Orologico Forum 3.0

Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #30 il: Ottobre 31, 2015, 18:34:30 pm »


Questo a me piace ANCHE per l'estetica



E non SOLO :D


Angelì, lo strabismo però lo vedi e lo detesti quando ti pare…?! ;D
Questo non solo è strabico, ma già porta gli occhiali... :P

Io non lo noto, vedo contatori molto grandi  (e per questo apparentemente ravvicinati) non troppo lontani dal rehaut, la forma della cassa accentua l'effetto ma la vista posteriore non mente  e il calibro é ben dimensionato rispetto alla stessa cassa.
Come tutti i giudizi basati su foto va poi verificato alla prova dei fatti :)
Sulla carta, dei cronografi contemporanei, é quello che da usato sembra avere uno dei migliori rapporti qualità/prezzo visto che si paga meno di un Daytona, ovviamente se piace. E a me, almeno dalle foto che vedo in giro, piace anche con le sue generose dimensioni, che non essendo un orologio di ispirazione classica ma uno dei pochi design contemporanei originali che non copiano ne si ispirano ad alcunché di già fatto/visto, per di più in chiave sportiva e casual, trovo appropriate e non forzate :)

Il movimento, seppur semplificato rispetto a precedenti versioni anche meglio rifinite, resta nel panorama attuale più unico che raro e accoppia alla soluzione della frizione verticale la caratteristica del micro rotore che gli conferisce anche un'estetica pregevole, caso estremamente raro tra i cronografi automatici eguagliato recentemente in tal senso dal solo VC a rotore periferico, che è molto più bello e probabilmente meglio rifinito ma é però orologio da svariate centinaia di migliaia di euro. Scusate se é "poco"
Consiglio il vecchio cronografo Excalibur: più personalità, calibro proprio di altro spessore, prezzo usato probabilmente ancora più basso, innesto laterale, finiture superiori. Per me in queste condizioni questo orologio ai miei occhi non ha nessun senso. E' un orologio che ha perso personalità, ha perso tecnica, ha perso finiture.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #31 il: Ottobre 31, 2015, 18:37:10 pm »
Il vecchio exalibur, per me, é di una bruttezza rara, quasi rivoltante; come e più del nuovo. E nella scelta di un orologio continuo a dare un grande peso al mio gusto :)
Preferisco barattare un po' di tecnica (posto che un innesto laterale possa dirsi tecnicamente superiore ad uno a frizione verticale, cosa della quale non sono affatto convinto) e un po' di finiture in cambio di un aspetto più aderente ai miei gusti, posto che a me sembra comunque sufficientemente fuori dal comune e di pregio più che congruo al prezzo al quale lo si può acquistare.
« Ultima modifica: Ottobre 31, 2015, 19:00:36 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #32 il: Ottobre 31, 2015, 19:13:41 pm »
Sono del parere di Angelo,ottimo rapporto qualita'-prezzo;
parametro che non risente dei blasoni,della fuffa e dell'insieme di cortigiani pronti ad osannare un re e quindi elemento principe nel giudizio che diamo di un orologio.

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #33 il: Ottobre 31, 2015, 19:22:26 pm »
Comunque se li tirassero dietro come dite, io 'sto ripetizione me lo prenderei di corsa!


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #34 il: Ottobre 31, 2015, 19:26:20 pm »
Non a caso scrivevo che la prima produzione lasciava molto ben sperare.
Poi é arrivato Dias...

Quel ripetizione lo trovi aggiudicato da christies a 36000 dollari inclusi diritti, non sarà tirato dietro ma poco ci manca.
« Ultima modifica: Ottobre 31, 2015, 19:29:48 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #35 il: Ottobre 31, 2015, 19:32:47 pm »


Il movimento, seppur semplificato rispetto a precedenti versioni anche meglio rifinite, resta nel panorama attuale più unico che raro e accoppia alla soluzione della frizione verticale la caratteristica del micro rotore che gli conferisce anche un'estetica pregevole, caso estremamente raro tra i cronografi automatici eguagliato recentemente in tal senso dal solo VC a rotore periferico, che è molto più bello e probabilmente meglio rifinito ma é però orologio da svariate centinaia di migliaia di euro. Scusate se é "poco"


Il VC a cui fai riferimento è rattrapante ed è pure ultrapiatto, le finiture mi ci gioco il marrone destro che sono meglio di questo RD, con tutto che a paiono senz'altro di livello in questo orologio, ma dai che paragoni fai… ;D
Credo che sia l'innesto verticale ad inserirlo nella lista degli integrati, sappiamo che senza la presenza di quel ponte e del blocco frizione verticale del cronografo, l'orologio non può funzionare neanche come base tempo perché l'innesto è un blocco univoco per far funzionare entrambe le cose.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #36 il: Ottobre 31, 2015, 19:37:19 pm »
Ma insomma è 44mm lateralmente senza corona, o è 44mm verticalmente comprese le anse…?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #37 il: Ottobre 31, 2015, 20:15:19 pm »
Citazione
ma dai che paragoni fai…
paragoni che se avessi letto piu attentamente avresti capito :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #38 il: Ottobre 31, 2015, 21:04:37 pm »
Ma poi a 4000 euro troviamo pochissimo con punzone di Ginevra

non mi viene in mente un calibro RD senza punzone,
lo hanno addirittura le prime produzioni a calibro Lemania 2320 e Cyma.
Infatti nel senso che a 4000 euro troviamo pochissimi marchi di orologeria che abbiano il punzone

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #39 il: Ottobre 31, 2015, 23:58:53 pm »
Non a caso scrivevo che la prima produzione lasciava molto ben sperare.
Poi é arrivato Dias...

Quel ripetizione lo trovi aggiudicato da christies a 36000 dollari inclusi diritti, non sarà tirato dietro ma poco ci manca.
Io posso ammettere, ed ammetto che Dias abbia sbagliato in termini di  stile. Tant'è che io non ricomprerei più i Dubuis che ho. Ma Dias sui calibri è stato un grandissimo perché in pochi anni ha fatto 28 calibri complicati, alcuni con complicazioni anche inedite. Questo Hommage è una versione economica di ciò che prima era ricco, con uno stile che sostanzialmente è ancora Dias, con meno personalità. Quindi se a me offri u Excalibur con un calibro di gran pregio, a prezzo minore di un Monegasque per me con un quadrante ridicolo, una estetica Dias --, con un calibro più economico , io preferisco venti volte excalibur
« Ultima modifica: Novembre 01, 2015, 00:13:25 am da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #40 il: Novembre 01, 2015, 00:42:05 am »
Interessante

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #41 il: Novembre 01, 2015, 02:50:49 am »
Luci e ombre, certamente nessuna casa ha fatto quello che ha fatto la RD di Dias in cosí poco tempo in termini di sviluppo di nuovi e pregiati calibri, ma ha anche completamente sbagliato le scelte stilistiche ed un orologio si valuta nel suo insieme. E nel loro insieme i RD dell'era Dias sul piano stilistico sono un eccesso di kitsch ineguagliabile perfino dagli Zenith di Nataf. La fine che ha fatto con l'ennesima cessione ne é la logica e fisiologica conseguenza.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #42 il: Novembre 01, 2015, 08:24:01 am »
Una grande manifattura costruita in alcuni anni dal buon Carlos e' stata un miracolo. Non so come abbiano fatto a non andare in bancarotta. Per me bravissimo Dias a recuperare fondi e a immettere passione nel pezzo prodotto. Di per se, tutta quella produzione di calibri in poco tempo , era un suicidio annunciato....per me bravo

ilcommesso

Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #43 il: Novembre 01, 2015, 12:02:29 pm »
Una grande manifattura costruita in alcuni anni dal buon Carlos e' stata un miracolo. Non so come abbiano fatto a non andare in bancarotta. Per me bravissimo Dias a recuperare fondi e a immettere passione nel pezzo prodotto. Di per se, tutta quella produzione di calibri in poco tempo , era un suicidio annunciato....per me bravo

Non è fallita perchè è arrivata Richemont a rilevarla, con tanto di montagna di debiti, cui però non si fa riferimento:
https://www.richemont.com/press-centre/company-announcements.html?view=article&id=165

Era una fucina di calibri stupendi, con il limite di non funzionare bene; se ogni anno presenti 4-5 calibri nuovi, probabilmente non erano molto preoccupati dell'affidabilità.

Con Richemont c'è stato un passo indietro, come evidenzia Marco, ma trovo che abbiano più equilibrio,la monegasque è un bell'orologio, mentre trovo la linea pulsion a livello di un qualsiasi sector o cronotech  :'(

Siamo sempre su misure notevoli, ma oggi l'orologeria, per vendere, chiede misure XL.
Con 34 mm avrebbe già chiuso da un pezzo, questo è un dato di fatto.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Roger Dubuis , sottovalutato a torto o a ragione?
« Risposta #44 il: Novembre 01, 2015, 12:50:08 pm »
Io credo che se li fai belli li vendi quali che siano le misure, Se li fai orribili li vendi solo se hai il marchio.
Tantissimi nuovi calibri, alcuni (mica tutti) con problemi di affidabilità, sprecati in orologi assai discutibili sul piano stilistico.
Ci diciamo spesso che un orologio non é solo meccanica ma é un insieme, e il caso dei RD dell'epoca Dias é il più eclatante; tanto belli dentro quanto discutibili fuori.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"