ma non si nota molto,quando l'hò avuto il meccanismo da troppo tempo fermo aveva difficolta' a funzionare,a questo punto gli ho fatto un lavaggio con un prodotto molto specifico he uso per pulire i contatti elettrici e che non lascia tracce,dopo il lavaggio ha cominciato a funzionare tenedo il tempo perfettamente, il fondello invece risultava un po lasco e ho dovuto immergerlo nel silicone nero ad alta temperatura (quello che si usa per le guarnizioni dei motori delle auto) per qualche decimo di millimetro per costrirci la bordatura come fosse un Ring di gomma,così l'orologio è diventato a tenuta stagna all'acqua (ma non per la corona),il vetro ha qualche lesione,però ancora può andare,lo sostituirò a breve e alla prossima apertura mi segnerò il calibro. ;)

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Zenith epervier automatico
« Risposta #29 il: Giugno 24, 2015, 10:48:16 am »
Il quadrante è perfetto,la cassa credo che sia in ottone in quanto sul bordo inferiore della circonferenza in certi punti è un pò andata la placcatura in acciaio inox che la ricopre,ma non si nota molto,quando l'hò avuto il meccanismo da troppo tempo fermo aveva difficolta' a funzionare,a questo punto gli ho fatto un lavaggio con un prodotto molto specifico he uso per pulire i contatti elettrici e che non lascia tracce,dopo il lavaggio ha cominciato a funzionare tenedo il tempo perfettamente, il fondello invece risultava un po lasco e ho dovuto immergerlo nel silicone nero ad alta temperatura (quello che si usa per le guarnizioni dei motori delle auto) per qualche decimo di millimetro per costrirci la bordatura come fosse un Ring di gomma,così l'orologio è diventato a tenuta stagna all'acqua (ma non per la corona),il vetro ha qualche lesione,però ancora può andare,lo sostituirò a breve e alla prossima apertura mi segnerò il calibro. ;)

 :o
mmm... nel leggere la descrizione dei tuoi interventi non so se ammirare la tua intraprendenza o provare un brivido...

Io non sono un appassionato di orologi che ha una cura "maniacale" per gli stessi (utilizzo parsimonioso, revisione solo dalla casa, ecc.). Forse perché non ne possiedo di valore tale da meritare (anche ai fini della tenuta di valore sul mercato) questo tipo di premura...  :P

Però, se si ha un minimo di interesse (senza scomodare la passione) per i segnatempo, qualche attenzione bisognerebbe pur prestarla.

Non basta sapere che un orologio meccanico cammina e segna l'ora (anche perché oggi non è più, forse, uno strumento necessario a tal fine...).

E' bello anche conoscere la sua storia (come vorresti fare tu, cercando informazioni su quel Tissot); e, se la si conosce... rispettarla!

Insomma:
  • niente fai-da-te con le riparazioni, a meno che non si sia orologiai dilettanti. Va bene un orologiaio autonomo, purché sia fidato e capace, in grado di fare quelle riparazioni che possano mantenere integro il segnatempo: se ben tenuto, può camminare per decenni!
  • nelle riparazioni preferire l'utilizzo, se possibile, di ricambi originali "coevi" (come si usa dire): anche se non c'è il problema di rivenderlo, è bello sapere che abbiamo preservato il nostro orologio così come è stato concepito e come lo ha utilizzato chi ce lo ha donato.
    E' anche divertente perdere un po' di tempo, su internet, per documentarsi e capire com'era fatta, decenni addietro, la corona o la fibbietta originale di un certo modello; e poi partire alla caccia del pezzo mancante...

P.S.: esistono placcature in acciaio??  :o
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)