Orologico Forum 3.0

Giulia Alfa Romeo

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #480 il: Luglio 31, 2016, 19:31:03 pm »
Non comprendo Tick questa cosa, tra tutte le critiche che potevi fare mi sembra la meno azzeccata, scusami. Il mio inserimento era riferito semplicemete al fatto che non i spiegavo , come mai, a qualche mese dal lancio mi ritrovavo con tante alfa a Modena, pensavo a Maserati e invece no, è qualche tempo che nel vecchio stabilimento orlandi sono stati trasferiti i "capannoni segreti" del progetto Giulia. Non condivido nel leggere le tua parole riguardo ai licenziati eccellenti che trovo oltremodo fuori luogo. Poi quella era solo una fuga di notizie ma il fatto che ci siano 200 ingegneri a Modena che stiano sviluppando il mezzo mi fa solo piacere. Poi che la nostra esterofilia ci porti a pensare che gli altri siano sempre più bravi mi fa altrettanto sorridere perchè è un genere trito e ritrito. la realtà dei fatti sulle problematiche del modello sono già state dette, il tema ingegneri e reparto sviluppo era diverso, ma siccome a noi italiani piace autoflagellarci , autoflagellazione sia. Con tutto il rispetto.
Chiedo scusa a te e a Tic,  ma nelle sue parole se ho ben compreso rom vedo autoflagellazione. Semplicemente è innegabile che le marche tedesche agiscono con una notevole programmazione e continuità nella ideazione e costruzione del prodotto, mentre in Alfa hanno dovuto fare tutto in fretta per gli errori del management, hanno dovuto costruire un team apposito tanta era la straordinarietà della situazione. E questo spiega perché una vettura per molti aspetti al vertice della categoria abbia delle vistose lacune apparentemente incomprensibili. Per esempio dee citare un'altra svista e non delle minori hanno dimenticato che una berlina di quella categoria oltre al bracciolo posteriore, al passaggio per gli sci, deve avere anche il divano ribaltabile: non esiste concorrente che non ne sia dotata. Loro hanno detto che in futuro ci sarà, spero presto perché non sono cose trascurabili.
Ma certo, certo che è così, ed è per questo che la squadra dedicata mi sembra un ottimo presupposto, peccato forse che a Modena sia arrivato e si sia definito il team già a progetto i corso. Non me ne voglia l'esimio Tick, che peraltro non conosco. Ma io credo che alla Germania non abbiamo nulla da invidiare come ingegneri e tecnici. Forse molti sapranno che bmw è un prodotto al 45% made in italy.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #481 il: Luglio 31, 2016, 19:36:51 pm »
Venerdì ero a cena con degli ex colleghi, uno dei quali è finito da un terzista a Ducati, quindi in Audi. Mi ha raccontato la visione strategica che hanno per i prossimi 10 anni almeno. Mi ha raccontato come avendo un piede in Italia stiano facendo shopping di ingegneri veri, con palle ed esperienza. E indovina dove li stanno pescando? Da quelle aziende la cui visione del futuro non arriva alla prossima delocalizzazione, poi reshoring, poi fusioni e trasferimento di "competenze". Da quelle aziende che ieri comandavano di disegnare il meglio e che oggi dicono di progettare cose economiche e rapide da costruire per prepararsi al "ramp up" della produzione che arriverà nei prossimi mesi. Quelli che non hanno radici e famiglia sono già partiti, in molti si mangiano le unghie tutte le sere.
Nessuna esterofilia la mia, semplice osservazione delle cose. Possiamo stare qui a raccontarci di capannoni segreti pieni di genii, molti dei quali col biglietto aereo in tasca. Oppure possiamo guardare strade e mercato e renderci conto che la Giulia non esiste, i tedeschi spopolano e migliorano il prodotto con il contributo di teste italiane ma la solidità e la visione tedesche.
A noi è rimasta l'amarcord del Duetto e la speranza che un giorno possa esistere a listino una Giulia comprabile, con due optional e tre motori, il tutto assemblato con modalità e materiali oggi solo immaginabili. Nel frattempo "non hai bisogno di una tedesca".
Non so cosa tu abbia capito riguardo i licenziamenti, certamente non quello che volevo dire.
The quieter you become, the more you can hear

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #482 il: Luglio 31, 2016, 20:52:57 pm »
Sono in questi giorni a bordo di una bmw 320d touring efficient dynamics, listino sui 40k euro, un'altra bmw la posseggo nell'allestimento top di quel modello (listino 2012 circa 47k euro), in entrambi i casi la qualità degli interni non è superiore a quella della Giulia. Per qualità dei materiali é analoga, per ergonomia e design peggiore. Non parlo della gamma di accessori perché non conosco quella della Giulia.


