Orologico Forum 3.0

Quale Nomos è perché?

gidi_34

Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #15 il: Novembre 29, 2015, 21:42:48 pm »
certo che al polso sembrano più grandi delle loro dimensioni

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #16 il: Novembre 29, 2015, 22:02:28 pm »
Ci fu il periodo in cui presi la "cotta" e costando cifre non irraggiungibili, né acquistai uno.
Orologio fatto molto bene, ma... assolutamente insulso ! Venduto ad un amico, con suo immenso piacere e mia soddisfazione per essermelo tolto !

Addirittura insulso! Come mai? Se mi è lecito sapere?

Semplicemente perché , visto uno, li hai visti tutti ! Uguali a centinaia e centinaia di altri orologi. Sul quadrante ci potrebbe essere scritto un qualsiasi nome :)
Dopo un paio di giorni che lo indossi finisce l'entusiasmo.

Dipende dai modelli, alcuni hanno una loro precisa e originale impronta stilistica
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #17 il: Novembre 29, 2015, 22:19:48 pm »
concordo con circa...anche il semplicissimo orion cmq si rifà agli stilemi classici dell'orologeria, è nuovo e non un vintage, ha un buon movimento decorato decentemente e non costano cifre esorbitanti.


GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #18 il: Novembre 29, 2015, 22:52:41 pm »
Hanno il fascino dei gadget dei cataloghi di forniture per ufficio...

gidi_34

Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #19 il: Novembre 29, 2015, 22:57:09 pm »
mah

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #20 il: Novembre 29, 2015, 23:34:09 pm »
Hanno il fascino dei gadget dei cataloghi di forniture per ufficio...

Anche questa è un'opinione..

Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #21 il: Novembre 29, 2015, 23:34:43 pm »
Purtroppo li ho visti solo una volta in vetrina a Berlino. Abito lontano da Verona e non ne ho mai provato uno al polso. Sono sempre stato attratto dall'Orion. Se mai dovessi un giorno decidere di prenderne uno dovrei farlo a scatola chiusa, oppure dovrei approfittarne per visitare la bella Verona e il buon Severo e provarli al polso. A chi desta interesse una maison come Nomos? Quale è il vostro preferito? Quale quello che comprereste e perché?
Provati anch'io a Berlino e proprio l'Orion resta il mio preferito
Nella sua versione con cassa da 33 mm
Più il diametro aumenta più la secondina tende ad accentrarsi e a me proprio non piace.
Non parliamo poi di quelli con la data sotto la secondina
Ma è una questione di gusti
Quoto tutto
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

Monzon

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #22 il: Novembre 30, 2015, 08:59:32 am »
C'è qualità del calibro, buone finiture e c'è il prezzo invitante sul nuovo.

Ma non mi si venga a dire che sono anche belli perchè hanno un look disadorno e triste come i paesi dove c'è stato il comunismo.

Al massimo li considero portabili  ;)
" CHI DEVE ESSERE UN CREATORE NON FA CHE DISTRUGGERE" - Federico Nietzsche

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #23 il: Novembre 30, 2015, 09:06:37 am »
Citazione
Ma non mi si venga a dire che sono anche belli perchè hanno un look disadorno e triste come i paesi dove c'è stato il comunismo.

Per me alcuni sono piuttosto belli, che come noto é un fatto piuttosto soggettivo.
E te lo vengo a dire, mentre non ho capito che intendi per "disadorni". Perché non lo sono più del 90% degli orologi di stampo classico prodotti nell'ultimo secolo :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Monzon

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #24 il: Novembre 30, 2015, 09:15:25 am »
Citazione
Ma non mi si venga a dire che sono anche belli perchè hanno un look disadorno e triste come i paesi dove c'è stato il comunismo.

Perché non lo sono più del 90% degli orologi di stampo classico prodotti nell'ultimo secolo :)

Risposta fin troppo generica perchè possa replicare in modo puntuale :)

Ad ogni modo mi adopererò a rispondere.

Vuoi dunque paragonare l'appeal di  Nomos Orion a quello di Universal Genéve Polerouter, ad un Omega Constellation Pie Pan oppure ad Piaget ref. 8177?

