Orologico Forum 3.0

Giulia Alfa Romeo

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #210 il: Aprile 21, 2016, 12:12:06 pm »
Caspita ma Marchionen è bravissimo, veramente avrebbe dovuto uscire irrimediabilmente di scena in un'altra azienda. Lui e tutto il comparto di progettisti che hanno collaborato a questo progetto. Ora in sei mesi altri tecnici, ingegneri, filiere di terzi produttori e da ultimo collaudatori stanno facendo l'impossibile per portare in scena un prodotto che fino a sei mesi fa era "intoccabile", "inaccostabile", "improbabile". Per me miracoli.

Macchè miracolo, per fare una buona macchina ci vogliono soldi e tempo. Si sono mossi troppo tardi, dopo gli assurdi due anni di blocco dei progetti imposti da Marchionne. Hanno gestito malissimo la cosa con continue promesse smentite. Per me oggi al credibilità di Marchionne non è zero, è sotto zero. Ha presentato due piani industriali che non ha mai applicato, ha presentato un terzo piano industriale già poco credibile in sé che ora con questi ritardi sta già saltando. Non ci siamo. Bravo Marchionne nella manovra finanziaria ma sul piano prodotto i fatti dicono che è un fallimento totale. E se non sai fare le macchine le alchimie finanziarie non ti tengono in piedi, ma affondi.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #211 il: Aprile 21, 2016, 12:14:27 pm »
Marchionne è un maneggione che viene dal mondo finanziario, bravissimo al gioco delle tre carte ma come tutti gli uomini che vengono dalla finanza, pericoloso.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #212 il: Aprile 21, 2016, 13:02:42 pm »
e poco utile alla causa di un'industria di automobili

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #213 il: Aprile 21, 2016, 13:29:23 pm »
Dipende.
In un certo momento è stato utilissimo perché senza Marchionne forse oggi non esisterebbero più ne Fiat ne Alfa Romeo.
In altri momenti e altri contesti certamente può diventare meno utile, o addirittura dannoso, come quando ha deciso di bloccare tutti gli investimenti per due anni.

Marchionne è uno che di auto non capisce una fava, e che ne spara di assai grosse, ma dovrebbe avere uno staff tecnico che lo supporta in determinate decisioni.

In ogni caso miracoli non ne può fare nessuno, la fusione Fiat Chrysler ha salvato le due realtà ma ha solo rimandato nel tempo i problemi, problemi che sono prima di tutto nel Gap tecnologico accumulato e che per essere colmato richiede risorse che FCA non ha.
« Ultima modifica: Aprile 21, 2016, 14:00:42 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #214 il: Aprile 21, 2016, 14:01:37 pm »
...invece adesso Fiat e Alfa esistono... :o
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #215 il: Aprile 21, 2016, 14:05:43 pm »
Forse non "esistono" come vorremmo ma comunque esistono.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #216 il: Aprile 21, 2016, 14:16:31 pm »
Forse non "esistono" come vorremmo ma comunque esistono.

La Fiat produce la 500 che ormai spalma anche sul pane, la Panda che è sempre la 500 ma più brutta ed economica, il Freemont che è il vecchio Journey e la fantastica novità: la Tipoooooooooo, aiutatemi è arrivata la Tipoooooo.
Vogliamo parlare dell'Alfa???
No, lo avete già fatto voi in modo eloquente.
Dov'è la Giulia? Potrebbe essere il nuovo tormentone estivo :D :D :D
« Ultima modifica: Aprile 21, 2016, 22:38:08 pm da Frank_Lunare »
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #217 il: Aprile 21, 2016, 14:17:20 pm »
sarebbe stato meglio che all'epoca le due fossero finite in mani altrui, magari oggi avremmo ancora fiat e lancia

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #218 il: Aprile 21, 2016, 14:26:22 pm »



Ma ci avete fatto caso... che hanno tutti le facce tristi?  :o

(Probabilmente stavano lì in posa da mezz'ora e si erano scocciati  :P.
Ma chi le sceglie le foto da diffondere?  ::) )
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #219 il: Aprile 21, 2016, 14:34:05 pm »
Citazione
sarebbe stato meglio che all'epoca le due fossero finite in mani altrui

Quali? Erano due cadaveri pronti ad essere tumulati, altro che "mani altrui" :)
Marchionne fece allora una vera magia a convincere Obama a dargli i "soldi dei contribuenti" per fondere Chrysler con Fiat. Diamo a Cesare quel che è di Cesare
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #220 il: Aprile 21, 2016, 14:37:34 pm »
Mah...operazioni di marketing puro sui marchi se ne potrebbero fare. Un marchio come alfa se fosse finito in mani serie lo avrebbero magari riesumato e dotati di personalità. Fiat magari solo per roba economicissima ed elettrica...una rivoluzione insomma

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #221 il: Aprile 21, 2016, 15:23:00 pm »
Marchionne da oltre un anno sta tentando una fusione con GM. Se i marchi avessero avuto l'interesse che dici l'avrebbe già portata a casa.
Evidentemente non è così.
Cosa diversa è comprare un marchio morto. Il marchio non è l'azienda e fare un'operazione di vernissage con un marchio non significa far rivivere un'azienda (come dimostra il settore degli orologi).
Se oggi c'è ancora un'azienda dell'automobile in Italia in buona parte lo si deve a Marchionne, questo è poco ma sicuro.
« Ultima modifica: Aprile 21, 2016, 15:25:00 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #222 il: Aprile 21, 2016, 18:09:26 pm »
Marchionne da oltre un anno sta tentando una fusione con GM. Se i marchi avessero avuto l'interesse che dici l'avrebbe già portata a casa.
Evidentemente non è così.
Cosa diversa è comprare un marchio morto. Il marchio non è l'azienda e fare un'operazione di vernissage con un marchio non significa far rivivere un'azienda (come dimostra il settore degli orologi).
Se oggi c'è ancora un'azienda dell'automobile in Italia in buona parte lo si deve a Marchionne, questo è poco ma sicuro.
Per me è ovvio che GM non voglia fondersi con FCA. Chi glielo fa fare? GM è in una situazione incomparabilmente diversa e migliore di FCA. E' il secondo costruttore al mondo di automobili con oltre 9 milioni di pezzi. Ha marchi e posizioni in tutto il mondo. FCA sta a 4 milioni quasi tutti concentrati negli USA, con vecchi pick up che non si vendono in nessuna altra parte al mondo. GM ha investito nell'ibrido. GM ha marchi non solo dal grande passato ma che hanno un presente non trascurabile. Certo se fosse messo in vendita solo Alfa, Alfa potrebbe interessare. Ma non va dimenticato che eccetto Jeep (il marchio messo meglio di tutti) e Ferrari, gli altri marchi tutti di FCA devono essere rifondati, cioè hanno bisogno urgente di miliardi e miliardi di investimento, soldi che FCA come è stato notato non ha. E non ha neppure l'azionista di riferimento, che ha speso 7 miliardi cash lo scorso anno per una compagni di riassicurazione. Sì, Marchionne ha consentito di arrivare sino ad oggi, ma a che serve a questo punto se: ha bloccato i progetti per due anni , una follia che non ha precedenti nell'industria automobilistica, ancora più incomprensibile e autolesionistica quando si hanno gamme prodotto vecchie che necessitano di investimenti, ha chiuso Lancia dopo aver tentato quella follia di rimarchiare Chrysler mediocri e vecchie, ha affossato l'immagine di Maserati con Ghibli e Quattroporte (sono più ottimista invece sul possibile successo del SUV Levante: questo avrebbero dovuto fare subito,  non la Ghibli vecchia Mercedes), ha reso una pochade ridicola il rilancio di Alfa, con questa vicenda della Giulia che è diventata patetica. Ha presentato tre piani industriali, di cui due mancati, e il terzo già nei fatti compromesso. A questo punto poteva anche lasciare fallire o vendere tutto, perché siamo arrivati ad un punto in cui la situazione è molto grave. Faccio anche notare che ciò che ha consentito a Marchionne di arrivare sino ad oggi è stata l'operazione Chrysler che però è costata un indebitamento che è il più alto di tutti i gruppi automobilistici mondiali ed è un peso micidiale per il rilancio dei marchi.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #223 il: Aprile 24, 2016, 09:45:13 am »
Citazione
sarebbe stato meglio che all'epoca le due fossero finite in mani altrui

Quali? Erano due cadaveri pronti ad essere tumulati, altro che "mani altrui" :)
Marchionne fece allora una vera magia a convincere Obama a dargli i "soldi dei contribuenti" per fondere Chrysler con Fiat. Diamo a Cesare quel che è di Cesare
Attenzione. Qui Angelo ha ragione da vendere. Marchionne è un bravissimo e utilissimo personaggio, discutibile sì ma effettivamente sul piano finanziario ha fatto "miracoli". La bravura in questo senso non coincide col sapere fare bene automobili ma coincide col sapere creare le alchimie giuste che portano ad un risultato e quel risultato è stato raggiunto. Il Poi è invece davanti agli occhi di tutti. Rimosso il banchetto del giochino delle tre carte, si stanno avvicendando problemi su problemi dal punto di vista industriale. A Marchionne non frega nulla di: territori, Italia compresa,  terzisti, sapori d'altri tempi, sostanza, tecnologie evolute, rapporti con i dipendenti storici, consiglieri di amministrazione, presidenti.
Lui vede delle scatole di latta che devono fare soldi, marchi da schiaffare su delle cose con quattro ruote. Tutto deve essere gradevole e percepito come "di qualità". Lui dice che l'auto elettrica , quando sarà il momento se la preparerà in sei /sette mesi. Lui dice che vuole raddoppiare il numero di pezzi prodotti in Ferrari , deve marginare. Solo con la discesa in borsa del Marchio ha guadagnato fior di milioni e miliari. Ad un certo punto, credo che per lui tutto il resto passi in secondo piano.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #224 il: Aprile 24, 2016, 10:50:25 am »
Classico dell'economia predatoria che spopola in molti ambiti. Il dimenticarsi come si fanno le auto, per un'industria automobilistica, non mi sembra che però possa essere strategico.
Il bancomat Ferrari prima o poi il prelievo lo rifiuterà, forse più prima che poi.
The quieter you become, the more you can hear