Orologico Forum 3.0

Smartwatch, un successo reale?

Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #75 il: Febbraio 27, 2016, 12:30:03 pm »
Come piu’ volte discusso (scusate gli accenti e/o gli apostrofi, la tastiera non è italica…), anche nella piazza qui accanto…, trovo che il pensiero di alcuni amici, penso ad Angelo e a Marco, sia parecchio catastrofista.
Si, i numeri ci sono, ma è ancora presto per fare il funerale all’orologeria in quanto tale.
Io sono certo che le nuove tecnologie non la soppianteranno. Sono altrettanto convinto che molte aziende, vuoi perché non sanno offrire contenuti, vuoi perché non hanno la forza e la capacità di controbattere, dovranno riposizionarsi.
Dopo tutto, dopo l’avvento degli aspirapolvere, le fabbriche di scope non hanno chiuso proprio tutte…
Poi sono almeno 15/17 anni che sento dire che e-Book soppianterà il libro… io vedo le librerie sempre colme di libri e di appassionati che gli acquistano.
Comunque, catastrofista per catastrofista, sappiate che tra 3 /4 miliardi di anni, non ci sarà nessun smartwatch, nessun orologio, nessuna scopa, nessun essere umano. Anche il nostro pianeta sarà diventato gas cosi’ come l’intero sistema solare…
Chissenefotte di tutto il resto… ahahah

Buon fine-settimana
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #76 il: Febbraio 27, 2016, 12:36:29 pm »
Citazione
Indossare un orologio meccanico non sarebbe più uno status symbol, ma un vezzoretro,

Come lo sarebbe oggi indossare un orologio da tasca :D

Credo tu abbia centrato il punto di quel sottile equilibrio che insiste tra lusso e funzione. E il motivo per il quale gli orologi meccanici poterono sopravvivere ai quarzo é anche legato al fatto che in fin dei conti tra orologio meccanico e quarzo il Gap di funzioni non era poi così elevato come inizialmente tutti credevano.
La differentr precisione all'atto pratico eRa   ininfluente, le funzioni accessorie puramente ludiche e superflue, e il vantaggio della batteria ben presto si rivelò una scocciatura.
Fu facile traghettare l'orologio meccanico nel campo del lusso proprio per ciò che hai scritto ;)

Oggi lo scenario rischia di ribaltarsi completamente. Lo smartwatch rischia di imporsi come utility indispensabile al punto da rendere l'orologio tradizionale desueto proprio per l'irrinunciabile Gap di funzioni, e da li poi sarà un gioco da ragazzi poterne fare anche un oggetto di "lusso".
« Ultima modifica: Febbraio 27, 2016, 12:39:08 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #77 il: Febbraio 28, 2016, 16:09:52 pm »
Come piu’ volte discusso (scusate gli accenti e/o gli apostrofi, la tastiera non è italica…), anche nella piazza qui accanto…, trovo che il pensiero di alcuni amici, penso ad Angelo e a Marco, sia parecchio catastrofista.
Si, i numeri ci sono, ma è ancora presto per fare il funerale all’orologeria in quanto tale.
Io sono certo che le nuove tecnologie non la soppianteranno. Sono altrettanto convinto che molte aziende, vuoi perché non sanno offrire contenuti, vuoi perché non hanno la forza e la capacità di controbattere, dovranno riposizionarsi.
Dopo tutto, dopo l’avvento degli aspirapolvere, le fabbriche di scope non hanno chiuso proprio tutte…
Poi sono almeno 15/17 anni che sento dire che e-Book soppianterà il libro… io vedo le librerie sempre colme di libri e di appassionati che gli acquistano.
Comunque, catastrofista per catastrofista, sappiate che tra 3 /4 miliardi di anni, non ci sarà nessun smartwatch, nessun orologio, nessuna scopa, nessun essere umano. Anche il nostro pianeta sarà diventato gas cosi’ come l’intero sistema solare…
Chissenefotte di tutto il resto… ahahah

