Orologico Forum 3.0

Il diver in acqua salata

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #15 il: Agosto 25, 2015, 09:46:42 am »
Da questa foto possiamo solo concludere che dopo anni non si dissolve, per il resto non sappiamo nulla delle condizioni in cui si trova l'oggetto, se e come funziona :)
Almeno possiamo dire che all'epoca non usavano l'acciaio su parti sensibili di quell'orologio come i tubi delle mollette ferma bracciale che appaiono "lievemente" ossidati 😁
Sono anche relativamente certo che nessun sommozzatore sano di mente metterebbe potenzialmente la sua vita nelle mani di un simile rottame...
« Ultima modifica: Agosto 25, 2015, 09:53:16 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #16 il: Agosto 25, 2015, 10:18:12 am »
Mi permetto di intervenire e integrare il commento di Angelo dicendo che nessun sub/sommozzatore professionista in genere scenda a grandi profondità con ad esempio un Submariner oppure un Seamaster.
L'attrezzatura in dotazione credo sia ben diversa e tecnologicamente più sofisticata rispetto a un "semplice" orologio meccanico.
D'altronde in certi casi c'è in ballo la vita di chi fa questo per lavoro/hobby.
A mio parere eh 😉

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #17 il: Agosto 25, 2015, 10:28:56 am »
Si ma la discussione basata in fondo sul nulla se non sulla curiosità, sta scivolando su argomenti seri.
Quindi ricapitolando, l'acciaio inox con elevata resistenza alla corrosione diciamo che può star li centinaia diu anni, il vetro idem, il dubbio sono gli o-ring, in fondo minimamente esposti all'azione diretta del sale.
Adesso prendo un secchio lo salo per bene e ci butto dentro un o-ring e lo controllo dopo un po' di messi, faccio la prova della serva! :)

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #18 il: Agosto 25, 2015, 10:35:28 am »
Hai ragione si stava andando un po' OT....io per primo!
Chiedo scusa😌
Beh sarebbe una prova interessante....anche se credo che per completare la tua prova nel secchio dovresti buttarci anche un po' di sabbia/pietruzze varie e ogni tanto dargli qualche scossone per simulare le correnti o il mare in burrasca 😉

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #19 il: Agosto 25, 2015, 11:27:13 am »
Mi permetto di intervenire e integrare il commento di Angelo dicendo che nessun sub/sommozzatore professionista in genere scenda a grandi profondità con ad esempio un Submariner oppure un Seamaster.
L'attrezzatura in dotazione credo sia ben diversa e tecnologicamente più sofisticata rispetto a un "semplice" orologio meccanico.
D'altronde in certi casi c'è in ballo la vita di chi fa questo per lavoro/hobby.
A mio parere eh 😉

Molti sub ancora oggi amano immergersi con un orologio meccanico come strumento di backup nella malaugurata quanto remota ipotesi che l'attrezzatura elettronica ordinaria, per quanto ridondante, dovesse rompersi o non funzionare. Generalmente sono quelli che amano gli orologi meccanici e la cosa appare più un vezzo che una reale esigenza, ma lo fanno.
Ho amici e parenti tra i sub professionisti, ragazzi che passano la vita in acqua, girano il mondo, lavorano in ambiti più disparati, dall'assistenza alle immersioni sportive ai documentari, dai corsi e le battute per turisti ai record di apnea, tutti si immergono anche con l'orologio meccanico e tutti lo sciacquano in acqua insieme al resto dell'attrezzatura, prima di tutte la muta. :)

P.s: scusate l'OT 😀
P.s2: se solo sapeste gli effetti della salsedine su materiali ben più evoluti della semplice gomma siliconica usata per gli oring, come certi materiali per rivestimenti murali usati in prossimità del mare, avreste meno certezze sulla durata degli o-ring ;)
P.s3: i migliori orologi subacquei hanno una ridondanza tale da aver garantita una certa impermeabilità residuale anche nel caso in cui una o più guarnizioni non siano perfettamente efficienti.
« Ultima modifica: Agosto 25, 2015, 11:41:02 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #20 il: Agosto 25, 2015, 17:04:19 pm »
Citazione
P.s2: se solo sapeste gli effetti della salsedine su materiali ben più evoluti della semplice gomma siliconica usata per gli oring, come certi materiali per rivestimenti murali usati in prossimità del mare, avreste meno certezze sulla durata degli o-ring ;)

Non metto in dubbio ma...
Se pensi che una bottiglia di plastica ci vogliono migliaia di anni a biodegradarsi, vuoi che non siano capaci di fare un o-ring che resista alla salsedine?
Se non lo fanno è perché non ha senso che un orologio stia 100 anni in fondo al mare, altrimenti se lo hanno fatto per resistere agli oli idraulici, così se servisse lo farebbero che resiste alla salsedine ammesso che già non lo siano, infatti il topic voleva proprio capire questo, basandoci su fatti concreti e non sul sentito dire o sulle nostre impressioni.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #21 il: Agosto 25, 2015, 17:18:51 pm »
Biodegradarsi é un conto, mantenere le proprie caratteristiche un altro. Prova a prenderla in mano una bottiglia di plastica abbandonata in mare e spiaggiata e vedi se ha le stesse caratteristiche di flessibilità ed elasticità di una nuova.
Va da se che una guarnizione che ha perso le sue caratteristiche elastiche e invece deformarsi si sbriciola é inutile :)

P.s: ma 'nsomma, Sto Rolex é meglio al sale o all'acqua pazza? 😁
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #22 il: Agosto 25, 2015, 19:17:32 pm »
Biodegradarsi é un conto, mantenere le proprie caratteristiche un altro. Prova a prenderla in mano una bottiglia di plastica abbandonata in mare e spiaggiata e vedi se ha le stesse caratteristiche di flessibilità ed elasticità di una nuova.
Va da se che una guarnizione che ha perso le sue caratteristiche elastiche e invece deformarsi si sbriciola é inutile :)

P.s: ma 'nsomma, Sto Rolex é meglio al sale o all'acqua pazza? 😁

Intanto m'è venuta voglia di spigola al sale, vediamo se almeno quella resiste! :)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #23 il: Agosto 25, 2015, 19:28:15 pm »
Direi la morte sua
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #24 il: Agosto 25, 2015, 20:08:25 pm »
Direi la morte sua
ù

Vado!
A Punta Rossa so' maestri! :P

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #25 il: Agosto 26, 2015, 18:00:22 pm »
Alessà... ma che topic tiri fuori?!? ;D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #26 il: Agosto 26, 2015, 21:33:00 pm »
Alessà... ma che topic tiri fuori?!? ;D

Ma con tutta 'st'acqua a che potrei pensà? hehehehe..


Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #27 il: Agosto 27, 2015, 08:21:08 am »
Alessà... ma che topic tiri fuori?!? ;D

Ma con tutta 'st'acqua a che potrei pensà? hehehehe..




Alle balene di greenpeace no? ;D


                             …o magari a qualcosa di diverso :o



Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #28 il: Agosto 27, 2015, 09:30:53 am »
Si ma attenzione non è che in 10 anni sotto al mare l'orologio sta fermo....
Io mi preoccuperei di più di quando il mare con il modo ondoso lo fa muovere
Matteo

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #29 il: Agosto 27, 2015, 10:03:21 am »
Alessà... ma che topic tiri fuori?!? ;D

Ma con tutta 'st'acqua a che potrei pensà? hehehehe..




Alle balene di greenpeace no? ;D


                             …o magari a qualcosa di diverso :o


Noooo, per carità, anche lei sotto l'acqua per 10 anni si rovina!!! ....e mi dispiacerebbe più che l'orologio!!:D