Orologico Forum 3.0

Abbronzato

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Abbronzato
« Risposta #60 il: Novembre 16, 2015, 12:05:03 pm »
Stranamente 30 anni fa certi dial erano smontati e "buttati" per essere sostituiti...

Stranamente solo dopo gli anni 90 un sacco di orologi hanno iniziato a virare...

Stranamente di certi viraggi se ne sono accorti tutti insieme...

Re:Abbronzato
« Risposta #61 il: Novembre 16, 2015, 12:19:01 pm »
Stranamente 30 anni fa certi dial erano smontati e "buttati" per essere sostituiti...

Stranamente solo dopo gli anni 90 un sacco di orologi hanno iniziato a virare...

Stranamente di certi viraggi se ne sono accorti tutti insieme...


Tre stranamente fanno una prova? O erano 3 indizi... boh... ;D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Abbronzato
« Risposta #62 il: Novembre 16, 2015, 12:20:53 pm »
Aggiungerei che "stranamente" le rarità hanno sempre la stessa paternità, frutto sempre delle "scoperte" e delle pubblicazioni dei soliti noti.
E "stranamente" sono anche le uniche che "valgono".
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Abbronzato
« Risposta #63 il: Novembre 16, 2015, 12:57:57 pm »
Aggiungerei che "stranamente" le rarità hanno sempre la stessa paternità, frutto sempre delle "scoperte" e delle pubblicazioni dei soliti noti.
E "stranamente" sono anche le uniche che "valgono".
Pubblicazioni anch'esse costosissime.......

Re:Abbronzato
« Risposta #64 il: Novembre 16, 2015, 13:19:41 pm »
le vostre affermazionioni hanno qualche fondamento di verita ma anche una bella quantità di inutili supposizioni...

Il fatto che gli orologi cambino dopo una certa data o la storia dei dial cambiati per ottenere certi effetti sono deliri onirici .

Ho avuto decine di prove inequivocabili che orologi vissuti avevano dial virati e altri no perchè realmente tenuti in un cassetto quasi sempre . Orologi di varie epoche , passate e recenti .

Il fatto che il collezionismo , o certi tipi di collezionismo siano forse "guidati" da certa popolarita puo' essere vero .

Sta di fatto che esistono tanti oggetti da collezione , anche di altissima qualità , comunque "guidati" nel discorso collezionistico .


Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Abbronzato
« Risposta #65 il: Novembre 16, 2015, 13:36:21 pm »
le vostre affermazionioni hanno qualche fondamento di verita ma anche una bella quantità di inutili supposizioni...

Il fatto che gli orologi cambino dopo una certa data o la storia dei dial cambiati per ottenere certi effetti sono deliri onirici .

Ho avuto decine di prove inequivocabili che orologi vissuti avevano dial virati e altri no perchè realmente tenuti in un cassetto quasi sempre . Orologi di varie epoche , passate e recenti .

Il fatto che il collezionismo , o certi tipi di collezionismo siano forse "guidati" da certa popolarita puo' essere vero .

Sta di fatto che esistono tanti oggetti da collezione , anche di altissima qualità , comunque "guidati" nel discorso collezionistico .

in un altro forum, qualche anno fa, c'era una discussione aperta sul viraggio delle ghiere con fotografie dei vari risultati dopo vari passaggi al forno (non sto scherzando)
era come leggere un libro di cucina, "con un'infornata a 120 °C la ghiera diventa violacea....se poi gli passi un panno imbevuto con ....... (non mi ricordo cosa) diventa rosa....."
io queste cose le ho lette, poi sulla veridicità delle informazioni non ho certezze.
comunque, sulle ghiere pepsi, c'erano indicati proprio i tempi di cottura per arrivare al colore desiderato e molti utenti compravano ghiere a sacchi per fare le varie prove e veder accrescere il valore dei propri orologi.
        

ilcommesso

Re:Abbronzato
« Risposta #66 il: Novembre 16, 2015, 14:00:03 pm »
le vostre affermazionioni hanno qualche fondamento di verita ma anche una bella quantità di inutili supposizioni...

Il fatto che gli orologi cambino dopo una certa data o la storia dei dial cambiati per ottenere certi effetti sono deliri onirici .
Ho avuto decine di prove inequivocabili che orologi vissuti avevano dial virati e altri no perchè realmente tenuti in un cassetto quasi sempre . Orologi di varie epoche , passate e recenti .

Il fatto che il collezionismo , o certi tipi di collezionismo siano forse "guidati" da certa popolarita puo' essere vero .

Sta di fatto che esistono tanti oggetti da collezione , anche di altissima qualità , comunque "guidati" nel discorso collezionistico .

Il legno ha i tarli, marcisce, si può restaurare, al pari di un dipinto o altro oggetto antico; si può scegliere tra restauro conservativo o uno volto a ripristinare la condizione originale.

Anche una ghiera o un quadrante possono certamente invecchiare, il fatto curioso è che con rolex certi danneggiamenti valgono di più, e non parlo di un quadrante che da bianco ingiallisce un pò a panna o burro.
Per gli altri orologi vintage, più sono in condizioni perfette, più valgono.

Invecchiare artificiosamente un quadrante non è magia, è chimica.
Prendi lo smalto, fagli una lampada abbronzante e vedrai come ingiallisce in fretta   :D

Re:Abbronzato
« Risposta #67 il: Novembre 16, 2015, 14:25:54 pm »
Ripeto poi non vado oltre ...

Uno può chimicamente fare ciò che vuole ma bisogna capire se lo fa per se stesso o per commerciarlo ...

Se lo fa per se stesso può fare di tutto e piacergli così...

Se lo si fa per commerciarlo diventa sempre più difficile , poi , trovare quello con l'anello al naso che si fa raccontare , paga e ci crede... Oggi difficilissimo ...i polli calano a vista D'occhio.

Io sono a contatto con commercianti seri , gli stessi che mi hanno appunto sconsigliato di comprare roba molto stranamente cambiata ( al forno ) . Saprei a chi rivolgermi per comprare un "virato" naturale prima di spendere varie migliaia di euro ...

Se poi a lorsignori non interessano dial virati naturalmente o ghiere scolorite dal tempo e dalle docce e mare fatte , sempre naturalmente , possono continuare con gli anglage .

Altro non mi interessa....   8)

Ps.: ho un amico che lavora in banca che ha un bellissimo 16520 virato nei compax , di certo naturalmente visto che fu un regalo della famiglia e non gli interessano le cotture a forno .... Purtroppo non me lo vende però .... :'( :)
« Ultima modifica: Novembre 16, 2015, 14:29:58 pm da massotto »

erm2833

Re:Abbronzato
« Risposta #68 il: Novembre 16, 2015, 14:29:38 pm »
Leggo molte inesattezze,soprattutto da parte di chi del vintage non si e' mai occupato.
Gli inserti,soprattutto quelli rossi-blu scoloriscono,non virano.
Mio fratello,che indossa solo il suo 1675 dal 73,ne ha cambiate un paio,proprio perche' diventate rosa-celeste.
Il trizio,in compenso,e' bianco candido poiche' esposto alla luce sempre (il trizio brunisce con il buio).
Alcuni quadranti virano,naturalmente,e per chi si occupa della materia e' facile distinguerli da quelli cotti al forno con le patate.

Discorso sugli orologi vecchi che piu' sono in buone condizioni piu' valgono:
mi sembra del tutto normale,un 5402 fiorito varra' meno di uno che non lo e' (a parita' di altri parametri) e cosi' un 3700.
Un 1518 con un buon quadrante,non ho scritto perfetto perche' dopo tanti anni la perfezione non esiste,vale certamente di piu' di uno che si legge a malapena (ma che e' sempre meglio di un fornitura o di un ristampato).
Sono pero' esempi di orologi classici o classici-sportivi e non di professionali.

Infine non confondiamo l'invecchiamento con il danno,il primo e' fisiologico,il secondo patologico.

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Abbronzato
« Risposta #69 il: Novembre 16, 2015, 14:40:22 pm »
le vostre affermazionioni hanno qualche fondamento di verita ma anche una bella quantità di inutili supposizioni...

Credimi hanno molti fondamenti e non solo alcuni... e pochissime sono le supposizioni perchè appunto supportate da fondamenti.

Il fatto che gli orologi cambino dopo una certa data o la storia dei dial cambiati per ottenere certi effetti sono deliri onirici

Io invece credo anzi so per certo che i i venditori di certi pezzi speciali siano dei veri professionisti dei deliri onirici altrui.

Ho avuto decine di prove inequivocabili che orologi vissuti avevano dial virati e altri no perchè realmente tenuti in un cassetto quasi sempre . Orologi di varie epoche , passate e recenti .

Io invece centinaia di prove inequivocabili di orologi miracolati, impicciati, massacrati ecc. ecc.
daltronde che per riempirsi le saccocce certe particolarità sono state inventate ed altre procurate non è un fatto di delirio ma una cosa diversa che io chiamo truffa.



Il fatto che il collezionismo , o certi tipi di collezionismo siano forse "guidati" da certa popolarita puo' essere vero .

E' vero purtroppo... e non solo per la casa coronata.

Sta di fatto che esistono tanti oggetti da collezione , anche di altissima qualità , comunque "guidati" nel discorso collezionistico .

Qui sono perfettamente d'accordo, difatti non pochi vorrei averli se potessi permettermeli.

Purtroppo però non è come mi sembra di capire dal tuo scritto che il 90% è sano e l'10% tarocco ma siamo forse più probabilmente su 1/3 di buono e 2/3 di tarocco il che va ad inficciare la parte buona di quel sano collezionismo e di quella sana ricerca del particolare che citavi tra le righe.



Re:Abbronzato
« Risposta #70 il: Novembre 16, 2015, 14:47:59 pm »
Leggo molte inesattezze,soprattutto da parte di chi del vintage non si e' mai occupato.
Gli inserti,soprattutto quelli rossi-blu scoloriscono,non virano.
Mio fratello,che indossa solo il suo 1675 dal 73,ne ha cambiate un paio,proprio perche' diventate rosa-celeste.
Il trizio,in compenso,e' bianco candido poiche' esposto alla luce sempre (il trizio brunisce con il buio).
Alcuni quadranti virano,naturalmente,e per chi si occupa della materia e' facile distinguerli da quelli cotti al forno con le patate.

Discorso sugli orologi vecchi che piu' sono in buone condizioni piu' valgono:
mi sembra del tutto normale,un 5402 fiorito varra' meno di uno che non lo e' (a parita' di altri parametri) e cosi' un 3700.
Un 1518 con un buon quadrante,non ho scritto perfetto perche' dopo tanti anni la perfezione non esiste,vale certamente di piu' di uno che si legge a malapena (ma che e' sempre meglio di un fornitura o di un ristampato).
Sono pero' esempi di orologi classici o classici-sportivi e non di professionali.

Infine non confondiamo l'invecchiamento con il danno,il primo e' fisiologico,il secondo patologico.

Ma allora conviene trovare quadranti con pallettoni molto ingialliti ...significa nuovi mai usati e sempre in cassetta al buio ... 8) 8) :P


erm2833

Re:Abbronzato
« Risposta #71 il: Novembre 16, 2015, 14:51:56 pm »
Leggo molte inesattezze,soprattutto da parte di chi del vintage non si e' mai occupato.
Gli inserti,soprattutto quelli rossi-blu scoloriscono,non virano.
Mio fratello,che indossa solo il suo 1675 dal 73,ne ha cambiate un paio,proprio perche' diventate rosa-celeste.
Il trizio,in compenso,e' bianco candido poiche' esposto alla luce sempre (il trizio brunisce con il buio).
Alcuni quadranti virano,naturalmente,e per chi si occupa della materia e' facile distinguerli da quelli cotti al forno con le patate.

Discorso sugli orologi vecchi che piu' sono in buone condizioni piu' valgono:
mi sembra del tutto normale,un 5402 fiorito varra' meno di uno che non lo e' (a parita' di altri parametri) e cosi' un 3700.
Un 1518 con un buon quadrante,non ho scritto perfetto perche' dopo tanti anni la perfezione non esiste,vale certamente di piu' di uno che si legge a malapena (ma che e' sempre meglio di un fornitura o di un ristampato).
Sono pero' esempi di orologi classici o classici-sportivi e non di professionali.

Infine non confondiamo l'invecchiamento con il danno,il primo e' fisiologico,il secondo patologico.

Ma allora conviene trovare quadranti con pallettoni molto ingialliti ...significa nuovi mai usati e sempre in cassetta al buio ... 8) 8) :P
Se l'ingiallimento e' naturale e' segno che quel trizio ha visto la luce in modo saltuario.

Re:Abbronzato
« Risposta #72 il: Novembre 16, 2015, 15:51:56 pm »
mah... il panerai sta bene , come tutti gli altri , virati naturalmente ...

Anche queste affermazioni del mangiarsi le mani... lasciano il tempo che trovano ...

FOrse per i "soliti" collezionisti commercianti potranno essere interessanti ma per chi , come me , li porta sempre e li vuole gustare al "naturale" ( virati o no ) non hanno senso quei colori di trizio..

L'arancione poi su PAM è horrido !!!!! 8)

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Abbronzato
« Risposta #73 il: Novembre 16, 2015, 16:06:36 pm »
L'arancione poi su PAM è horrido !!!!! 8)

Beh... che non ce capisci niente l'avevo capito... 8) :D :P

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Abbronzato
« Risposta #74 il: Novembre 16, 2015, 16:11:25 pm »

Anche queste affermazioni del mangiarsi le mani... lasciano il tempo che trovano ...


No non lasciano il tempo che trovano, lasciano un apprezzamento economico ben diverso dato dalla rarità perchè sono 100 su poco meno di 1000... e poi piacciono molto di più "arancioni" tantè che la versione MM che ne conta 100 arancio contro i soli 50 dei "normali" sono comunque più ricercati.