Orologico Forum 3.0

Giulia Alfa Romeo

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #465 il: Luglio 27, 2016, 17:33:44 pm »

Se i sedili sono in pelle profumata, ma la componentistica in plastica non è all'altezza il livello di finiture è scadente. Basterebbe poi pensare a quanto costa e al fatto che ha lo schienale che si regola a scatti come neppure sulla mia vecchia Nissan Micra del 1995 accade, per capire che purtroppo su queste cose non ci siamo. Come non è possibile una auto di quel costo senza bracciolo posteriore. Sono piccole cose ma sono cose che si notano e sono gravi. Così come non ci sono neppure a richiesta i fanali a led a matrice attiva, e tante altre cose.


Saranno dettagli ma su un'auto da 50k si può e si deve fare di meglio, i dettagli e le finiture sono il biglietto da visita che poi fa da ago della bilancia per la scelta, soprattutto su auto di un certo prezzo.
Per il bracciolo credo provvederanno, così anche per la regolazione lombare che non credo possano tenerla così, è inaccettabile(già io sulla Picasso che costa la metà della Giulia ce l'ho elettrica a pulsante), anche le leve di regolazione della stessa sono di una plastica poco edificante.
Sulle finiture non so quanto invece sia migliorabile, mi riferisco ai materiali plastici profusi qua e la ed agli assemblaggi non all'altezza del prezzo.
La 159 quando uscì mi fece un effetto diverso, così a memoria ricordo che l'impressione sul salto di qualità rispetto alla 156 era molto percepibile, molto di più.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #466 il: Luglio 28, 2016, 08:10:06 am »
Conscio che ci sono materiali e componenti da migliorare, lo dissi ancora prima che uscisse, quello era il cruccio di molti che hanno partecipato al progetto, in questi giorni sono montato su di una serie 3 di un collega. Solitamente non sto a notare certi particolari ma in questo caso ho voluto approfondire. Insomma, non è che le plastiche siano di ottima qualità in ogni dove, lo stesso collega mi diceva di non essere particolarmente contento e sullo sconnesso di avere anche qualche cigolio di troppo. Non ho regolato il sedile a scatti ma quasi. Non per giustificare, perchè si poteva e si doveva fare meglio con quest'Alfa, ma anche questa bavarese non brilla.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #467 il: Luglio 28, 2016, 09:24:48 am »
Conscio che ci sono materiali e componenti da migliorare, lo dissi ancora prima che uscisse, quello era il cruccio di molti che hanno partecipato al progetto, in questi giorni sono montato su di una serie 3 di un collega. Solitamente non sto a notare certi particolari ma in questo caso ho voluto approfondire. Insomma, non è che le plastiche siano di ottima qualità in ogni dove, lo stesso collega mi diceva di non essere particolarmente contento e sullo sconnesso di avere anche qualche cigolio di troppo. Non ho regolato il sedile a scatti ma quasi. Non per giustificare, perchè si poteva e si doveva fare meglio con quest'Alfa, ma anche questa bavarese non brilla.
Delle tre tedesche oggi BMW è quella che riferisce peggio. Ma è un paio di livelli superiori rispetto alla Giulia in materia. E ha tutti gli accessori che la Giulia neppure può montare a richiesta. Sono cose che contano, senza poi dimenticare la quantità di motori, trasmissioni e cambi disponibili. Insomma bisogna lavorare ancora, questo prodotto doveva uscire eccellente in tutto, e non lo è per aspetti importanti.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #468 il: Luglio 28, 2016, 09:34:30 am »
Corretto Marco. Ma secondo te si può migliorare o oramai c'e' poco da fare, mi riferisco alla componentistica e a certa tecnologia mancante.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #469 il: Luglio 28, 2016, 09:45:09 am »
A me sembra evidente che sia un parto prematuro. Solitamente tutte le auto migliorano con le versioni successive, se non per l'utente almeno per chi le produce. Qui è chiaro che ci vorrà una Giulia 2.0 per poterne discutere seriamente. Solitamente però le 2.0 le fai con i soldi incassati con le 1.0. Qui mi sembra si sia invertito il ciclo: per tirare su due palanche, che evidentemente mancano, si è buttato fuori il gasolone piglia tutto sperando di poter finanziare lo sviluppo della Giulia vera.
Col risultato che la Giulia si farà a breve una nomea non invidiabile puntando a un segmento che vive di suggestione. Non ci siamo.
The quieter you become, the more you can hear

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #470 il: Luglio 28, 2016, 11:26:12 am »
A me sembra evidente che sia un parto prematuro. Solitamente tutte le auto migliorano con le versioni successive, se non per l'utente almeno per chi le produce. Qui è chiaro che ci vorrà una Giulia 2.0 per poterne discutere seriamente. Solitamente però le 2.0 le fai con i soldi incassati con le 1.0. Qui mi sembra si sia invertito il ciclo: per tirare su due palanche, che evidentemente mancano, si è buttato fuori il gasolone piglia tutto sperando di poter finanziare lo sviluppo della Giulia vera.
Col risultato che la Giulia si farà a breve una nomea non invidiabile puntando a un segmento che vive di suggestione. Non ci siamo.
Stesse sensazioni, condivido il tuo parere.
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #471 il: Luglio 28, 2016, 12:21:02 pm »
Era quello che ci aspettavamo più o meno tutti nello scetticismo dell'attesa, é quello che poi si é intravisto nel primo contatto quando l'hanno mostrata al pubblico ed é ció che infine appare ora che l'auto é in commercio.
Comunque anche BMW fa abbastanza pena in questo senso eppure vende e gode di buona fama quindi non sarei cosí catrastofico. L'auto piace, si muove (dicono) bene e potrebbe vendere bene, sperando che non la affliggano altri e più eclatanti difetti (quelli certamente più nocivi alla buona fama). Se pensiamo a cos'era AR fino a qualche mese fa io comunque vedo il bicchiere mezzo pieno.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #472 il: Luglio 28, 2016, 12:45:04 pm »
Corretto Marco. Ma secondo te si può migliorare o oramai c'e' poco da fare, mi riferisco alla componentistica e a certa tecnologia mancante.
Il resto della macchina è molto buono, per me superiore alla concorrenza. A questo punto io penso che dovrebbero è potrebbero intervenire. Sui materiali ci vorrà più tempo, ma almeno le lacune folli di dotazione vanno sanate. Se sanano quelle, mettono le versioni che devono mettere, poi sui materiali si potrà procedere tra un paio di anni.
Leandro ricorda l'abitacolo della 159 per il quale io non ho alcun rimpianto. Era un abitacolo nato vecchio , vecchissimo, e quindi già questo comprometteva tutto, come vecchia e pesante era tutta la macchina, qui i fondamentali ci sono.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #473 il: Luglio 28, 2016, 14:32:19 pm »
Corretto Marco. Ma secondo te si può migliorare o oramai c'e' poco da fare, mi riferisco alla componentistica e a certa tecnologia mancante.
Il resto della macchina è molto buono, per me superiore alla concorrenza. A questo punto io penso che dovrebbero è potrebbero intervenire. Sui materiali ci vorrà più tempo, ma almeno le lacune folli di dotazione vanno sanate. Se sanano quelle, mettono le versioni che devono mettere, poi sui materiali si potrà procedere tra un paio di anni.
Leandro ricorda l'abitacolo della 159 per il quale io non ho alcun rimpianto. Era un abitacolo nato vecchio , vecchissimo, e quindi già questo comprometteva tutto, come vecchia e pesante era tutta la macchina, qui i fondamentali ci sono.


