Orologico Forum 3.0

Discriminazione Commerciale

Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #30 il: Gennaio 28, 2016, 17:57:40 pm »
Come ripeto ancora c'è chi rompe i coglioni non per i Rolex che al limite sono un investimento economico ( volendo ) e quindi da avere completi , coevi e corretti .

Ma c'è chi rompe i coglioni per giorni/ore per un cexxo di Aquaracer Tag Eta da due spicci ....che sembra di comprare un Paul Newman da 25k ....

Ma che si andasse a fare in... Lui è il suo  Aquaracer ...

Annunci da morire dal ridere con risposte di gente che per 500 euro vuole la scatola , la contro scatola ..ecc..

Solo sui forum ci sono dei tarati mentali così... Ed è giusto che i commercianti li mandino a pascolare...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #31 il: Gennaio 28, 2016, 21:04:43 pm »
Io non credo che la "rottura di palle" a cui si riferisce il commerciante in oggetto sia quella di chi cerca la scatola e la garanzia anche nel g-shock da 50 euro.

Penso piuttosto a quello che vuole la casp con dato codice perché quella batte con il dato seriale del dato anno, o quello che il calendarietto deve essere dell'anno x perché l'orologio col suo seriale è dello stesso anno, o ancora l'ossesso della "coevitá ad ogni costo", pure della polvere e delle ragnatele nella scatola.

E questi, a casa mia, si chiamano "rolexari", e questi si un commerciante fa bene a mandarli al pascolo 8)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #32 il: Gennaio 28, 2016, 21:38:43 pm »
Io penso che questo commerciante sia un gran coglione. Punto.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #33 il: Gennaio 28, 2016, 22:01:17 pm »
Ecco, l'ultima definizione è piuttosto calzante ma decisamente sopra le righe

Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #34 il: Gennaio 29, 2016, 07:08:29 am »
Io non credo che la "rottura di palle" a cui si riferisce il commerciante in oggetto sia quella di chi cerca la scatola e la garanzia anche nel g-shock da 50 euro.

Penso piuttosto a quello che vuole la casp con dato codice perché quella batte con il dato seriale del dato anno, o quello che il calendarietto deve essere dell'anno x perché l'orologio col suo seriale è dello stesso anno, o ancora l'ossesso della "coevitá ad ogni costo", pure della polvere e delle ragnatele nella scatola.

E questi, a casa mia, si chiamano "rolexari", e questi si un commerciante fa bene a mandarli al pascolo 8)

Sbagli come sempre .
Il commerciante sa bene , molto meglio di me e te come deve essere venduta la merce .
Nel caso di Rolex e Panerai sa che anche la scatola ( che da sola costa come un quarzo di media qualità ) deve essere coeva , completa .

Anche gli sticker di Panerai devono esserci e "fanno" soldi !

È tutto il resto , teatrali o no , che non importa per il contorno ....

Il commerciante sta ben attento quando compra e sa che quando vende chi mandare a fare in cuxo e chi invece servire bene ...

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #35 il: Gennaio 29, 2016, 07:17:14 am »
Io mi sono ritrovato un Panerai Radiomir con scatola non sua dopo diversi anni, a me della scatola non importa alcunché. Quel giorno ero bello tranquillo anche se sapevo che , di colpo, avevo perso 500 Euro. Machissenefrega….mai sbavato dietro una scatola. tanti collezionisti dei corredi se ne fregano, come degli stickers ,  come delle sfere o dei pallettoni più o meno virati.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #36 il: Gennaio 29, 2016, 10:46:06 am »
Anche perchè se ti definisci collezionista di orologi e la cosa a cui dai valore non è il movimento modesto dell'oggetto o il bracciale di latta, ma la scatolina di cartone o l'adesivo, allora per me hai sbagliato l'oggetto della tua collezione.
Stai semplicemente transando merci di qualche tipo, potrebbero essere trenini elettrici o materiale edile.
The quieter you become, the more you can hear

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #37 il: Gennaio 29, 2016, 11:50:19 am »
Io non credo che la "rottura di palle" a cui si riferisce il commerciante in oggetto sia quella di chi cerca la scatola e la garanzia anche nel g-shock da 50 euro.

Penso piuttosto a quello che vuole la casp con dato codice perché quella batte con il dato seriale del dato anno, o quello che il calendarietto deve essere dell'anno x perché l'orologio col suo seriale è dello stesso anno, o ancora l'ossesso della "coevitá ad ogni costo", pure della polvere e delle ragnatele nella scatola.

E questi, a casa mia, si chiamano "rolexari", e questi si un commerciante fa bene a mandarli al pascolo 8)

Sbagli come sempre .
Il commerciante sa bene , molto meglio di me e te come deve essere venduta la merce .
Nel caso di Rolex e Panerai sa che anche la scatola ( che da sola costa come un quarzo di media qualità ) deve essere coeva , completa .

Anche gli sticker di Panerai devono esserci e "fanno" soldi !

È tutto il resto , teatrali o no , che non importa per il contorno ....

Il commerciante sta ben attento quando compra e sa che quando vende chi mandare a fare in cuxo e chi invece servire bene ...

E quindi ti renderai spero conto da solo di che minxiata stiamo parlando e di chi questa minxiata l'ha inventata e la alimenta!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #38 il: Gennaio 29, 2016, 12:53:29 pm »
Citazione
Nel caso di Rolex e Panerai sa che anche la scatola ( che da sola costa come un quarzo di media qualità ) deve essere coeva , completa .

Anche gli sticker di Panerai devono esserci e "fanno" soldi !

Per cui la "merce" sprovvista di tali essenziali requisiti che fa?! La manda al macero? Non la ritira e non la vende?
Hai mai visto un commerciante rifiutare un qualunque Rolex usato? Seppur senza essenziali corollari? Non hai mai visto vendere daytona senza scatola o garanzia? Rolex con la clasp o il bracciale o l'inserto sostituito?
Il problema è appunto quando arriva uno di questi impallati che se non c'è lo sticker appiccicato pure sulla controscatola del panerai o c'è la clasp N invece che X nel bracciale inizia tutta una storia che non finisce più, e ripeto non é il "forumista" ma al limite il "forumista rolexaro", che è un'altra specie a se stante :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #39 il: Gennaio 29, 2016, 14:14:33 pm »
Beh, io in questo sono meno categorico: ognuno di noi ha le proprie fissazioni.
Non mi sento di condannare chi pretende il set completo pur essendo sempre stato nel 99pct delle volte dall'altra parte.
Ovvio per me essendo un "mercato" che il set completo dia a parità di oggetto maggior valore, ovvio altresì che se l'oggetto è come lo intendo io la mancanza di set e luci e paillettes mi lascia indifferente.
 
 

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #40 il: Gennaio 30, 2016, 13:14:49 pm »
Io non mi sento di condannare alcuno. Piccolo aneddoto, ero alla ricerca di un orologio sportivo, in titanio , cercavo un ingenieur in particolare, non mi interessava granché nemmeno il bracciale, non sono un amante dei bracciali. Dopo un'accurata ricerca, devo dire che i prezzi non erano male ma cercavo di spendere qualcosa meno, mi imbatto nella segnalazione di un amico rivenditore, che batte le zone tra Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza, insomma, mi imbatto in un IWC AMG in titanio, ben tenuto, che lui non avrebbe mai venduto perché orologi recenti senza scatola e garanzia( ameno che non siano i soliti rolex o ap) son faticosi ad andare , 1800 Euro già revisionato e lui era ben felice di essersene liberato…..tiè se proprio lo vuoi….REF IW 3227, che invece qualche commerciante avveduto lo vende al pari del nuovo al doppio della cifra a 3500 euro poiché ha scatola e garanzia, però l'orologio è ancora lì , e invece il mio me lo sono goduto, non sarà un affare non avrà le pellicoline, non avrà la scatolina, non avrà la cartina ma a me piace , me lo sono messo e se mi stancherà, dubito,  vedrai che qualche altro pazzo criminale come me lo troverò….
« Ultima modifica: Gennaio 30, 2016, 13:19:39 pm da guagua72 »

Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Discriminazione Commerciale
« Risposta #41 il: Gennaio 30, 2016, 20:50:25 pm »
Di ciò se ne parlò tempo fa in un altro forum. È secondo me assurdo.