Non so se ci sei salito dentro e l'hai osservata e toccata attentamente, ma credo di si altrimenti non avresti sicurezza nell'affermare che Giulia si equivale a Bmw per alcuni versi, io l'ho vista bene qualche giorno fa. :)
L'auto ha un enorme potenziale, per molti versi ne sarei anche entusiasta, il cambio automatico 8 marce dicono che va una bomba, ma è incompleta secondo me, non solo per le finiture e la dotazione di alcuni particolari che potevano essere meglio concepiti e realizzati(vedasi regolazioni, leve, plastiche, tasti, manopole, bracciolo abbattibile etc.), ma anche e soprattutto per gamma di motorizzazioni, assolutamente povera, la dotazione di accessori non completa come le rivali(anche a richiesta).
Per il resto l'auto è bella, a me piace, diciamo che sarebbe una buona scelta emozionale e patriottica, non so quanto razionale e ponderata però, visto che la concorrenza (e parlo soprattutto di Bmw) padroneggia la trazione posteriore, i motori potenti e la sportività da molto più tempo su auto di questo segmento e mostra ad oggi una completezza maggiore proprio dove la Giulia si dovrebbe attrezzare meglio...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #483 il: Luglio 31, 2016, 21:21:51 pm »
Leo ci sono stato a bordo una mezz'oretta, quanto basta per rendermi conto di come é fatta interiormente. E confermo che il livello non è inferiore a quello di molte BMW. Parlo di design, ergonomia e materiali. Sugli optional ripeto non entro nel merito sia perché non conosco la gamma alfa romeo e sia perché per me una buona parte sono ampiamente sopravvalutati (giochini per bimbominchia che hanno voglia di buttare soldi).
Sul piano degli accessori sono comunque molto più seri i giapponesi che non hanno quelle ridicole Liste di optional e pacchetti più lunghe e surreali della divina commedia ma semplici allestimenti predefiniti.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #484 il: Luglio 31, 2016, 21:36:23 pm »
Io a parte la rinascita di Mercedes tutta sta qualità nelle altre tedesche non la vedo più. Volvo è avanti su molte...ho letto che qualcuno ha scritto che la 159 sia stato un fiasco clamoroso. Due son le cose, o non si dice il giusto oppure io non ho vissuto in Italia in questi ultimi 10 anni di 159.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #485 il: Luglio 31, 2016, 23:38:25 pm »
Io a parte la rinascita di Mercedes tutta sta qualità nelle altre tedesche non la vedo più. Volvo è avanti su molte...ho letto che qualcuno ha scritto che la 159 sia stato un fiasco clamoroso. Due son le cose, o non si dice il giusto oppure io non ho vissuto in Italia in questi ultimi 10 anni di 159.
Evidentemente non conosci il mercato dell'auto. Chiedi ad Alfa quanti soldi hanno rimesso anche sulla 159 : malgrado la vendessero solo in Italia a listini da hard discount non la voleva nessuno. Sai perché è accaduto? Perché era una auto bolsa, brutta, vecchia dentro e fuori , scadente, senza nessuna delle qualità di un Alfa e che questa Giulia ha. Molto semplice. Ed infatti nel fare la Giulia hanno fatto tutto l'opposto di quanto fatto per la 159.
Vedo poi che il voltagabbana ha già cambiato l'ennesima versione , ora gli accessori anche quelli presenti sulle utilitarie ma non sulla Giulia sarebbero da bimbominkia. Peccato che solo pochi mesi fa scriveva l'esatto contrario sulla mancanza di certi accessori sulla Maserati. E peccato che pretendere di regolare bene la posizione di guida non sia proprio di bimbominkia, ma probabilmente si dovrebbe neppure più rispondere a questa....roba.
Tornando a cose più serie , a meno che la qualità della BMW non sia ancora molto scaduta, da ex possessore di BMW 335i del 2007 coupé mi sento di affermare con assoluta sicurezza che in termini di qualità di materiali, montaggio, componentistica ed accessori le distanze tra la Giulia e la BMW sono ancora molto ma molto alte. E non parliamo delle altre tedesche contro cui comunque Alfa deve fare i conti. È una macchina bella, sofisticata, leggera, sull'abitacolo va detto che è pure bello di disegno ( e dopo la 159 non era scontato), ma mancano qualità ed accessori indispensabili anche su una Punto e manca ancora una gamma. Poi le Quadrifoglio ancora non le consegnano il che mi fa pensare male, perché era la prima versione sviluppata, evidentemente hanno ancora problemi. Se poi come sembra le macchine ai clienti avessero difetti di affidabilità sarebbe un grosso guaio in grado di compromettere in via definitiva il rilancio di Alfa. Quindi hanno fatto una gran macchina, hanno fatto bene quello che era difficile fare, purtroppo hanno fatto male alcune cose semplici. E manca una gamma vera.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #486 il: Luglio 31, 2016, 23:50:23 pm »
Io a parte la rinascita di Mercedes tutta sta qualità nelle altre tedesche non la vedo più. Volvo è avanti su molte...ho letto che qualcuno ha scritto che la 159 sia stato un fiasco clamoroso. Due son le cose, o non si dice il giusto oppure io non ho vissuto in Italia in questi ultimi 10 anni di 159.
Evidentemente non conosci il mercato dell'auto. Chiedi ad Alfa quanti soldi hanno rimesso anche sulla 159 : malgrado la vendessero solo in Italia a listini da hard discount non la voleva nessuno. Sai perché è accaduto? Perché era una auto bolsa, brutta, vecchia dentro e fuori , scadente, senza nessuna delle qualità di un Alfa e che questa Giulia ha. Molto semplice. Ed infatti nel fare la Giulia hanno fatto tutto l'opposto di quanto fatto per la 159.
Vedo poi che il voltagabbana ha già cambiato l'ennesima versione , ora gli accessori anche quelli presenti sulle utilitarie ma non sulla Giulia sarebbero da bimbominkia. Peccato che solo pochi mesi fa scriveva l'esatto contrario sulla mancanza di certi accessori sulla Maserati. E peccato che pretendere di regolare bene la posizione di guida non sia proprio di bimbominkia, ma probabilmente si dovrebbe neppure più rispondere a questa....roba.
Tornando a cose più serie , a meno che la qualità della BMW non sia ancora molto scaduta, da ex possessore di BMW 335i del 2007 coupé mi sento di affermare con assoluta sicurezza che in termini di qualità di materiali, montaggio, componentistica ed accessori le distanze tra la Giulia e la BMW sono ancora molto ma molto alte. E non parliamo delle altre tedesche contro cui comunque Alfa deve fare i conti. È una macchina bella, sofisticata, leggera, sull'abitacolo va detto che è pure bello di disegno ( e dopo la 159 non era scontato), ma mancano qualità ed accessori indispensabili anche su una Punto e manca ancora una gamma. Poi le Quadrifoglio ancora non le consegnano il che mi fa pensare male, perché era la prima versione sviluppata, evidentemente hanno ancora problemi. Se poi come sembra le macchine ai clienti avessero difetti di affidabilità sarebbe un grosso guaio in grado di compromettere in via definitiva il rilancio di Alfa. Quindi hanno fatto una gran macchina, hanno fatto bene quello che era difficile fare, purtroppo hanno fatto male alcune cose semplici. E manca una gamma vera.