Il Nomos Orion esce dal confronto che ha le gambe rotte. Ovviamente 8)

 
« Ultima modifica: Novembre 30, 2015, 09:32:01 am da Monzon »
" CHI DEVE ESSERE UN CREATORE NON FA CHE DISTRUGGERE" - Federico Nietzsche

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #25 il: Novembre 30, 2015, 09:38:04 am »
No, io non voglio paragonare proprio nulla, trovo solo l'aggettivo "disadorno" singolare visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia :)
Gambe rotte e pugni in faccia li lascio ad altri, che l'asilo l'ho fatto 42 anni fa :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Monzon

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #26 il: Novembre 30, 2015, 09:45:04 am »
No, io non voglio paragonare proprio nulla, trovo solo l'aggettivo "disadorno" singolare visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia :)
Gambe rotte e pugni in faccia li lascio ad altri, che l'asilo l'ho fatto 42 anni fa :D

La frase visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia a livello logico equivale al vuoto siderale, al nulla.

Il suo senso dovrebbe essere infatti che i Nomos non sono dissimili al 90% di tutti gli orologi classici mai stati prodotti addirittura in tutta la storia.

Come dire che un Big Mac non è difforme al 90% di tutti i panini mai preparati storicamente.

Aggiungiamo - tanto per non dire niente - che tutte le mele hanno forma tondeggiante o che tutti gli esseri umani hanno due gambe...


Avrai lasciato le zuffe all'asilo ma non la voglia di averla vinta sempre nelle discussioni ( anche con argomentazioni risibili)  :P
« Ultima modifica: Novembre 30, 2015, 10:03:11 am da Monzon »
" CHI DEVE ESSERE UN CREATORE NON FA CHE DISTRUGGERE" - Federico Nietzsche

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #27 il: Novembre 30, 2015, 09:50:40 am »
No, io non voglio paragonare proprio nulla, trovo solo l'aggettivo "disadorno" singolare visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia :)
Gambe rotte e pugni in faccia li lascio ad altri, che l'asilo l'ho fatto 42 anni fa :D

Avrai lasciato le zuffe all'asilo ma non la voglia di averla vinta sempre nelle discussioni  :P

Parlando di estetica dubito che qualcuno possa aver ragione.

gidi_34

Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #28 il: Novembre 30, 2015, 10:11:32 am »
interessante questa scazzottata :D

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale Nomos è perché?
« Risposta #29 il: Novembre 30, 2015, 11:35:19 am »
No, io non voglio paragonare proprio nulla, trovo solo l'aggettivo "disadorno" singolare visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia :)
Gambe rotte e pugni in faccia li lascio ad altri, che l'asilo l'ho fatto 42 anni fa :D

La frase visto che non difformi per "adornamenti" sono il 90% degli orologi classici realizzati nella storia a livello logico equivale al vuoto siderale, al nulla.

Il suo senso dovrebbe essere infatti che i Nomos non sono dissimili al 90% di tutti gli orologi classici mai stati prodotti addirittura in tutta la storia.

Come dire che un Big Mac non è difforme al 90% di tutti i panini mai preparati storicamente.

Aggiungiamo - tanto per non dire niente - che tutte le mele hanno forma tondeggiante o che tutti gli esseri umani hanno due gambe...


Avrai lasciato le zuffe all'asilo ma non la voglia di averla vinta sempre nelle discussioni ( anche con argomentazioni risibili)  :P

L'unico vuoto siderale che leggo io é la stronzata buttata a casaccio senza sapere di cosa si parla nello scrivere che sono "disadorni", che di per se non vuol dire nulla senza specificare quantomeno di cosa sarebbero disadorni.
Il che é il solito vizio di voler dare al proprio gusto motivazioni oggettive che non stanno ne in cielo ne in terra, tipico vizio degli ignoranti che non sanno di cosa  parlano (perché se lo sapessero non scriverebbero certe sciocchezze).
Non é voglia di "averla vinta", é intolleranza alle idiozie "disadorne" di senso e buttate a casaccio tanto per scrivere qualcosa a supporto di ciò che non va spiegato, il proprio gusto. :)
« Ultima modifica: Novembre 30, 2015, 11:38:13 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"