Orologico Forum 3.0

aviator

aviator
« il: Settembre 07, 2015, 15:05:14 pm »
Sono sempre io, come sempre i novizi si danno da fare per avere attenzione dai veterani ed esperti del forum e mi perdonerete, s pecco di invadenza ditemelo, non abbiate remore, ma devo confessare che tra i motivi che mi hanno spinto ad accreditarmi a questo ottimo forum, oltre all'interesse che ho per questa macchina, uno è conoscere che orologi possiedo, la loro storia, se sono di pregio, l'anno di realizzazione, notizie sulla casa costruttrice e tutto ciò che potete dirmi.
Ora, ho da tempo, circa 30 anni, un'orologio da tasca marca "AVIATOR", non so nulla di questo orologio e appena possibile metterò delle foto.
Vi occupate anche di "cipolle" o sono fuori posto qui?
E' un orologio molto bello, assai vecchio e vissuto, con una particolarità, è stato danneggiato da un colpo di pistola sul quadrante, non so in che occasione e tempo, ma il tutto è molto intrigante, inoltre è stato riparato in modo approssimativo.
Ve lo farò vedere, appena faccio le foto e se riesco ad inserirle.
Sul quadrante, realizzato in ceramica, vi è il disegno di un monoplano "Libellula" Bleriot, per intendersi, come quello che ha attraversato la Manica per primo, con ai comandi Bleriot stesso.
E' appartenuto ad un pilota da caccia della prima guerra mondiale.
Merita una guardata, veramente interessante, almeno per me, magari voi ne avrete visti e giudicati di simili a decine.
Metto le foto e poi se potete e se volete parlarmene ve ne sarei molto grato, gradirei infatti saperne di più.
Ciao

Re:aviator
« Risposta #1 il: Settembre 07, 2015, 15:51:40 pm »
foto:
« Ultima modifica: Settembre 07, 2015, 16:01:33 pm da croktx160 »

Re:aviator
« Risposta #2 il: Settembre 07, 2015, 16:04:43 pm »



Re:aviator
« Risposta #3 il: Settembre 07, 2015, 16:12:11 pm »
Ecco, questo è l'Aviator, come potete vedere è il classico orologio primi 900, con intarsi Art Decò, la data di una riparazione recita 1912, c'è poi un nome: "Pivetti", poi molto singolare ma consueto in quel tempo ed è un peccato che nelle foto che ho non si possa vedere, c'è il conto della spesa, con cifre e l'ammontare, poi altri appunti fatti dai vari orologiai che si sono occupati i questo oggetto.
So che no vale nulla, almeno penso sia così, ma non mi interessa il valore, vorrei saperne di più della marca, chi lo realizzava, dove, come e perché, insomma tutto quello che potete dirmi.
Ovviamente è funzionate ed è molto preciso per la sua epoca, non l'ho testato ma a grandi linee ho notato che lo è.
il colpo cal. 22 che lo ha danneggiato è stato inferto in circostanze "misteriose" e poco chiare, sempre che sia un colpo di pistola o carabina Cal 22.
Il proprietario presunto, pilota da caccia della prima WW, se il Pivetti scritto all'interno corrisponde a Valentino Pivetti, sottotenente Pilota, dovrebbe essere lo stesso che ha volato su Trento pochi anni fa alla soglia dei 100 anni.
In base all'anno 1912 potrebbe essere proprio il Valentino Pivetti, parente mi sembra della Irene Pivetti ex parlamentare di FI e Lega e di cui ella stessa pare abbia scritto in qualche occasione, ma forse mi sbaglio.
La zona di provenienza dell'orologio sarebbe corretta e potrebbe quindi essere appartenuto al pilota Valentino Pivetti in questione.
Grazie a tutti voi.....ciao
« Ultima modifica: Settembre 07, 2015, 16:48:03 pm da croktx160 »

Re:aviator
« Risposta #4 il: Settembre 07, 2015, 16:16:31 pm »
di orologi così antichi si possono aver notizie solo se di grande marca, temo non sia proprio questo il caso anche se una foto del movimento potrebbe forse aiutare

Re:aviator
« Risposta #5 il: Settembre 07, 2015, 16:57:42 pm »
Nel frattempo stavo scrivendo, ti sarei grato se completassi la lettura del post che ho modificato con aggiunta di notizie che ne giustificano l'interesse, indipendentemente dalla marca e eventuale pregio dell'orologio stesso, nel senso che potrebbe essere un orologio con una certa storia, in quanto dovrebbe aver volato sul Montello, Trento e Trieste nel 15-16 -17 e 18, l'Aviator in questione è orologio di guerra ed è questo che lo rende interessante.
Dovrei verificare ma ormai il Pivetti ha lasciato questo mondo e dovrei chiedere ai familiari.
L'areoplano in  effigie potrebbe essere non un Bleriot, bensì più precisamente un Morane Saulnier tipe G o un Fokker Heindecker, monoplani caccia in  forza nei primi anni del conflitto e poi surclassati dai biplani Farmann, Fokker, Sopwith Camel ecc ecc.
Ciao

Re:aviator
« Risposta #6 il: Settembre 07, 2015, 17:36:46 pm »
Nel frattempo stavo scrivendo, ti sarei grato se completassi la lettura del post che ho modificato con aggiunta di notizie che ne giustificano l'interesse, indipendentemente dalla marca e eventuale pregio dell'orologio stesso, nel senso che potrebbe essere un orologio con una certa storia, in quanto dovrebbe aver volato sul Montello, Trento e Trieste nel 15-16 -17 e 18, l'Aviator in questione è orologio di guerra ed è questo che lo rende interessante.
Dovrei verificare ma ormai il Pivetti ha lasciato questo mondo e dovrei chiedere ai familiari.
L'areoplano in  effigie potrebbe essere non un Bleriot, bensì più precisamente un Morane Saulnier tipe G o un Fokker Heindecker, monoplani caccia in  forza nei primi anni del conflitto e poi surclassati dai biplani Farmann, Fokker, Sopwith Camel ecc ecc.
Ciao

Può avere anche traversato la manica a nuoto o aver preso parte allo sbarco in normandia, ma se non è di marca blasonata, l'unica speranza che possa valere qualcosa sono la cassa se è d'oro e il movimento se è ben rifinito come dice giustamente anche calendarmeto, ad ogni modo l'incisione col nome potrebbe essere colui che lo ha revisionato nel 1912.
« Ultima modifica: Settembre 07, 2015, 17:39:14 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:aviator
« Risposta #7 il: Settembre 07, 2015, 19:11:51 pm »
La storia dell'orologio é certamente un tema molto affascinante, come altrettanto interessante sarebbe la risposta ai tuoi quesiti che per le ragioni spiegate da Calendarmeto dubito possa arrivare.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:aviator
« Risposta #8 il: Settembre 07, 2015, 20:53:11 pm »
il mio parere è che si tratti di un marchio che alla sua epoca ha cercato (invano) notorietà nel logo e  nel disegno  dell' aeroplano ,che all'epoca era l'ultima frontiera del progresso

in realtà non si puo'neppure definire orologio militare avendo una cassa elegante e priva di accorgimenti particolari come una griglia salvavetro o un tappo a copertura della corona a funzione antipolvere

anzi ha addirittura ancora la rimessa dell'ora con lo spingino

questo è quello che posso dirti da un punto di vista puramente tecnico

Se poi fosse storicamente comprovato che fosse l'orologio di un asso dell'aviazione potrebbe pure ,per taluni,avere molto valore