Buon fine-settimana
Tanto per precisare, non penso spariranno gli orologi meccanici, penso solo che sia una industria quella che li produce che rischi di divenire altamente marginale....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #78 il: Febbraio 28, 2016, 16:23:07 pm »
Ho voluto provare un Moto360 di seconda gen. perchè l'Applewatch non mi piace, a me servivano solo le notifiche e gli avvisi di chiamata perchè al lavoro tengo il telefono in un altra stanza. Esteticamente non male, a mio avviso, mi ci sono divertito per una settimana poi mi sono stufato anche perchè amo i miei orologi "veri" e due insieme non li posso indossare :) Alla fine l'esperienza si è rivelata deludente e piuttosto inutile e l'ho reso. Ne vedo qualcuno in giro, pochi, ma siamo all'inizio e sono certo che venderanno moltissimo, sto aspettando l'Applewatch tondo :) La durata della batteria è di due giorni circa e  comodissima a basetta per la ricarica, belle e divertenti molte watchfaces. Pecca fondamentale per chi lo usa come me: il bluetooth tiene fino a 5/6 mt. al massimo e non ho nessuna intenzione di girare col cell. in tasca...
« Ultima modifica: Febbraio 28, 2016, 16:33:33 pm da yanez500 »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #79 il: Febbraio 28, 2016, 16:40:21 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #80 il: Febbraio 28, 2016, 17:35:53 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.
Anche l'Apple mi risulta si connetta al telefono anche in WiFi, e questo è un vantaggio essenziale, perché funziona anche se sei in giardino e hai lasciato il telefono dentro la casa. Fine della corsa affannosa in ufficio o a casa a cercare il cellulare che suona....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #81 il: Febbraio 28, 2016, 18:20:52 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.

Vero, ma devi avere un Android come telefono, io uso Iphone, come dicevo mi sarebbe servito solo per le notifiche, ma poi ho pensato bene che alla fine mi serviva a ben poco...quindi reso e rimborso e metto da parte nel porcellino per un nuovo orologio meccanico  :)

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #82 il: Febbraio 28, 2016, 18:22:24 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.
Anche l'Apple mi risulta si connetta al telefono anche in WiFi, e questo è un vantaggio essenziale, perché funziona anche se sei in giardino e hai lasciato il telefono dentro la casa. Fine della corsa affannosa in ufficio o a casa a cercare il cellulare che suona....

No, con Apple il wifi, almeno per ora, non va. O era solo il mio? Ciao, Roberto :)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #83 il: Febbraio 28, 2016, 18:25:41 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.

Vero, ma devi avere un Android come telefono, io uso Iphone, come dicevo mi sarebbe servito solo per le notifiche, ma poi ho pensato bene che alla fine mi serviva a ben poco...quindi reso e rimborso e metto da parte nel porcellino per un nuovo orologio meccanico  :)

Bastava cambiare smartphone :P
Non sono molto ferrato in materia ma mi pare che le funzioni di uno smartwatch siano attualmente limitate alle sole notifiche e a quelle legate al fitness.
Troppo poco per farne un oggetto "indispensabile", e nonostante questo ne hanno venduti 8 mln in un trimestre.
Figuriamoci quando avranno finalmente una più decisa utilità....
« Ultima modifica: Febbraio 28, 2016, 18:28:46 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #84 il: Febbraio 29, 2016, 09:22:08 am »
Sull'utilità che potrebbero avere o che ci imporranno non ci sono dubbi. Magistrale Apple in questo caso ad avviare e ricercare nuovi bisogni come è gusto che sia. Io continuo ad affermare che nel giro di alcuni  anni , non avremo più un'orologio al polso , ma una sottile banda a led con le medesime funzioni. Io non sono un detrattore dello SmartWatch, ma penso che il prodotto si evolverà a tal punto che non sarà più necessariamente un sostituto dell'orologio ma andrà ad accompagnare lo stesso. Non vezzo, non gioiello, ma tecnoband mutifunzione......ora fa quasi scappare da ridere questo AppleWatch.

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #85 il: Febbraio 29, 2016, 19:13:03 pm »
Le ultime versioni di Android Wear funzionano anche in wifi e tutti i produttori di SW Android hanno o stanno implementando un modulo wifi all'interno dei loro device da polso. Anche il moto360 che mantiene la connessione con lo smartphone tramite WiFi anche fuori dalla portata del campo BT.

Vero, ma devi avere un Android come telefono, io uso Iphone, come dicevo mi sarebbe servito solo per le notifiche, ma poi ho pensato bene che alla fine mi serviva a ben poco...quindi reso e rimborso e metto da parte nel porcellino per un nuovo orologio meccanico  :)

Bastava cambiare smartphone :P
Non sono molto ferrato in materia ma mi pare che le funzioni di uno smartwatch siano attualmente limitate alle sole notifiche e a quelle legate al fitness.
Troppo poco per farne un oggetto "indispensabile", e nonostante questo ne hanno venduti 8 mln in un trimestre.
Figuriamoci quando avranno finalmente una più decisa utilità....

