Orologico Forum 3.0

Consigli per gli acquisti grandi schermi TV

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #15 il: Aprile 03, 2016, 16:49:39 pm »
Questione plasma: tecnologia che imponeva alti costi non solo di produzione ma anche di gestione (consumi energetici troppo alti, effetto stampaggio sul pannello non adatto ai mille osd, obsolescenza precoce delle sorgenti luminose), oltre che volumi poco adatti al design sempre più votato a rendere questi oggetti quanto più accattivanti nel salotto di casa per la gioia delle mogli.

Questione calibrazione: vero, verissimo. Ma anche senza ricorrere agli eccessi delle apparecchiature professionali di calibrazione e degli smanettamenti che possono anche invalidare le garanzia, anche solo una corretta regolazione dei settaggi può cambiare completamente la resa del panello.

http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
« Ultima modifica: Aprile 03, 2016, 16:51:31 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #16 il: Aprile 03, 2016, 16:53:18 pm »
Io faccio solo profilazione colore via software...la calibrazione hw non la faccio anche perché avrei bisogno di una sonda con lo spettro per il pannello TV che è diversa da quella che uso per il monitor fotografico che ho

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #17 il: Aprile 03, 2016, 17:18:12 pm »
Ma entri nel menu di servizio o ti limiti a fare ciò che è descritto nel link che ho allegato prima?
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #18 il: Aprile 03, 2016, 17:57:02 pm »
Entro nell'oss, poi con un software di comparazione procedo alla profilazione. Ho provato con la sonda ma il tv lavora diversamente da un monitor fotografico con srgb 99% o 100% e con gamut ampio
« Ultima modifica: Aprile 03, 2016, 17:59:25 pm da gidi_34 »

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #19 il: Aprile 03, 2016, 18:45:56 pm »
Perfetto, benissimo e ringrazio per l'opportunità e il consiglio dato con la calibrazione. Però a questo punto superando i 60 pollici la cosa migliore è aspettare oled, quindi aspettare un'annetto circa giusto?
Per quanto riguarda la calibrazione cercherò di applicare i consigli sullo schermo di casa invece.

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #20 il: Aprile 03, 2016, 21:00:07 pm »
Vedrai...ne rimarrai piacevolmente sorpreso

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #21 il: Aprile 09, 2016, 10:02:40 am »
Ottima la calibrazione, dovrebbero farla tutti. Invece spesso si acquista quello che ti dicono essere il meglio. ma è vero che i produttori di schermi sono solo tre al mondo? E tutti comprano. Ah ah ah , si potrebbe parlare di schermo in house o di manifattura.

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #22 il: Aprile 09, 2016, 16:03:43 pm »
I pannelli li fanno in due o tre...quello che varia è l'hw e il software che sta intorno al pannello. Un pannello con una gestione software misera e con poche entrate/uscite non vale nulla.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #23 il: Aprile 19, 2016, 06:58:44 am »
Un solo consiglio all'opener del topic...qualsiasi cosa tu prenda calibrala!!!
Nessuno calibra i monitor e i TV e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ricordate che qualsiasi pannello di alta gamma una volta calibrato non avrà differenze percettibili da marchio a marchio. Io ho preso un 55 curvo e l'ho calibrato. La gente quando viene a casa impazzisce per quello che vede.

Per calibrazione si intende la normale messa a punto di colore, contrasto, freddo-caldo, retroilluminazione ecc... attraverso il telecomando?
Se è quella io ovviamente la faccio sempre ma...
Ho riscontrato una grande differenza di colorazione tra il digitale HD ad esempio Mediaset Premium ed il satellitare di Sky, su quale dei due andrebbe fatta la messa a punto e c'è un sistema per renderle uguali?
« Ultima modifica: Aprile 19, 2016, 07:00:17 am da alanford »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #24 il: Aprile 19, 2016, 11:08:02 am »
Per Calibrazione si intende la modifica di certi parametri di sistema modificabili solo attraverso specifici menu accessibili in vario modo (dipende dal singolo modello di tv) al fine di regolare il funzionamento del pannello e si può fare in vari modi, o attraverso apposite apparecchiature hardware (sonde) che misurando i colori emessi dal pannello rispetto a quelli di targa di una immagine di prova, o di una serie di esse, standardizzata permettono appunto di adattare i primi in modo che si avvicinino quanto più possibile ai secondi, o attraverso procedure guidate che permettono di fare la stessa cosa "ad occhio" e senza l'ausilio dell'hardware specifico, e quindi in modo meno preciso.

Come anche nell'ambito informatico una "calibrazione" non è altro che una impostazione software che permette di far coincidere i colori riprodotti a schermo (o da un dispositivo di stampa o di acquisizione come fotocamere e scanner) con quelli teoricamente definiti.

Un pannello non calibrato riprodurrà un certo colore (per esempio x,y,z nella scala rgb) mostrandolo all'occhio dell'osservatore come se fosse (w,n,k), la calibrazione serve appunto a far sì che le due cose siano quanto più simili possibile e che ciò che percepisce l'occhio sia quanto più simile a ciò che è codificato nell'immagine.

La calibrazione sta al mondo del colore come il "reglage" sta al mondo degli orologi :)
Se le case regolassero singolarmente ciascun pannello in fabbrica non sarebbe necessaria, vista la mole di pannelli prodotti le case in fabbrica adottano una regolazione di base che possa ritenersi sufficiente per tutti i pannelli prodotti, ma ogni pannello ha piccole differenze e quindi per funzionare al meglio richiede di essere regolato in modo leggermente differente.

È possibile eseguire una calibrazione di base, ad occhio, anche senza entrare nei menu di sistema come riportato in questa procedura:

http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv

Sono comunque esperimenti che rischiano di creare più confusione che altro, si rischia di intripparsi in inutili paranoie.
Personalmente non ho mai regolato alcunché, mi sono semplicemente limitato alle impostazioni di base, e ho vissuto sereno uguale. Il rosso lo vedo rosso e il verde lo vedo verde anche senza calibrazione quindi per me va bene così :)
« Ultima modifica: Aprile 19, 2016, 11:31:16 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #25 il: Aprile 19, 2016, 12:31:53 pm »
il problema è il bianco che in quasi nessun pannello è veramente bianco, ma queste son pippe di quelli come me che fanno fotografia..il resto del mondo vive bene lo stesso..solo che quando spesso la gente viene a casa rimane stupita che un semplice pannello da 1000 euro possa dare risultati migliori di molti pannelli che hanno loro a casa che hanno pagato molto di più.

p.s.

ho visto un oled a casa di un amico che era da rabbrividire...gli ho detto, portami del buon cognac e chiudimi 30 minuti nella stanza senza che nessuna mi rompa gli zebedei...quando ho finito e lui ha visto il pannello pensava lo avessi sostituito.

:D

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #26 il: Aprile 19, 2016, 12:41:33 pm »
Il bianco bene o male lo sistemi con le impostazioni della temperatura del colore.
I problemi spesso non sono nemmeno di calibrazione ma di impostazioni alla pene di segugio da parte dell'utente, luminositá, contrasto e le mille modifiche introdotte dal processore della TV spesso più dannose che altro.
Prima regola, disattivare le mille opzioni inutili, minchiate di cui le case riempiono inutilmente le TV per tempestare le schede tecniche di sigle altisonanti
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

gidi_34

  • *****
  • 699
  • Bari
    • Mostra profilo
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #27 il: Aprile 19, 2016, 13:01:22 pm »
il punto di bianco non è solo temperatura colore...concordo sulla disattivazione di tutti i profili

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #28 il: Aprile 19, 2016, 13:16:43 pm »
Beh io mi sono permesso di provare a fare come spiegato sul Forum e ora vedo benissimo. Inoltre ho anche aggiunto la funzione motionflow che per certi film o sport per me è esaltante......Che ne pensate della funzione Motionflow?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Consigli per gli acquisti grandi schermi TV
« Risposta #29 il: Aprile 19, 2016, 13:21:18 pm »
Una cacata. Sembra di vedere una telenovela sudamericana :D
Se hai un full HD che supporta la modalità 1080p a 24fps non hai alcun bisogno di Motion flow per vedere fluidamente i blu-ray.
Le immagini Pal trasmesse dalle TV italiane sono a 50hz e 25 fps e tutte le TV compatibili PAL supportano nativamente questa frequenza.
Disattivare tutto, date retta ;)

http://aligadgeti.blogspot.it/2009/05/human-eye-vs-telecine-judder-and-anti.html?m=1
« Ultima modifica: Aprile 19, 2016, 13:26:05 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"