Orologico Forum 3.0

Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #105 il: Luglio 28, 2015, 15:59:41 pm »

...per essere uno dei miei primi post su Orologico, non è male  ;D

A me pare di essere stato frainteso, anzi certamente mi sono spiegato male io. (la crocifissione, era stata messa in conto)

Il mio intento era solo quello di far conoscere il mio gusto.

Non comprendo però tutto questo accanimento, se avessi scritto "Questo è il miglio ultrapiatto da cerimonia" capirei, ma così no.

Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Per me è tutto molto semplice, 40mm x 6.35mm, data e piccoli secondi, oro rosa, cinturino cocco marrone, finisce li, io lo inserisco nella categoria "mi piace" e basta.

Come ho già scritto ho dei dubbi sulla vestibilità dei 40mm, che potrò togliermi solo provandolo.

E' pieno di ogologi vintage "uguali", anzi migliori che costano un decimo?

...vediamoli, mi pare che sia anche quello che ha chiesto l'opener  ;)
La vestibilità non sarà un problema, perché 40 mm non hanno problemi di vestibilità neppure su polsi esili, poi questo è estremamente piatto. D'altro canto io ho visto di recente un JLC di 40 mm ultrapiatto, in se non male, ma al polso sembrava molto "strano". Nessuno scandalo è solo un fatto di gusti ma penso che l'ultrapiatto non sopporti calibri così piccoli.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #106 il: Luglio 28, 2015, 16:07:44 pm »
I gusti personali non vengono mai discussi...credo sia uno dei pochi punti certi.... :)

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #107 il: Luglio 28, 2015, 16:23:58 pm »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolve anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )
« Ultima modifica: Luglio 28, 2015, 18:08:11 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Bonimba

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #108 il: Luglio 28, 2015, 16:31:43 pm »
Anche io indosso gli ultraplat con estrema disinvoltura e molto molto spesso.
Ne ho uno solo ma quello che ho lo uso anch'io molto spesso.
 :D

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #109 il: Luglio 28, 2015, 17:19:02 pm »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolvere anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )

...il mio punto di vista è che un "ultrapiatto" non deve per forza essere inquadrato nella categoria "formali"  :)

Per i "formali" credo Piaget ha fatto della stessa linea i 38mm x 6mm solo tempo, senza data e secondi.

Per me l'Altiplano GOA38131 è elegante/moderno/sportivo...

A me probabilmente piacerebbe anche se fosse spesso 9/10mm, è così terribile?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #110 il: Luglio 28, 2015, 17:56:28 pm »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolvere anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )

...il mio punto di vista è che un "ultrapiatto" non deve per forza essere inquadrato nella categoria "formali"  :)

Per i "formali" credo Piaget ha fatto della stessa linea i 38mm x 6mm solo tempo, senza data e secondi.

Per me l'Altiplano GOA38131 è elegante/moderno/sportivo...

A me probabilmente piacerebbe anche se fosse spesso 9/10mm, è così terribile?
Se fosse spesso 9 - 10 mm sarebbe leggermente piu scomodo da indossare ma assai meno ridicolo nelle proporzioni. Ma perché non ti guardi un ultrapiatto piccolo e non fai un confronto con uno di questi Piaget nuovi? Penso valga più di mille parole. Quanto alla formalità per me sono sciocchezze. Oggi queste cose non esistono più . Proprio ieri ero con un ex ministro degli Esteri ( uno degli ultimi che l'Italia abbia avuto). Forse non tutti lo sanno ma la Farnesina è uno dei luoghi più formali al mondo . Lui è stato anche per tanti anni ambasciatore, ed è pure di sangue blu. Eppure sotto un impeccabile vestito spuntava bene in vista un Rolex sportivo, decisamente troppo visibile, e non di poco. Per dire come cambiano i tempi. Mentre l'attuale ministro degli Esteri port sempre un JLC ultrapiatto da 36 mm, e lo portava anche prima di divenire ministro.
Ecco perché alla fine non bisogna esagerare col carattere formale di un ultrapiatto, che per me sta benissimo anche con assai meno formalità. Proprio perché comodo e poco visibile .
« Ultima modifica: Luglio 28, 2015, 17:58:17 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #111 il: Luglio 28, 2015, 18:30:14 pm »
Quanto alla formalità per me sono sciocchezze. Oggi queste cose non esistono più.

Magari... non esistono quasi più?

Diciamo che non esiste più una pressione sociale al rispetto di certi canoni, un tempo posti come "regole".

Però esistono ancora persone che si sforzano di seguire spontaneamente criteri di buon gusto, di capire il senso delle cose (non solo nell'orologeria...), senza adagiarsi sulla semplice libertà di fare una cosa anziché un'altra.

Anche queste persone sono sempre meno, è vero. Non so se sia un bene...  ;)
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #112 il: Luglio 28, 2015, 18:34:23 pm »
Mi sembra di aver già visto discussioni simili..in un'altra vita.. ;)

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #113 il: Luglio 28, 2015, 18:37:58 pm »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolvere anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )

...il mio punto di vista è che un "ultrapiatto" non deve per forza essere inquadrato nella categoria "formali"  :)

Per i "formali" credo Piaget ha fatto della stessa linea i 38mm x 6mm solo tempo, senza data e secondi.

Per me l'Altiplano GOA38131 è elegante/moderno/sportivo...

A me probabilmente piacerebbe anche se fosse spesso 9/10mm, è così terribile?
Se fosse spesso 9 - 10 mm sarebbe leggermente piu scomodo da indossare ma assai meno ridicolo nelle proporzioni. Ma perché non ti guardi un ultrapiatto piccolo e non fai un confronto con uno di questi Piaget nuovi? Penso valga più di mille parole. Quanto alla formalità per me sono sciocchezze. Oggi queste cose non esistono più . Proprio ieri ero con un ex ministro degli Esteri ( uno degli ultimi che l'Italia abbia avuto). Forse non tutti lo sanno ma la Farnesina è uno dei luoghi più formali al mondo . Lui è stato anche per tanti anni ambasciatore, ed è pure di sangue blu. Eppure sotto un impeccabile vestito spuntava bene in vista un Rolex sportivo, decisamente troppo visibile, e non di poco. Per dire come cambiano i tempi. Mentre l'attuale ministro degli Esteri port sempre un JLC ultrapiatto da 36 mm, e lo portava anche prima di divenire ministro.
Ecco perché alla fine non bisogna esagerare col carattere formale di un ultrapiatto, che per me sta benissimo anche con assai meno formalità. Proprio perché comodo e poco visibile .

Questo?


mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #114 il: Luglio 28, 2015, 19:13:46 pm »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolvere anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )

...il mio punto di vista è che un "ultrapiatto" non deve per forza essere inquadrato nella categoria "formali"  :)

Per i "formali" credo Piaget ha fatto della stessa linea i 38mm x 6mm solo tempo, senza data e secondi.

Per me l'Altiplano GOA38131 è elegante/moderno/sportivo...

A me probabilmente piacerebbe anche se fosse spesso 9/10mm, è così terribile?
Se fosse spesso 9 - 10 mm sarebbe leggermente piu scomodo da indossare ma assai meno ridicolo nelle proporzioni. Ma perché non ti guardi un ultrapiatto piccolo e non fai un confronto con uno di questi Piaget nuovi? Penso valga più di mille parole. Quanto alla formalità per me sono sciocchezze. Oggi queste cose non esistono più . Proprio ieri ero con un ex ministro degli Esteri ( uno degli ultimi che l'Italia abbia avuto). Forse non tutti lo sanno ma la Farnesina è uno dei luoghi più formali al mondo . Lui è stato anche per tanti anni ambasciatore, ed è pure di sangue blu. Eppure sotto un impeccabile vestito spuntava bene in vista un Rolex sportivo, decisamente troppo visibile, e non di poco. Per dire come cambiano i tempi. Mentre l'attuale ministro degli Esteri port sempre un JLC ultrapiatto da 36 mm, e lo portava anche prima di divenire ministro.
Ecco perché alla fine non bisogna esagerare col carattere formale di un ultrapiatto, che per me sta benissimo anche con assai meno formalità. Proprio perché comodo e poco visibile .

Questo?