Ciao, Android non mi piace, non ha ancora raggiunto la maturità di Ios. Detto questo ripeto, lo usavo per le notifiche, ma android con android e ios con ios vanno ben aldilà delle semplici notifiche, puoi prenotare un volo, per esempio e mille altre cose...

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #86 il: Febbraio 29, 2016, 19:15:21 pm »
Sull'utilità che potrebbero avere o che ci imporranno non ci sono dubbi. Magistrale Apple in questo caso ad avviare e ricercare nuovi bisogni come è gusto che sia. Io continuo ad affermare che nel giro di alcuni  anni , non avremo più un'orologio al polso , ma una sottile banda a led con le medesime funzioni. Io non sono un detrattore dello SmartWatch, ma penso che il prodotto si evolverà a tal punto che non sarà più necessariamente un sostituto dell'orologio ma andrà ad accompagnare lo stesso. Non vezzo, non gioiello, ma tecnoband mutifunzione......ora fa quasi scappare da ridere questo AppleWatch.

Tra poco  potremo indossare i nostri automatici e contemporaneamente lo smartphone, che (esiste un prototipo, non ricordo il costruttore) sarà un piccolo bracciale che proietta sulla pelle tutti i dati che ci serviranno...ciao, Roberto

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #87 il: Febbraio 29, 2016, 19:46:44 pm »
Citazione
Ciao, Android non mi piace, non ha ancora raggiunto la maturità di Ios

Credo sia l'esatto opposto, almeno stando alle mie più recenti esperienze, ma andiamo troppo OT :)
Se ti va puoi descrivere le ulteriori funzioni che si possono svolgere con uno smartwatch?
Prenotare un volo dal piccolo display dello sw, per esempio, mi sembra un'inutile complicarsi la vita.
Mi risulterebbe assai più comodo uno sw che mi fa da navigatore quando sono in viaggio a spasso per luoghi che non conosco, certamente più comodo di dover tenere sempre in mano lo smartphone.
Ecco, io lo smart watch lo vedo "utile" proprio come espansione di uno smartphone che ti consente di non dover tenere le mani occupate costantemente da quest'ultimo e di evitare di doverlo tirar fuori dalla tasca ogni 2x3.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #88 il: Febbraio 29, 2016, 19:58:06 pm »
Citazione
Ciao, Android non mi piace, non ha ancora raggiunto la maturità di Ios

Credo sia l'esatto opposto, almeno stando alle mie più recenti esperienze, ma andiamo troppo OT :)
Se ti va puoi descrivere le ulteriori funzioni che si possono svolgere con uno smartwatch?
Prenotare un volo dal piccolo display dello sw, per esempio, mi sembra un'inutile complicarsi la vita.
Mi risulterebbe assai più comodo uno sw che mi fa da navigatore quando sono in viaggio a spasso per luoghi che non conosco, certamente più comodo di dover tenere sempre in mano lo smartphone.
Ecco, io lo smart watch lo vedo "utile" proprio come espansione di uno smartphone che ti consente di non dover tenere le mani occupate costantemente da quest'ultimo e di evitare di doverlo tirar fuori dalla tasca ogni 2x3.

Applewatch ti fa da navigatore con maps, puoi rispondere vocalmente alle telefonate (anche se lo sconsiglio) Questi orologi sono in effetti dei teminali del cellulare, non hanno tutte le funzioni ma molte si. ovviamente devi orientarti su modelli di fascia alta, sui 1000€, con un chipset quadcore e almeno 32/64 giga di mem.  Ho provato l'Apple di un mio amico con un Iphone6 e, a parte  le funzioni fitness che non mi interesano, ti da per esempio la possibilità di pagare direttamente con lo SM invece che con la carta, agenda, appuntamenti e altro che al momento non ricordo. Ripeto che lo SM Apple esteticamente non mi piace ma secondo me è il migliore. Per quanto riguarda il "duello" android/ios potremmo andare avanti all'infinito, per come uso il cell, spesso per lavoro, ritengo ios due passi avanti, poi conta molto l'abitudine, credo....ciao! Roberto

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Smartwatch, un successo reale?
« Risposta #89 il: Febbraio 29, 2016, 22:28:42 pm »
In effetti c'è una azienda svizzera di alta orologeria che propone degli devices mobili che si attaccano al cinturino del nostro orologio meccanico. Quindi qualcosa che può essere rimosso, e qualcosa che lascia integro l'orologio meccanico. Mi sembra una idea più intelligente di altre, ma la tecnologia non è ancora pronta secondo me ad avere un adeguata funzionalità con questi oggetti. Senza contare che non è proprio il massimo avere costantemente un oggetto che emette campi magnetici vicino al nostro orologio meccanico....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre