Orologico Forum 3.0

Giulia Alfa Romeo

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #450 il: Giugno 26, 2016, 23:33:45 pm »
Anche il diesel 180cv non è per niente male secondo me. Quello che conta per quest'auto da quel poco che ho capito è che la Giulia è la Quadrifoglio, è nata su quel motore ed ha scocca, telaio, trazione, sospensioni ed altro nati per soddisfare un motore da oltre 500cv. Il dna di Giulia è un dna sportivo e dinamico e credo proprio che lo si percepisca bene anche dalle versioni "meno cattive", ma capaci di dare comunque un certo appagamento alla guida.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #451 il: Giugno 27, 2016, 08:03:05 am »
Mi stanno dicendo che le finiture non possono ancora confrontarsi con le leader di mercato. Problema ssemblaggi soprattutto, perchè i materiali della plancia sono nella media

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #452 il: Giugno 27, 2016, 10:39:00 am »
Mi stanno dicendo che le finiture non possono ancora confrontarsi con le leader di mercato. Problema ssemblaggi soprattutto, perchè i materiali della plancia sono nella media
Non è così. Io ho guardato è toccato bene gli interni: i passi avanti rispetto al passato sono enormi. Ma oltre ad una cura degli assemblaggi precaria, ci sono anche materiali poveri, plastiche bruttine sulla consolle centrale, e nelle parti medio basse della plancia, e sui pannelli porta. C'è una leva di regolazione manuale dei sedili , con schienale a scatti come sulle utilitarie di una volta, indecente. I comandi non restituiscono il feeling giusto. Fidati che queste cose le conosco. È vero che oggi BMW è il riferimento della Giulia, e BMW è meno rifinita oggi di Audi e di Maercedes, ma siamo ad un livello comunque superiore a questa Alfa. Alla fine è l'unico vero è grave difetto che riconosco a questa auto, perché l'interno sarebbe convincente anche per design, ma dovrebbero rivedere materiali ed assemblaggi. Gli assemblaggi possono migliore per i materiali è dura, invece.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #453 il: Giugno 27, 2016, 11:06:28 am »
Io dentro non l'ho vista ma fuori è cattiva...molto cattiva e il sound del diesel non è niente male.

Da ferma magari non sarà originalissima come lo fu la 159 all'epoca ma in quanto a sportività nella sua categoria non è seconda a nessuno...doti dinamiche non ne so. L'ho vista girare per Bari.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #454 il: Luglio 02, 2016, 12:31:51 pm »
Vista statica oggi dal concessionario.
Fuori è molto aggressiva senza essere eccessiva. Mi piace.
Ma dentro fa pena. La solita auto italiana con arredamenti, cockpit, plastiche ed accessori striminziti e di qualità scadente. Anche il design della plancia mi lascia indifferente.

Parlo della versione a gasolio, l'unica che era presente.

Dinamicamente non saprei, se mantenesse quello che promette da fuori, sarebbe un bella auto.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #455 il: Luglio 22, 2016, 19:47:07 pm »
Disponibili la versione 2 litri benzina da 200 cv e nuovi allestimenti lusso:

http://m.ilmessaggero.it/motori/news-1870913.html.

Ma le consegne sono iniziate?

