Orologico Forum 3.0

Mercedes Classe S

Mercedes Classe S
« il: Novembre 25, 2015, 21:16:13 pm »
Ci sono forumisti bravi con programmi grafici?

Chi mi disegna una Classe S Station Wagon sulla base delle forme posteriori della Classe C Station o della CLS Shoting?

Grassie  :D
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

gidi_34

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #1 il: Novembre 25, 2015, 21:30:19 pm »
Una S station a quanto dovrebbe arrivare? 7 metri? 😂😂

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #2 il: Novembre 25, 2015, 21:37:30 pm »
Una S station a quanto dovrebbe arrivare? 7 metri? 😂😂

No, come tutte le altre, 4/5 centimetri in piü.
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mercedes Classe S
« Risposta #3 il: Novembre 25, 2015, 21:43:50 pm »
Una S station a quanto dovrebbe arrivare? 7 metri? 😂😂

No, come tutte le altre, 4/5 centimetri in piü.
Spero non la facciano, sarebbe assurda, secondo me. Ci hanno in parte già provato alcuni anni fa fare una cosa del genere ed è stato un flop spaventoso ( Classe R). La base meccanica non era quell della S ma quella della Ml, che in realtà viene dalla E, ma l'idea era quella. Avevano fatto anche una versione corta per l'Europa ma non l'ha giustamente comprata nessuno.
« Ultima modifica: Novembre 25, 2015, 21:45:44 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #4 il: Novembre 26, 2015, 05:26:49 am »
Una S station a quanto dovrebbe arrivare? 7 metri? 😂😂

No, come tutte le altre, 4/5 centimetri in piü.
Spero non la facciano, sarebbe assurda, secondo me. Ci hanno in parte già provato alcuni anni fa fare una cosa del genere ed è stato un flop spaventoso ( Classe R). La base meccanica non era quell della S ma quella della Ml, che in realtà viene dalla E, ma l'idea era quella. Avevano fatto anche una versione corta per l'Europa ma non l'ha giustamente comprata nessuno.

A me non dispiacerebbe affatto, anzi, la comprerei penso.
La Classe R mi è sempre piaciuta, a parte i fari anteriori.

Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mercedes Classe S
« Risposta #5 il: Novembre 26, 2015, 08:43:33 am »
Una S station a quanto dovrebbe arrivare? 7 metri? 😂😂

No, come tutte le altre, 4/5 centimetri in piü.
Spero non la facciano, sarebbe assurda, secondo me. Ci hanno in parte già provato alcuni anni fa fare una cosa del genere ed è stato un flop spaventoso ( Classe R). La base meccanica non era quell della S ma quella della Ml, che in realtà viene dalla E, ma l'idea era quella. Avevano fatto anche una versione corta per l'Europa ma non l'ha giustamente comprata nessuno.

A me non dispiacerebbe affatto, anzi, la comprerei penso.
La Classe R mi è sempre piaciuta, a parte i fari anteriori.
A parte che temo che Mercedes la doterebbe di una di quelle linee francamente strane, per una versione del genere  temo non ci sia mercato perché l'unico dove venderebbe sono gli Usa.  In oriente vendono solo limousine, in occidente i Suv purtroppo hanno preso il posto delle familiari. Oltretutto sulla meccanica S costerebbe secondo me troppo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

gidi_34

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #6 il: Novembre 26, 2015, 10:18:06 am »
Per me non ha senso una sw più grande della classe E...la S è berlina di lusso e come tale dovrebbe rimanere altrimenti la si snatura....la classe R non mi è mai piaciuta esteticamente

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #7 il: Novembre 28, 2015, 10:45:25 am »
la S è berlina di lusso e come tale dovrebbe rimanere altrimenti la si snatura....

Veramente la S è anche Coupé ed ora anche Cabrio.

Ok, so benissimo che Station stonerebbe moltissimo e che non avrebbe senso... ma non per tutti  ;D

Comunque la mia era un'idea, un gioco.
Insomma, me la disegnate una S Wagon o no???  :P

P.S. L'ultima S, per me, è la piü bella di sempre.
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mercedes Classe S
« Risposta #8 il: Novembre 28, 2015, 17:55:26 pm »
Per me l'ultima non è la più bella, ma una delle peggiori. La mia preferita è la W126, immortale, stupenda, attuale ancora oggi se non fosse per il ruote piccole, anche in versione coupé (SEC). Poi vi sono affascinanti modelli anni 60. Ma forse il meglio del meglio era la 300 degli anni 50, che divide gli appassionati, perché qualcuno pensa che sia riconducibile alla Grosser Mercedes, come la 770 e la successiva 600, cioè vetture superiori alle serie S, e di molto, altri come me la ritengono la prima vera serie S. E se lo fosse, le batterebbe tutte, perché negli anni 50 un'altra vettura così non esisteva. E si prendono a poco, trovandole.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Mercedes Classe S
« Risposta #9 il: Novembre 28, 2015, 20:56:04 pm »
Per me l'ultima non è la più bella, ma una delle peggiori. La mia preferita è la W126, immortale, stupenda, attuale ancora oggi se non fosse per il ruote piccole, anche in versione coupé (SEC). Poi vi sono affascinanti modelli anni 60. Ma forse il meglio del meglio era la 300 degli anni 50, che divide gli appassionati, perché qualcuno pensa che sia riconducibile alla Grosser Mercedes, come la 770 e la successiva 600, cioè vetture superiori alle serie S, e di molto, altri come me la ritengono la prima vera serie S. E se lo fosse, le batterebbe tutte, perché negli anni 50 un'altra vettura così non esisteva. E si prendono a poco, trovandole.

Bah, non so.
Forse la W126 all'epoca era sicuramente una bellissima auto, gli interni sopraffini.
Mercedes in tutto e per tutto.
Ma forse perchè sono un pö piu' giovane e non ho vissuto appieno l'epoca, ma preferisco le linee odierne.

Dopo arrivo' la W140, di rottura per l'epoca, grossa, tanto grossa, troppo.
In quegli anni divenne il punto di riferimento per le ammiraglie (come accade anche oggi d'altronde).

W220... del tutto snaturata. Sempre una bella macchina, (la piu' brutta delle S imho) ma sottotono rispetto a quello che deve essere una Sonderklasse. Calandra sparita, fari senza senso...

W221, auto tutto sommato bellina ma che indossa un cofano posteriore ripreso da quello fortemente criticato (a ragione) della famosa BMW 7er di Chris Bangle. Parafanghi anabolizzati da tamarro colombiano...

W222... bellissima per me come detto, anche se...

Qualcuno di voi colleziona Quattroruote?
Beh, io ora non ce l'ho sottomano, vado a memoria considerato che sono passati quasi 25 anni... ma ricordo benissimo quando si doveva sostituire la serie 200/300 W124 con la W210, prima classe E.
Su un numero (credo giugno o luglio 91 o 92) appariva un disegno di come sarebbe stata.
Se guardate il giro porte posteriore di quel disegno noterete la forte somiglianza con la S W222.
 Qui mi sembra sia mancata un po' di originalità.

Per il resto, terzo volume impeccabile, cofano bellissimo che si raccorda in amore con il padiglione.
Finalmente una calandra importante, come si deve ad un marchio del genere.

Insomma, la voglio!
« Ultima modifica: Novembre 28, 2015, 20:57:43 pm da Croix_de_Malte_® »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mercedes Classe S
« Risposta #10 il: Novembre 28, 2015, 21:10:43 pm »
Per me l'ultima non è la più bella, ma una delle peggiori. La mia preferita è la W126, immortale, stupenda, attuale ancora oggi se non fosse per il ruote piccole, anche in versione coupé (SEC). Poi vi sono affascinanti modelli anni 60. Ma forse il meglio del meglio era la 300 degli anni 50, che divide gli appassionati, perché qualcuno pensa che sia riconducibile alla Grosser Mercedes, come la 770 e la successiva 600, cioè vetture superiori alle serie S, e di molto, altri come me la ritengono la prima vera serie S. E se lo fosse, le batterebbe tutte, perché negli anni 50 un'altra vettura così non esisteva. E si prendono a poco, trovandole.

Bah, non so.
Forse la W126 all'epoca era sicuramente una bellissima auto, gli interni sopraffini.
Mercedes in tutto e per tutto.
Ma forse perchè sono un pö piu' giovane e non ho vissuto appieno l'epoca, ma preferisco le linee odierne.

Dopo arrivo' la W140, di rottura per l'epoca, grossa, tanto grossa, troppo.
In quegli anni divenne il punto di riferimento per le ammiraglie (come accade anche oggi d'altronde).

W220... del tutto snaturata. Sempre una bella macchina, (la piu' brutta delle S imho) ma sottotono rispetto a quello che deve essere una Sonderklasse. Calandra sparita, fari senza senso...

W221, auto tutto sommato bellina ma che indossa un cofano posteriore ripreso da quello fortemente criticato (a ragione) della famosa BMW 7er di Chris Bangle. Parafanghi anabolizzati da tamarro colombiano...

W222... bellissima per me come detto, anche se...

Qualcuno di voi colleziona Quattroruote?
Beh, io ora non ce l'ho sottomano, vado a memoria considerato che sono passati quasi 25 anni... ma ricordo benissimo quando si doveva sostituire la serie 200/300 W124 con la W210, prima classe E.
Su un numero (credo giugno o luglio 91 o 92) appariva un disegno di come sarebbe stata.
Se guardate il giro porte posteriore di quel disegno noterete la forte somiglianza con la S W222.
 Qui mi sembra sia mancata un po' di originalità.

Per il resto, terzo volume impeccabile, cofano bellissimo che si raccorda in amore con il padiglione.
Finalmente una calandra importante, come si deve ad un marchio del genere.

Insomma, la voglio!
Avendo là coupé W222 io so in cosa è certamente inferiore la nuova, e cioè nella qualità ed esclusività delle componentistica interna. Sulla precedente, almeno sulla coupé, era assolutamente tutta esclusiva ed in metallo, questa sembra presa dalle categorie inferiori. E su vetture di quel costo è peccato. Poi certo c'è tanta tecnologia come sempre.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre