Orologico Forum 3.0

Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #75 il: Luglio 28, 2015, 22:53:46 pm »
Ristabiliamo il corretto ordine cronologico dei brevetti:

Brevetto Buren depositato nel giugno del 55
https://www.google.it/patents/US3106818?dq=inassignee:%22Buren+Watch+Company+S+A%22&hl=en&sa=X&ved=0CCMQ6AEwAWoVChMIkfzpgtr-xgIVTI6SCh3HGArq

Brevetto Universal, depositato nel maggio del 55, registrato nel maggio del 58 (da cui la scritta "patent pending" fino a quella data)
http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/originalDocument?CC=CH&NR=329805A&KC=A&FT=D&ND=3&date=19580515&DB=EPODOC&locale=en_EP

Si noti, nella versione americana del brevetto Buren (registrato negli USA nel 1963), tra i brevetti citati proprio il brevetto Universal (registrato negli USA due anni prima, nel 1961)
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 00:54:34 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #76 il: Luglio 29, 2015, 00:29:12 am »
Appurato che la domanda di brevetto presentata da UG è antecedente di un mese a quella di Buren, motivo per il quale sarà Buren a dover riconoscere ad Universal le royalties per poter produrre il suo calibro 1000, vediamo un po' di pubblicità dell'epoca.

Pubblicità del 1955, l'orologio si chiama Polarouter, in evidente omaggio alla tratta polare percorsa dal volo SAS, ovvi richiami all'impresa, nessuna citazione del micro rotore



Pubblicità del 1960, l'orologio si chiama ora Polerouter con evidente enfasi sul calibro a microrotore



Pubblicità del 1957, il micro rotore è talmente importante che merita una reclame tutta sua



Si noti, in basso a destra, la scritta "brevets denandés", come detto il brevetto sarà registrato solo nel 1958 a seguito dell'accordo con Buren.
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 00:36:43 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #77 il: Luglio 29, 2015, 00:45:26 am »
I gia' citati PolArouter nascono con il calibro a rotore centrale a respingenti 138SS,acquisiscono solo nel 55 il Microtor.
Microtor che al brevetto iniziale del 55 fa seguire ulteriotri 2 brevetti,nel 56 e 57,riguardanti miglioramenti nel sistema di carica automatica.
L'evoluzione del calibro prosegue per circa un decennio ed acquisisce la sua veste definitiva nella versione denominata
UG 68.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #78 il: Luglio 29, 2015, 00:48:51 am »
Citazione
acquisiscono solo nel 55 il Microtor.

Ed è questo l'oggetto della nostra indagine. Stando a quanto si legge in giro, infatti, il microrotor non farebbe la sua comparsa prima dell'autunno 1957.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #79 il: Luglio 29, 2015, 00:55:02 am »
Microtor,non Microrotor! :P

Angelo,
quante volte abbiamo letto tutto ed il contrario di tutto?
Per avere maggiore certezza bisognerebbe consultare il sito dei collezionisti Polerouter,ma non ricordo come si chiami.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #80 il: Luglio 29, 2015, 01:14:13 am »
Qui la storia per come la racconta la stessa Universal, e sostanzialmente come l'ho raccontata io prima in termini di cronologia degli eventi (in termini di deposito brevetti)

http://www.universal.ch/medias/mouvements/Universal_WEB.pdf

P.s: microtor...già...farglielo accettare al correttore automatico di Android é una dura lotta...e allora che micro rotor sia :P
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 01:33:34 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #81 il: Luglio 29, 2015, 01:36:47 am »
L'elenco dei brevetti Universal e' infinito e ben datato;
molta meno certezza nell'utilizzo pratico dei calibri.

Quanto alla variazione A-E potrebbe effettivamente coincidere e corrispondere con il cambio del calibro.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #82 il: Luglio 29, 2015, 02:15:29 am »
Citazione
molta meno certezza nell'utilizzo pratico dei calibri.

Trovare un 215 in una cassa inferiore a 1.900.000 sarebbe un buon inizio.... :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #83 il: Luglio 29, 2015, 08:32:31 am »
Grazie delle informazioni della storia del "Microtor" e spero di farne tesoro culturale. :)


Ieri mi sono messo un pò a gingillare con l'UG, e smontato il calibro/quadrante volevo togliere qualche graffio al vetro, ma col calibro in bella vista, non ho potuto resistitere ed ho smontato il "microtor" per saggiarne il funzionamento.


Non avevo mai avuto a che fare con questo calibro e debbo dire di essere rimasto abbastanza colpito dal sistema con cui il "microtor" interagisce con le ruote per l'inversione, a seconda del verso di rotazione il sistema permette alle ruote di interagire, ma mentre in un verso se ne muovono 2, nell'altro, basculando, tutto il sistema di ruote prende parte alla ricarica.

Ho notato un altro particolare, la ruota dentata coi cuscinetti della massa oscillante (alla quale è solidale per l'ausilio di due viti) e tutto il blocco danno quasi l'impressione di essere "sollevati" quasi molleggiati se si fa una leggera pressione sulla ruota dentata, una cosa molto leggera, ma il blocco si muove a seconda di dove si fa la  pressione sulla ruota, in teoria non dovrebbe accadere perchè il perno centrale dovrebbe impedire tale movimento, a meno che non c'è un gioco(voluto da progetto o venutosi a formare nel tempo?).
A me pare di aver notato che la massa oscillante funziona correttamente, anche se il rumore di "ingranamento" a cui facevo riferimento(però contrariamente ad altri pare) c'è, ed è piuttosto evidente all'orecchio.
Mi sento però di escludere che tale rumore sia dovuto al gioco sul perno di cui sopra.
Ad un'occhiata superficiale non avendo notato usure o cose particolari, penso di poter sospettare che tale gioco sia voluto per il buon funzionamento del sistema, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #84 il: Luglio 29, 2015, 08:38:48 am »
Grazie delle informazioni della storia del "Microtor" e spero di farne tesoro culturale. :)


Ieri mi sono messo un pò a gingillare con l'UG, e smontato il calibro/quadrante volevo togliere qualche graffio al vetro, ma col calibro in bella vista, non ho potuto resistitere ed ho smontato il "microtor" per saggiarne il funzionamento.


Non avevo mai avuto a che fare con questo calibro e debbo dire di essere rimasto abbastanza colpito dal sistema con cui il "microtor" interagisce con le ruote per l'inversione, a seconda del verso di rotazione il sistema permette alle ruote di interagire, ma mentre in un verso se ne muovono 2, nell'altro, basculando, tutto il sistema di ruote prende parte alla ricarica.

Ho notato un altro particolare, la ruota dentata coi cuscinetti della massa oscillante (alla quale è solidale per l'ausilio di due viti) e tutto il blocco danno quasi l'impressione di essere "sollevati" quasi molleggiati se si fa una leggera pressione sulla ruota dentata, una cosa molto leggera, ma il blocco si muove a seconda di dove si fa la  pressione sulla ruota, in teoria non dovrebbe accadere perchè il perno centrale dovrebbe impedire tale movimento, a meno che non c'è un gioco(voluto da progetto o venutosi a formare nel tempo?).
A me pare di aver notato che la massa oscillante funziona correttamente, anche se il rumore di "ingranamento" a cui facevo riferimento(però contrariamente ad altri pare) c'è, ed è piuttosto evidente all'orecchio.
Mi sento però di escludere che tale rumore sia dovuto al gioco sul perno di cui sopra.
Ad un'occhiata superficiale non avendo notato usure o cose particolari, penso di poter sospettare che tale gioco sia voluto per il buon funzionamento del sistema, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Anche quello che ho sul mio va bene, ma sappi che sono molti i casi in cui i microtor cominciano a sfregare il microrotore sul fondello, quindi bisogna stare attenti.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #85 il: Luglio 29, 2015, 09:32:15 am »
Grazie delle informazioni della storia del "Microtor" e spero di farne tesoro culturale. :)


Ieri mi sono messo un pò a gingillare con l'UG, e smontato il calibro/quadrante volevo togliere qualche graffio al vetro, ma col calibro in bella vista, non ho potuto resistitere ed ho smontato il "microtor" per saggiarne il funzionamento.


Non avevo mai avuto a che fare con questo calibro e debbo dire di essere rimasto abbastanza colpito dal sistema con cui il "microtor" interagisce con le ruote per l'inversione, a seconda del verso di rotazione il sistema permette alle ruote di interagire, ma mentre in un verso se ne muovono 2, nell'altro, basculando, tutto il sistema di ruote prende parte alla ricarica.

Ho notato un altro particolare, la ruota dentata coi cuscinetti della massa oscillante (alla quale è solidale per l'ausilio di due viti) e tutto il blocco danno quasi l'impressione di essere "sollevati" quasi molleggiati se si fa una leggera pressione sulla ruota dentata, una cosa molto leggera, ma il blocco si muove a seconda di dove si fa la  pressione sulla ruota, in teoria non dovrebbe accadere perchè il perno centrale dovrebbe impedire tale movimento, a meno che non c'è un gioco(voluto da progetto o venutosi a formare nel tempo?).
A me pare di aver notato che la massa oscillante funziona correttamente, anche se il rumore di "ingranamento" a cui facevo riferimento(però contrariamente ad altri pare) c'è, ed è piuttosto evidente all'orecchio.
Mi sento però di escludere che tale rumore sia dovuto al gioco sul perno di cui sopra.
Ad un'occhiata superficiale non avendo notato usure o cose particolari, penso di poter sospettare che tale gioco sia voluto per il buon funzionamento del sistema, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Anche quello che ho sul mio va bene, ma sappi che sono molti i casi in cui i microtor cominciano a sfregare il microrotore sul fondello, quindi bisogna stare attenti.


Sullo sfregamento sono sicuro che sul mio non c'è, non ci sono residui, segni o usure ed anche sulla massa sembra tutto ok, in ogni caso per precauzione ho aggiunto un po' d'olio sintetico sul perno d'attacco, che non mi pareva ci fosse.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #86 il: Luglio 29, 2015, 09:42:55 am »
cerco dunque di riassumere alcuni dati

1) vi è certezza solo sulle date di deposito dei brevetti ,ma il sito UG è del tutto inaffidabile in quanto mostra come primo microrotor il calibro 66 anziché il 215 e mostra come disegno di Gerald genta un polerouter con anse a spirale mentre il primo modello aveva le anse dritte
2) ambedue le case  UG e Buren rivendicano il fatto di aver vinto la causa legale nei confronti dell'altra (?)
3) le uniche informazioni credibili sono quelle date dai" mostri sacri"  Strazzi e Brunner ,anche se non è da escludere a priori che il primo si rifaccia a quanto detto dal secondo


Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #87 il: Luglio 29, 2015, 09:46:24 am »
aggiungo come già osservato da Erminio che l'elenco dei brevetti sul microrotore è molto lungo, il che suggerisce che il movimento ,prima di venir commercializzato,sia stato sottoposto a una lunga serie di miglioramenti

per cui ribadisco la mia convinzione che l'esordio sia avvenuto tra il 1957 e il 1958

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #88 il: Luglio 29, 2015, 09:49:39 am »
una ultima postilla : il calibro 215 è il primo calibro automatico di manifattura UG, in quanto tutti i precedenti,come peraltro i cronografi e i 2 calendari (con e senza luna) erano tutti Martel Watch

quindi la produzione UG di manifattura  si limita a pochissimo e solo dalla seconda metà anni 50 in avanti

Re:Nuovo arrivo Universal Geneve "White Shadow"
« Risposta #89 il: Luglio 29, 2015, 09:57:21 am »
Dopo aver saggiato le vostre didattiche sul passato del microtor, di UG, Buren etc.. sono ancora più contento di avere a portata di polso anche una certa storia del calibro e delle sue vicissitudini, coi vari primati, brevetti ed altro. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-