Orologico Forum 3.0

Giulia Alfa Romeo

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #300 il: Maggio 03, 2016, 19:30:33 pm »
Se stiamo parlando di scegliere tra un'auto di 180 cv e una di 224 o 231 cv non vedo che c'entra il superbollo! :)
Sei stato tu a dire che la potenza della motorizzazione non ti interessa per via del superbollo, superbollo che per quelle potenze semplicemente non si paga :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #301 il: Maggio 03, 2016, 19:36:09 pm »
Citazione da: S.M.
Riguardo alle auto sportive, se ci si vuole esibire in traversi a 'mo di Fast & Furious, sono d'accordo che come la trazione posteriore non c'è nulla, però se si vuol essere veramente efficaci su strada, qualsiasi strada e specialmente con berline come quelle di cui stiamo parlando, meglio guidare delle integrali.

Ovviamente in caso del superamento dei limiti (grosse sbandate) occorre essere dei manici veri per non mettersele per cappello. Ma quanti sono capaci di portare al limite una RS6?
Poi l'M5 siamo sicuri che è più facile da riprendere?
Per me si, e molto.

Avendo avuto - nonostante la mia giovane età - la possibilità di guidare molte auto anche parecchio potenti, posso dire senza il minimo dubbio che trovo le trazioni posteriori molto più semplici ed sincere da condurre, soprattutto a certi ritmi.
Perchè è vero che a parità di telaio l'aderenza è identica e che la motricità delle integrali è ovviamente superiore, ma mentre una posteriore è più divertente, chiara nel comunicare le proprie reazioni ed intuitiva da correggerle, una 4x4 ha limiti molto più alti che - quando vengono superati - sono ben più complicati da gestire.

Citazione da: Croix_de_Malte_®
Chi mi spiega come mai sulla Ferrari FF, la trazione alle ruote anteriori (che in funzione "normale" è ripartita solo al 20%) viene disinserita appena viene inserita la Quinta marcia???
Spiegare il funzionamento del sistema di trazione integrale 4RM della FF sarebbe complicato, benchè il sistema in sè non sia nulla di trascendentale.
In sintesi: la trazione dell'FF non è a 3 differenziali, ma ha solo quello posteriore e, avanti, c'è la PTU con due frizioni in bagno d'olio che ricevono la coppia direttamente dall'albero motore e la ripartiscono elettroidraulicamente ognuna ad una ruota.
La trazione delle anteriori è gestita da una sorta di rapportatura dedicata a 2 marce, la prima lunga il 6% più della II normale e la seconda lunga a sua volta il 6% più della IV. La differenza di velocità fra le "due trasmissioni" viene gestita dallo slittamento di ciascuna delle frizioni della PTU come fossero due differenziali fino alla V marcia, quando le frizioni staccano e la PTU si chiude, lasciando la FF come se fosse solo una trazione posteriore.
Ha senso per consumare meno e perchè si presume che, in V marcia, si sia già a velocità adeguatamente alte da non dover più avere bisogno di motricità supplementare avanti.

Ma forse è meglio parlarne nel topic della GTC4.
« Ultima modifica: Maggio 03, 2016, 19:39:00 pm da AleArturo »
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #302 il: Maggio 03, 2016, 19:49:29 pm »
Chiedo scusa per l'OT... ma si parla di 4x4 e ne approfitto un attimo.

Chi mi spiega come mai sulla Ferrari FF, la trazione alle ruote anteriori (che in funzione "normale" è ripartita solo al 20%) viene disinserita appena viene inserita la Quinta marcia???
È una scelta della casa che ha una sua logica. Mi spiego: per non incidere troppo sulla dinamica di guida, come farebbe una trazione integrale permanente , in Ferrari hanno creato un sistema ad inserimento automatico che addirittura utilizza una seconda scatola del cambio (due rapporti) che eccezionalmente trasmette la coppia alle ruote anteriori. Una trazione così è utile non per la guida sportiva ma solo per la guida in scarsa aderenza, e quindi in quinta marcia non ha senso, essendo troppo alta la velocità.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #303 il: Maggio 03, 2016, 19:49:48 pm »
Citazione da: S.M.
Riguardo alle auto sportive, se ci si vuole esibire in traversi a 'mo di Fast & Furious, sono d'accordo che come la trazione posteriore non c'è nulla, però se si vuol essere veramente efficaci su strada, qualsiasi strada e specialmente con berline come quelle di cui stiamo parlando, meglio guidare delle integrali.

Ovviamente in caso del superamento dei limiti (grosse sbandate) occorre essere dei manici veri per non mettersele per cappello. Ma quanti sono capaci di portare al limite una RS6?
Poi l'M5 siamo sicuri che è più facile da riprendere?
Per me si, e molto.

Avendo avuto - nonostante la mia giovane età - la possibilità di guidare molte auto anche parecchio potenti, posso dire senza il minimo dubbio che trovo le trazioni posteriori molto più semplici ed sincere da condurre, soprattutto a certi ritmi.
Perchè è vero che a parità di telaio l'aderenza è identica e che la motricità delle integrali è ovviamente superiore, ma mentre una posteriore è più divertente, chiara nel comunicare le proprie reazioni ed intuitiva da correggerle, una 4x4 ha limiti molto più alti che - quando vengono superati - sono ben più complicati da gestire.


Io che non sono un pilota ne mi reputo tale, mi affido alle integrali.
Le trazioni posteriori le lascio volentieri ai piloti veri, ma per la strada non ne vedo molti.

Anche in pista (che non frequento) comunque poi bisognerebbe vedere.

Se avrai modo di conoscere Daniele "il falegname", noto appassionato di orologi e di auto, fatti raccontare qualche simpatico aneddoto di quando gira in pista con la sua Lancers Evolution IX (mi sembra).
Ti dirà quanti presunti piloti con Porsche, Ferrari, M5 vede dagli specchietti......almeno fino a quando non ci sono lunghi rettilinei.... ;)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #304 il: Maggio 03, 2016, 19:53:48 pm »
Citazione da: S.M.
Riguardo alle auto sportive, se ci si vuole esibire in traversi a 'mo di Fast & Furious, sono d'accordo che come la trazione posteriore non c'è nulla, però se si vuol essere veramente efficaci su strada, qualsiasi strada e specialmente con berline come quelle di cui stiamo parlando, meglio guidare delle integrali.

Ovviamente in caso del superamento dei limiti (grosse sbandate) occorre essere dei manici veri per non mettersele per cappello. Ma quanti sono capaci di portare al limite una RS6?
Poi l'M5 siamo sicuri che è più facile da riprendere?
Per me si, e molto.

Avendo avuto - nonostante la mia giovane età - la possibilità di guidare molte auto anche parecchio potenti, posso dire senza il minimo dubbio che trovo le trazioni posteriori molto più semplici ed sincere da condurre, soprattutto a certi ritmi.
Perchè è vero che a parità di telaio l'aderenza è identica e che la motricità delle integrali è ovviamente superiore, ma mentre una posteriore è più divertente, chiara nel comunicare le proprie reazioni ed intuitiva da correggerle, una 4x4 ha limiti molto più alti che - quando vengono superati - sono ben più complicati da gestire.

Citazione da: Croix_de_Malte_®
Chi mi spiega come mai sulla Ferrari FF, la trazione alle ruote anteriori (che in funzione "normale" è ripartita solo al 20%) viene disinserita appena viene inserita la Quinta marcia???
Spiegare il funzionamento del sistema di trazione integrale 4RM della FF sarebbe complicato, benchè il sistema in sè non sia nulla di trascendentale.
In sintesi: la trazione dell'FF non è a 3 differenziali, ma ha solo quello posteriore e, avanti, c'è la PTU con due frizioni in bagno d'olio che ricevono la coppia direttamente dall'albero motore e la ripartiscono elettroidraulicamente ognuna ad una ruota.
La trazione delle anteriori è gestita da una sorta di rapportatura dedicata a 2 marce, la prima lunga il 6% più della II normale e la seconda lunga a sua volta il 6% più della IV. La differenza di velocità fra le "due trasmissioni" viene gestita dallo slittamento di ciascuna delle frizioni della PTU come fossero due differenziali fino alla V marcia, quando le frizioni staccano e la PTU si chiude, lasciando la FF come se fosse solo una trazione posteriore.
Ha senso per consumare meno e perchè si presume che, in V marcia, si sia già a velocità adeguatamente alte da non dover più avere bisogno di motricità supplementare avanti.

Ma forse è meglio parlarne nel topic della GTC4.
Ho raccontato che il ho cominciato  capire come deve andare una automobile per essere piacevole quando sono passato da una integrale Audi ad una Mercedes a trazione posteriore. La penso come Ale Arturo in merito. Ma aggiungo una considerazione di marketing. Alfa prima di passare alle integrali deve puntare sulla trazione posteriore, perché questo è il segno della svolta che tutti attendevano per dire che Alfa è tornata. Ci saranno integrali, nessuno può più farne a meno ma prima ci devono essere le Tp. Senza dubbio alcuno. Così come una Audi ha poco senso senza integrale, così come una Subaru è integrale, una nuova vera Alfa è trazione posteriore. L'integrale è efficace ma la Tp è piacere.
« Ultima modifica: Maggio 03, 2016, 19:55:42 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #305 il: Maggio 03, 2016, 19:58:34 pm »
Io che non sono un pilota ne mi reputo tale, mi affido alle integrali.
Le trazioni posteriori le lascio volentieri ai piloti veri, ma per la strada non ne vedo molti.

