Orologico Forum 3.0

il mito che si sgonfia ?

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
il mito che si sgonfia ?
« il: Dicembre 15, 2015, 17:14:47 pm »
Chiedo a chi bazzica nel mondo del collezionismo da più anni di me anche solo come osservatore:
Avete qualche esempio di oggettistica che in passato abbia raggiunto livelli molto alti nelle quotazioni delle aste e che poi si sia sgonfiato a dismisura entrando nel dimenticatoio dei collezionisti .. ? ?
***

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #1 il: Dicembre 15, 2015, 17:18:21 pm »
gli swatch...per rimanere in ambito

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #2 il: Dicembre 15, 2015, 17:55:18 pm »
Gli orologi da tasca....
Tanti pittori italiani. Negli anni 80 andava il figurativo: Guttuso, Fiume, Sassu, Cantatore...ora non è che non valgano più niente, ma valgono molto ma molto meno. Oggi va il concettuale. Ne hanno fatto le spese anche veri grandi geni come De Chirico e Sironi....
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2015, 17:57:53 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #3 il: Dicembre 15, 2015, 18:05:44 pm »
però sempre qualcosa riescono valere..gli swatch invece...vi ricordate il modello tutto trasparente? Aveva delle quotazioni di milioni...ora non vale nemmeno quanto la batteria installata dentro

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #4 il: Dicembre 15, 2015, 18:09:33 pm »
però sempre qualcosa riescono valere..gli swatch invece...vi ricordate il modello tutto trasparente? Aveva delle quotazioni di milioni...ora non vale nemmeno quanto la batteria installata dentro

le quotazioni, a parte qualche pollo, erano del tipo "il mio vale 10 milioni, i tuoi 2 ne valgono 5, facciamo cambio e teoricamente si erano mossi 10 milioni.
ogni tanto la rete faceva il pieno di pesci che sborsavano effettivamente le somme sopra citate e tutti a brindare e festeggiare il pescato.
mi è sempre sembrato il collezionismo dei minchioni
        

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #5 il: Dicembre 15, 2015, 18:13:51 pm »
ahahhahahahah

bellissimo!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #6 il: Dicembre 15, 2015, 18:20:52 pm »
però sempre qualcosa riescono valere..gli swatch invece...vi ricordate il modello tutto trasparente? Aveva delle quotazioni di milioni...ora non vale nemmeno quanto la batteria installata dentro

le quotazioni, a parte qualche pollo, erano del tipo "il mio vale 10 milioni, i tuoi 2 ne valgono 5, facciamo cambio e teoricamente si erano mossi 10 milioni.
ogni tanto la rete faceva il pieno di pesci che sborsavano effettivamente le somme sopra citate e tutti a brindare e festeggiare il pescato.
mi è sempre sembrato il collezionismo dei minchioni

Sono d'accordo, ma non mi sembra molto diverso, per esempio, dal collezionismo di certo vintage Rolex, almeno concettualmente.
Però di sicuro il caso degli swatch rispetto alla domanda iniziale é quello più eclatante che penso venga in mente un po'   a tutti.

Andrei invece coi piedi di piombo quando si parla di quotazioni e "arte", un'opera d'arte é per definizione qualcosa di non replicabile e un dipinto di De Chirico o Guttuso, indipendentemente dalle mode e dai trend dettati dai soliti soloni, chi lo desidera lo dovrà sempre pagare. Nessuno glie lo regalerà mai nella misura in cui sia l'uno che l'altro sono ormai parte della storia dell'arte figurativa italiana.

Un altro esempio che mi viene in mente sono certe Ferrari che alla fine degli anni 80 dopo la morte di Enzo Ferrari avevano raggiunto quotazioni assurde.
Dopo qualche anno, sgonfiatasi la bolla, valevano 1/10, negli ultimi anni hanno visto nuovamente crescere considerevolmente le loro quotazioni.
Corsi e ricorsi.
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2015, 18:25:48 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #7 il: Dicembre 15, 2015, 18:31:41 pm »
in fotografia ora è il momento di certe lenti vintage che fino a pochi anni fa ti tiravano appresso o le usavano per fermacarte..oggi va di moda spendere 3500 euro per una mirrorless come la sony a7r e montarci davanti degli aborti manual focus...la gente non sa più come spendere i soldi :D

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #8 il: Dicembre 15, 2015, 18:44:03 pm »
però sempre qualcosa riescono valere..gli swatch invece...vi ricordate il modello tutto trasparente? Aveva delle quotazioni di milioni...ora non vale nemmeno quanto la batteria installata dentro

le quotazioni, a parte qualche pollo, erano del tipo "il mio vale 10 milioni, i tuoi 2 ne valgono 5, facciamo cambio e teoricamente si erano mossi 10 milioni.
ogni tanto la rete faceva il pieno di pesci che sborsavano effettivamente le somme sopra citate e tutti a brindare e festeggiare il pescato.
mi è sempre sembrato il collezionismo dei minchioni

Sono d'accordo, ma non mi sembra molto diverso, per esempio, dal collezionismo di certo vintage Rolex, almeno concettualmente.
Però di sicuro il caso degli swatch rispetto alla domanda iniziale é quello più eclatante che penso venga in mente un po'   a tutti.

Andrei invece coi piedi di piombo quando si parla di quotazioni e "arte", un'opera d'arte é per definizione qualcosa di non replicabile e un dipinto di De Chirico o Guttuso, indipendentemente dalle mode e dai trend dettati dai soliti soloni, chi lo desidera lo dovrà sempre pagare. Nessuno glie lo regalerà mai nella misura in cui sia l'uno che l'altro sono ormai parte della storia dell'arte figurativa italiana.

Un altro esempio che mi viene in mente sono certe Ferrari che alla fine degli anni 80 dopo la morte di Enzo Ferrari avevano raggiunto quotazioni assurde.
Dopo qualche anno, sgonfiatasi la bolla, valevano 1/10, negli ultimi anni hanno visto nuovamente crescere considerevolmente le loro quotazioni.
Corsi e ricorsi.
Ormai è una ventina di anni che sono scesi. Non è escluso che torni il figurativo prima o poi, ma secondo me andranno solo i migliori: De Chirico, Carrà, De Pisis, Sironi....i futuristi sono già quasi tutti altissimi.....  Il fatto è anche che di quelli citati solo De Chirico e giustamente ha un mercato internazionale, gli altri dipendono troppo dll'Italia.
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2015, 18:48:12 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #9 il: Dicembre 15, 2015, 19:32:44 pm »
in fotografia ora è il momento di certe lenti vintage che fino a pochi anni fa ti tiravano appresso o le usavano per fermacarte..oggi va di moda spendere 3500 euro per una mirrorless come la sony a7r e montarci davanti degli aborti manual focus...la gente non sa più come spendere i soldi :D

Io ho la cantina piena di cianfrusaglie a cominciare dalle Zenza Bronica che usava papà quando aveva l'hobby della fotografia. Qualora fosse il loro momento fammelo sapere che faccio un po' di spazio :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #10 il: Dicembre 15, 2015, 22:39:05 pm »
Io ho una zanza astronomica…..

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #11 il: Dicembre 16, 2015, 09:26:42 am »
le medio formato non vanno...al momento..vi tengo informati :D

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #12 il: Dicembre 16, 2015, 11:04:45 am »

Citazione
Un altro esempio che mi viene in mente sono certe Ferrari che alla fine degli anni 80 dopo la morte di Enzo Ferrari avevano raggiunto quotazioni assurde.
Dopo qualche anno, sgonfiatasi la bolla, valevano 1/10, negli ultimi anni hanno visto nuovamente crescere considerevolmente le loro quotazioni.
Corsi e ricorsi.

qualche esempio pratico di modello .. ? ?
***

gidi_34

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #13 il: Dicembre 16, 2015, 11:12:35 am »
forse si riferisce alla gto?

Re:il mito che si sgonfia ?
« Risposta #14 il: Dicembre 16, 2015, 12:17:46 pm »
Nel campo delle armi vi sono stati vari casi di vere e proprie bolle poi esplose ...
Spesso la scarsità del bene, nel campo delle ex-ordinanze, è stata sbandierata come motivo di valore ma poi alla fine sono saltati fuori altri centinaia o migliaia di pezzi nascosti in qualche arsenale ...
Inoltre nel caso dei fucili fini l'acquirente sta scomparendo per l'avanzare dell'età dei collezionisti e cambio dei gusti (vedi ovetti ed ovettoni Rolex).
Per quanto riguarda i fucili di aspetto militare il mercato segue molto le mode, il rapporto del cambio ed eventuali restrizioni legali.
Come esempio questo è lampante:
http://www.nuovajager.it/scheda.asp?id=10453045201545154548
La recente dismissione di circa 40.000 pezzi di BM59 ne ha fatto crollare le valutazioni sul mercato!
Fino a pochi mesi orsono la richiesta di prezzo era 3-4 volte superiore ...