Orologico Forum 3.0

29/02/2016 "perpetui per il bisestile"

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #90 il: Marzo 11, 2016, 19:38:11 pm »
Si era inceppato il correttore della data, esattamente come nel perpetuo Breguet. :)
Ma solo io trovo che i correttori sulla carrure siano arcaici, deboli, brutti e uno di quegli elementi su cui le case avrebbero potuto fare grossi passi avanti?!
Il modulo iwc progettato da Kurt Klaus sarà anche scomodo da regolare dopo una lunga sosta, ma solo per aver abolito queste brutture dell'età della pietra merita un posto nella storia dellorologeria.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #91 il: Marzo 11, 2016, 19:52:33 pm »
Si era inceppato il correttore della data, esattamente come nel perpetuo Breguet. :)
Ma solo io trovo che i correttori sulla carrure siano arcaici, deboli, brutti e uno di quegli elementi su cui le case avrebbero potuto fare grossi passi avanti?!
Il modulo iwc progettato da Kurt Klaus sarà anche scomodo da regolare dopo una lunga sosta, ma solo per aver abolito queste brutture dell'età della pietra merita un posto nella storia dellorologeria.
Quoto.
Ho sempre detestato i correttori sulla carrure.
Troppo brutti, troppi punti di ingresso per sporco ed umidità, rischi di grippaggio o di graffi se non utilizzati con accortezza, possibilità di rotture o fuori sede alle leve interne se non si dosa la forza.

E comunque raramente si trova un perpetuo con questo tipo di correttori che abbia tutte le informazioni in fase.
A parte la difficile ricerca dell'anno bisesto, è la luna soprattutto a non essere esatta.

Poi si può obiettare che uno non fa l'agricoltore (e quindi la luna non serve) o che basta stare accorti ed avere pazienza, ma continuo a preferire l'IWC.

Comunque il Breguet postalo, non privarci del piacere.......
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #92 il: Marzo 11, 2016, 19:56:19 pm »
Appena trovo il tempo esaminiamo il modulo lemania del crono perpetuo. È lo stesso :P
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #93 il: Marzo 11, 2016, 20:07:55 pm »
Appena trovo il tempo esaminiamo il modulo lemania del crono perpetuo. È lo stesso :P
Ormai tanti indipendenti hanno dimostrato che si possono fare perpetui, o altri complicati, senza bisogno di quei terribili correttori incassati, anti estetici, fragili, e oltre ad essere sempre un elemento di debolezza anche per l'acqua.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #94 il: Marzo 11, 2016, 20:13:44 pm »
Si Marco, tra gli altri uno dei primi proprio Journe.
Io mi riferivo alle grandi case strutturate, ma alla fine il discorso (già noto e ampiamente discusso) è sempre lo stesso...
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bonimba

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #95 il: Marzo 11, 2016, 21:57:40 pm »
A parte la difficile ricerca dell'anno bisesto, è la luna soprattutto a non essere esatta.
1) Io però non ho ancora capito se la ricerca dell'anno bisesto è un " problema" o no.
Mi riferisco a perpetui senza correttore dei mesi. Con il correttore dei mesi il problema non si pone
In questo 3D Angelo evidenziava , a sfavore dell'Omega , una certa laboriosità nell'aggiornamento dopo lunghe soste ,  a maggior ragione nella ricerca dell'anno bisesto in caso di acquisto di un secondo polso 
Sempre in questo 3D Leolunetta dopo aver appreso che il suo AP senza indicazione del bisestile non era regolato e dopo "..non so quante correzioni .." in meno di mezz'ora aveva regolato il tutto
2) Le fasi luna si aggiornano in un attimo , è il minore dei problemi
3) Che i correttori esteticamente non siano un gran bel vedere OK ma da qui a ipotizzare punti di debolezza per entrate di sporco/acqua  secondo me ce ne passa. Non sono orologi da tutti i gg
Ho un Vc e un Chronomaster che indosso regolarmente che l'acqua è meglio che non la vedano.
Basta starci un minimo  , ma proprio un minimo attenti
Non è che ci devi fare la doccia o il bricolage
4) Sulla delicatezza dei correttori vs regolazioni sincronizzate tipo IWC non saprei dire
« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 22:26:27 pm da Bonimba »

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #96 il: Marzo 11, 2016, 22:31:46 pm »
Il mio non è un BP, ma un AP… :D Io a parte il tempo perso a cercare il bisesto non ho avuto grossi problemi, è vero avrò schiacciato il correttore circa 800 volte, ma poi tutto ha funzionato bene e non ho rotto nulla...
Ora ho anche smesso di tenere il perpetuo sul rotore, visto che ho capito che me lo magnetizza. Lo tengo fermo e lo aggiorno quando ho intenzione di indossarlo(molto poco). L'acqua non mi fa nessuna paura con nessun orologio, basta lavarsi le mani con attenzione e non come farebbe un grizzly... :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bonimba

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #97 il: Marzo 11, 2016, 22:39:35 pm »
Il mio non è un BP, ma un AP… :D I
Si si avevo già corretto
 :D
Ma meglio azionare i correttori 800 volte o far fare 800 giri di corona ?
« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 22:41:38 pm da Bonimba »

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #98 il: Marzo 11, 2016, 22:51:32 pm »
Il mio non è un BP, ma un AP… :D I
Si si avevo già corretto
 :D
Ma meglio azionare i correttori 800 volte o far fare 800 giri di corona ?


