Orologico Forum 3.0

Royal oak con doppio bilanciere

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #120 il: Gennaio 30, 2016, 15:40:51 pm »
Piacerebbe anche a me avere spiegazioni approfondite e soprattutto dati di fatto dell'efficacia e dell'efficienza di tali soluzioni.
Possibilmente misurate e verificate, e non solo raccontate :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #121 il: Gennaio 30, 2016, 16:02:18 pm »
Sono curioso anch'io..
Magari una frizione interna (che risiede nella rotella soprastante il bilanciere sottostante), o un giunto elastico collegato (o no) ad una coppia conica...attendiamo sviluppi certi.
Ma le dimensioni e lo spessore di questo 15407 (erede diretto del denigratissimo 15400) sono OT?

a propsito di OT, non ho trovato sezioni di presentazione, ne approfitto per salutare amici vecchi e nuovi! :)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #122 il: Gennaio 30, 2016, 16:05:41 pm »
Bentrovato su questi lidi :)

No, le demensioni non sono oT, solo che trattandosi della stessa cassa del 15400 si possono estendere le considerazioni che ciascuno ha di quel modello. :D

Va da sé che nella follia del prezzo di 45k euro, indipendentemente da ciò che c'è dentro, bisognerà anche tenere conto del contenitore, che personalmente giudico come il più grottesco di tutta la gamma RO, off Shore inclusi.
« Ultima modifica: Gennaio 30, 2016, 16:07:27 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #123 il: Gennaio 30, 2016, 16:11:09 pm »


a propsito di OT, non ho trovato sezioni di presentazione, ne approfitto per salutare amici vecchi e nuovi! :)


Benvenuto, per la presentazione puoi farla nel "il Caffè di Orologico" :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #124 il: Gennaio 30, 2016, 17:29:11 pm »
Bentrovato su questi lidi :)

No, le demensioni non sono oT, solo che trattandosi della stessa cassa del 15400 si possono estendere le considerazioni che ciascuno ha di quel modello. :D

Va da sé che nella follia del prezzo di 45k euro, indipendentemente da ciò che c'è dentro, bisognerà anche tenere conto del contenitore, che personalmente giudico come il più grottesco di tutta la gamma RO, off Shore inclusi.

Grazie Angelo! :)

Personalmente ritengo sia stato un errore aumentare le dimensioni del 15202, visto che le richieste "modaiole" potevano essere soddisfatte con il RO OS. Indipendentemente dai gusti personali lo dico anche con il famoso "senno di poi", guardando in giro in rete, socials, Instagram etc.. vedo un grande numero di estimatori ed una buona richiesta. Inoltre mi sembra di capire che i puristi considerano il 15202 come l'ultimo vero erede del 5402.
Fatte queste premesse, pensate che la cassa del 15202 sarebbe stata una buona base per gli sviluppi successivi?
Ad esempio questo doppio bilanciere, unitamente al quadrante scheletrato sarebbe stato possibile in quella cassa?
Avrebbe avuto una logica anche esteticamente parlando?




Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #125 il: Gennaio 30, 2016, 17:29:46 pm »


a propsito di OT, non ho trovato sezioni di presentazione, ne approfitto per salutare amici vecchi e nuovi! :)


Benvenuto, per la presentazione puoi farla nel "il Caffè di Orologico" :)

Grazie Leo,

Fatto! :)

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #126 il: Gennaio 30, 2016, 17:41:19 pm »
Bentrovato su questi lidi :)

No, le demensioni non sono oT, solo che trattandosi della stessa cassa del 15400 si possono estendere le considerazioni che ciascuno ha di quel modello. :D

Va da sé che nella follia del prezzo di 45k euro, indipendentemente da ciò che c'è dentro, bisognerà anche tenere conto del contenitore, che personalmente giudico come il più grottesco di tutta la gamma RO, off Shore inclusi.

Grazie Angelo! :)

Personalmente ritengo sia stato un errore aumentare le dimensioni del 15202, visto che le richieste "modaiole" potevano essere soddisfatte con il RO OS. Indipendentemente dai gusti personali lo dico anche con il famoso "senno di poi", guardando in giro in rete, socials, Instagram etc.. vedo un grande numero di estimatori ed una buona richiesta. Inoltre mi sembra di capire che i puristi considerano il 15202 come l'ultimo vero erede del 5402.
Fatte queste premesse, pensate che la cassa del 15202 sarebbe stata una buona base per gli sviluppi successivi?
Ad esempio questo doppio bilanciere, unitamente al quadrante scheletrato sarebbe stato possibile in quella cassa?
Avrebbe avuto una logica anche esteticamente parlando?

A livello di diametro si, ma lo spessore è maggiore
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #127 il: Gennaio 30, 2016, 17:46:17 pm »
Un 15202 con questo calibro all'interno sarebbe tanto più spesso, un altro orologio.
Marco attendo il lumi di Papi per fare chiarezza sul calibro, speriamo sia disponibile...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #128 il: Gennaio 30, 2016, 17:48:26 pm »
Un 15202 con questo calibro all'interno sarebbe tanto più spesso, un altro orologio.
Marco attendo il lumi di Papi per fare chiarezza sul calibro, speriamo sia disponibile...
Anche io sono in curiosa attesa, spero arrivi prestissimo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #129 il: Gennaio 30, 2016, 19:31:20 pm »
Intendevo proprio questo, il nuovo calibro poteva essere realizzato anche più sottile per essere incassato nel 15202?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #130 il: Gennaio 30, 2016, 19:36:43 pm »
Fare un calibro sottile come il 2120 - che è anche un discreto trattore come dimostra la sua storia ormai cinquantenaria - é ancora oggi una bella sfida, farlo con due bilancieri sovrapposti, e parimenti affidabile, credo virtualmente impossibile (fino a prova contraria).

E non avrebbe nemmeno senso, avendo ormai l'industria svizzera scelto la via comoda dell'orologione alla moda :)
« Ultima modifica: Gennaio 30, 2016, 19:39:59 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #131 il: Gennaio 30, 2016, 19:55:28 pm »
Fare un calibro sottile come il 2120 - che è anche un discreto trattore come dimostra la sua storia ormai cinquantenaria - é ancora oggi una bella sfida, farlo con due bilancieri sovrapposti, e parimenti affidabile, credo virtualmente impossibile (fino a prova contraria).

Un bel dilemma...che fare?

1- Continuare a produrre il 15202 applicando solo piccoli restyling "cosmetici". Incassare i nuovi movimenti in casse dal nuovo design, con eventuale rischio di "flop commerciale"

2- "Squadra che vince non si cambia", aumentare le dimensioni ed incassare il nuovo prodigioso movimento sempre nel celeberrimo RO per lasciare invariato l'impatto visivo e godere dei passi in avanti fatti dalla meccanica, dando finalmente maggior peso ai contenuti.

Voi che avreste fatto?


Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #132 il: Gennaio 30, 2016, 19:56:24 pm »
Bentrovato su questi lidi :)

No, le demensioni non sono oT, solo che trattandosi della stessa cassa del 15400 si possono estendere le considerazioni che ciascuno ha di quel modello. :D

Va da sé che nella follia del prezzo di 45k euro, indipendentemente da ciò che c'è dentro, bisognerà anche tenere conto del contenitore, che personalmente giudico come il più grottesco di tutta la gamma RO, off Shore inclusi.

Grazie Angelo! :)

Personalmente ritengo sia stato un errore aumentare le dimensioni del 15202, visto che le richieste "modaiole" potevano essere soddisfatte con il RO OS. Indipendentemente dai gusti personali lo dico anche con il famoso "senno di poi", guardando in giro in rete, socials, Instagram etc.. vedo un grande numero di estimatori ed una buona richiesta. Inoltre mi sembra di capire che i puristi considerano il 15202 come l'ultimo vero erede del 5402.
Fatte queste premesse, pensate che la cassa del 15202 sarebbe stata una buona base per gli sviluppi successivi?
Ad esempio questo doppio bilanciere, unitamente al quadrante scheletrato sarebbe stato possibile in quella cassa?
Avrebbe avuto una logica anche esteticamente parlando?

A livello di diametro si, ma lo spessore è maggiore

L'errore è stato sostituire il 15300 con il 15400.

Il 15300, pur non essendo minimamente paragonabile al 15202, ha avuto un buon successo commerciale e godeva di buone proporzioni.
Sarebbe bastato tenere quello, li il nuovo movimento di cui stiamo discutendo il questo topic si sarebbe potuto incassare senza grossi problemi.


mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #133 il: Gennaio 30, 2016, 19:59:27 pm »
Bentrovato su questi lidi :)

No, le demensioni non sono oT, solo che trattandosi della stessa cassa del 15400 si possono estendere le considerazioni che ciascuno ha di quel modello. :D

Va da sé che nella follia del prezzo di 45k euro, indipendentemente da ciò che c'è dentro, bisognerà anche tenere conto del contenitore, che personalmente giudico come il più grottesco di tutta la gamma RO, off Shore inclusi.

Grazie Angelo! :)

Personalmente ritengo sia stato un errore aumentare le dimensioni del 15202, visto che le richieste "modaiole" potevano essere soddisfatte con il RO OS. Indipendentemente dai gusti personali lo dico anche con il famoso "senno di poi", guardando in giro in rete, socials, Instagram etc.. vedo un grande numero di estimatori ed una buona richiesta. Inoltre mi sembra di capire che i puristi considerano il 15202 come l'ultimo vero erede del 5402.
Fatte queste premesse, pensate che la cassa del 15202 sarebbe stata una buona base per gli sviluppi successivi?
Ad esempio questo doppio bilanciere, unitamente al quadrante scheletrato sarebbe stato possibile in quella cassa?
Avrebbe avuto una logica anche esteticamente parlando?

A livello di diametro si, ma lo spessore è maggiore

L'errore è stato sostituire il 15300 con il 15400.

Il 15300, pur non essendo minimamente paragonabile al 15202, ha avuto un buon successo commerciale e godeva di buone proporzioni.
Sarebbe bastato tenere quello, li il nuovo movimento di cui stiamo discutendo il questo topic si sarebbe potuto incassare senza grossi problemi.
Dal mio punto di vista certamente è stato un errore passare dal 15300 al 15400. Però bisognerebbe vedere se ora vendono di più o di meno, questo io non lo so.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Royal oak con doppio bilanciere
« Risposta #134 il: Gennaio 30, 2016, 20:23:24 pm »


L'errore è stato sostituire il 15300 con il 15400.

Il 15300, pur non essendo minimamente paragonabile al 15202, ha avuto un buon successo commerciale e godeva di buone proporzioni.
Sarebbe bastato tenere quello, li il nuovo movimento di cui stiamo discutendo il questo topic si sarebbe potuto incassare senza grossi problemi.


Per l'errore mi trovi d'accordo, il 15300 pur se nella sua irriverenza verso il RO era senza dubbio più proporzionato a parte la ciambella, del 15400 che sembra una caricatura di un disegnatore di piazza Navona.
Il 15300 era 9,4mm, non credo proprio che potesse incassare anch'esso questo calibro, che da quello che si nota non fa certo dello spessore il suo pregio.
Ad ogni modo dello spessore come plus di pregio nell'orologio non frega più nulla a nessuno, ci sta riprovando timidamente VC col nuovo Overseas e guarda caso per fa si che sia sottile ha utilizzato il 920… son casi. ;)
« Ultima modifica: Gennaio 30, 2016, 20:26:23 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-