Il punto è: ma le qualità di un'Alfa quali dovevano essere? La maggior parte della gente che oggi ha 40 anni se le ricorda queste qualità o bisogna andare ancora a ritroso nel tempo ed interrogare i 60enni per trovare qualcosa di buono da raccontare..?!


Ora questo ritardo di decenni paga e la Giulia è costretta ad inseguire, speriamo bene che vengano corretti i difetti al più presto così che il pubblico non resti deluso per l'ennesima volta e possa fare una scelta tutta italiana anche con una certa fierezza. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #487 il: Agosto 01, 2016, 00:16:21 am »
Venerdì ero a cena con degli ex colleghi, uno dei quali è finito da un terzista a Ducati, quindi in Audi. Mi ha raccontato la visione strategica che hanno per i prossimi 10 anni almeno. Mi ha raccontato come avendo un piede in Italia stiano facendo shopping di ingegneri veri, con palle ed esperienza. E indovina dove li stanno pescando? Da quelle aziende la cui visione del futuro non arriva alla prossima delocalizzazione, poi reshoring, poi fusioni e trasferimento di "competenze". Da quelle aziende che ieri comandavano di disegnare il meglio e che oggi dicono di progettare cose economiche e rapide da costruire per prepararsi al "ramp up" della produzione che arriverà nei prossimi mesi. Quelli che non hanno radici e famiglia sono già partiti, in molti si mangiano le unghie tutte le sere.
Nessuna esterofilia la mia, semplice osservazione delle cose. Possiamo stare qui a raccontarci di capannoni segreti pieni di genii, molti dei quali col biglietto aereo in tasca. Oppure possiamo guardare strade e mercato e renderci conto che la Giulia non esiste, i tedeschi spopolano e migliorano il prodotto con il contributo di teste italiane ma la solidità e la visione tedesche.
A noi è rimasta l'amarcord del Duetto e la speranza che un giorno possa esistere a listino una Giulia comprabile, con due optional e tre motori, il tutto assemblato con modalità e materiali oggi solo immaginabili. Nel frattempo "non hai bisogno di una tedesca".
Non so cosa tu abbia capito riguardo i licenziamenti, certamente non quello che volevo dire.
Si infatti sicuramente non ho capito, non ho compreso, purtroppo è un mio difetto, ma è un difetto anche dei forum, alle volte le sfumature si comprenderebbero meglio a parole.

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #488 il: Agosto 01, 2016, 08:13:54 am »
Continuo a non capire...tutt'oggi le strade sono piene di 159 nelle versioni sw e berlina. Quindi tutto queste vendite ridotte non le vedo. Magari qui al sud ne hanno vendute una caterva e da voi no? La linea della 159 rispetto alle quadrate tedesche specialmente nel frontale era avanti anni luce. Quando la 159 fece il debutto mercedes aveva i due fari ovali, bmw quella sfigatissima serie 3 che sembrava una nissan primera anni 90 e audi la classica calandra con fari rettangolari.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #489 il: Agosto 01, 2016, 08:27:46 am »
Continuo a non capire...tutt'oggi le strade sono piene di 159 nelle versioni sw e berlina. Quindi tutto queste vendite ridotte non le vedo. Magari qui al sud ne hanno vendute una caterva e da voi no? La linea della 159 rispetto alle quadrate tedesche specialmente nel frontale era avanti anni luce. Quando la 159 fece il debutto mercedes aveva i due fari ovali, bmw quella sfigatissima serie 3 che sembrava una nissan primera anni 90 e audi la classica calandra con fari rettangolari.
Forse ne avranno vendute al sud, ma è un'auto che non ha riscosso il successo sperato in europa, nemmeno tra i tanti emigrati. Oramai il mercato italiano non può più assorbire la produzione di un'intera industria.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #490 il: Agosto 01, 2016, 08:47:01 am »
Continuo a non capire...tutt'oggi le strade sono piene di 159 nelle versioni sw e berlina. Quindi tutto queste vendite ridotte non le vedo. Magari qui al sud ne hanno vendute una caterva e da voi no? La linea della 159 rispetto alle quadrate tedesche specialmente nel frontale era avanti anni luce. Quando la 159 fece il debutto mercedes aveva i due fari ovali, bmw quella sfigatissima serie 3 che sembrava una nissan primera anni 90 e audi la classica calandra con fari rettangolari.
Forse ne avranno vendute al sud, ma è un'auto che non ha riscosso il successo sperato in europa, nemmeno tra i tanti emigrati. Oramai il mercato italiano non può più assorbire la produzione di un'intera industria.
Certamente. Ma io sono di Roma, a Roma nei primi anni ne hanno vendute, ma le hanno vendute a suon di sconti, Km zero, cioè le hanno svendute. Quindi già il mercato italiano non poteva bastare, ma conta anche "come " vendi, perché se vendi così non guadagni, anzi rimetti. Ed infatti con al 159 hanno rimesso fior di soldi. Lasciamo poi stare, lo dico a GD, le considerazioni sui fari, per carità. Io so solo una cosa: che questa macchina veniva dopo le 156 e 147 ( prima serie) che erano macchine belle a considerate tali da tutta Europa, che erano macchine che avevano tentato con una sospensione anteriore sofisticata di avere anche un comportamento stradale se non da Alfa almeno non troppo inadeguato. Peccavano, la 156, nell'abitacolo, pure nel disegno e pure nell'abitabilità, ma almeno un po' di successo c'era stato. Giugiaro sulla 159 , e prima sul restyling della 156 e della 147, aveva lavorato male con questi fari anteriori con faresti alla goldrake. Poi la 159 era bolsa è pesante, comportamento con i peggiori difetti delle trazioni anteriori pesanti, impacciata in curva ( vagonate di sottosterzo), senza diesel e cambi adeguati, con prestazioni e consumi peggiori della concorrenza, con mcpherson davanti ( ed è inutile poi mettere il Multilimk dietro in una trazione anteriore), con motori a benzina di derivazione Gm un lontano ricordo di quelli Alfa. Poi la qualità era quella solita, purtroppo, poi hanno lasciato morire in listino la vettura....insomma tutto il compendio dei peggiori errori fatti da Alfa negli ultimi decenni. Finalmente con Giulia si è girata pagina e si è imboccata la via buona, quella di una vettura che si guida come una Alfa, anzitutto, leggera, sofisticata, scattante e sportiva. Ci sono lacune da colmare che possono essere colmate, ma se non lo si fa in fretta, rischiano di compromettere un ottimo lavoro.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #491 il: Agosto 01, 2016, 09:00:58 am »
Continuo a non capire...tutt'oggi le strade sono piene di 159 nelle versioni sw e berlina. Quindi tutto queste vendite ridotte non le vedo. Magari qui al sud ne hanno vendute una caterva e da voi no? La linea della 159 rispetto alle quadrate tedesche specialmente nel frontale era avanti anni luce. Quando la 159 fece il debutto mercedes aveva i due fari ovali, bmw quella sfigatissima serie 3 che sembrava una nissan primera anni 90 e audi la classica calandra con fari rettangolari.
Forse ne avranno vendute al sud, ma è un'auto che non ha riscosso il successo sperato in europa, nemmeno tra i tanti emigrati. Oramai il mercato italiano non può più assorbire la produzione di un'intera industria.
Certamente. Ma io sono di Roma.
Non credetegli si spaccia per Romano

Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #492 il: Agosto 01, 2016, 09:06:58 am »
Da quanto dichiarato da Alfa Romeo la Giulia peserebbe nelle configurazioni meno potenti, sui 13 q.li.
Non so se è vero perchè in genere tra il dichiarato ed il reale si è sempre un pò troppo ottimisti(come coi consumi) ma se lo fosse sarebbe un risultato più che ottimo e migliore della concorrenza (13q.li è il peso medio di una Golf VII...).
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #493 il: Agosto 01, 2016, 09:25:27 am »
Si infatti sicuramente non ho capito, non ho compreso, purtroppo è un mio difetto, ma è un difetto anche dei forum, alle volte le sfumature si comprenderebbero meglio a parole.

Non voglio iniziare polemiche di alcun tipo, quindi mi spiego meglio. Non sono convinto che ereditare, con la macchina già in strada, degli ex Maserati sia in sè un segno positivo. Questo per vari motivi, il primo dei quali è che la macchina dovrebbe essere già in produzione, quindi o le basi solide ci sono oppure è tardi. Su questo tuttavia non ho nulla da commentare essendo che la macchina non l'ho provata, probabilmente non lo farò ma nel caso sarà in strada, quindi con scarse possibilità di distinguere il suo comportamento da quello di un veicolo commerciale. Assumo quindi che vada bene e tengo per me alcune riserve su aspetti specifici.
Se poi devo giudicare i creatori dal prodotto creato, non mi sembra che la Ghibli possa venire ricordata negli annali delle auto sportive come un prodigio. Il tutto in un contesto di emorragia, anzi no, fuga di cervelli che fa più new age, che vede la tua terra perdere ogni giorno elementi importanti. Sono tornati in parte i trattori è vero, ma quello è un mercato diverso.
Vedo l'operazione Giulia molto, troppo, sbilanciata sullo storytelling, sempre per essere all'avanguardia, e poco sul prodotto. Pubblicità come quella in TV che prende per il culo i tedeschi sarebbero ridicole per chiunque, a maggior ragione per chi il prodotto non ce l'ha da vendere. L'avessero almeno presa sul ridere come Jaguar con Mercedes ... https://youtu.be/3PQS8SFWNQw
The quieter you become, the more you can hear

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giulia Alfa Romeo
« Risposta #494 il: Agosto 01, 2016, 09:28:41 am »
Continuo a non capire...tutt'oggi le strade sono piene di 159 nelle versioni sw e berlina. Quindi tutto queste vendite ridotte non le vedo. Magari qui al sud ne hanno vendute una caterva e da voi no? La linea della 159 rispetto alle quadrate tedesche specialmente nel frontale era avanti anni luce. Quando la 159 fece il debutto mercedes aveva i due fari ovali, bmw quella sfigatissima serie 3 che sembrava una nissan primera anni 90 e audi la classica calandra con fari rettangolari.
Forse ne avranno vendute al sud, ma è un'auto che non ha riscosso il successo sperato in europa, nemmeno tra i tanti emigrati. Oramai il mercato italiano non può più assorbire la produzione di un'intera industria.
Certamente. Ma io sono di Roma.
Non credetegli si spaccia per Romano
Dopo 15 anni di vita prevalentemente romana ne ho qualche diritto....credo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre