Orologico Forum 3.0

Frank Muller e i suoi esordi

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Frank Muller e i suoi esordi
« il: Luglio 03, 2015, 10:44:18 am »
Buon giorno, in realtà non credo di aver ancora capito bene quale sia l'annata che divide il vintage dal contemporaneo o moderno...  ;D

Frank Muller ha esordito con il suo marchio a inizi anni '90 ...
Avevo raccolto un po' di materiale sui suoi primi lavori con l'intento di approfondire prima o poi la questione .. Purtroppo il materiale che avevo raccolto è andato perso e a memoria ricordo ben poco...
Volevo chiedere se mi potete aiutare in questo, a fare una raccolta dei suoi primi lavori, quelli degni di nota ..
Ricordo dei chrono che mi piacevano su base 2310
e poi ricordo che mi piaceva un chrono double-face ma non credo di aver mai capito bene su quale base partisse .. Lemania 27 CHRO .... ? ? Quale di preciso.. ? ? Quello con ruota a colonne o quello con smistamento a camme.. ? ?
P.S. ho sbagliato il nome nel titolo, prego i moderatori di aggiungere un C..
***

Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #1 il: Luglio 03, 2015, 14:03:03 pm »
Michele è tanto che attraverso qualche ricerca (in verità non troppo approfondita) provo a capire il genio e la grandezza di questo maestro, ma sembra circolare poco materiale interessante.
Quando è stato trattato "l'argomento" Roth (Topic che già da tempo volevo aprire perchè innamorato del TUO retrogrado ;D) mi venne in mente di Muller...cioè di aprire una discussione simile così da poter capire attraverso le foto e le spiegazioni di chi conosce quel periodo.
Quindi ancora una volta mi hai preceduto!!! ;D ;D ;D
Trovo quindi molto positiva l'apertura di questo tema, gli sviluppi che potrebbero derivarne attraverso il bagaglio di competenze che appartiene a te ed a personaggi di gran calibro che sono presenti sul forum illuminerebbero persone come me che di questo talentuoso uomo sanno poco o niente.
Quando mi avvicinai a questo mondo (pochi anni fa) il Maestro, da molte discussioni, sembrava già aver affievolito la vena geniale... il marchio sembrava essere un fenomeno alla moda in fase calante.
Sarebbe bello riuscire a capire quando e come Muller si è espresso ai massimi livelli da chi mastica orologeria da prima che il fenomeno comparisse.
Intanto grazie per l'apertura di questo Topic!

Francesco
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #2 il: Luglio 03, 2015, 14:43:51 pm »
Senz'altro i veterani sapranno illuminarci bene al riguardo, io di Franck Muller posseggo solo un Casablanca 5850 Cintrèe e non faccio molto testo per quel che riguarda orologi vintage, dove il marchio mi pare sia partito con ben altre qualità rispetto a quelle odierne.
Io l'epoca odierna la considero moderna, a fine 80/90 amo considerarla contemporanea, mentre oltre la barriera tra gli anni 70/80 dell'era del quarzo vedo il vintage, ma non credo ci sia una regola fissa...
« Ultima modifica: Luglio 03, 2015, 19:00:08 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #3 il: Luglio 03, 2015, 15:02:44 pm »
A livello generazionale é vintage tutto ciò che appartiene al "passato" e che non é più in produzione non solo come modello commerciale ma anche come modalità/tipologia costruttiva.
Un 15202 é moderno e un 5402 é vintage nonostante si assomiglino e mominalmente abbiano lo stesso movimento. :)
Su FM non sono in grado di dire molto, confesso di non averlo mai apprezzato perché l'ho scoperto quando già la sua produzione aveva preso una brutta piega commerciale e in un periodo in cui mi sono molto disinteressato di questo mondo.
Ho un solo FM che ho rinvenuto per puro caso ed é una delle sue primissime produzioni, un crono manuale in acciaio fatto in soli 50 esemplari e con dentro un Lemania 2310 a riprova che i suoi primi cronografi incassavano questo movimento che nei primi anni 90 era l'unica ebauche di pregio disponibile. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #4 il: Luglio 03, 2015, 16:22:44 pm »
è proprio il fatto che si sappia poco ad incuriosirmi...
Ciaca hai una foto e la referenza del tuo.. ? ? magari cominciamo da li..
***

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #5 il: Luglio 03, 2015, 18:53:01 pm »


Foto si, referenza no
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #6 il: Luglio 12, 2015, 09:48:28 am »
Indubbiamente un Franck di altri tempi...Io ricordo il bel cronografo ref. 2870 .

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #7 il: Luglio 13, 2015, 15:36:23 pm »
Io l'epoca odierna la considero moderna, a fine 80/90 amo considerarla contemporanea, mentre oltre la barriera tra gli anni 70/80 dell'era del quarzo vedo il vintage, ma non credo ci sia una regola fissa...

Anche a me piacerebbe conoscere meglio se c'è qualche convenzione in materia a livello internazionale (tra commercianti, collezionisti, ecc.).

Il problema è che, anche se si fissano alcuni parametri, col trascorrere del tempo diventano inattuali. Ciò che non è vintage oggi lo diventerà domani...

Ad ogni modo, se dobbiamo essere noi a definire una periodizzazione, bisogna fare attenzione a invertire l'attributo di "moderno" e di "contemporaneo".
Infatti, prendendo in prestito la terminologia degli storici, la nostra epoca è quella contemporanea, mentre quella immediatamente precedente (a prescindere dal confine tra le due) è quella moderna...  :)
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #8 il: Luglio 13, 2015, 15:45:30 pm »
Convenzioni scritte non ne esistono ma in orologeria si tende a considerare vintage tutto ciò che é antecedente o contemporaneo all'avvento degli orologi al quarzo, quindi antecedenti agli anni 80.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #9 il: Luglio 13, 2015, 17:03:15 pm »
Convenzioni scritte non ne esistono ma in orologeria si tende a considerare vintage tutto ciò che é antecedente o contemporaneo all'avvento degli orologi al quarzo, quindi antecedenti agli anni 80.




sono totalmente d'accordo nella divisione tra orologeria classica prima del quarzo e orologeria moderna quella venuta dopo. a questo proposito aggiungo che vi è un gap di alcuni anni tra le due ,in quanto l'avvento degli orologi al quarzo ha di fatto causato la scomparsa degli orologi meccanici dalle vetrine (tranne quelli molto economici o quelli di altissimo lignaggio)) in un periodo che grosso modo copre la prima metà degli anni 80

solo verso la fine del decennio con la ricomparsa degli orologi meccanici con complicazioni è iniziata la rinascita dell'orologeria meccanica che arriva fino a oggi, mentre i quarzi sono stati lentamente relegati alla fascia economica del mercato che in ogni caso a livello mondiale è assolutamente preponderante

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #10 il: Luglio 13, 2015, 20:14:54 pm »
La discontinuità di cui parli c'è stata, ma proprio negli anni settanta e fino alla prima metà degli anni 80, prima che proprio nel bel mezzo degli anni 80 gli italiani con le tasche piene di liquidità tornassero a interessarsi di orologi (in quel caso come beni rifugio) facendo di fatto rinascere l'orologeria meccanica.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #11 il: Luglio 26, 2015, 06:03:36 am »
Michele è un bellissimo topic questo, peccato non si stia sviluppando, speravo che uscisse qualche notizia in più sia sul maestro che sui suoi lavori piu belli e pregevoli.
Anch'io come te è da un po' che provo a fare qualche ricerca in proposito.
Ad esempio, il pezzo di Angelo trovo che sia una bella creazione, possibile che nessuno ne sappia di più?
Eppure dev'esser stata, per chi s'interessava gia al settore negli anni in cui esordì FM, una storia interessante.
Recentemente ho parlato con qualcuno che lo ha conosciuto di persona e mi accennava di questo ragazzo dal grande talento che, poco più che adolescente, si ritrovò all'improvviso catapultato in un successo economico e d'immagine senza pari probabilmente nella storia dell'orologeria, passando quasi dai banchi di scuola alle fotografie con Andy Warhol, Elton John e tanti altri personaggi dello star system che s'innamorarono di lui.
Mi accennò ad una genialità straordinaria che si espresse e si esprime ancora al meglio nelle grandi complicazioni.
Una genialitá invero che non avendo potuto maturare con le giuste tempistiche probabilmente ha portato questo orologiaio ad una vita un po' fuori dalle righe ma questo non credo debba esser l'argomento del ns topic.
Al di la del suo successo modale e della condivisione o meno di questo da parte di ognuno di noi, al di la della strategia commerciale seguita dall'azienda, il mio desiderio e forse anche quello di Michele è di conoscere e capire di piu dei suoi migliori lavori di orologiaio, quali sono, vederne alcuni in foto e capirne le peculiarità, scoprire cioè se c'è stata originalità, tecnica e appunto genialità?
« Ultima modifica: Agosto 15, 2015, 18:13:41 pm da claudio969 »

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #12 il: Agosto 14, 2015, 09:58:48 am »
Nel 1998, Frank Muller  ha introdotto il tourbillon più sottile del mondo, superando  il record stabilito nel 1945:

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #13 il: Agosto 14, 2015, 10:00:38 am »
Nel 1998, Frank Muller ha introdotto il  tourbillon più sottile del mondo

Re:Frank Muller e i suoi esordi
« Risposta #14 il: Agosto 15, 2015, 18:17:08 pm »
...ecco, questa è una notizia interessante! Conosci la ref del tourbillon che faccio qualche ricerca in proposito?
« Ultima modifica: Agosto 15, 2015, 22:09:22 pm da claudio969 »