Si, sono anni che lo vedo sempre e solo con questo orologio, in ogni situazione. Potrebbe essere anche un 38mm, ma è un ultrapiatto. Lo ho incontrato un paio di settimane fa e lo aveva ancora al polso. Non lo quasi nessuno ma anche lui è di sangue molto blu..... È anche parente del più famoso concessionario romano di orologi....
« Ultima modifica: Luglio 28, 2015, 20:48:37 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #115 il: Luglio 28, 2015, 21:18:57 pm »
...non vorrei distruggerti un mito ma spesso si vede con questo "coso" che onestamente con l'abito è improponibile...



questo invece dovrebbe esere quello a cui tu ti riferisci, per me potrebbe essere un BP, VC o JLC, comunque molto elegante.


« Ultima modifica: Luglio 28, 2015, 21:26:22 pm da XcRiX »

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #116 il: Luglio 28, 2015, 21:42:39 pm »
...non vorrei distruggerti un mito ma spesso si vede con questo "coso" che onestamente con l'abito è improponibile...



questo invece dovrebbe esere quello a cui tu ti riferisci, per me potrebbe essere un BP, VC o JLC, comunque molto elegante.


Io però con quel coso non l'ho mai visto e ho rapporti con lui da 9 anni....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

erm2833

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #117 il: Luglio 29, 2015, 01:13:24 am »
Piccola puntualizzazione:
un manuale da 6 e rotti millimetri non e' un ultrapiatto.
Neanche un solotempo automatico con le stesse misure lo e'.
Ci sono polsi,appannaggio solitamente dei longilinei,sui quali 36mm. e' il limite massimo.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #118 il: Luglio 29, 2015, 08:51:08 am »
Piccola puntualizzazione:
un manuale da 6 e rotti millimetri non e' un ultrapiatto.
Neanche un solotempo automatico con le stesse misure lo e'.
Ci sono polsi,appannaggio solitamente dei longilinei,sui quali 36mm. e' il limite massimo.
6 mm di cassa, e non è un ultrapiatto? Per me lo è.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #119 il: Luglio 29, 2015, 10:57:18 am »
Perchè bisogna inserire per forza un orologio in una categoria definita, perchè non può esserci un bell'orologio fuori dagli schemi "comuni"?

Perché? Io una motivazione ho provato a darla.
Discutibile finché si vuole, ma l'impressione è che tu l'abbia rigettata per principio ancor prima di esaminarla...  :-\

Ad ogni modo, descrivere le caratteristiche di un orologio - anche interpretandole, beninteso - non significa inserirlo a forza in una categoria.
Anzi, il contrario: la "forzatura" può essere considerare l'ultrapiatto formale come qualcosa di diverso da quello che è...

Sempre fatte salve la libertà di ognuno, l'autonomia del gusto (che però si evolvere anche col confronto di idee), ecc. ecc. (o bla bla?  ;D )

...il mio punto di vista è che un "ultrapiatto" non deve per forza essere inquadrato nella categoria "formali"  :)

Per i "formali" credo Piaget ha fatto della stessa linea i 38mm x 6mm solo tempo, senza data e secondi.

Per me l'Altiplano GOA38131 è elegante/moderno/sportivo...

A me probabilmente piacerebbe anche se fosse spesso 9/10mm, è così terribile?
Se fosse spesso 9 - 10 mm sarebbe leggermente piu scomodo da indossare ma assai meno ridicolo nelle proporzioni. Ma perché non ti guardi un ultrapiatto piccolo e non fai un confronto con uno di questi Piaget nuovi? Penso valga più di mille parole. Quanto alla formalità per me sono sciocchezze. Oggi queste cose non esistono più . Proprio ieri ero con un ex ministro degli Esteri ( uno degli ultimi che l'Italia abbia avuto). Forse non tutti lo sanno ma la Farnesina è uno dei luoghi più formali al mondo . Lui è stato anche per tanti anni ambasciatore, ed è pure di sangue blu. Eppure sotto un impeccabile vestito spuntava bene in vista un Rolex sportivo, decisamente troppo visibile, e non di poco. Per dire come cambiano i tempi. Mentre l'attuale ministro degli Esteri port sempre un JLC ultrapiatto da 36 mm, e lo portava anche prima di divenire ministro.
Ecco perché alla fine non bisogna esagerare col carattere formale di un ultrapiatto, che per me sta benissimo anche con assai meno formalità. Proprio perché comodo e poco visibile .

...eri sotto casa mia praticamente, a saperlo, ci prendevamo un caffè assieme!!  :D