Io non ne ho vista ancora nessuna né qui a Roma né in autostrada.
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #456 il: Luglio 22, 2016, 19:53:54 pm »
Le consegne sono iniziate, eccetto che per la Quadrifoglio e per il 2.0 turbo benzina. Ne consegnano poche. Per le prime sei hanno fatto una festa.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #457 il: Luglio 22, 2016, 23:31:28 pm »
Ci vorrebbe un benzina(o anche diesel) da 250/260Cv, credo che sarebbe davvero il livello di potenza giusto per la Giulia. Quadrifoglio troppo estrema e le altre versioni troppo docili, manca la via di mezzo. La concorrenza offre una gamma senz'altro più articolata, io ad oggi dovessi acquistare una Giulia non saprei scegliere con assoluta convinzione la motorizzazione, credo il Td da 180Cv, ma sarebbe un accontentarsi...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #458 il: Luglio 23, 2016, 08:42:58 am »
Martedì prossimo vado in un concessionario multimarca per la Yaris di papà, ha anche Alfa Romeo e una Giulia parcheggiata, ieri non ho fatto in tempo a vedermela, ma la prossima volta glielo chiedo. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #459 il: Luglio 27, 2016, 13:53:53 pm »
Vista e toccata la Giulia. :)
Bella auto in linea generale, sia fuori che dentro e parlo del design e della gradevolezza, che è ciò che riflette anche sulle foto, anche meglio dal vivo. La versione era la diesel 180cv con interni in pelle full.
Gli spazi sono più angusti ed avvolgenti di quello che pensavo, in sintesi dentro è ancora più bassa, compatta e sportiva di come la facevo. Non che la cosa sia un difetto grave, la Giulia è sportiva e non è certo l'auto per la famiglia numerosa.
Anche il bagagliaio è risicato per 4 persone che fanno un viaggetto e non so come fanno a rilevare i 480lt, a me sembra a che a pelle che ne manchino almeno 100 li dietro rispetto al dichiarato. ???
I sedili in pelle erano molto belli e l'interno aveva un odore molto intenso che insieme alle bocchette d'aerazione tonde, mi ha riportato alla mente la vecchia Alfetta di papà di quando ero bambino…  :-*
I sedili stessi però, almeno quelli visti da me erano piuttosto rigidi nella seduta e non è facile trovare la posizione giusta, dietro poi lo spazio è per 2 persone e stop e il tetto che scende sul lunotto è basso si si è alti(a me andava bene, ma avevo pochissimo spazio sulla testa), anche anteriormente ci si cala nell'abitacolo e quando si chiude la portiera, il braccio sinistro è quasi attaccato alla porta, spazio in generale esiguo e molto "a misura". (Sconsigliabile la Giulia se si è più alti di 1,85mt secondo me, anche alla guida...)
Le finiture in generale sono buone, ma quelle dei particolari e i materiali usati in alcuni punti(sulle bocchette, sul cambio, manopole, leve portiere etc) sono senz'altro migliorabili, in tal senso le tedesche offrono qualcosa in più e su un'auto accessioriata e da 50k come quella che ho visto io non si può avere una qualità di alcuni dettagli percepita inferiore a quella di una Golf che costa la metà...
Mi rendo conto che sono modi diversi di fare auto, ma questa macchina deve essere in competizione con la Bmw serie 3 e deve essere all'altezza anche nei dettagli, non si può puntare tutto su un fattore emozionale, la Giulia non è un'auto che compra il pischello neopatentato col malloppo, ma più presumibilmente persone navigate che sanno che i confronti con altre auto e l'esperienza sono d'obbligo ai fini della scelta...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #460 il: Luglio 27, 2016, 15:41:29 pm »
Vista e toccata la Giulia. :)
Bella auto in linea generale, sia fuori che dentro e parlo del design e della gradevolezza, che è ciò che riflette anche sulle foto, anche meglio dal vivo. La versione era la diesel 180cv con interni in pelle full.
Gli spazi sono più angusti ed avvolgenti di quello che pensavo, in sintesi dentro è ancora più bassa, compatta e sportiva di come la facevo. Non che la cosa sia un difetto grave, la Giulia è sportiva e non è certo l'auto per la famiglia numerosa.
Anche il bagagliaio è risicato per 4 persone che fanno un viaggetto e non so come fanno a rilevare i 480lt, a me sembra a che a pelle che ne manchino almeno 100 li dietro rispetto al dichiarato. ???
I sedili in pelle erano molto belli e l'interno aveva un odore molto intenso che insieme alle bocchette d'aerazione tonde, mi ha riportato alla mente la vecchia Alfetta di papà di quando ero bambino…  :-*
I sedili stessi però, almeno quelli visti da me erano piuttosto rigidi nella seduta e non è facile trovare la posizione giusta, dietro poi lo spazio è per 2 persone e stop e il tetto che scende sul lunotto è basso si si è alti(a me andava bene, ma avevo pochissimo spazio sulla testa), anche anteriormente ci si cala nell'abitacolo e quando si chiude la portiera, il braccio sinistro è quasi attaccato alla porta, spazio in generale esiguo e molto "a misura". (Sconsigliabile la Giulia se si è più alti di 1,85mt secondo me, anche alla guida...)
Le finiture in generale sono buone, ma quelle dei particolari e i materiali usati in alcuni punti(sulle bocchette, sul cambio, manopole, leve portiere etc) sono senz'altro migliorabili, in tal senso le tedesche offrono qualcosa in più e su un'auto accessioriata e da 50k come quella che ho visto io non si può avere una qualità di alcuni dettagli percepita inferiore a quella di una Golf che costa la metà...
Mi rendo conto che sono modi diversi di fare auto, ma questa macchina deve essere in competizione con la Bmw serie 3 e deve essere all'altezza anche nei dettagli, non si può puntare tutto su un fattore emozionale, la Giulia non è un'auto che compra il pischello neopatentato col malloppo, ma più presumibilmente persone navigate che sanno che i confronti con altre auto e l'esperienza sono d'obbligo ai fini della scelta...
Se i sedili sono in pelle profumata, ma la componentistica in plastica non è all'altezza il livello di finiture è scadente. Basterebbe poi pensare a quanto costa e al fatto che ha lo schienale che si regola a scatti come neppure sulla mia vecchia Nissan Micra del 1995 accade, per capire che purtroppo su queste cose non ci siamo. Come non è possibile una auto di quel costo senza bracciolo posteriore. Sono piccole cose ma sono cose che si notano e sono gravi. Così come non ci sono neppure a richiesta i fanali a led a matrice attiva, e tante altre cose.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ilcommesso

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #461 il: Luglio 27, 2016, 16:01:20 pm »
Qualcuno l'ha guidata?
Perchè bocchette a parte e schienale regolabile a mano, l'unico vero elemento importante è capire come vada questa trazione posteriore.

Se va bene, immagino che agli alfisti duri & puri  non dispiacerà troppo la regolazione manuale del sedile. :D

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #462 il: Luglio 27, 2016, 16:17:58 pm »
Vista e toccata la Giulia. :)
Bella auto in linea generale, sia fuori che dentro e parlo del design e della gradevolezza, che è ciò che riflette anche sulle foto, anche meglio dal vivo. La versione era la diesel 180cv con interni in pelle full.
Gli spazi sono più angusti ed avvolgenti di quello che pensavo, in sintesi dentro è ancora più bassa, compatta e sportiva di come la facevo. Non che la cosa sia un difetto grave, la Giulia è sportiva e non è certo l'auto per la famiglia numerosa.
Anche il bagagliaio è risicato per 4 persone che fanno un viaggetto e non so come fanno a rilevare i 480lt, a me sembra a che a pelle che ne manchino almeno 100 li dietro rispetto al dichiarato. ???
I sedili in pelle erano molto belli e l'interno aveva un odore molto intenso che insieme alle bocchette d'aerazione tonde, mi ha riportato alla mente la vecchia Alfetta di papà di quando ero bambino…  :-*
I sedili stessi però, almeno quelli visti da me erano piuttosto rigidi nella seduta e non è facile trovare la posizione giusta, dietro poi lo spazio è per 2 persone e stop e il tetto che scende sul lunotto è basso si si è alti(a me andava bene, ma avevo pochissimo spazio sulla testa), anche anteriormente ci si cala nell'abitacolo e quando si chiude la portiera, il braccio sinistro è quasi attaccato alla porta, spazio in generale esiguo e molto "a misura". (Sconsigliabile la Giulia se si è più alti di 1,85mt secondo me, anche alla guida...)
Le finiture in generale sono buone, ma quelle dei particolari e i materiali usati in alcuni punti(sulle bocchette, sul cambio, manopole, leve portiere etc) sono senz'altro migliorabili, in tal senso le tedesche offrono qualcosa in più e su un'auto accessioriata e da 50k come quella che ho visto io non si può avere una qualità di alcuni dettagli percepita inferiore a quella di una Golf che costa la metà...
Mi rendo conto che sono modi diversi di fare auto, ma questa macchina deve essere in competizione con la Bmw serie 3 e deve essere all'altezza anche nei dettagli, non si può puntare tutto su un fattore emozionale, la Giulia non è un'auto che compra il pischello neopatentato col malloppo, ma più presumibilmente persone navigate che sanno che i confronti con altre auto e l'esperienza sono d'obbligo ai fini della scelta...
Se i sedili sono in pelle profumata, ma la componentistica in plastica non è all'altezza il livello di finiture è scadente. Basterebbe poi pensare a quanto costa e al fatto che ha lo schienale che si regola a scatti come neppure sulla mia vecchia Nissan Micra del 1995 accade, per capire che purtroppo su queste cose non ci siamo. Come non è possibile una auto di quel costo senza bracciolo posteriore. Sono piccole cose ma sono cose che si notano e sono gravi. Così come non ci sono neppure a richiesta i fanali a led a matrice attiva, e tante altre cose.

La mia 14 regolazioni elettriche con memoria e questa regolazione manuale a scatti?
Ma a maglioncino lo hanno detto che siamo nel 2016?

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #463 il: Luglio 27, 2016, 16:59:42 pm »
Sono cose che capitano

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #464 il: Luglio 27, 2016, 17:29:48 pm »
Qualcuno l'ha guidata?
Perchè bocchette a parte e schienale regolabile a mano, l'unico vero elemento importante è capire come vada questa trazione posteriore.

Se va bene, immagino che agli alfisti duri & puri  non dispiacerà troppo la regolazione manuale del sedile. :D
Gli Alfisti duri e puri non esistono più. Oggi devi essere pari alle concorrenti. Forse non hai capito Simone: il problema non è il sedile che si regola a mano, è che lo schienale si regola a scatti e non in modo continuo, come non capitava più sulle utilitarie VW negli anni 70. Il problema è un volante appiattito a richiesta a 900 euro, non so se mi spiego. Il problema è che se anche fosse quella che si guida meglio ti assicuro che questi aspetti sono importanti per una vettura di quella categoria. Purtroppo io sono rimasto un po' deluso. Perché sembra che tutto sia quasi perfetto, ci voleva poco ad adeguare quello che non va.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre