Orologico Forum 3.0

Nuovo scappamento

Nuovo scappamento
« il: Ottobre 11, 2015, 22:59:17 pm »
Ciao ragazzi... come vedete questo fine settimana ho avuto un po' di tempo da dedicare alla mia passione dopo tanto tempo  :P

Chi mi conosce ormai sa della mia passione, del mio amore per il cuore pulsante dell'orologio.

Bene, ho da poco appreso dell'invenzione di un nuovo tipo di scappamento che io ho definito "A presa diretta" o TDI... trazione d.......
E' sempre uno scappamento ad ancora classica (o quasi) con impulso tangenziale ma, nella sua semplicità, è davvero rivoluzionario.

Ora vedremo se qualcuno lo testerà, se ne sapremo di più in futuro, se ci sarà un seguito ecc...

Non vi dico nulla, vi allego un'immagine e vediamo chi riesce, più o meno, a capirne il funzionamento.

Dai, lo so che ce la farete! ;)
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #1 il: Ottobre 11, 2015, 23:42:04 pm »
Magari anche una vista in pianta....e chi siamo, Mandrake?! :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #2 il: Ottobre 11, 2015, 23:55:33 pm »
Devi darci qualche altra info, ma se molti non intuiscono neanche il movimento del coassiale in pianta, figurati questo in sezione e capirne anche il funzionamento poi... ???
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

erm2833

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #3 il: Ottobre 12, 2015, 00:50:08 am »
Anto',
tutto chiaro!
Anzi no.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #4 il: Ottobre 12, 2015, 08:35:31 am »
Ottimo

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #5 il: Ottobre 12, 2015, 09:33:46 am »
nuovo tipo di scappamento che io ho definito "A presa diretta" o TDI... trazione d.......


TDI.... ma che roba è, viene dalla Germania? che centralina monta?  :'(

A parte gli scherzi non ci ho capito niente  :D

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #6 il: Ottobre 12, 2015, 13:22:33 pm »
nuovo tipo di scappamento che io ho definito "A presa diretta" o TDI... trazione d.......


TDI.... ma che roba è, viene dalla Germania? che centralina monta?  :'(

A parte gli scherzi non ci ho capito niente  :D

Sei in buona compagnia... :D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #7 il: Ottobre 12, 2015, 13:31:59 pm »
Devi darci qualche altra info, ma se molti non intuiscono neanche il movimento del coassiale in pianta, figurati questo in sezione e capirne anche il funzionamento poi... ???
Ahahah :)

Ok, non ci sono molti disegni, ma vi inserisco una vista in pianta (quelle che ci sono), ma vi assicuro che vi confonderà le idee.
Secondo me si intuisce meglio dal disegno in sezione.

Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #8 il: Ottobre 12, 2015, 14:20:20 pm »
Beh, insomma, la vista in pianta aiuta e non poco ;)
Devo adesso capire come il bilanciere è collegato all'ancora, perchè mi pare che il tutto sia li :D
Dunque, il centro di rotazione dell'ancora sembra coincidere con l'asse del bilanciere, tutto il sistema risulta quindi arretrato rispetto all'ancora tradizionale, la ruota dello scappamento si sovrappone al bilanciere mentre l'ancora risulta sprovvista della forchetta alla sua estremità, ora inutile in quanto l'impulso all'ancora avviene concentricamente all'asse del bilanciere e non all'estremità dell'ancora stessa. Le spinette che limitano l'escursione dell'ancora sono anch'esse arretrate.
Se mi posti un disegno di come l'ancora viene impegnata da bilanciere....  :P 
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2015, 14:31:13 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #9 il: Ottobre 12, 2015, 14:32:24 pm »
Non e' che l'ancora ingrana con le punte delle viti del bilancere?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #10 il: Ottobre 12, 2015, 14:36:43 pm »
Non mi pare Erm, piuttosto sembra che l'ancora sia solidale al bilanciere (da cui la "trazione diretta") il che mi lascia intendere che ci sia una sistema che consente di demoltiplicare l'oscillazione del bilanciere rispetto a quella dell'ancora stessa. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Planar

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #11 il: Ottobre 12, 2015, 16:52:28 pm »
Non mi pare Erm, piuttosto sembra che l'ancora sia solidale al bilanciere (da cui la "trazione diretta") il che mi lascia intendere che ci sia una sistema che consente di demoltiplicare l'oscillazione del bilanciere rispetto a quella dell'ancora stessa. :)

Se così fosse, quale potrebbe essere il vantaggio rispetto all'impulso tradizionale? Minore energia?
Comunque anch'io lì per lì ho pensato che l'ancora ingranasse con le viti del bilanciere, ma a quel punto dovrebbero esserci dei rubini, non credo che la testa della vite potrebbe sopportare un attrito del genere.

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #12 il: Ottobre 12, 2015, 18:30:58 pm »
Ve l'avevo detto che la vista in pianta vi avrebbo confuso le idee.
Angelo, tutto bene tranne che la ruota scappamento non è sovrapposta al bilanciere.

Provate ora con l'allegato word che trovate sotto  :)

« Ultima modifica: Ottobre 12, 2015, 18:36:06 pm da Croix_de_Malte_® »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #13 il: Ottobre 12, 2015, 19:16:56 pm »
Ringrazio Antonio, io ancora non sono intervenuto perché non ho capito come funziona.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #14 il: Ottobre 12, 2015, 21:51:31 pm »
Dopo aver consultato il doc credo di aver capito :)
Vediamo se è vero: in sintesi la spirale del bilanciere è vincolata da un lato al bilanciere stesso e dall'altro ad una bascula, solidale al bilanciere, che trasmette il moto all'ancora, il cui asse di rotazione è coassiale a quello del bilanciere.
In sintesi la spirale comanda, contemporaneamente e mutuamente, sia l'oscillazione del bilanciere che quella dell'ancora.

A differenza del sistema tradizionale, in cui la bascula impegna ad impulsi la forchetta dell'ancora per mezzo dell'apposito rubino, qui l'ancora è solidale alla bascula venendo meno i cinematismi ad impulso sulla forchetta tipici dello scappamento ad ancora tradizionale.

Antò...l'accendiamo?
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"