Non saprei proprio, ma i correttori sui perpetui ci sono da sempre e non credo siano mai stati un serio problema, una limitazione dovuta a sistemi di correzione più attuali e funzionali, può anche darsi.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bonimba

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #99 il: Marzo 11, 2016, 23:10:53 pm »
Non saprei proprio, ma i correttori sui perpetui ci sono da sempre e non credo siano mai stati un serio problema, una limitazione dovuta a sistemi di correzione più attuali e funzionali, può anche darsi.
Leo toglimi una curiosità
Nella fase di  regolazione /ricerca del'anno,  come ti sei comportato il 28/29 Febbraio ?
Una volta arrivato al 28,  non sapendo se fosse il bisesto o meno , hai agito sempre sul correttore e, nel caso di anno non bisestile , sei passato direttamente dal 28 al 1 facendo fare istantaneamente agli ingranaggi  un lavoro che , come si evince da questo 3D ( passando dal 29 al 1 , quindi un gg in meno) , altrimenti richiede un paio d'ore ?
Oppure hai avanzato le sfere . Ma anche in questo modo avresti fatto fare un lavoro  che richiede agli ingranaggi un paio d'ore in qualche decina di secondi
Nessun problema con gli ingranaggi per i quali, orrore orrore,  è meglio non regolare la data/gg /fasi luna se non in un certo intervallo di tempo , di solito al mattino ,  se no gli ingranaggi sono impegnati nel cambio data/gg  e si possono danneggiare  etc etc

« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 23:17:51 pm da Bonimba »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #100 il: Marzo 11, 2016, 23:41:31 pm »
Nel caso dell'Omega e di tutti i calendari senza correttore del mese, ma con indicazione del ciclo bisestile, la difficoltà sta proprio nell'agire n volte sul correttore del giorno/data per ogni mese da avanzare, che certamente è operazione più scomoda, laboriosa e delicata che non agire sulla corona come nel caso degli iwc.

Nei calendari senza indicazione del ciclo bisestile si aggiunge l'ulteriore complicazione di dover verificare ogni volta il salto al 28 febbraio fino a beccare l'anno a 29, e da li ancora fino a beccare l'anno giusto rispetto al bisestile. Praticamente lo si usa come un calendario completo visto che l'operazione diventa assurdamente laboriosa e frustrante (almeno per me).

Se gli orologi venissero utilizzati con frequenza, e quindi senza lunghi periodi di sosta, il problema si porrebbe in minor misura.

I correttori oltre ad essere intrinsecamente fragili e delicati, ed essere ricettacolo di sporcizia e punti di potenziale infiltrazione d'umiditá, sono spesso anche zone in cui si formano anti estetici depositi di ossido.

Per me sono soluzioni rozze che una fisiologica evoluzione tecnica avrebbe dovuto già mandare in pensione da decenni, se solo lo sviluppo tecnico non si fosse fermato al 1970.

Per questo quando vedo certi nuovi cronografi omega/Longines con nuovi calibri di recente progettazione e col correttore della data sulla carrure, mi viene da piangere.
« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 23:46:58 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #101 il: Marzo 12, 2016, 00:06:41 am »
Non saprei proprio, ma i correttori sui perpetui ci sono da sempre e non credo siano mai stati un serio problema, una limitazione dovuta a sistemi di correzione più attuali e funzionali, può anche darsi.
Leo toglimi una curiosità
Nella fase di  regolazione /ricerca del'anno,  come ti sei comportato il 28/29 Febbraio ?
Una volta arrivato al 28,  non sapendo se fosse il bisesto o meno , hai agito sempre sul correttore e, nel caso di anno non bisestile , sei passato direttamente dal 28 al 1 facendo fare istantaneamente agli ingranaggi  un lavoro che , come si evince da questo 3D ( passando dal 29 al 1 , quindi un gg in meno) , altrimenti richiede un paio d'ore ?
Oppure hai avanzato le sfere . Ma anche in questo modo avresti fatto fare un lavoro  che richiede agli ingranaggi un paio d'ore in qualche decina di secondi
Nessun problema con gli ingranaggi per i quali, orrore orrore,  è meglio non regolare la data/gg /fasi luna se non in un certo intervallo di tempo , di solito al mattino ,  se no gli ingranaggi sono impegnati nel cambio data/gg  e si possono danneggiare  etc etc


Arrivato al 28 muovevo le sfere per vedere se l'avanzamento si fermava al 29.
Nella regolazione ho pensato si potesse trattare di qualcosa di simile ad una semplice data dove è meglio non regolare la stessa negli orari di ingaggio, al contrario spostare le sfere per far avanzare la data in prossimità del cambio in quel caso non procurerebbe alcun danno. Lo stesso ho pensato per i correttori, meglio non muoverli nel momento del cambio e li ho sempre premuti con l'orologio a mezzogiorno, per poi lasciare l'ultimo avanzamento alle sfere. Poi se ho sbagliato non saprei, la mia è stata una deduzione e quel che conta è che sono ancora qui a parlarne serenamente. :)
« Ultima modifica: Marzo 12, 2016, 00:08:19 am da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #102 il: Marzo 12, 2016, 00:16:04 am »
Non hai sbagliato, nell'AP il periodo in cui non agire sui correttori per non rovinare il meccanismo va dalle 20 alle 2 (vado a memoria).
Generalmente per tutti i calendari basta mettersi alle 08.00 prima di agire sui correttori senza rischiare di far danni. A quell'ora nessun modulo è ingaggiato.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #103 il: Marzo 12, 2016, 00:24:02 am »
Forse quello che chiedeva Gianni era se l'avanzamento delle sfere in fase di ingaggio può procurar danno al pari di un correttore premuto nello stesso periodo, io credo di no.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #104 il: Marzo 12, 2016, 01:04:20 am »
No, ruotarle in avanti non provoca alcun danno.
Bisogna semmai stare attenti a non ruotarle all'indietro, specie a cavallo della mezzanotte.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"