Si lo ricordavo, ma non nell'aspetto, ma nella differenza di qualità percepita rispetto alla 156. Poi l'auto nonostante la linea datata e il peso un discreto successo lo ha avuto anche, secondo me la Giulia può e deve fare meglio.
I fondamentali ci sono, non si comprende perchè perdersi per i dettagli, bastava davvero poco. Le motorizzazioni devono avere una gamma più ampia, non si possono pretendere prestazioni e particolari emozioni col diesel da 180cv per quanto buono sia, anche la nuova turbo benzina 2.0 con 200cv(Una Golf GTI ha 230cv…) è sottopotenziata per il telaio della Giulia, che ricordiamolo, la vettura nasce con la quadrifoglio da 510cv...
Tra la più potente e la versione più vicina in potenza ballano ben 310cv, troppo buco.
Insensato per un(ex?) cliente Bmw non avere una scelta intermedia di potenza per poter considerare seriamente la Giulia, sia diesel che benzina.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #474 il: Luglio 28, 2016, 16:07:48 pm »
Corretto Marco. Ma secondo te si può migliorare o oramai c'e' poco da fare, mi riferisco alla componentistica e a certa tecnologia mancante.
Il resto della macchina è molto buono, per me superiore alla concorrenza. A questo punto io penso che dovrebbero è potrebbero intervenire. Sui materiali ci vorrà più tempo, ma almeno le lacune folli di dotazione vanno sanate. Se sanano quelle, mettono le versioni che devono mettere, poi sui materiali si potrà procedere tra un paio di anni.
Leandro ricorda l'abitacolo della 159 per il quale io non ho alcun rimpianto. Era un abitacolo nato vecchio , vecchissimo, e quindi già questo comprometteva tutto, come vecchia e pesante era tutta la macchina, qui i fondamentali ci sono.


Si lo ricordavo, ma non nell'aspetto, ma nella differenza di qualità percepita rispetto alla 156. Poi l'auto nonostante la linea datata e il peso un discreto successo lo ha avuto anche, secondo me la Giulia può e deve fare meglio.
I fondamentali ci sono, non si comprende perchè perdersi per i dettagli, bastava davvero poco. Le motorizzazioni devono avere una gamma più ampia, non si possono pretendere prestazioni e particolari emozioni col diesel da 180cv per quanto buono sia, anche la nuova turbo benzina 2.0 con 200cv(Una Golf GTI ha 230cv…) è sottopotenziata per il telaio della Giulia, che ricordiamolo, la vettura nasce con la quadrifoglio da 510cv...
Tra la più potente e la versione più vicina in potenza ballano ben 310cv, troppo buco.
Insensato per un(ex?) cliente Bmw non avere una scelta intermedia di potenza per poter considerare seriamente la Giulia, sia diesel che benzina.
Per Alfa Romeo la 159 è stata un fiasco clamoroso, ma tutt'altro che inatteso. Ne hanno venduta qualcuna, poche, i primi anni in Italia, all'estero zero. La ragione era che  ci avevano speso molti soldi ma era una vettura tutta sbagliata, la cui sintesi la poi riassumere così: vecchia, brutta (rispetto alla 156), pesante, pesantissima, con la trazione sbagliata. Avevano sbagliato tutto sulla 159, già dalla scelta di un pianale che era nato assieme a GM, ma che poi GM aveva rifiutato e Alfa lo aveva adattato da una vettura di categoria superiore mai nata alla 159, sicché era completamente inadeguato. Poi i motori, sbagliati, con il 3.2 General Motors che era una delusione pazzesca rispetto al vecchio Busso V6. Prestazioni inadeguate, trazione anteriore o integrale, peso massimo, abitabilità scarsa, abitacolo vecchio di design. Una auto da dimenticare e che in Alfa vedono con terrore. Né le cose andarono meglio per le derivate Brera e Spider, terribili.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #475 il: Luglio 31, 2016, 01:07:14 am »
della 159 ho rimosso gli interni, ricordo solo la linea, affatto male , soprattutto nel frontale, cigolio Fiat di serie, forse l'optional gratuito più riuscito dalla casa del biscione. Questa qui a provarla viene il magone, soprattutto la quadrifoglio. Ho scoperto perchè a Modena ce ne sono tante, le hanno date a moltissimi ingegneri e funzionari che lavorano ai progetti alfa negli ex stabilimenti di Irisbus a Modena sulla Via Emilia, hanno a disposizione dei nuovissimi uffici nelle ex mense e  sono circa 200 persone con altrettante auto. Ne fanno una sorta di banco prova, speriamo lavorino bene, anche perchè pare esserci una certa osmosi con lo stabilimento Maserati che darà qualche dipendente dopo le recenti vicissitudini dello stabilimento Maserati.
« Ultima modifica: Luglio 31, 2016, 01:13:24 am da guagua72 »

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #476 il: Luglio 31, 2016, 08:37:28 am »
Non credo abbiano bisogno di licenziati eccellenti per portare avanti questa vettura. Il fatto che dentro non sia adeguata, che manchino optional, che manchino i motori è evidente per tutti.
In Germania i dipendenti Audi girano oggi con le macchine in uscita a fine anno: prima del lancio, non dopo. E questa settimana hanno visto i modelli in uscita 2017.
Prodotto e motivazione.
The quieter you become, the more you can hear

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #477 il: Luglio 31, 2016, 18:36:34 pm »
Non comprendo Tick questa cosa, tra tutte le critiche che potevi fare mi sembra la meno azzeccata, scusami. Il mio inserimento era riferito semplicemete al fatto che non i spiegavo , come mai, a qualche mese dal lancio mi ritrovavo con tante alfa a Modena, pensavo a Maserati e invece no, è qualche tempo che nel vecchio stabilimento orlandi sono stati trasferiti i "capannoni segreti" del progetto Giulia. Non condivido nel leggere le tua parole riguardo ai licenziati eccellenti che trovo oltremodo fuori luogo. Poi quella era solo una fuga di notizie ma il fatto che ci siano 200 ingegneri a Modena che stiano sviluppando il mezzo mi fa solo piacere. Poi che la nostra esterofilia ci porti a pensare che gli altri siano sempre più bravi mi fa altrettanto sorridere perchè è un genere trito e ritrito. la realtà dei fatti sulle problematiche del modello sono già state dette, il tema ingegneri e reparto sviluppo era diverso, ma siccome a noi italiani piace autoflagellarci , autoflagellazione sia. Con tutto il rispetto.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #478 il: Luglio 31, 2016, 18:45:48 pm »
Non comprendo Tick questa cosa, tra tutte le critiche che potevi fare mi sembra la meno azzeccata, scusami. Il mio inserimento era riferito semplicemete al fatto che non i spiegavo , come mai, a qualche mese dal lancio mi ritrovavo con tante alfa a Modena, pensavo a Maserati e invece no, è qualche tempo che nel vecchio stabilimento orlandi sono stati trasferiti i "capannoni segreti" del progetto Giulia. Non condivido nel leggere le tua parole riguardo ai licenziati eccellenti che trovo oltremodo fuori luogo. Poi quella era solo una fuga di notizie ma il fatto che ci siano 200 ingegneri a Modena che stiano sviluppando il mezzo mi fa solo piacere. Poi che la nostra esterofilia ci porti a pensare che gli altri siano sempre più bravi mi fa altrettanto sorridere perchè è un genere trito e ritrito. la realtà dei fatti sulle problematiche del modello sono già state dette, il tema ingegneri e reparto sviluppo era diverso, ma siccome a noi italiani piace autoflagellarci , autoflagellazione sia. Con tutto il rispetto.
Chiedo scusa a te e a Tic,  ma nelle sue parole se ho ben compreso rom vedo autoflagellazione. Semplicemente è innegabile che le marche tedesche agiscono con una notevole programmazione e continuità nella ideazione e costruzione del prodotto, mentre in Alfa hanno dovuto fare tutto in fretta per gli errori del management, hanno dovuto costruire un team apposito tanta era la straordinarietà della situazione. E questo spiega perché una vettura per molti aspetti al vertice della categoria abbia delle vistose lacune apparentemente incomprensibili. Per esempio dee citare un'altra svista e non delle minori hanno dimenticato che una berlina di quella categoria oltre al bracciolo posteriore, al passaggio per gli sci, deve avere anche il divano ribaltabile: non esiste concorrente che non ne sia dotata. Loro hanno detto che in futuro ci sarà, spero presto perché non sono cose trascurabili.
« Ultima modifica: Luglio 31, 2016, 18:54:02 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #479 il: Luglio 31, 2016, 19:15:28 pm »
Sono in questi giorni a bordo di una bmw 320d touring efficient dynamics, listino sui 40k euro, un'altra bmw la posseggo nell'allestimento top di quel modello (listino 2012 circa 47k euro), in entrambi i casi la qualità degli interni non è superiore a quella della Giulia. Per qualità dei materiali é analoga, per ergonomia e design peggiore. Non parlo della gamma di accessori perché non conosco quella della Giulia.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"