Anche in pista (che non frequento) comunque poi bisognerebbe vedere.

Se avrai modo di conoscere Daniele "il falegname", noto appassionato di orologi e di auto, fatti raccontare qualche simpatico aneddoto di quando gira in pista con la sua Lancers Evolution IX (mi sembra).
Ti dirà quanti presunti piloti con Porsche, Ferrari, M5 vede dagli specchietti......almeno fino a quando non ci sono lunghi rettilinei.... ;)
Io che pilota non lo sono nemmeno, ma semplice appassionato, riesco a sfruttare molto meglio le tp specialmente vicine al limite (per quanto io, a quel limite, le sappia e le possa portare su strada) che le 4x4.
Perchè una tp è molto più facile e intuitiva anche se con un limite di motricità molto più basso. Ma una 4x4, proprio perchè quel limite lo raggiunge ad andature ben più alte, diventa più difficile da governare non solo per la velocità ma anche perchè la trasmissione della coppia diventa "da interpretare" ed è quindi più complicata da prevedete e gestire.
Il Falegname l'ho sempre letto su O&P, e preferisco parlare di chi guida macchine da pista, in pista, e le sa guidare.

Ma qui sarebbe meglio parlare della Giulia.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #306 il: Maggio 03, 2016, 20:00:07 pm »
D'accordo sulle trazioni posteriori, anche per mia esperienza molto più divertenti e facili da guidare e da gestire.
Io vengo dalla generazione Delta HF, e di amici e conoscenti che con quell'auto hanno rischiato di ammazzarsi ne ho tanti. :)
Ovviamente più l'auto è tranquilla e meno esiste il problema del "limite", e sicuramente su fondo viscido una trazione integrale offre una sicurezza intrinseca superiore a quella di un'auto a trazione posteriore.
Ma per guidare bene una trazione integrale ci vogliono i cosidetti, e comunque è meno divertente in senso assoluto. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #307 il: Maggio 03, 2016, 20:57:05 pm »
Chiedo scusa per l'OT... ma si parla di 4x4 e ne approfitto un attimo.

Chi mi spiega come mai sulla Ferrari FF, la trazione alle ruote anteriori (che in funzione "normale" è ripartita solo al 20%) viene disinserita appena viene inserita la Quinta marcia???
È una scelta della casa che ha una sua logica. Mi spiego: per non incidere troppo sulla dinamica di guida, come farebbe una trazione integrale permanente , in Ferrari hanno creato un sistema ad inserimento automatico che addirittura utilizza una seconda scatola del cambio (due rapporti) che eccezionalmente trasmette la coppia alle ruote anteriori. Una trazione così è utile non per la guida sportiva ma solo per la guida in scarsa aderenza, e quindi in quinta marcia non ha senso, essendo troppo alta la velocità.

Si, so come è composto cambio/frizione/trasm...

Sarà, ma ricordo una prova, circa 4 anni fa, su TopGear, in cui si confrontava la FF vs Bentley Continenantal V8 con trasmiss. Integrale "tradizionale"...

Provate a guardare poi mi dite a cosa cacchio serve tutto quel lavoro fatto da Ferrari...mahhh
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #308 il: Maggio 03, 2016, 21:21:53 pm »
Chiedo scusa per l'OT... ma si parla di 4x4 e ne approfitto un attimo.

Chi mi spiega come mai sulla Ferrari FF, la trazione alle ruote anteriori (che in funzione "normale" è ripartita solo al 20%) viene disinserita appena viene inserita la Quinta marcia???
È una scelta della casa che ha una sua logica. Mi spiego: per non incidere troppo sulla dinamica di guida, come farebbe una trazione integrale permanente , in Ferrari hanno creato un sistema ad inserimento automatico che addirittura utilizza una seconda scatola del cambio (due rapporti) che eccezionalmente trasmette la coppia alle ruote anteriori. Una trazione così è utile non per la guida sportiva ma solo per la guida in scarsa aderenza, e quindi in quinta marcia non ha senso, essendo troppo alta la velocità.

Si, so come è composto cambio/frizione/trasm...

Sarà, ma ricordo una prova, circa 4 anni fa, su TopGear, in cui si confrontava la FF vs Bentley Continenantal V8 con trasmiss. Integrale "tradizionale"...

Provate a guardare poi mi dite a cosa cacchio serve tutto quel lavoro fatto da Ferrari...mahhh
Sì, ma non ho dubbi che la integrale Bentley sia superiore. La mia spiegazione era tecnica ma anche di marketing, perché quando la Ferrari innova lo deve fare con delicatezza. Se avesse proposto una integrale tradizionale i puristi sarebbero insorti contro il tradimento del piacere di guida, non senza ragione. Quindi era ovvio che avrebbero dovuto usare un sistema minimo, tutto diverso da ogni altra trazione integrale, solo inseribile e solo a bassa velocità. Non ho dubbio che abbia una funzionalità limtata, sono le stesse caratteristiche tecniche a dirlo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #309 il: Maggio 03, 2016, 21:23:50 pm »
Assicuro che ho amici vanno a sciare a Cortina con la FF da due inverni senza alcun problema. Anzi!
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #310 il: Maggio 03, 2016, 21:33:34 pm »
Il superbollo si applica solo a potenze superiori a 185 kw (251 cv).

In termini di tassa di possesso (bollo) 50 cv di differenza si traducono in circa 190 euro.
No Angelo, sono 20€ in più per ogni kW di potenza !!!!

Per 50Cv sono ben 740 € in più.....

Scusa ma io non sono disposto a regalarli allo Stato oltre tutto quello che gli pago con il carburante.....

Ma de che? Il bollo auto per vetture euro 5 é 3,87 euro per kw oltre i primi 100 (ossia 2,85 per ogni cv oltre i primi 136)
Ne consegue che per 50 cv di differenza tra una 180 cv e una 230 cv balla una differenza di 50x2,85=142,5 euro (e non 190 come detto erroneamente prima dal sottoscritto).
Nessuna delle due paga il superbollo che scatta oltre i 185 kw (251 cv).
Si, appunto entro la soglia dei 251cv.

Oltre scatta il superbollo ed è quello che avevo interpretato.....forse erroneamente, ma non eri stato molto chiaro.

Ste, ma che hai bevuto stasera? :D
DUECENTOCINQUANTA, non 215!
E qua stiamo parlano di 2.0 TD che i 250 non li vedono nemmeno da lontano (per ora).
Quindi con la discussione della scelta della potenza di questi motori il superbollo non c'entra nulla. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #311 il: Maggio 03, 2016, 21:42:37 pm »
Il superbollo si applica solo a potenze superiori a 185 kw (251 cv).

In termini di tassa di possesso (bollo) 50 cv di differenza si traducono in circa 190 euro.
No Angelo, sono 20€ in più per ogni kW di potenza !!!!

Per 50Cv sono ben 740 € in più.....

Scusa ma io non sono disposto a regalarli allo Stato oltre tutto quello che gli pago con il carburante.....

Ma de che? Il bollo auto per vetture euro 5 é 3,87 euro per kw oltre i primi 100 (ossia 2,85 per ogni cv oltre i primi 136)
Ne consegue che per 50 cv di differenza tra una 180 cv e una 230 cv balla una differenza di 50x2,85=142,5 euro (e non 190 come detto erroneamente prima dal sottoscritto).
Nessuna delle due paga il superbollo che scatta oltre i 185 kw (251 cv).
Si, appunto entro la soglia dei 251cv.

Oltre scatta il superbollo ed è quello che avevo interpretato.....forse erroneamente, ma non eri stato molto chiaro.

Ste, ma che hai bevuto stasera? :D
DUECENTOCINQUANTA, non 215!
E qua stiamo parlano di 2.0 TD che i 250 non li vedono nemmeno da lontano (per ora).
Quindi con la discussione della scelta della potenza di questi motori il superbollo non c'entra nulla. :)
Ho scritto 251 infatti, dove leggi 215?
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #312 il: Maggio 03, 2016, 21:47:43 pm »
Ho avuto le allucinazioni 😂
Vabbè ci siamo capiti, il superbollo coi motori di cui parliamo non c'entra nulla :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #313 il: Maggio 03, 2016, 21:50:19 pm »
Ho avuto le allucinazioni 😂
Vabbè ci siamo capiti, il superbollo coi motori di cui parliamo non c'entra nulla :)
:)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #314 il: Maggio 06, 2016, 05:46:05 am »
Ma insomma esiste o è tutto un Truman show?